Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x)={(1/(lfloor1/xrfloor), if x in (0,1]),(0, if x=0):}$
ho visto che è Riemann integrabile perchè monotona. Ora mi è richiesto di trovare il valore di $\int_{0}^{1} f(x) dx$ usando le somme inferiori e superiori di riemann.
Io più o meno giustificando sono arrivato a dovermi calcolare $\lim_{n \to \infty}\sum_{k=1}^n (1/k)^2$
però non so proprio come farlo...

la differenza fra una diagonale e il lato di un rombo misura 74cm e la loro somma 286cm.calcola il perimetro e l'area.
(424cm, 10080cm2)
grazieeeee

dovrei scomporre a2 - 19a-20....ma nn so come fare...
e poi anche 8a (alla terza) -2a(3a-1)alla seconda..
come faccio? Chi mi aiuta??
__________________

ciao ho un piccolo problemino non mi ricordo come fare questa disequazione $(3)/(x-2) >=0$ cioè quando c'è solo la x al denominatore perchè ho provato togliere il denominatore ma visto che di la c'è lo 0 la x sparisce e non posso più andare avanti. grazie in anticipo

Ciao ragazzi,volevo proporvi un esercizio su cui non sono molto ferrato:
Siano U e V due sottospazi vettoriali di R3: U={(x,y,z) | 2x + y - 3z=0} V={(x,y,z) | x + 2y + 3z=0}
1)determinare le basi di U.V,U+V,U intersezione V.
2)Se {e1,e2,e3} è la base canonica di R3 detrrminare l'unica applicazione lineare F: R3->R3 tale che ker L = U intersezione V(da punto 1) e F(e1)=e3,F(e2)=e2
3)Trovare autovettori e autovalori di L
io ho trovato una soluzione,ma ho molti dubbi a riguardo,e ...
Un asta omogenea, di massa M, ha lunghezza l e dimensioni trasversali trascurabili rispetto alla lunghezze. Si calcoli
l intensità della forza gravitazionale esercitata su un punto materiale di massa m posto sull asse dell asta, a distanza z da questa
non so più che fare, non mi esce...sapete aiutarmi?

Qual'è la definizione generale del tensore stress-energia?

salve gente! ho bisogno di un aiuto...
Ho tre matrici che costituiscono una base B dello spazio delle matrici antisimetriche.
X1=$((0,1,2),(-1,0,0),(-2,0,0))$ X2=$((0,-1,0),(1,0,-1),(0,1,0))$ X3=$((0,0,1),(0,0,1),(-1,-1,0))$.
Ho altre tre matrici che costituiscono una base B' dello spazio delle matrici antisimetriche.
X1'=$((0,1,3),(-1,0,1),(-3,-1,0))$ X2'=$((0,1,-2),(-1,0,1),(2,-1,0))$ X3'=$((0,4,3),(-4,0,-1),(-3,1,0))$
Devo trovare la matrice A del cambiamento di base da B a B'.
Allora la matrice del cambiamento di base tra 2 matrici so ...
Ho un piccolo problema non riesco a capire un esercizio
Quante schedine devo giocare per fare sei al superenalotto
Semplice
C= $(90!)/((90-6)!*6!)$=$(90*89*88*87*86*85)/(6*5*4*3*2*1)$$= 622.614.630 <br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Adesso facciamo per il cinque lo stesso ragionamento<br />
<br />
C= $(90!)/((90-5)!*5!)$=$(90*89*88*87*86)/(5*4*3*2*1)$$=43.949.268$
Con il cinque non ho un riscontro effettivo navigando su internet ho trovato che occorrono (1.232.901)
grazie ragazzi

ciao, con il prof abbiamo trattato casi di funzioni continue e derivabili in punti che sono massimi e minimi per la funzione stessa.. la mia domanda è : è possibile che la funzione sia non continua ( ma anche caso non derivabile) in un punto che è massimo(o minimo) relativo? e se si come dovrei procere visto che non è derivabile e quindi non posso utilizzare il metodo della derivata prima..

Ciao a tutti
ci hanno chiesto di risolvere la seguente uguaglianza
$|Z-1|+i|Z|=|Z-i|+i$ con Z=a+ib
allora ho pensato di procedere in questo modo
$|(a-1)+ib|+i|a+ib|=|a+i(b-1)|+i$
Quindi se è vero che $|a+ib|=sqrt(a^2+b^2)$ allora
$sqrt((a-1)^2+b^2)+isqrt(a^2+b^2)=sqrt(a^2+(b-1)^2)+i$
Adesso però mi trovo in difficoltà perchè credo di essere completamente fuori strada...prima di risolvere questa irrazionale volevo sapere se stavo applicando il metodo giusto
grazie mille!!

data la matrice
$((1,-1,-1),(1,3,1),(-1,-1,1))$
determinare che pur non essendo gli autovalori tutti distinti, tale matrice possiede autovettori linearmente indipendenti.
gli autovalori sono $\lambda=1$ e $\lambda=2$ (con molteplicità doppia).
mi spiegate come trovare gli autovettori associati all'autovalore $\lambda=1$ ?
grazie

entro stasse cosa vuol dire una grandezza e direttamente proporzionale ad un altra???
Salve raga,+ che un problema è una domanda su un esercizio che devo fare.infatti mi richiede
determinare l'equazione della parabola avente fuoco F (-3/4;2) e direttrice x= -5/4.
volevo sapere come si trova l'equazione.grazie mille

ciao ragazzi ho dei problemi con degli esercizi di termodinamica, e purtroppo possiedo solo i risultati numerici -.-
1)
in una macchina frigorifera il COP=$Q_c$/W , ovvero il rapporto tra il calore estratto dalla sorgente fredda e il lavoro fornito dal motore.
un condizionatore è realizzato con una macchina d carnot inversa che opera tra la teperatura esterma di 35°C e una serpentina a 10°C.
a) calcolare il COP della macchina [11.3]
la macchina esegue 10 cicli/s ed ...

quale angolo al centro corrisponde ad un angolo alla circonferenza di ampiezza alfa?
alfa mezzi
alfa
2alfa
3alfa mezzi
alfa alla 2
inanzitutto l'angolo al centro qual'è??
aspetto una risp prima possibile

come si fa a trovare quanto vale un angolo in radianti mediante il cerchio? for ex a 15° quanti radianti corrisponde????
Ciao raga, mi servirebbe una mano con un problema dato che non mi ricordo come si faccia a risolvere questi tipi di problemi...Il problema dice così
sulla semicirconferenza di diametro AB=2r determinare un punto C in modo che si abbia la seguente relazione BC+[math]\sqrt{2}AC[/math]=2kr
Il libro aiuta dicendo di impostare CAB=x e poi l'equazione che verrà sarà senx+[math]\sqrt{2}cosx[/math]-k=0 con 0°

svolgendo un semplice esercizio dello studio della funzione $\y=x/(x^2+1)^(1/2)<br />
<br />
al calcolo del limite a $\-infty$ esce1........sul libro pero il limite a $\-infty$ è -1<br />
non credo sia un errore di testo perche non si troverebbe nulla..<br />
<br />
dove sbaglio?$\lim x/(x(1+1/x^2)^(1/2))=1$ in entrambi i casi

salve oggi ho risolto un problema di cauchy e mi piacerebbe se qualche anima pia potesse dargli un occhiata per dirmi se l ho fatto bene o meno....
$\{(y'=e^(y-x)),(y(0)=1):}$
pongo:
$z(x)=y-x;$
$z'(x)=y'-1;$
$y'=z'+1$
$y'=e^z$
quidni in definitiva ho:
$\{(z'=e^z-1),(z(0)=1):}$
1categoria:
$e^z-1=0; z=0;$
2categoria:
$z:RR->(0,+infty)$
considero l omogenea
$z'=e^z;$
$ (z')/e^z=1;$
$\int 1/e^z dz=int dx$
$-1/e^z=x+c$ trovo c ...