Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TRAPPOLAJ
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 6m,mentre l'altezza relativa all'ipotenusa misura 16,8dm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. (140dm;5,25dm) grazie a tutti :love:pp
1
8 set 2009, 13:54

TRAPPOLAJ
In un triangolo rettangolo l'altezza è lunga 16,8cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 12,6 cm.Calcola la lunghezza del perimetro. (84cm) grazieeeeee a tutti :bunny:laugh
1
8 set 2009, 13:47

TRAPPOLAJ
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 2,4dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è di 18cm. Calcola il perimetro del triangolo. (12dm) grazie mille a tutti:lol
1
8 set 2009, 13:40

danielawinnie-votailprof
Buongiorno!ho l' esame il 21 e anche sapendo tutte le formule non riesco a risolvere questo esercizio...qualcuno può darmi una mano?? Una famiglia decide di acquistare l' appartamento dove attualmente abita in affitto: il proprietario propone le seguenti alternative di pagamento: - cinque rate annue posticipate calcolate secondo la seguente espressione: Rj=Rj-1 (1+j)/(j-1) dove j= 2,3,4,5 essendo la prima rata uguale a 1000€. - cinque rate annue anticipate costanti di 700€ più una ...

TRAPPOLAJ
In un triangolo rettangolo l'area misura 600cm2 e un cateto è lungo 40cm.Calcola il perimetro e la lunghezza delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. (120cm;32cm;18cm) grazieeeeeee milleeeeeeeee :love:hi:pp:bunny:cuore
1
8 set 2009, 14:25

ralf86
$x^(1/3) = x^(2/6)$ ? - da un lato sembrerebbe di sì perchè $1/3=2/6$ - d'altra parte, tra le due scritture, solo $x^(1/3)$ è definita per gli $x<0$ infatti dalla definizione di potenza ad esponente razionale: $x^(m/n)=(x^m)^(1/n)=(x^(1/n))^m$, $x^(1/3)$ è definita $AAx$, anche i negativi mentre $x^(2/6)$ non è definito per gli $x<0$, perchè $((x)^(1/6))^2$ non si può fare cioè riassumendo: nonostante il fatto che ...
17
6 set 2009, 12:46

TRAPPOLAJ
una diagonale di un rombo misura 21cm e l'altra è 20/21 della prima.calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo. (58cm, 14.48cm) grazieeeee
3
7 set 2009, 20:54

d@ni89-votailprof
facendo un'esercizio, m sn imbattuto in una matrice di cui mi si chiedeva il rango, cioè questa: 0 0 4 0 0 0 -1 0 1 0 0 0 1 0 -1 0 nella soluzione dell'esercizio m dice che questa matrice ha rango=2, mentre io prendendo un qualsiasi minore di ordine 2 nella matrice vedo che tutti i minori di ordine 2 hanno determinante uguale a 0.....c'entra per caso la regola della riduzione? se si me la potete spiegare brevemente con alcuni esempi???grazie

Rock Drummer
salve gente ho bisogno del vostro aiuto... Dati questi 3 polinomi $p1(t)=t^2+3*t, p2(t)=t^2-t, p3(t)=t^2-3*t+2$, devo scrivere la matrice associata all'endomorfismo T : R2[t] ---> R2[t] tale che $T(p1(t))=t^2, T(p2(t))=t^2-t-1, T(p3(t))=2*t+2$ rispetto ad una base di R2[t] a mia scelta. Per la base pensavo di scegliere quella canonica cioè costituita dai vettori (1,0,0),(0,1,0), (0,0,1) dato che la dim=3. Adesso però non so come andare avanti. aspetto vostre risposte grazie.

Gaal Dornick
Vi propongo un altro esercizio, dalla prova d'ammissione in SISSA 2005. Sia $f:RR \to RR$, $f in C^2(RR)$, supponiamo che $lim_{x \to +oo} f(x)=lim_{x \to -oo} f(x)=0$. Allora $f''$ ha almeno due zeri distinti. Non saprei come procedere. Ho inziato così. Se la $f$ è identicamente nulla l'asserto è provato. Altrimenti $EE barx in RR t.c. f(barx)!=0$, per esempio $f(barx)>0$. Allora (con Lagrange) ci saranno $x_1<barx<x_2$ tali che $f'(x_1)>0$,$f'(x_2)<0$. Allora (sempre ...
15
4 set 2009, 20:44

SerPiolo
Salve ragazzi... devo impostare un integrale doppio per calcolare il volume compreso tra queste superfici: $y=x^2-6$ $y-3=0$ $z=0$ $z=y+6$ non riesco a capire quale funzione devo integrare e quale considerare come dominio... in altre parole non so se applicare il metodo dell'"affettasalame" o dello "spaghetto" come li chiama il mio prof... Ho provato facendo un cambio di variabili: $x=rcos\theta$ $y=rsen\theta$ ma sono sempre ...
2
7 set 2009, 11:09

luanlist
Ciao a tutti, da qualche giorno sto studiando Calcolo delle probabilità e ho difficoltà a risolvere un esercizio e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione: Un taxi travolge una persona nella notte ma non si ferma per soccorrerlo. In città ci sono sue servizi taxi Green e Blue, l' 85% dei taxi appartiene a Green e il 15% al Blue. Un testimone ha affermato di aver visto un taxi Blue coinvolto nell'incidente. E' noto che in circostanze simili una persona può identificare la corretta compagnia ...
5
6 set 2009, 19:04

squalllionheart
Scusate vorrei un chiarimento rispetto alla dimostrazione. Allora $E$ è il mio sottoinsieme limitato e infinito. La chiusura $\bar E$ è limitato e chiuso, in $RR^n$ significa compatto, quindi la chiusura è compatta inoltre ha un numero infinito di elementi, la chiusura di $\bar E$ ha derivato non vuoto. Se la chiusura ha derivato non vuoto perchè implica che $E$ abbia derivato vuoto?

Sk_Anonymous
Salve a tutti avrei un dubbio su una derivata: se ho una funzione del tipo: f = f(x) come trovo df^2 / dx ? In parole: se ho una funzione f che dipende da x, qual è l'espressione della derivata della funzione f al quadrato rispetto a x ?

Alix1
Non so se si possa utilizzare questo spazio per richiedere delle dimostrazioni però io ci provo perchè ho bisogno della dimostrazione del moto circolare uniforme. Come è scritta sul libro non la riesco a capire...

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, qualcuno sa dirmi come imporre le condizioni al contorno della linea elastica? Cioè per imporre tali condizioni bisogna guardare la struttura,i vincoli o cosa? Ogni volta che faccio un esercizio di questo tipo resto bloccato sulle condizioni al contorno. Avete consigli su come uscirne? Ringrazio tutti coloro che risponderanno. Michele.
3
6 set 2009, 01:38

Knuckles1
$F(x,y)=(3x^2e^y)/(1+x^3) dx + e^ylog(1+x^3) dy$ trovare tutti i potenziali di F. come lo risolvo? F è conservativo e irrotazionale e il dominio è semplicemente connesso... ma come trovo tutti i potenziali?
15
6 set 2009, 18:21

magnifico90
ciao ragazzi avete 1 link da mandarmi cn scritte le principali formule di fisica?mi bastano ql fondamentali xo d ttt gli argomenti...
1
8 set 2009, 10:30

MARTINA90
doma test halp me pleas entro domani mattina x favore grazie come si trova il dominio di unaa funzione for ex y=(3x-x^2)/(x-4) dominio x-4diverso da 0 ok ma se io volessi scrivero dicendo da +infinito a .... pittosto ke .... a -infinito ecc come faccio? s sotto avessi il log cm si trova il dominio e se avesi un seno x caso??? in poke parole che soluzione ha e come si trova la soluzione??? all'interno del pinao cartesiano la soluzione che poi cn i vari passaggi andro a disegnare, va da a ...
1
7 set 2009, 21:20

Denni1
Questo è un esercizio che ho dovuto risolvere ma a cui la mia prof non ha mia risposto.. io ho provato a rispondere in un modo che poi vi proporrò ma prima vorrei sapere da voi come rispondereste. Il giocatore 2 ha in mano una granata e dice al giocatore 1 che la farà esplodere a meno che egli non gli dia 1000 euro quindi se il giocatore 1 da i 1000 euro il giocatore 2 non lancerà la granata ma se non glieli darà il giocatore 2 minaccia di lanciarla. Scrivere il gioco in forma estesa ...