Equazione
chi può aiutarmi a risolvere questa equazione ? $2x^2 + x - 3= 0$ risultati ( -3^2;1) grazie
Risposte
E' una semplice equazione di secondo grado.
Puoi applicare la nota formula di risoluzione, oppure scomponi quel polinomio di secondo grado scrivendolo come prodotto di due polinomi di primo grado e applichi l'annullamento del prodotto.
Ti torna?
Puoi applicare la nota formula di risoluzione, oppure scomponi quel polinomio di secondo grado scrivendolo come prodotto di due polinomi di primo grado e applichi l'annullamento del prodotto.
Ti torna?
ci provo, grazie
"ozner":
risultati ( -3^2;1) grazie
sicuro?
il risultato dovrebbe essere $x = -3/2$ e $x = 1$
Caro orzner, ho visto che hai appena finito la terza media e certe formule non le conosci.
Quindi facciamo un passo alla volta
- hai l'equazione $2x^2+x-3=0$
- i coefficienti del termine di secondo grado e del temine noto sono $2$ e $-3$, il loro prodotto è $-6$
- il coefficiente del termine noto è $1$
- dobbiamo trovare due numeri che abbiano come somma $1$ e come prodotto $-6$, i due numeri sono $-2$ e $+3$
- scriviamo l'equazione spezzando il termine di primo grado in due addendi che abbiano come coefficienti appunto i due numeri trovati, quindi $2x^2-2x+3x-3=0$
- puoi osservare che questa equazione è il prodotto dei due binomi $(2x+3)*(x-1)=0$
- per la legge di annullamento del prodotto, un prodotto vale zero solo quando almeno uno dei fattori vale zero, quindi la nostra equazione si può trasformare in due equazioni di primo grado $2x+3=0$ e $x-1=0$, che tu sai certamente risolvere.
Quindi facciamo un passo alla volta
- hai l'equazione $2x^2+x-3=0$
- i coefficienti del termine di secondo grado e del temine noto sono $2$ e $-3$, il loro prodotto è $-6$
- il coefficiente del termine noto è $1$
- dobbiamo trovare due numeri che abbiano come somma $1$ e come prodotto $-6$, i due numeri sono $-2$ e $+3$
- scriviamo l'equazione spezzando il termine di primo grado in due addendi che abbiano come coefficienti appunto i due numeri trovati, quindi $2x^2-2x+3x-3=0$
- puoi osservare che questa equazione è il prodotto dei due binomi $(2x+3)*(x-1)=0$
- per la legge di annullamento del prodotto, un prodotto vale zero solo quando almeno uno dei fattori vale zero, quindi la nostra equazione si può trasformare in due equazioni di primo grado $2x+3=0$ e $x-1=0$, che tu sai certamente risolvere.