Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
salve a tutti,chiedo aiuto in questo problema di meccanica che non riesco a risolvere nonostante mi sembra non impossibile.ecco il testo: un vagone merci di massa 1.65 X 10^4 kg si sta muovendo su di un binario rettilineo alla velocità di 50 cm/s,due operai si avvicinano al vagone e cominciano a spingerlo, trascurando l'attrito sulle ruote e la resist. dell'aria calcolare:1. il valore della forza,supp. costante, con la quale i 2 uomini dwevono spinger il carro affinchè esso al termine di un ...

M.C.D.1
Ragazzi ho difficolta' nel dimostrare formalmente l'iniettivita' e la suriettivita' della seguente funzione: $f: R -> R$ definita da $x ->x^2+x-3$ mi dareste una mano?

anna.dit
Sia OC la bisettrice di un angolo AOB e sia OD una semiretta esterna all' angolo AOB.dimostrare che l'angolo formato da OC e OD è uguale alla semisomma degli angoli DOB e DOA. mi sono impantanato AOC=OBD ho fatto lo stesso problema, però con la sottrazione, con l' addizione sono ad un passo dall' ultimo passaggio della dimostrazione. io ho fatto così: ho tracciato la bisettrice dell' angolo DOA che sarebbe OF. ho tracciato la bisettrice dell' angolo DOB che equivalerebbe a OA non ...
14
25 ott 2009, 14:49

pikkola91
Trova per quali valori di k si ha che il $ lim [ln(1 +kx)] / (8x) = 3 $ $x->0$ Cosa devo fare? [mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo, come indicato da ameli@ Ricordo che qualunque utente può correggere i propri post.[/mod]
9
24 ott 2009, 22:42

BlackAngel
Ciao ragà devo svolgere il seguente problema: a)Rappresenta graficamente la curva di equazione [math]36x^2-9y^2-432x+54y+891=0[/math]. b)Siano A e B(Xa
2
25 ott 2009, 13:32

pikkola91
trova per quale valore di x la funzione f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x - 1 1)Ammette limite nel punto x = -1 2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?
1
25 ott 2009, 12:25

El3na2
non capisco cm svolgere gli esercizi!!!help please! se ho una funzione sistema f(x,y): (x^2 + y^2) sen 1/(x^2 + y^2) se (x,y) diverso da (0,0) 0 se (x,y) = a (0,0) come faccio a stabilirne continuità e differenziabilità in (0,0)? e come faccio a dire che le funzioni fx (x,y) ed fy (x,y) sono continue in (0,0)? vi prego abbiate pietà...ho bisogno di capire passo passo cm devo fr! grazie
3
25 ott 2009, 17:38

pikkola91
$lim sqrt (3 + 2x) - sqrt (2 + x) $ $x->+oo$ essendo oo - oo ho provato a razionalizzarlo $ [sqrt (3 + 2x) - sqrt (2 + x) * sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]/[sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]<br /> <br /> ma viene<br /> <br /> $(x + 1)/[sqrt (3 + 2x) + sqrt (2 + x)]$ ma rimane la forma indetermanata! Che devo fare?
9
25 ott 2009, 19:32

giaip
Non riesco a risolvere questa equazione!!! 1= [math]\frac{2.5 * 1.52 + y * 0.85 }{2.5 + y}[/math] deve venire venire un risultato tipo y=... le spiegazioni del procedimento sono moooolto gradite Grazie mille a tutti quelli che mi risponederanno
9
25 ott 2009, 19:12

lamarchesa
mi potete aiutare a svolgere queste espressioni ??? grz in anticipo ps_per cortesia scrivete tt i passaggi. 1° ESPRESSIONE -1/5+(-3/2+1/4)-(3/4+1/5) 2° ESPRESSIONE -1/4-81-7/10)+(3/4-1/2+2/5) 3° ESPRESSIONE (7/6-5/2+1/3)-3/4-(7/2-17/4)+(7/3-1/2)
3
24 ott 2009, 12:24

thedarkhero
Siano $a=2+i$ e $b=-2+i$. Sia $D_m={z\inCC:d(z,a)>m*d(z,b)}$. L'insieme $D_m$ è delimitato da una circonferenza? Io l'ho scritto come ${z\inCC:|z-a|^2>m|z-b|^2}={z\inCC:z\barz+(-2(1+m)/(1-m)+i)z+(-2(1+m)/(1-m)-i)\barz+5>0}$. Mi risulta quindi una circonferenza di raggio $sqrt(|-2(1+m)/(1-m)-i|^2-5)$ e centro $-(-2(1+m)/(1-m)-i)$. C'è qualcosa di giusto?
14
22 ott 2009, 22:40

Dek1
Qualcuno sa come si ricava l'ascissa curvilinea di un ellisse? Viene un integrale ellittico...come posso fare?...Il mio problema è quello di determinare la curvatura in funzione della sola variabile a (semiasse maggiore)..come posso fare? aiutatemi
1
25 ott 2009, 10:53

pikkola91
$lim ((3x - 2)/(x + 1))^ [(x - 1)/(2x)]$ $x-> +oo$ Non essendo un limite notevole che devo fare?
9
25 ott 2009, 18:15

Paolo902
Chi ne ha sentito parlare? Scusate la domanda che forse sembra sciocca, ma ho dato un'occhiata in giro per il web e per il forum e non ho trovato nulla. Mi ha stupito questa cosa, visto che l'abbiamo fatta a lezione come una delle cose fondamentali, di base. E mi ha stupito anche il fatto che, dando un'occhiata ai programmi di Algebra I di altri atenei, non ne ho trovato menzione. Ditemi è una cosa esclusiva dei matematici torinesi o si fa anche da altre parti? Avete dei link o ...

luca.piacentini2
Un trapezio è inscritto in una semicirconferenza ed ha la base maggiore coincidente con il diametro di questa. Sapendo che la semisomma delle basi è 27 cm e l'altezza è 9 cm, determinare la misura delle basi del trapezio e del raggio della semicirconferenza. Mi potreste aiutare nell'impostare il sistema? ( poi lo risolvo da solo ).

pikkola91
$lim (x^3 + 8)/(x^3 + 2x^2 - 4x - 8) $ $x->-2^+$ viene 0/0 quindi scompongo $[(x + 2)(x^2 - 2x + 4)]/[(x + 2)(x + 2)(x - 2)]$ quindi rimane $[x^2 - 2x + 4] / [(x + 2)(x - 2)]$ sostituisco il -2 da sinistra $(4 + 4 + 4)/0 =+ oo$ Invece sul libro mi da che deve essere - oo.. dove sbaglio??
5
25 ott 2009, 17:58

Edgar1
Mr. Patrone, sono davvero sorpreso per la sua decisione, tuttavia alcuni siti di matematica, come "Primenumbers Group Yahoo", hanno gli stessi messaggi che ho inviato nella Vostra sezione e contrariamente al Suo atteggiamento il moderatore ha lasciato libertà di opinione e dibatito. Auspico voglia riconsiderare l'intervento effettuato ripristinando la possibilità di intervenire con correttezza sul problema proposto. ringraziando a priori, porgo distinti saluti. Edgar. Post Scriptum: sito ...
22
23 ott 2009, 14:15

pikkola91
trova per quale valore di x la funzione $ f(x) ={2x^2 - ax + 1 per x<= - 1$ ${(ax - 1)/(x + 2) per x> - 1$ Sono nello stesso sistema le due parentesi graffe 1)Ammette limite nel punto x = -1 2)La funzione risulta continua in x= - 1, Per il valore trovato di a ?
3
25 ott 2009, 14:40

Mikepicker
Salve, ho in testa qualche confusione a proposito di basi, sottospazi e così via.. Mi trovo di fronte al seguente esercizio: Sono dati i vettori v1 = $((1),(2),(1))$ v2 = $((1),(0),(2))$ v3 = $((1),(k),(-1))$ Calcolare la dimensione del sottospazio E = al variare di k. Potreste farmi luce? Vi ringrazio anticipatamente

simone94sr
ho un problema nel calcolare il valore massimo e il valore minimo che puo assumere la seguente funzione anche perchè non so da dove partire o meglio fatto alcuni tentativi che però non mi hanno portato ad alcun risultato: $y= 4 - 2sqrt(2)sin(x+45)$
3
25 ott 2009, 12:24