Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enpires1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria, e il caro vecchio Laplace non mi va proprio giù... Non perchè lo reputi difficile, ma perchè non riesco a capire quell $\int_0^\infty f(t) e^{-st} dt$ da dove cavolo esce fuori, siccome ogni libro ti dice "la trasformata di Laplace è questa, punto!" Io gradirei capire quella formula come esce fuori... L'ipotesi che se la sia inventata "sperando" che semplificasse i conti mi sembra alquanto scialba... Ma supponendo sia così, non bisogna almeno perdere del ...
5
23 ott 2009, 16:21

Sasà231
Salve!.. vi propongo un esercizio che sembra abbastanza semplice ma che alla fine mi ha un pò perplesso.. $lim_{x \to \0}$($(8^x-7^x)/(6^x-5^x)$).. allora.. siccome verrebbe una forma indeterminata sostituendo $x = 0$.. faccio.. $(log8^x-log7^x)/(log6^x-log5^x)$.. quindi.. $log(8/7)^x/log(6/5)^x$.. e poi $x*log(8/7)/x*log(6/5)$.. semplifico le $x$ e resta $log(8/7)/log(6/5)$.. secondo voi sbaglio qualcosa?..
5
22 ott 2009, 20:50

patty91
Ciao a tutti non riesco a trovare una formula che mi serve. Il problema è questo: data una sequenza di N lettere o numeri x1\x2x\x3\x4 vorrei conoscere il numero di totale di combinazioni prendendole K a K dove K assume tutti i valori da 1 a N Espandendo l'esempio di quattro lettere ho 15 combinazioni x1 x2 x3 x4 x2\x3 x2\x4 x3\x4 x1\x2 x1\x3 x1\x4 x1\x2\x3 x1\x2\x4 x1\x3\x4 x2\x3\x4 x1\x2x\x3\x4 Come si calcola il numero di combinazioni di una sequenza di N? ...
19
19 ott 2009, 12:01

simone94sr
Nel triangolo $ABC$, rettangolo in $C$, l'area misura 24 e $AC=6$. Considera un punto P variabile sulla semi circonferenza di diametro $CB$ esterna al triangolo. Sia $D$ la sua proiezione su $CB$ ed $E$ la proiezione di $D$ su $A$. posto l'angolo $PBC=x$ studiare le funzioni - $y= DB+PD$ - $y=AE$ La prima funzione l'ho fatta..... la seconda non ...
2
22 ott 2009, 14:48

marcus1121
Esiste una dimostrazione della formula: per ciascun numero intero $>=$ 1 la somma dei primi n interi positivi è uguale a: $(n(n+1))/2$ Il principio di induzione non spiega assolutamente perchè quello che vogliamo dimostrare è vero. grazie

sommese1
Salve a tutti: per la prima volta non riesco a risolvere un limite, o meglio so qual'è la soluzione ma non riesco a dimostrarla: lim x^2ln(x) per x->0 Qualcuno è così afferrato da farmi lo svolgimento? Grazie 1000
3
23 ott 2009, 10:49

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con questo problema: Calcolare il minimo valore del diametro di una sbarra di alluminio, affinchè essa possa sorreggere un peso di 6000 N senza rompersi. Sembrerebbe facile ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno mi potrebbe dare un imput per poi proseguire da solo? Il fatto che dica valore minimo mi fa pensare ai problemi di massimo e minimo con le derivate ma non so se serve. Grazie in anticipo.

Edgar1
I pitagorici avevano ragione.... all'inizio? Il rapporto Aureo tra numeri genera una formula complessa ma generale e confuta radicalmente ciò che matematicamente è l'irrazionalità . In sostanza: possiamo scrivere ogni irrazionale come frazione e quindi tutti gli irrazionali sono numerabili. Tutto questo appare possibile. RADQ=2=(125226845) /88548751. 3 RADQ=3=(2811092590) /1622985064 RADQ=5=(3567910567) /1595610113 RADQ=7=(1456253918) /550412244. 7 RADQ=11=(1423452966 )/429187226. ...
7
22 ott 2009, 23:13

Edgar1
Sostanzialmente: Routine: 0.618033989. .., =1/(1+RADQ5) /2. 1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2. 2.618033989. .., =(4870847)/1860498. 4870847=[(1+RADQ5)/2]^2^2^2^2^2 1860498=[(4870847)/(RADQ5)/2]^30 (1.618033989. ..,)^2 = 2.618033989. .., RADQ=2.618033989. ..,=1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2. mentre, il reciproco di PHi = 1/(phi)/2=.618033989. .., Il fatto curioso è che differiscono tutti l'un l'altro di una unità conservando integramente i decimali all'infinito. Tuttavia il quadrato di phi ...
1
23 ott 2009, 00:10

DarioBaldini
Ciao Ragazzi, sono Dario e studio a friburgo in germania. Per domani devo consegnare un compito. VI chiedo aiuto. Chiedo scusa se infrango la netiquette del forum ma ormai non ho molto tempo a dispozione. Allora vi elenco gli esercizi di cui nn sono riuscito a fare. 1)devo risolvere la seg. equazione nei numeri reali. Modulo $(X+1)$ = Modulo di $(X-1)$ io ho trovato che X=0 ma non so come dimostrarlo. 2) Calcolare nei numeri complessi z , il numero z * z ...

turtle87crociato
Un' asta sottile, di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale; all' altro estremo è applicato un corpo $A$, di massa $m$, praticamente puntiforme. All' asta, portata in posizione orizzontale, viene impressa una velocità angolare $\omega_0$ intorno all'asse verticale. Si determini l'angolo $\theta*$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal corpo ...

Gaal Dornick
Una domanda elementare, ma sto mettendo ordine nelle mie conoscenze, e non trovo questo tassello. Devo provare che la traccia di una matrice (somma degli elementi sulla diagonale) è invariante per similitudine della matrice. Come agire? Io direi: si sa che la traccia di una matrice è (a meno di moltiplicare per $-1$) l'$n-1$ esimo coefficiente del polinomio caratteristico. Questo è invariante, quindi lo sono i coefficienti. QED Ma a questo punto la domanda diventa: ...

Tolaz92
la disequazione è : nn riesco a usare la scrittura...la disequazione è :radice di x^2-3x-280 B(x)>0 e A(x)
4
22 ott 2009, 10:05

francescofr
1) 2 circonferenze rispettivamente di centro "0" è "01" lunghi 20mm e 4 cm sono tali che "01" è uguale 42mm.Come sono fra di loro? 2) date 2 circonferenze di centro "0" e "01" e raggi "r" è 15cm e "r1" è 21 cm , sapendo che le circonferenze sono fra di loro tangenti esternamente.Stabilisci la distanza fra i 2 centri .Saoendo che sono fra di loro tangenti internamente,stabilisci la distanza fra i due centri. (con ...
1
22 ott 2009, 22:00

Alexiei1
Salve, volevo chiedere dei chiarimenti sulla dimensione di una base. Allora, se sono in $RR$$^n$ la dimensione di una sua base deve avere per forza n elementi? Vi posto un esempio di esercizio che mi ha portato ad avere questo dubbio : Sia $W$={ $((x),(y),(z))$ $in$ $RR$$^3$ / 2x+y-z = 0 } A me viene che una base di questo spazio vettoriale è : $\beta$ = span { $((1),(0),(2))$ , ...
10
22 ott 2009, 15:51

rondinella971
Problema 1) Un trapezio isoscele, la cui superficie è 2808 $cm^2$ e il cui perimetro misura 312 cm, è circoscritto a una circonferenza. Calcola la misura del diametro della circonferenza Risultato [36cm] Problema 2) Calcola la misura del raggio della circonferenza inscritta in un rombo avente il perimetro di 120 cm e la superficie di 384 $cm^2$. Risultato [6,4cm]
4
22 ott 2009, 17:23

droppino
Un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm3 di acqua.Un sasso di massa 180g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 4 cm. Domande: Calcola l'aumento del volume in cm3. Quale e' la densita' del sasso in g/cm3. Esprimi la densita' in unita' SI. Grazie a tutti
1
22 ott 2009, 19:06

HDMI
Salve a tutti, ho un problema con gli esponenziali poichè mi sono stati spiegati ieri, e mi chiedevo se potevate darmi una mano perfavore: il professore ha dato questa equazione: y=2^x ha detto di trovare le varie coordinate e di fare delle osservazioni, ora l'unica cosa che sono riuscito a capire è che questa figura(non so cosa sia) è asintottica rispetto all'asse x, quali altre osservazioni si possono fare?
1
22 ott 2009, 19:02

merka88
Scrivere l' equazione della circonferenza tangente agli assi e avente il centro sulla retta 2x-y=4 ed il centro è (x;2x-4) ringrazio anticipatamente. Mirko
1
22 ott 2009, 18:44

MauroX1
Salve! Ho un bel pò di dubbi sulle funzioni continue e discontinue, quindi avrei qualche domandina da farvi: 1) Un funzione si dice continua nel punto x = c quando: - esiste il valore della funzione per x = c; - il limite destro e sinistro coincidono; - il limite l è uguale a f(c) Analizziamo i 3 punti: - esiste il valore della funzione per x = c vuole dire semplicemente che se sostituisco ad x il valore di c, la funzione deve esistere? Quindi considerando una funzione del genere ...
6
21 ott 2009, 23:28