Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se due corde AB e CD sono isometriche, la retta che congiunge i loro punti medi M ed N incontra la circoferenza in due punti P e Q tali che: MP isometrico a NQ. Mi potete aiutare a eseguire questa dimostrazione?

ciao a tutti ho un problema con un integrale in due variabili su un dominio trapezoidale.
Cerco di spiegarmi meglio. In un esercizio sulla distribuzione di forze parallele mi viene chiesto di calcolarmi la risultante su un trapezio di cui so i vertici che sono l'orgine (0 0) il punto A (20 0) il punto B (20 50) e il punto C (10 50)
con f(x,y)=q/20x con q costante
fino ad ora ho integrato su o rettagoli o triangoli (analisi II) e per questo mi era venuto in mente di dividere il dominio ...

Qual è un possibile esempio di sottoinsieme di $RR$ non misurabile secondo Lebesgue?

Io so che in uno spazio topologico il $lim_{n\to\infty} x_n = x$ se $\forall U \text{ intorno non vuoto di } x \exists n_U\in\NN : x_n\in U \forall n>n_U$. Ora, se considero lo spazio topologico $(X,\tau)$ con $\tau$ topologia banale ho che l'unico intorno non vuoto contente $x$ è tutto $X$, questo per ogni $x\in X$. E cade l'unicità.
Ma è necessario agire sulla topologia per far cadere l'ipotesi di unicità del limite? È possibile, ad esempio, costruire uno spazio metrico dove a far cadere l'ipotesi è ...

Ciao ragazzi, sto impazzendo a cercare di risolvere questi due limiti qualcuno può darmi una mano? grazie
$lim x->0 di ((1+x)^(1/2)-(1+5x)^(1/3))/(Shx)$
e
$lim x->e di (x-e)/(1-lnx)$
Nel primo ho provato a razionalizzare la con scarso risultato, usando gli asintotici invece risolvo solo il Seno iperbolico.
Mentre per il secondo limite non saprei da dove partire. Grazie Saluti Andre

Premessa: ho cominciato un paio di settimane fa il corso e, poichè la prof. spiega molto velocemente e da molte cose per scontate, alcune volte mi capita di prendere gli appunti in fretta per non perdere il filo del discorso ma, come in questo caso, alcune volte non capisco bene il significato di tutti gli "oggetti" (scusate il termine poco matematico) che utilizziamo.
Nello studio di un equazione differenziale generale, la prof ha introdotto $C^n(I)={z:I-->RR , EE z',.....,z^n}$ con ...

Buon giorno,
sapreste indicarmi un testo, o delle dispense, in cui venga trattato in dettaglio l'operatore star di Hodge, ed eventualmente i teoremi dedotti dal teorema di Stokes usando questo? (per esempio le formule di Green)
Grazie!

Vengo alla questione che mi aveva fatto aprire un thread precedente.
Nei libri si trova sempre la seguente decomposizione:
1. Se $H$ è uno spazio di Hilbert, e $K$ è un suo sottospazio chiuso, allora $H=K \oplus K^{_|_}$
oppure
2. Se $H$ è uno spazio di Hilbert, e $K$ è un suo sottospazio, allora $H=\bar K \oplus K^{_|_}$
Però mi pare di aver capito che vale anche questo asserto:
3. Se $H$ è uno spazio di Hilbert, e ...

Strano che solo Newton si pone il problema della forza di gravita' e solo alla fine del 1600 si hanno le leggi di Newton sulla gravitazione universale ma anche sulla forza di gravita' terrestre.Newton parte dal presupposto che un corpo e' attratto verso la superfice terrestre per un forza di gravita'Io non voglio studiare Newton e studiare le sue leggi cosi' come lui l'espone molto chiaramente ma voglio usare solo la logica senza guardare nessuna legge di Newton per arrivare piu' o meno a ...

Ciao ragazzi, sto perdendo la testa con i numeri complessi.
L'equazione che non riesco a risovere la seguente: $z^3=(2+3i)^3$
Vi chiedo giusto se avete qualche suggerimento su come risolverla, se non volete svolgere i calcoli.
La mia idea era stata inizialmente di trasformare il numero complesso 2+3i nella forma trigonometrica, ma non riesco a ricavare l'angolo dato che l'arcotangente di $3/2$ non è un angolo noto.
Elevando entrambi i membri alla terza, nella loro forma ...

Ciao ragazzi, non mi viene la seguente equazione $z^2+2iz-3+2sqrt(3)i=0$
Vi posto i passaggi che ho fatto:
1) Uso la formula per risolvere le eq di secondo grado:
$(-2i+sqrt(-4-4(-3+2sqrt(3)i)))/2$
Dopo varie semplificazioni mi viene: $-i+sqrt(2-2sqrt(3)i)$
2) trasformo quello che c'è sotto radice in forma trigonometrica:
$2-2sqrt(3)i = 4(cos(5pi/3)+i*sin(5pi/3));<br />
<br />
<br />
3) applico la formula per ricavare le radici n-esime di un nr complesso:<br />
<br />
allora l'argomento mi viene 2 mentre gli angoli mi vengono: $5pi/3 e ...

ciaoo..vorrei per cortesia un piccolo aiuto..dunque mi sono stati assegnati diversi problemi , due dei quali non sono riuscista a farli (riguardano le equazioni parametriche di 2°grado)
1 trovare il valore di K affinchè le soluzioni x1 e x2 dell'equazione
x^2 -6x +k-2=0
1) x1 e x2 siano soluzione reali e distinte
2)x2(per)x2=-16
3) x1(per)x2=x1+x2
4) x1^2+x2^2= 20
dunque sono riuscita a rispodere a tutti i quesiti eccetto il 4.
allora so che la somma quindi x1+ x2= -b/a (è ...

perchè l'insieme delle matrici 2X2 con determinante nullo non è un sottospazio vettoriale?

Parliamo di calcolo combinatorio:
Non ha dato formule specifiche, dimostrazioni o quant'altro. Si parla di dispozioni con o senza ripetizioni: Ha citato solo che |AXB| = |A|*|B|
Poi ha aggiunto che:
Con A Intersecato B = insieme vuoto
|A unione B| = |A|+|b|
Dette queste solo due premesse ha iniziato a dare traccie per esercizi svolgendole "a senso" senza la minima formula.
Andando a casa e riguardandomi un pò di cose su internet, assieme ad alcuni ricordi delle superiori ho ...

Ciao a tutti. Non mi trovo in accordo con alcuni risultati di un libro, per cui chiedo a voi come risolvereste i seguenti esercizi.
Dato un mazzo di 52 carte francesi in quanti modi posso ottenere:
-tris di K?
-tris?

ciao a tutti, ho il punto [math]P(-\frac{2}{3},\frac{3}{2})[/math] questa retta è perpendicolare alla retta [math]y=-\frac{2}{7}x[/math]
devo scrivere l'equazione di questa retta allora:
l'equazione che devo scrivre deve avere coefficiente angolare oposto reciproco, quindi [math]\frac{7}{2}[/math]
quindi viene:
[math]y=\frac{7}{2}x+q[/math]
vorrei sapere, l'intercetta (q) come si calcola?

Salve,
ieri nella verifica di metematica c'era questo problema che non ho saputo fare :(
Un comune deve montare dei lampioni in 3 strade parallele di (non ricordo quanto erano i metri delle 3 strade, ma il totale era 660m) ai due lati della strada (destra e sinistra) mantenendo lo spazio tra un lampione e l'altro equidistantee montandone il più possibile.
Quanti lampioni occorrono?
Come si fa un problema di questo?? Aiuto!!
Ciao!
sono uno studente universitario del primo semestre,ho un problema con un esercizio, bisogna dimostrare la moltiplicazione di una frazione,
L'espressione data è:
(a/c)x(b/d)= (ab/cd)
L'esercizio è la dimostrazione con gli assiomi, ma non sono proprio riuscito a cavare un ragno dal buco, perchè mi sembra troppo ovvia sta cosa!!!
Help!!
grazie a tutti!
ciao ragazzi ho difficoltà a trovare il campo di esistenza di qsta funzione sarei molto grata se mi illustrate i passaggi. grazie
y= (3arcosx-pigreco)
Trova per quale valore di k il
[math] lim ( \frac {\ln (1 + kx)}{8x}) = 3[/math]
x--->0
Che devo fare?