Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga !
Sto svolgendo alcuni esperimenti con l'elettricita a livello hobbistico .
Con una bobina recuperata dallo spascia carrozze e un oscillatore ho realizzato un generatore di alta tensione ,ottenendo cosi' una scarica elettrica della lunghezza di 1 cm , considerando la stessa lunghezza e' possibile aumentarne lo spessore senza diminuire la temperatura della scarica elettrica.
La scarica avviene in aria a pressione e temperatura ambiente ,per avere una scarica elettrica non piu' ...

Potete aiutarmi in questo problema:
Un blocco di ferro avente la forma di un cubo ha la massa di [math]121.875\;Kg[/math] Calcola l'area della superficie laterale del blocco sapendo che la massa volumica del ferro è [math]7.8\;Kg/dm^3[/math].
Dovrebbe venire [math]2500\;cm^2[/math]
ragaaaaaaaaaa m serve qlcmn ke m risolva sto problema sull'ellisse .... scrivi l'equazione dell'ellisse di centro l'origine d un wsistema d riferimento cartesiano ortogonale , cn asse maggiore e distanza focali uguali rispettivamente a radical 32 e radical 24 ... determina poi l'equazione d una retta parallela alla retta x-y+5=0 ke stacca sull'ellisse una corda lunga 12radical2\5

Determina la velocità di una cassa dopo uno spostamento di 6m avente come accelerazione a=0,65m/s2.
non riesco a trovare la formula e nn mi dice niente di +

Raga help!!! Riuscite a risolvermi questo problema??
- Scrivere n modo estensivo l'insieme B formato dai primi 10 elementi dell'insieme:
A= {x|x= 3n+5\n; n appartiene N}
Ciao a tutti!
Sto studiando chimica(ora direte...ma và! ) comunque...
il mio problema riguarda l'energia totale e potenziale negli atomi...
il mio libro, prendendo in esame un atomo di idrogeno, asserisce che l'energia potenziale del sistema formato dall'elettrone e dalla carica positiva concentrata nel nucleo è uguale a $-(Ze^2)/(4piepsilon_0r)$. Poichè il sistema è del tipo protone-elettrone tale energia diminuirà se sono più vicini(per $r->0$ l'energia tende a $-oo$) e ...
Salve, dopo un paio di tentativi macchinosi credo di esser riuscito a risolvere questo limite:
$\lim_{x \to 0} 1/x [root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1]$ , in questo modo:
$\lim_{x \to 0} 1/x [(root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1)/(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]*[(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]$
$1/3 \lim_{x \to 0} 1/x[(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]$
applico due volte de l'Hôpital e ottengo
$\lim_{x \to 0} 1/x [root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1] = 1/3*1/2 = 1/6$
non avendo i risultati non sono sicuro di aver svolto tutto per bene, e soprattutto sono curioso di sapere se esistono metodi più immediati per risolverlo. Grazie in anticipo
(per chi avesse bisogni di esercizi simili: http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf)

Buona giornata a tutti,
ho consultato vari testi nessuno fonisce la dimostrazione di tale teorema; due lo presentano
come esercizio al termine del capitolo, uno dà solo l'enunciato, altri due affermano di "lasciare
allo studioso la facile verifica".
Vi chiedo gentilmente una verifica alla mia dimostrazione:
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul generico campo $K$ ; sia $W<=V$ e $Z<=V$ allora
$W+Z$$sube V$ è un ...
Secondo voi, che di termodinamica capite certamente molto più di me, quanto sotto è un errore della wikipedia?
Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_assoluta :
[...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta, e in particolare può corrispondere anche ad una trasformazione non lineare (proprio come accade, appunto, nel passare dalla scala Celsius a quella ...

Ho un trapezio isoscele di cui conosco solo l'altezza pari a 5.3 cm. Inoltre so che gli angoli congruenti alla base minore sono di 135 ° e pertanto gli angoli congruenti alla base maggiore sono di 45°. Inoltre so che i lati obliqui sono i 7/15 della base maggiore. Viene richiesto di calcolare il perimetro, senza l'applicazione del teorema di Pitagora. Non riesco a trovare la soluzione

$6/(2^x-1)+3/(2^x+1)=2/(2^x-1)+5$
non saprei come iniziare, pero penso che bisognarebbe fare il m.c.m... che ne dite? se fosse da fare quello, l'esercizio risulterebbe un po lunghino, a mio parere

C'è qualcuno che può darmi un aiuto su questo problema???
Ogni 10l di acqua erogata da un acquedotto solo 7 giungono a destinazione,il rimanente va disperso.Quanti litri d'acqua vengono sprecati in un giorno se l'acquedotto ne eroga 30000?
Io a mente so dire che c'è uno spreco di 9000l,ma vorrei sapere che operazioni fare!!
Grazie anticipatamente!!!!

Ciao a tutti, avrei una domanda: volevo sapere se esiste la mossa d'apertura che consiste nello spostare contemporaneamente i pedoni in b2 e g2 rispettivamente in b3 e g3. Questa domanda viene dal fatto che, partecipando a un torneo di scacchi, il mio avversario ha cominciato con questa mossa fino ad allora sconosciuta per me.

Allora, vi posto il testo di un esercizio di cui non ho capito il metodo di risoluzione:
Sia f $in$ End($RR$$^3$ ) / :
f$((1),(3),(5))$ = $((2),(0),(1))$
f$((2),(-1),(2))$ = $((1),(1),(1))$
f$((0),(1),(1))$ = $((0),(3),(-1))$
Vogliamo determinare $A$ $in$ $RR$$(3)$ tale che $AA$ $X$ ...

AVREI BISOGNO DI CAPIRE COME SI RISOLVE QUESTO CALCOLO:
$( 30) $p^5 *(1-p)^(30-5)$<br />
5</strong><br />
<br />
IL 5 QUI SOPRA STA NELLA PARENTESI CHE SAREBBE PIU' GRANDE NELLA REALTA'<br />
<br />
la soluzione ce l'ho <strong>14250630 $p^5 *(1-p)^(25)$ ma non riesco a capire come hanno calcolato 142506
poi prosegue con log 142506 + 5 log p + 25 log 1 - p
e da qui non so proseguire per trovare P
Avrei bisogno di una buona spiegazione dei passaggi
GRAZIE DI CUORE!

Ciao ragazzi ,
qualcuno di voi sarebbe così gentile da farmi un esempio (anche il più classico e semplice) di utilizzo del criterio di Cauchy per la convergenza uniforme di una serie?
Per le successioni nessun problema, ma sulle serie non riesco ad utilizzarlo, nel senso che non riesco a trovare quella $n$ sufficientemente grande da permettere che $|a_(n+1)+a_(n+2)+......+a_(n+p)|<\epsilon$.
Fissato un valore di $epsilon$, come si fa a ricavare il valore di $n$?
Grazie

Ciao a tutti ho un problema con il seguente sistema di disequazioni:
$\{(1/(x+1)-3<(x-4)/2),(x^3+8>0):}$
Risolvendo la prima disequazione del sistema ottengo:
Numeratore: $(-x^2-3x>0)$ $x(x+3)<0$ ---> $-3<x<0$
Denominatore: $2(x-1)>0$ $x-1>0$ ----> $x>1$
Mettendo assieme numeratore e denominatore ottengo come risultato della prima disequazione: $-3<x<0 vv x>1$
Risolvendo la seconda disequazione del sistema ...

Anche se è una domanda probabilmente già fatta, volevo porre un dubbio riguardante il libro di testo:
Sono alla ricerca di un testo di analisi II. Nel sito del prof c'era segnato "elementi di analisi matematica due" di Marcellini-Sbordone ma, con tutto il rispetto, dopo averlo preso ho visto che non c'è nemmeno una dimostrazione e non penso sia un libro per uno studente di matematica, c'è anche scritto dietro che è una 'versione semplificata' quindi ci sono rimasto un pò male.
Volevo ...

Salve a tutti sono alla ricerca di un eserciziario di Anailsi II visto che il mio libro di testo ne presenta pochi e sul sito del mio insegnante ce ne sono pochi. Non so bene dove andare a cercare.. voi ne conoscete qualcuno di buono? anche difficilotto però che abbia qualche esercizio guidato.
Grazie in anticipo

Ciao, ho un dubbio su questo tipo di esercizio: Calcolare se risulta $86^27$ $-=$ $13^992$ mod 6 Io lo risolverei così:
Riduco le basi mod 6 $\rightarrow$ $2^27$ $-=$ 1 mod 6
Dato che il modulo non è un numero primo non posso usare il teorema di Fermat. L'MCD(2,6) =2 quindi non sono primi e non posso ridurre l'esponente del primo membro per $\phi$(6) secondo il teorema di Eulero-Fermat.
In che modo si procede quando non ...