Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dzcosimo
ecco un mio nuovo intervento ai limiti del banale difatti la cosa sarà sicuramente molto semplice ma non riesco comunque a capirla si tratta della dimostrazione che se f:[a,b]->R è convessa allora è equivalente dire f è strettamente convessa l'intersezione fra il sottodiffernziale in x e in z è vuota per ogni x,z appartenenti a (a,b) con x!=z la dimostrazione inizia così: dimostriamo il fatto equivalente che se alfa(elemento generico del sotto differenziale) appartiene ...
4
17 set 2009, 10:21

InCuBuS_89
ciao a tutti...potete aiutarmi a risolvere un esercizio? ho la funzione $f(x)= root(10)(x^6(x-1)^10)$. l'insieme di tutti e soli i punti di non derivabilità di essa è costituito da: 1) un punto angoloso 2)un punto di cuspide 3) entrambi devo determinare la risposta corretta, che in questo caso è la 3) ma come devo procedere? io avevo pensato di trovare prima la derivata prima e il suo dominio... poi studiare i punti in cui non è definita provando a fare il limite del rapporto incrementale di ...
7
16 set 2009, 21:29

visind
Salve ragazzi, ho difficoltà anche con questo teorema Qualcuno che riesca a spiegarmelo con più facilità? Intanto vi ringrazio in anticipo!
4
17 set 2009, 15:24

Rabbit1
Ragazzi ,in matematica non sono un genio...Poi quest'estate mi ha fatto ,diciamo, dimenticare i miei saperi. Ora sono di fronte a 5 espressioni con potenze. Ora il mio dubbio è semplicissimo ma l'ho proprio dimenticato... se io ho "(-1/2) alla 2" devo svolgere la potenza quindi fare 1x1 , 2x2 ..Ma devo moltiplicare anche il segno ? cioè - x - che farebbe + ...oppure lasciare - ? Sicuramente nel corso degli esercizi affioreranno altri dubbi...spero di poterli postare qui perchè ci sono ...
6
16 set 2009, 17:02

Maturando
Ciao gente, scusate l'ignoranza, ho un problema con una disequazione fratta. L'espressione è questa: $-x^2+4/(x^2-3x)>0.$ Il denominatore è anche su x^2, ma non riuscivo a scriverla in tal modo... Al numeratore ho come soluzione -2
4
16 set 2009, 20:33

kkkcristo
Ho questa funzione: $f(x) = x^2/a - |lnx|$ ovviamente $x>0$. La derivata è $f'(x) = \{((2x)/a + 1/x se 0<x<1),((2x)/a - 1/x se x>1):}$ quindi f(x) è sempre crescente. Io ho continuato e ho definito il grafico per a=2 (l'esercizio chiede di farlo per a=2 e per a>2) ma non so bene come muovermi per a>2 in quanto il mio libro scrive, ancor prima di introdurre i due casi: Per $x>=1$ si ha $f'(x) = 0 iff x = sqrt(a/2)$ (anche il 2 è sotto radice) Onestamente se nella derivata sostituisco 1 ad x non mi risulta proprio uguale a ...
2
17 set 2009, 16:56

icklazza
Per essere ammesso alla laurea magistrale devo passare un esame di algebra lineare. La cosa su cui ho più dubbi è la molteplicità geometrica. Il libro mi da questa definizione: La dimensione dello spazio vettoriale $E_a ( \lambda ) $ si chiama molteplicità geometrica di $\lambda$ . Sinceramente non ci ho capito molto. Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un esempio per farmi rendere conto di cosa si sta parlando e di come si può calcolare questa molteplicità ...
7
17 set 2009, 12:12

pi00100100
Non riesco a scrivere una o più regole di produzione in BNF che permettano di ottenere un numero illimitato di parentesi abbinate, come ad esempio: () (()) ((()))L'unica cosa che mi viene in mente è: { "(" } { ")" }ma così non è affatto detto che il numero di parentesi sinistre sia uguale al numero delle parentesi destre. Come si può fare? Grazie.
7
17 set 2009, 13:15

SgrinfiaOi
Ciao a tutti, chi mi puoi aiutare con questa disequazione? 2x4-5x3+5x-2 minore-uguale di zero Grazie mille in anticipo! Le potenze le ho scritte in rosso..
1
17 set 2009, 16:07

method_nfb
Ciao a tutti spero riusciate ad aiutarmi, ho fatto lo studio di questa funzione ma sinceramente mi ritrovo delle incoerenze riguardo la crescenza e decrescenza della funzione. Svolgimento: $ f(x)= log ((1+|x|)/(1-|x|))<br /> <br /> <br /> <br /> $ fI(x)=log ((1+x)/(1-x)) per x>=0 $ fII(x)=log ((1-x)/(1+x)) per x<0<br /> <br /> il dominio sara' per fI(x):<br /> $x!=1$ per il denominatore (1+x)/(1-x)<br /> $ (-1
3
16 set 2009, 19:50

Maxs1982
Ciao chi mi da una mano per questo esercizio? Per quali termini la serie converge : Serie da n=2 ad inf (1/logn)(1+ 1/x)^n Grazie ciauuu[/quote]
6
15 set 2009, 18:14

visind
Salve ragazzi, sono ore che cerco di capire questo teorema...ma risulta per me essere davvero difficile C'è qualcuno che con un pò di buona volontà riesca a spiegarmelo più semplicemente? Magari con qualche esempio? Ciò che in realtà mi rimane difficile capire è la definizione. Per esempio, perchè {an} è non decrescente e {bn} è non crescente?
9
12 set 2009, 12:55

flav1o1
ciao ragazzi, vi propongo quest'esercizio....aiutatemi perchè stò letteralmente impazzendo.... Un pendolo lungo L = 120 cm viene lasciato libero di oscillare su un piano verticale partendo da posizione orizzontale. Lungo la verticale per il punto dove il filo è incernierato, a distanza d 75 cm, c'è un piolo dove il filo rimane impigliato. Calcolare la velocità della massa appesa al filo (a) quando passa per la verticale, (b) quando raggiunge il punto più alto dopo che il filo si ...

kkkcristo
La derivata di $2x + sqrt(x^2 - 1)$ è $2 + x/sqrt(x^2 - 1)$. Nello studio del segno mi risulta che il denominatore è positivo per $x<-1$ e $x>1$ ed il numeratore è positivo per $x<=-2/sqrt(3)$ e $x>=2/sqrt(3)$. Quando studio i risultati per vedere dove la funzione cresce e decresce ho questo risultato: ++++++|------------------------------|+++++ NUM ++++++|+++++|----------|+++++|+++++ DEN ________|_______|_______ |______ ...
7
17 set 2009, 11:16

caffè1
ho un dubbio su un esempio dalla teoria della misura. Ho trovato scritto che, se E è l'insieme costiuito dai punti x,y del quadrato $0<=x<=1$ e $0<=y<=1$ con coordinate espresse da numeri razionali, risulta secondo Peano-Jordan, che la misura interna = 0 e misura esterna = 1. Per quanto riguarda la misura esterna OK, dato che ogni plurirettangolo (o plurintervallo) che contiene E, contiene anche il quadrato Q (e che Q stesso contiene tutti i punti di E), ma ho il dubbio per ...
4
16 set 2009, 15:40

Francesco.9111
Salve, ho trovato questo problema che non riesco a risolvere, eccolo: Trovare tutti gli interi positivi la cui prima cifra è 6 tali che il valore del numero ottenuto togliendo questa prima cifra è 1/25 del valore iniziale. Inoltre dimostrare che non esistono interi tali che l'eliminazione della prima cifra porta ad un numero il cui valore è 1/35 del valore iniziale. Potete farmi vedere come si risolve? PS: vorrei sapere anche quali argomenti occorre conoscere per risolvere questi tipi ...
5
16 set 2009, 17:39

Gauss91
Ciao a tutti! Mi piacerebbe molto sapere come abbia fatto Keplero a formulare le sue leggi. In tutti i testi di fisica che possiedo (non ne ho nessuno specifico di astronomia, ma ho fatto alcune ricerche sul web e non ho trovato quello che cercavo) le leggi di Keplero sono desunte dalla legge di gravitazione universale di Newton. Vorrei invece sapere come si faccia ad arrivare a queste leggi senza usare la legge di gravitazione universale, proprio come ha fatto Keplero in persona. Se sapeste ...

bergavale
ciao ragazzi chi me lo risolve la somma di due numeri vale63 dividendo il primo per il secondo si ottiene come quoziente 4 e come resto 3 trova i due numeri.... mi aiutate è per domani
3
16 set 2009, 19:22

Benno
Un cilindro di raggio 1 metro è pieno di fluido per un altezza di 2 metri. sulla base del fluido viene fatto un foro di 1mm Quanto tempo impiega il fluido ad uscire tutto?

gennaro6
Ho letto che a priori si può determinare se il gioco del 15 è risolvibile o meno, qualcuno sa come è possibile ?
4
17 set 2009, 10:56