Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel primo problema bisogna scrivere il fascio di circonferenze passanti per il punto A (3;5) i poi ricavare le circonferenze tangenti alla retta y=3/5 x
il secondo trovare le rette tangenti all'iperbole y=3x-1/2x-3
grazie per l'aiuto

data la seguente matrice trovare gli autovalori al variare di a

Ciao maestro Sergio (almeno qui concedimi di chiamarti così), mi regali questa ulteriore spiegazione, per favore?
In una tavola a doppia entrata sulle tre distribuzione parziali della variabile Y sono stati calcolati la media aritmetica e la media quadratica ottenendo i seguenti risultati:
$|(n,10,20,25),(miu_0,_1,4,5,8),(sqrt(miu_0,_2),6,6,10)|$
Calcolare il rapporto di correlazione $η_y,_x$
(A)0,127
(B) 0,227
(C)0,327
(D)0,027
Purtroppo ancora la tabella ...

Ciao a tutti!!!Sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato l'impostazione del messaggio.
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi in questo esercizio che non riesco a risolvere poichè non l'abbiamo mai fatto in classe.
Date due rette r:(x,y,z)=(0,1,3)+a(1,1,0) s:(x,y,z)=(0,-1,4)+u(2,1,0) e il piano ha equazione :z=2. Mi chiedono di trovare l'equzioni parametriche delle proiezioni ortogonali di r ed s sul piano pi-greco.
p.s.: ho usato la lettera "a" per indicare lambda e la "u" per ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su quando una equazione differenziale ammette integrali singolali.
Cercando informazioni sull'argomento ho capito che "un integrale singolare di un equazione differenziale è una funzione y=Y(x) che è soluzione dell'equazione differenziale, ma che non si ottiene da nessun valore della costante (le equazioni differenziali di ordine n hanno soluzioni al variare di n costanti)".
Volevo capire nello specifico, data una queazione differenziale, come faccio a ...

Nell'esercizio proposto qui:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 808153643/
il tempo necessario al secondo nuotatore per correre sulla sponda si può ricavare da $t_2=t-t_1$? otteniamo poi la velocità $u=x/t_2$ giusto?

Salve, sto cercando qualche testo oppure qualche risorsa in rete che fornisca esercizi e relative soluzioni di problemi "di base" (non avanzati, intendo) di meccanica quantistica.
Avete qualcosa da consigliarmi?
Grazie.

ciao a tutti vorrei kiedere un chiarimento sul metodo di risoluzione di questo esercizio:
detti A e B i punti di intersezione della parabola I:$X^2+Y^2+2xy-2x=z=0$ con la retta $x-y=z=0$ determinare e studiare il fascio di coniche tangenti alla parabola I in A e B.
il mio problema è solo quello di determinare l equazione del fascio, per trovare i punti(A e B) basta fare l'intersezione fra eq parabola e retta e si trovano. Lo studio del fascio poi lo faccio io a me serve solo capire ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda da farvi - spero non sia già stata chiesta, ma non ho trovato topic simili - riguardo le varietà e i massimi e minimi vincolati.
Una volta che ho trovato i punti critici con i moltiplicatori di Lagrange (mettendo uguale a zero lo Jacobiano), mi trovo in difficoltà a studiarne la natura, perché molto spesso l'Hessiano risulta alquanto laborioso e fare considerazioni a partire dalla funzione mi è difficile.
Ora, so che se l'insieme su cui devo trovare i ...

Vediamo questi:
PAGINA 14 Nella popolazione di una regione, la percentuale di fumatori è pari al 21,4%. Qual è la probabilità che in un campione casuale di 260 residenti, meno di un quinto siano fumatori?
(A)0,257
(B) 0,291
(C) 0,480
(D) 0,482
(E)0,709
(F) 0,478
Teorema del limite centrale? ...

Ciao a tutti! Io e un mio collega abbiamo ripreso gli studi di analisi 1 e ci stiamo concentrando sulle serie.
In particolare questa serie: $\sum_{n=1}^(+\infty) (n^2 + sin^3(n))/(n + 2^n)$
Come determinare in modo efficace il carattere di questa serie?
Abbiamo provato con il criterio del confronto, tramite la serie armonica generalizzata con esponente $\alpha = -1$, poi abbiamo effettuato una sostituzione con $x$ ed abbiamo ottenuto la divergenza della serie.
Grazie anticipatamente a chi ...
Salve a tutti
Ho un problema con un quesito di algebra che non riesco a risolvere..
Mi è assegnato un sottospazio U in R^3 : 3x-z=x-4y+z=0;
Devo determinare un sottospazio W tale che R^3=U(somma diretta)W con W non ortogonale ad U..
Ora 'non' seguendo le condizioni di ortogonalità(cioè u*w=0),non ottengo con nessun sottospazio generico w una delle condizioni della somma diretta,cioè che contenga l'insieme vuoto...
Dove sbaglio?
Grazie..
Salve a tutti!!! Mi potreste dare una mano con questo esercizio?
In $RR^4$, reso euclideo con il prodotto scalare standard, determinare una base ortonormale
del sottospazio $U$ formato dai vettori che sono ortogonali al vettore $v$ $=$ $(1; 1;-1; 0)$. Quanto vale
$dim U$? Determinare inoltre la proiezione ortogonale di $v$ sul sottospazio $U$.
Non riesco a capire come devo procedere, qualcuno ...
Raga sapreste dirmi qual e il metodo più semplice per calcolare il seguente integrale trigonometrico?
$int sin^3x$
Vorrei sapre qual'è il metodo più immediato e veloce, otre a quello per parti?
data la seguente serie:
$sum_{n=1}^oo n(cosx-sinx)^n \ "con" x in RR$
studiarne il carattere
A prima vista mi è sembrata una serie geometrica di ragione $cosx-sinx$ ma quel'$n$ rovina le cose.Poi ho successivamente pensato di adoperare il criterio della radice ma ho dovuto fare un passo indietro perchè non avevo ancora studiato se la serie è positiva,negativa, etc... A questo punto l'unica cosa che incide sul segno della serie è quel $cosx-sinx$. quindi devo studiare quando ...
Ciao a tutti potreste aiutarmi a calcolare il carattere di questa serie:
$\sum_{n=1}^(+\infty) (sqrt(n^3+n)-root(3)(n^2+1))/(n^2+2^n)$ fino ad ora ho verificato che si tratta di una serie a termini positivi.
Dovrei risolvere quest'integrale:
$int |x|log(1+x^2)dx$
Effettuando la risoluzione dell'integrale per parti non arrivo da nessuna parte.Infatti itero il processo ma vengono quantità sempre più grandi. Credo che ci sia da fare qualche sostituzione ma non riesco a capire quale.

Ciao ragazzi, sono alle prese con la preparazione dell'esame di algebra lineare e sono davvero in alto male purtroppo. E' una materia che mi rimane ostica per vari motivi nonostante ci metta tutto l'impegno che posso. Vi posterò alcuni esercizi che ho difficoltà a risolvere e vi sarò grato se potrete aiutarmi. Grazie.
Si consideri $CC^3$ con il prodotto hermitiano canonico. Si indichi $c in CC^3$ tale che $c \bot ((1 - 2i), (1 + 2i), (2 + 2i))$, $||c|| = 5$.
La mia idea era quella di ...

Data la superficie in R3
$z=1/(3x^2+3y^2)$ mi chiede di determinare l'insieme di esistenza, e quindi Per ogni $x!=0 , y!=0$ poi disegnre le curve di livllo per $z=1/2,1,2,3,10$
sono tutte circonferenze giusto che vanno a decrescere al crescere di z....?
Poi mi chiede di tracciare uno schizzo in R3 della curva parametrica
$x(t)=sin t/t, y(t)=cos t/t, z(t)= t^2/3 $ che relazione c'è tra questa curva e la superficie di prima? Pensavo che sono peridiche di $2\pi$....che ne dite?

salve a tutti, sono nuovo del forum. vorrei chiedere chiarimenti riguardo un esercizio:
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V=\{x in RR^3 : x_1+2x_2-2x_3=0\}$. Sia $\Gamma$ l'insieme degli $a in RR^3$ la cui componente normale rispetto a $V$ abbia norma 9. Si dia una rappresentazione parametrica di $\Gamma$.
Ho pensato quindi che $\Gamma=\{a in RR^3 : AAa'$ proiezione ortogonale di $a$ rispetto a $V$, ...