Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao
mi stavo chiedendo .
quale e la differenza tra l'apice singolo da quello doppio :
nel linguaggio c
stringa[0] = '\0';
char stringa[MAX_SIZE] = "";
char stringa[MAX_SIZE] = "ciao mario ";
e se esiste un sistema per vedere il contenuto di una variabile in forma binaria
tipo :
stringa[0] = 'a';
ciao grazie

Bè ecco il testo:
hp:
$H$ sottogruppo di $G$
$Ha!=Hb => aH!=bH$
dimostrare allora che
$\forall g \in G$ ____________ $ gHg^(-1) sub H$
Bè io non ci riesco...
posto il mio ragionamento che si basa su un lemma di dubbia ragionevolezza, che peraltro non sò dimostrare
Allora posto subito il lemma così nel caso sia un orrore non si perda tempo
LEMMA
$H<=G$ ($H$ sottogrupo di $G$)
$a \in G$____ ...
Leggo sul mio libro:
"IL determinante di una matrice ridotta A è semplicemente zero oppure il prodotto degli elementi speciali per il segno della permutazione dei secondi indici"
Fino al prodotto degli elementi speciali tutto ok, ma non capisco la parte riguardante la permutazione dei secondi indici *-*
Qualcuno potrebbe illuminarmi e farmi qualche esempio esplicativo?
Grazie


Sono gli stessi esercizi che ho postato recentemente,ma ho allegato il file per essere più precisi. Forse lo troverete storto, ma con adobe reader mi può ruotare tranquillamente =) aspetta una vostra risposta grazie ancora per la vostra collaborazione =)

Sto seguendo lo svolgimento di un esercizio sui limiti.
Il limite è il seguente:
$lim_(x->0)(1+x)^(1/x)-e$
Uso l'identità: $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$
Ne consegue, quindi: $lim_(x->0)(1+x)^(1/x)-e=e^(log(1+x))-e$
Ponendo $e$ a fattor comune, si perviene a $e [e^(log((1+x)-x)/x)-1]$. riconducendomi al limiti notevoli, moltiplico e divido per $log((1+x)-x)/x$ che è pari ad 1.
1) Il testo, a tal punto dice: poiche per $h->0$ la parte principale di $log(1+x)$ è $x$, la differenza ...

Sia $L$ un autovalore; sussite la nota: $Av=Lv$.
Ed anche: $(A-LI)v=0$.
Con $v$ e $0$ vettori, e $I$ l'id. di ordine $n$.
Alcune cose non mi sono proprio chiare, ad esempio:
1) Diciamo che $A$ rappresenta un operatore che deforma lo spazio
ambiente in un modo qualsiasi. $LI$ e' una omotetia uniforme dello
spazio.
Qual'e' il significato geometrico di $A-LI$? ...

salve, vorrei spiegato come scrivere l'equazione di questo problema che non mi risulta,
(scusate se è sullo stesso argomento di quello che ho postato la scorsa volta, ma all'epoca la prof non ce ne ha fatti fare neanche uno di questo tipo...), cmq eccolo:
Una somma di 50 euro è formata da monete di 5, 10 e 20 centesimi (di euro); il numero delle monete da 20 centesimi è i 3/2 del numero delle monete da 10 centesimi. Determinare il numero delle monete da 5 centesimi, sapendo che è i 4/5 del ...

Vorrei porre alla vostra attenzione un problema di cui ho sì trovato la soluzione, ma di cui, anche in questa occasione, non ne ho capito un passaggio.
Significa che se non avessi avuto il risultato finale di tale problema mi sarei fermato ad un passaggio precedente, avendone invece il risultato ho potuto capire che mi bastava moltiplicare per 2 quel risultato ottenuto come ultimo passaggio.
Il problema è il seguente: Ho letto i 2/7 del numero delle pagine di un libro, poi 5/6 del numero ...

Salve a tutti...sono nuova di questo sito e ho pensato di scrivere il mio problema di geometria 2:
Volevo chiedervi come faccio a trovare una base ortogonale rispetto ad una forma bilineare simmetrica? Io scrivo la matrice di tale forma bilineare e poi cosa devo fare?So esiste un metodo altenativo al teorema di Gram-Shmidt e volevo sapere se qualcuno era disponibile a darmi una mano!!Grazie mille!!!

Com'è che si dimostra che il limite notevole $\lim_{n \to \infty}(1+1/n)^n = e$?
O meglio, com'è che si dimostra che $e$ deriva proprio da quel limite?
Non mi è difficile dimostrare che quel limite si muove fra 2 e 3, ma che fa proprio $e$ non so prorpio come muovermi....
Grazie!!

salve, non so come impostare l'equazione di questo problema:
Due cavalli percorrono due piste ellittiche di lunghezza una doppia dell'altra. Il cavallo A va al galoppo e percorre in un minuo i 2/3 della pista più lunga, invece il cavallo B va a trotto e percorre i 5/6 dell'altra pista in un minuto. Dopo 6 minuti il cavallo A ha percorso 1,8 Km in più del cavallo B. Quanti metri misura la pista percorsa dal cavallo B?
(risultato: 600 m)
se è possibile vorrei che mi spiegaste il metodo ...

Salve a tutti; sono alle prese con questa equazione differenziale:
$v' = 1 - v^n$ con $n$ numero naturale.
L'esercizio in realtà è di fisica (chiede di trovare la velocità in funzione del tempo), ma il procedimento è puramente matematico.
Cercando un pò ho trovato qualche appunto sull'equazione di Bernoulli, ovvero:
$y' + a(x)y = b(x)y^(alpha)$, con $alpha$ diverso da $0$ e $1$. Questa equazione si può trattare in modo da renderla ...
Ragazzi vi prego,ho bisogno della soluzione dettagliata di questo esercizio,perchè riesco a trovare solo 1 delle 2 soluzioni che mi fornisce il libro.
Data la parabola x=-(4/3)y^2+3
trovare i punti P(x,y) appartenenti all'arco di parabola situato nel primo quadrante tali che risulti
3kx+ky=k-1 (k appartenente ai reali con 0) fascio improprio di rette parallele
/////////////////
oppure
Data la parabola x=-((y^2)/4)+1
trovare i punti P(x,y) appartenenti all'arco di parabola situato nel ...

salve a tutti
ho aperto questo post perche' sto svolgendo delle espressioni di monomi come quella qui sotto che vi posto di esempio,e benche' il risultato mi venga corretto ,il mio libro me lo inverte e volevo chiedervi se mi potete spiegare come le devo pensare e soprattutto perche' sul mio libro mi vengono mostrati i risultati in ordine diverso dal mio benche' habbia seguito lo sviluppo delle espressioni nell ordine in cui mi vengono proposte
vi posto tutto l esercizio,compreso lo ...

Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt?
Le risposte sono:
circa 50 calorie
circa 500 calorie
circa 5000 calorie
circa 50000 calorie
circa 500000 calorie

Il centro di una conica nello spazio è giusto calcolarlo mettendo a sistema le derivate parziali rispetto ad x e ad y della conica???

Ciao a tutti sono cosi stressante magari perchè sto risolvendo temi d'esame di geometria 2 e quindi ho un sacco di domande da fare.
Allora questo tema d'esame dice:
Nel piano euclideo reale in cui è fissato un riferimento cartesiano ortogonale determinare un'equazione della conica C tangente a r: x+y-1=0 in A=(1 ; 0) e ad s: x+y-5= 0 IN B=(3 ; 2) e passante per C=(1 ; 1), riconoscere tale conica e studiarla.
Allor aio ho pensato di costruire un fascio di coniche bitangente dove ho due ...

Sia dato un rettangolo su un piano e tre circonferenze dello stesso raggio.
Il centro di ognuna delle tre circonferenze e dato nel rettangolo con la stessa distribuzione di probabilità, costante.
Dato con la stessa distribuzione di probabilità un altro punto nel rettangolo, come si ricava la probabilità che il punto sia interno ad una sola circonferenza?