Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, cosa non va in questa risoluzione?
Quesito
Nella popolazione di una regione, la percentuale di fumatori è pari al 21,4%. Qual è la probabilità che in un campione casuale di 260 residenti, meno di un quinto siano fumatori?
Poiché la variabile casuale Binomiale ha valore atteso pari a
$E(X)=n*\pi=260*0,214=55,64$
e varianza
$Var(X)=n*\pi*(1-\pi)=260+0,214*(1-0,214)=55,64*0,786=43,7330$
Se X è il numero di fumatori in un campione di 260 residenti con probabilità p di fumatori, $X~Bi(n,p)$, con $n=260$. Allora per il ...
ti ringrazio bit5, scrivo l'altra:
{[2°°x3\5-(1+1\2)°°]:[(1-1\2°°)°°+(1-1\2)°°°]}:3\40-10\11
grazie

Ciao!
Non riesco a venir a capo del seguente esercizio:
" Scrivere l'equazione della conica passante per i punti O(0,0) , B(1,1), C(2,1) e tangente alla retta di equazione: 2x-y-1=0 nel punto D(0,-1)."
Soluzione: (x-2y)(2x-y-1)=0
Mi sembra un esercizio molto semplice ma davvero non riesco a trovarne la chiave: non capisco che equazioni bisogna utilizzare per costruire il fascio di coniche .
Vi ringrazio per eventuali suggerimenti

Ciao a tutti, vorrei un consiglio su come risolvere una parte di un esercizio:
In pratica ho uno spazio vettoriale $R^4$ ed un sottospazio $X$ costituito dai vettori:
$x_1=(5+h,1,1,1)$,$x_2=(-12,h-2,-3,h)$,$x_3=(h-12,h-2,-3,h)$
L'esercizio mi chiede di ricavarmi tra le altre cose le equazioni cartesiane di $X$ al variare di $h \in R$
Allora, quando $x_1,x_2,x_3$ sono linearmente indipendenti ho pensato di ricavarmi l'equazione ...

Ciao a tutti!
Qualcuno sa come si risolve questo esercizio?
La tensione di vapore del Cloroformio è pari a 520 torr a 50.4°C e a 0.00174 torr a 87.7°C. Qual'è la sua temperatura di ebollizione a 791 torr?

leggendo alcuni esercizi svolti sulla convergenza degli integrali impropri trovo:
$\-int_0^1sqrtx/(log(1+x^(3/4))<br />
utilizzando taylor $\log(1+y)=y(o) ->log(1+x^(3/4))=x^(3/4)
e quindi $\-int_0^1 1/x^(1/4)$ converge perchè $1/4<1<br />
<br />
ok,fin qui ci siamo..ma in un altro esercizio:<br />
$\nt_1^infty 1/(xlog(1+x))$ che diverge.<br />
ma in questo caso utilizzando taylor, trasforma l'integrale in $\int_1^infty 1/(x^2)$che converge
perchè se lo applichiamo ci da un risultato diverso?

Ho la regione $T$ compresa tra $y=0$ $x=2$ $y=2x$
quindi il dominio y semplice è: $0<=x<=2$ , $0<=y<=2x$
devo calcolare l 'integrale su T $\int\int ysin(x^3)dxdy$
quindi
$\int_{0}^{2}dx\int_{0}^{2x}ysin(x^3)dy$
mi viene
$\int_{0}^{2}sin(x^3)dx \int_{0}^{2x}y dy$
$=\int 2x^2 sin(x^3)dx$
porto il 2 fuori, ma poi nn riesco a continuare ne per sostituzione ne per parti......aiuto!!!

buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un quesito di domenica mattina, spero di non rovinarvi il week end
ho trovato due proposizioni nei miei appunti, entrambe senza dimostrazione...
la prima data dal professore
se p appartiene a Z
p=1 modulo 4 => p riducibile in Z
p=3 modulo 4 => p irriducibile in Z
la seconda che e' un esercizio del mio libro
in Z un numero a+ib e' irriducibile SE E SOLO SE (quindi anche viceversa) a^2 + b^2 e' primo in Z
ora....come si spiega il 3??? dovrebbe ...
Salve,
qualcuno mi può aiutare, fornendomi qualche link con qualche esercizio, con il concetto di elasticità in economia? Io intanto ne cerco da me, però chiedo comunque il vostro aiuto, magari più "mirato" di quello che potrei darmi da solo. Su internet, infatti, trovo soltanto esercizi da svolgere e basta, a me interessava più qualche situazione pseudo-reale da poter autonomamente formalizzare tramite questo concetto.

Io so che $f$ è strettamente crescente $<=>$ $f'(x)>=0 AAx$ e l'insieme dei punti in cui $f'(x)=0$ ha interno vuoto.
La dimostrazione di questo fatto che ho io arriva a dire:
$f$ è debolmente crescente ma non strettamente crescente $<=>$ $f'(x)>=0 AAx$ e l'insieme dei punti in cui $f'(x)=0$ ha interno non vuoto. E dopo fa seguire subito la tesi... quale passaggio implicito usa?
ciao, ho questo limite
$\lim_{x \to \-3^-}(x^2+x-6)\(x^3+6x^2+9x) $
scomposto alla fine ottengo $ (x-2)/[x(x+3)]$
e qua ho il dubbio : $-5/0= -infty$, però , dato che il limite parte da sinistra secondo me bisognerebbe cambiare di segno quindi io ho fatto $+infty$, il risultato è $-infty$.
qual è l'errore nel mio ragionamento? , ma se il limite parte da sinistra non si deve camiare di segno l'infinto? grazie mille

Ciao a tutti,
data una costante $V $ intera e positiva, e una sequenza di valori noti $p_1 ... p_{V^2}$ compresi tra 0 e 1, ho bisogno di calcolare il risultato della seguente sommatoria discreta:
$\sum_{s=1}^{2^{v^2}} \{ \prod_{i=1}^{V^2} [ \lfloor \frac{s}{2^i} \rfloor Mod2 (2 p_i- 1) - p_i + 1 ] \sum_{i=1}^{4} \sum_{j=1}^{4} [ \lfloor \frac{s}{2^{1+iV}} \rfloor Mod2 \lfloor \frac{s}{2^{4V+j}} \rfloor Mod2 \lfloor \frac{s}{2^{i+jV}} \rfloor Mod2 ] \}<br />
$
Come potete vedere la sommatoria iniziale contiene un numero esponenziale di termini (rispetto a $V$) e questo rende la risoluzione del problema impossibile utilizzando il calcolo numero (ovvero il PC!). Mi chiedevo se esiste un modo algebrico per ...

Ecco il quesito che vi sottopongo:
"Una piramide retta ha per base un rombo circoscritto a una circonferenza il cui raggio è lungo $15 cm$. Sapendo che il lato del rombo è lungo $22 cm$ e che l'altezza della piramide è lunga $20 cm$, calcola la superficie totale del solido. A quale distanza dal vertice si deve trovare il piano che seca la piramide secondo un rombo di area $500 cm^2$?".
Per la prima parte del problema, non vi sono grosse difficoltà: ho ...

Buonagiornata, chiedo, gentilmente, un piccolo indizio sul seguente quesito. Grazie mille.
Considerando che la media e lo scarto quadratico medio di un campione sono pari rispettivamente a 40 e a 5, quale sarà lo scarto ridotto z relativo a un soggetto che ha un valore pari a 2 volte lo scarto quadratico medio sopra la media?
(A) 30
(B) -2
(C) 2
(D) 50

Ciao. Non riesco a capire quando l'energia potenziale posseduta da un corpo è positiva o negativa. Potete farmi qualche esempio?
un proiettile viene lanciato orizzontalmente con velocità v=2m/s da un punto a quota h=10m. Supponendo che l'accelerazione sia quella di gravità, calcolare il tempo necessario a raggiungere il suolo e la gittata corrispondente.
ho utilizzato le formule del moto di un grave con velocità orizzontale e volevo sapere da voi se sono le formule giuste da utilizzare in questo caso...

Salve ragazzi
devo calcolare la Crescenza e Decrescenza della seguente funzione $f(x)=ln(x^3-3x^2-4x)$
e quindi devo studiarla $>0$
qualcuno riesce a darmi una mano per risolvere questa disequazione?

salve come si risolvono le seguenti disequazioni
$|x|-|y|>=0$
$|x|+|y|<1$ ???
vorrei capire come svolgere gli esercizi perchè non ho trovato nessun esempio per capire come impostarli...
Grazie

Io ho che $f: D->RR$, $D={(x,y)inRR^2 : |y|<x}$, $f(x,y)=y^2*e^x-x$ e devo trovare eventuali punti di massimo e minimo relativi o assoluti.
Mi calcolo il gradiente e noto che per i punti interni a $D$ non si annulla, per cui se ha punti di minimo o massimo sono sulla frontiera, cioè nelle restrizioni $I=D nn {(x,y)inRR^2 : y=x}$ e $G=D nn {(x,y)inRR^2 : y=-x}$.
Osservo che $f(x,y)_(|I)=f(x,y)_(|G)=x^2*e^x-x$
Ora a me verrebbe da applicare Weierstrass generalizzato su queste restrizioni, il limite a ...

Scusate,chi mi illumina su come si trova il determinante di questa matrice associata? sbaglio ad applicare Sarrus?
$((1 + 1/2 - 1/2), (3-1+1), (2+1-1),(1-2+2))$
I termini noti sono:
$((3/2), (3), (3), (0))$
Il resto dei passaggi li ho ben chiari, il mio "grosso" problema è la determinazione del determinante!Ho cercato es. su più libri,ma nulla.. considerano sempre matrici quadrate!:(