Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia data la funzione $f(x,y) = x^2/(y-2x)$
determinare e rappresentare graficamente il dominio naturale di $f$
determinare e rappresentare graficamente le curve di livello relative ai valori 0,1 e -1.
Io ho provato a svolgerlo e vorrei un vostro parere e alcuni chiarimenti se possibile:
Innanzi tutto l'aggettivo "naturale" per il dominio cosa indica?? Perché è la prima volta che lo leggo.
Ad ogni modo il dominio per come so calcolarlo io dovrebbe essere ...

Salve, vi espongo un problema da me ideato ma che praticamente non riesco a risolvere, essenzialmente perché non esiste un sistema di assi privilegiato che renda facile lo sviluppo dei calcoli, o almeno credo. L'idea parte dal classico problema dei due muri posti uno di fronte all'altro, a distanza $d$, e una pallina che parte con velocità $v_0$ da un estremo del muro e va verso l'altro, in presenza dell'accelerazione di gravità $g$. Si chiede quanto ...

Se ho capito bene, la dimostrazione per induzione funziona così:
Data una proposizione P, per dimostrare che è vera per ogni numero, si dimostra P(0) e l implicazione P(n)=>P(n+1).
Ora però sorge un problema.
Per quanto riguarda la seconda parte della qeustione, ciò significa che dobbiamo assumere come vera P(n) (ovvero come ipotesi) e vedere se vale anche per un numero successivo.
Ma ciò non ha senso, perchè se assumiamo l ipotesi P(n) allora stiamo assumendo per vero il fatto che per ogni ...

Ciao, non riesco a farmi risultare questa espressione:
$sqrt((1-sen 60°)/sqrt(1+sen 60°)) + sqrt(1+cos 60°)/sqrt(1-cos 60°)=<br />
<br />
$sqrt((1-sqrt(3)/2)/sqrt(1+sqrt (3)/2)) + sqrt(1+1/2)/sqrt(1-1/2)=
$sqrt((2-sqrt(3))/sqrt(2+sqrt (3))) + sqrt(3)=
Arrivata qui, non so come continuare... Devo utilizzare la formula dei radicali doppi? Non ricordo quasi più niente dei radicali, aiutatemi per favore. Grazie,ciao!

Non riesco a sviluppare la seguente dimostrazione per induzione:
$ AA n >= 0 2^(n+2)+3^(2n+1)$ è multiplo di 7.
Ora Il passo base è $ P(0) = 2^(0+2)+3^(2*0+1) = 2^2+3^1 = 7$ ed è verificato
Il passo induttivo: Poniamo vera $ P(n)=2^(n+2)+3^(2n+1) = 7*h$ con $hinZ$
quindi $ P(n+1)= 2^(n+3) + 3^(2(n+1)+1)$
Ora tutto sta nel ricondurre questo alla P(n) che abbiamo supposta vera, in modo da poterla verificare. Ma ci abbiamo provato per ore, in 3 persone, senza riuscirci.

Ciao a tutti,
dal titolo mi sa che già vi siete resi conti del mio problema, non ho capito se con la lunghezza di penetrazione e effetto pelle si intende la stessa cosa, o sono due argomenti, comunque collegati ma differenti.
Se ho capito la lunghezza di penetrazione è la distanza alla quale il modulo del campo si riduce a $1/e$ del valore inziale all'interfaccia. Mentre l'effetto pelle è l'attenuazione (molto rapida) di un campo e.m ad alta frequenza all'interno di un ...

Salve a tutti. Vorrei avere, se possibile, un piccolo spunto per la dimostrazione del seguente problema.
Grazie mille.
Considera un triangolo equilatero ed un esagono regolare inscritti in una stessa circonferenza. Dimostra che il lato del triangolo è doppio dell'apotema dell'esagono.
Ipotesi
1. ABC è equilatero
2. DEFGHI è esagono regolare
3. O è centro della circonferenza
4. OP è apotema di DEFGHI
Tesi
AB = 2OP

Salve a tutti,
e da un po che ho lasciato la matematica ed ora la sto riprendendo per studi universitari e inevitabilmente mi capitano cose che non ricordo ho addirittura mai visto.
in particolare le disequazioni con valore assoluto di tutti i tipi, ovvero con valore assoluto al primo membro e al secondo per esempio, non ce un metodo da studiare semplice e pratico per rsolverle?

salve non riesco a capire come trovare il campo di esistenza di queste 3 funzioni
1)[math]Y=\frac{1}{e^{x+2} -1}[/math]
2) [math]y=\frac{1}{2^{x+4}-2}[/math]
3)[math]y=ln (|x|-4) [/math]
della terza volevo sapere xke il campo di esistenza viene x4
grazie mille a tutti in anticipo

sto preparando l'esame di algebra...ma ho alcuni dubbi:
praticamente io dimostro che un gruppo è abeliano tramite il prodotto interno di due sottogruppi.....ma per dimostrare che è un gruppo ciclico come si fa?
mi potete chiarire la def di gruppo ciclico?
grazie
ciao, io ho questo esercizio:quattro cariche puntiformi q1=-2*10^-6 q2=q4=5*10^-6 q3=3*10^-6 sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato 40cm
1)determina direzione verso e intensità della forza eletrrica risultante sulla carica q1
so che la forza che q2 esercita su q1 è 0,56N
F2=F4
mentre F3 è 0,168N
al momento di fare la forza totale che agisce su q1, cioè fare la somma dei vettori,non so come fare....la mia prof ha detto di esprimere il risultato della forza totale ...
ciao potete perfavore aiutarmi a fare queste espressioni per domani ?grazie
Calcola il valore delle seguenti espressioni dopo aver trasformato,se opportuno,i numeri decimali in frazioni:
a)apri parentesi quadra 4,2:0,6-apri tonda 0,4+un mezzo x 0,8 chiudi tondachiudi quadra:apri tonda un decimo+0,48x 6,25chiudi tonda
b)apri graffa apri quadra apri tonda 4,05-2,8 chiudi quadra al quadrato :6,25+3 quarti chiudi quadrata:2+1,5 chiudi graffa x 2
scusate se le ho scritte così ma nn ho ...

log[size=67]2[/size] x + log[size=67]2[/size] (x-4) = 5
potete gentilmente risolverla con tutti i passaggi? grazie in anticipo

Ciao,
$p(x) :=$ "x è un numero reale positivo".
EX: Si vuole provare che $r:=''AAx p(x)=>q(x)''$ e' falsa. In questo caso
il contro esempio è un particolare x tale che ...(completare la frase, giustificandola).
Dalle regole:
$\sim(AAxp(x))$ equivale a $EEx\sim(p(x))$
$\sim(EExp(x))$ equivale a $AAx\sim(p(x))$.
...
In formule per risolvere l'esercizio e provare che e' falsa devo: $EEx \sim(p(x) => q(x))$.
Quindi per risolvere l'esercizio cosa devo dire??
Help me...
ps: ...

Trilaterazione 3D esempio numerico, Help me please
per una passione mai tramontata per la matematica applicata nel
paesello dove vivo vorrei con il tempo preparare un piccolo corso
sul GPS.
Avrei bisogno di un aiuto, avrei bisogno di chiederVi un esempio
numerico e realistico (anche se non preciso,,,semplifichiamo le
equazioni, ma con tutti i passaggi) di Trilaterazione 3D, non Euclideo
,per conoscere le coordinate geografiche di un punto (ammettiamo Lecce) dati 4 ...

ciaoo ragazzi aiutatemi ke dmn ho interrogazione e ho alcuni esercizi nn capiti... per favore me lo spiegate... gli esercizi sono funzioni tra cui:
y=[math]\frac{1}{\sin x}\sqrt[2]{\tan x}[/math]
voglio trovare il suo campo di esistenza
e mi spiegate le funzioni iniettive, suriettive e biettive perckè su internet ne ho trovati incapibili :( per favore.........

qualcuno potrebbe aiutarmii a risolvere queste espressioni?(scrivendo anche i passaggi per favore)
n.1
(-3/4+2/3-7/12) : (+1/3-2/5+1/5) =
n.2
(+3/4-1/5-3/10) : (+3/16+5/4-11/8 ) =
n.3
(-5/12-3/2+7/3) : (-7/8-5/12+11/4) =
n.4
(-2/3+5/9-3/2) : (-5/9+4/3-5/6) =
GRAZIE IN ANTICIPO

Devo calcolare il max e min, più i relativi punti di max e min, della funzione $f(x,y)=(y+x)^2$ sul dominio $x^4-x^2+Y^2<=0$.
Il mio problema è che non riesco a capire dove si trova il mio dominio nel piano e di conseguenza non ho idea di chi siano i punti interni.
Mi date un consiglio?
Grazie

Ho già una dimostrazione del principio del minimo che mi è sinceramente poco chiara, perchè principiante, se qualcuno di voi me ne formula una potrei confrontare la mia con la vostra...
Sempre grazie

Ciao ragazzi qualcuno gentilmente mi puo' aiutare con un esercizio di esponenziali:
$ 3^(x+1) + 3^(x-1)=4^x+2^(x-1) $
sarei molto grato se qualcuno mi desse anche una breve spiegazione
Problema 2:
Ho un dilemma con un esercizio molto semplice, pero' il libro mi da un risultato molto strano x=+-5
l'esercizio e' questo $7^(√ x^2-1)=9$
sostituendo 5 al posto della x il risultato non viene fuori!