Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per cercare di capire le relazioni binarie,ora vi posto il mio raggionamento su questi esercizi,
vorrei chiedervi se è corretto oppure se non ci ho capito nulla.
1. Ciascuno dei seguenti insiemi è il grafico di una relazione binaria in Z. Studiare le relazioni così definite,
stabilendo per ciascuna di essa se si tratta di una relazione riflessiva, simmetrica, transitiva, antisimmetrica,
antiriflessiva, di una relazione d’equivalenza, di un ...

Buonasera a tutti!
Devo risolvere la disequazione: $x-[x]^2+2>0$, dove $[x]$ denota la parte intera di $x$. Come posso procedere? Non ho trovato esempi simili, purtroppo!
Ringrazio anticipatamente chi mi darà dei suggerimenti.
Andrea

Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore:
il professore ha dato questa equazione:
y=$2^x$ ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?

Nel parallelogramma ABCD l'angolo acuto A misura 60°.
Sai che l'altezza (DH) divide la base (AB) nei segmenti (AH) e (HB) che misurano rispettivamente 45 cm e 62 cm.
Calcola il perimetro del parallelogramma.
Grazie

Salve,
mi trovo di fronte al seguente quesito:
Per quali valori di k il vettore $((5),(5k),(8))$ è una combinazione lineare delle colonne di A = $((1,1,1,1),(k,2,2,0),(k,1,0,0))$
Potreste farmi capire come impostare il problema?
Grazie

Buonasera a tutti!
sto cercando disperatamente di risolvere questo limite ma non so proprio da dove iniziare:
$\lim_{x \to \infty}x*(e^(x/(x+1))-e)$
io ho pensato che:
$\lim_{x \to \infty}x=+infty$
...non so come andare avanti
Se potete, datemi almeno un suggerimento!
Grazie in anticipo

ciao studiando per l'esame di probabilità e statistica mi sono imbattuta in questi esercizi
1.una squadra di calcio vince in media 7 partite su 10, calcolare la probabilità di conseguire la terza vittoria alla settima partita.
2.siano x e y due numeri random indipendenti, per $0<x<1$ la variabile aleatoria $z=max(x,y)$ ha funzione di ripartizione
a) $x^2/2$ b) $x+x^2$ c)$2x^2$ d)$x^2$
3.se ...

Ciao a tutti,
sul libro di Analisi Matematica che uso trovo scritto "L'insieme N è privo di punti di accumulazione per R".
Ciò significa che non esiste alcun punto di accumulazione per N in R.
Cioè che:
∀x∈R, ∃ U(x) | U(x)\{x}∩N=∅
Ma io ho pensato:
se (ad esempio) x=min{r∈R | r>1}, l'insieme U(x)\{x}∩N dovrebbe essere uguale a 1, cioè non vuoto, e questo ∀U(x) (o anche ∀ε>0, ε∈R+), proprio perchè, per la definizione di x (x=min{r∈R | r>1}), appena "apro" un intorno di x vado a ...
allora
$ 2cosx+SQR(3)>=0 $
ho ricavato che
$ 5/6pi + 2kpi <x<7/6pi +2kpi $
solo che sul libro danno da $ 2kpi a 5/6pi +2kpi $
e da $ 7/6pi+2kpi a 2pi +2kpi $
qualcuno mi spiega cs ho sbagliato???
Ciao Ragazzi Aiutatemi a risolvere questa funziona, io lho gia fatta a metà ma voglio vedere la metologia x verificarla..
$y=sinx+sqr(3)cosx-sqr(3)$
a) determina il campo di esistenza e il periodo
b) calcola i valori di x per cui il grafico della funziona interseca la retta parallela all'asse delle ascisse e passante per A($SQR(2);-SQR(3)$);
c) studia il segno di y nel suo periodo;
d) rappresenta il grafico della funzione in [-pi;pi]

ciao a tutti, è giusto che in questo problema:
un treno che procede alla velocità di 60 km/h percorre un ponte lungo 130 m impiegando 18 secondi dall'istante in cui lo imbocca il locomotore a quello in cui ne esce la coda. quanto è lungo il treno? è giusto che esce 0.48 km??
grazie
preso un triangolo isoscele ABC, da A e B prolunghiamo delle semirette interne alla figura che vanno a cadere sui lati opposti AC e BC, formando angoli di 90 gradi ( alfa e beta). L' unine delle due semirette forma un punto O. dimostra che dal punto O passa la bisettrice dell' angolo ACB.

"Dati nel piano un segmento $AB$ ed una retta $r$, che non intersechi $AB$, determinare il punto (o i punti) di $r$, dai quali $AB$ è visto secondo un angolo massimo"
Il mio intuito mi dice che la soluzione sia quella per cui, chiamando $C$ il vertice dell'angolo che cerco, $AC+CB$ sia minima, cioè il problema di Eulero, cioè tracciando il simmetrico di $A$ rispetto ad $r$ e ...

$[E_1+..........+E_r]=E_i(somma diretta)E_i] ->[U B_i=B]$
Cioè devo dimostrare che somma di spazi vettoriali in forma di somme dirette necessariamente implica l'esistenza di una base che è base per tutti gli spazi vettoriali.
(Non so se ho spiegato bene)
Io ho dimostrato da sinistra verso destra (ponendo come ipotesi le somme dirette degli spazi vettoriali e come tesi le basi)
E è somma diretta di $r$ sottospazi vettoriali.
Nella somma diretta ci sono anche i vettori nulli.
L'unico modo per rappresentarli è ...
$lim (x - x cosx)/(sen^(2)x)$
$x->0$
io ho fatto così:
$lim [x(1 - cosx)]/(sen^(2)x)$
$x->0$
E poi???

Ciao a tutti,
stavo leggendo la deifnizione della quaterna dei numeri quantici è mi è sorto un dubbio riguardo il principio di esclusione di Pauli che non riesco a risolvere.
Il principio di eslusione di Pauli afferma che non possono esistere per lo stesso atomo elettroni che presentino la stessa quaterna di numeri quantici. Conseguenza di ciò è il fatto che, sullo stesso orbitale, non ci possono essere più di due elettroni, che differiscono solamente per numero di spin.
Consideriamo un ...
lim [math]\frac{2^3x-1}{2x}[/math]
x->0

Salve a tutti, scrivo qui perché ho un paio di esercizi che non riesco a risolvere, è da troppo tempo che non tratto la materia. Ringrazio anticipatamente chiunque saprà aiutarmi.
ES.1) Un miscuglio di Hg2Cl2 (calomelano) e HgBr2 (bromuro mercurico) contiene il 63,87% di mercurio. Calcolare la composizione del miscuglio e la percentuale di cloro e bromo nel miscuglio.
ES.2) Un miscuglio di CaI2 (ioduro di calcio) e di AlI3 (ioduro di alluminio) contiene il 51,63% di ioduro di calcio. ...
Salve ragazzi ho un pò di problemi con max min, sup, inf e punti di accumulazione. Mettiamo il caso di avere una successione qualunque come faccio a determinare sup an , inf an , specificando se si tratta di minimo e massimo, e punti di accumulazione? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la banalità che chiedo a voi geniacci della matematica.
[math]lim[/math][math]\frac{tg3x}{senx}[/math]
[math]x->0[/math]
Che devo fare?