Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dal libro:
$lim_(x to +infty)((x+1)/x)=1$ si fa il quoziente dei coefficienti delle x di grado maggiore"

$lim_(x to +infty)((e^x+x^3+3log(x))/(root(3)(x^2+1)+root(2)(x)))$
Non riesco a risolverlo, mi potete dare una mano?

Ho perfettamente capito che cosa significa la scrittura $1-cosx sim 1/2x^2 " per " x->0$.
Mi chiedo soltanto quanto sia lecito manipolare quel $sim$ come se fosse un uguale: voglio dire è giusto fare questo:
$-cosx sim 1/2x^2-1 " per " x->0$
$cosx sim -1/2x^2+1 " per " x->0$
Io credo di sì, controllando le definizioni si vede che restano vere. E poi, disegnando le due curve ($cosx$ e la parabola) si vede che in un intorno di $0$ le due funzioni tendono a coincidere.
Vi chiedo scusa se il mio ...

$\lim_{n \to \+infty}log_(1/2) log_3(1+2x)=-infty$
non riesco proprio a capire come si faccia, qualcuno mi può aiutare?
Lo risolvo potendo la funzione minore di M negativo, poi?

Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno è in grado di risolvere il seguente problema:
sia $ f(x)=sin(1/x) $ se $x!=0$, $f(x)=0$ se $x=0$.
$x=0$ è un punto di Lebesgue per $f$?
E' data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r.Conduci dal punto A due corde AC e AD in modo che COD = pigreco/3 e sempre nel punto A, la semiretta AE tangente in A alla semicirconferenza. Scrivi in funzione dell'angolo EAC il rapporto tra la misura dell'area del triangolo CAD e di CD^2, quindi calcola il limite quando D->B

Ciao a tutti,
dovrei individuare due rette nello spazio, in modo che all'aumentare di x in una z diminuisca e y aumenti mentre nell'altra z diminuisca e y aumenti.
Come potrei procedere?
Grazie per l'aiuto
Ciao
Simone

Salve a tutti, questo è il mio problema.
Dopo aver risolto un equazione mi tocca discuterla.
Ecco gli ultimi passaggi:
$5bx=15ab$
quindi si procederà così:
$5bx//5b=15ab//5b$
ovvero
$x=3a$
Adesso bisogna discuterla.
$x=3a$ solo quando $bne0 e ane0$
e poi andare a vedere cosa succede quando $b=0$ e $a=0$
giusto? perchè il risultato del libro posta solo che il risultato è così solo quando $bne0$ ma non ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno una mano per risolvere una disequazione esponenziale,
$3^(x^2+2x)>=1$
dalla teoria sulle proprieta, ho capito se non sbaglio, bisogna applicare il logaritmo, in questo modo:
$(x^2+2x)Log3>=Log10$ dopo ho fatto il seguente,
$x^2Log3+2xLog3>=Log10$
dopo ho preso "$xLog3=t$" che mi porta a questo
$t^2+2t-1>=0$
sono sulla strada giusta? se si, non so come procedere avanti

Come posso trovare gli autovalori di questa matrice ottenuta col metodo di gauss-seidel ? visto ke il determinante della matrice è zero !
$((0 -2a 0 ), (0 2a^2 -a ), (0 -4a^3 2a^2 ))$

1 1
S 2x dx= x² ] = 1² - 0²=1
0 0
0 1 +∞ 1 1
E[f(x)]= S 1x * 0dx + S x * 2x *dx + S x *0dx = S 2x² dx = 2x³/3 ] = 2/3 - 0 = 2/3
-∞ 0 1 0 0
lA FUNZ è COMPRESA TRA 0
non riesco a capire perchè i due triangoli sono simili..
mi dite se questa spiegazione vi sembra giusta???o se c''e un modo + semplice
per dimostrare che l'angolo al centro \alfa e uguale all'angolo \beta :
fissato un raggio di riferimento (ad esempio quello orizzontale destro che, in un sistema di assi cartesiani forma un angolo con l'asse x theta=0). Essendo la tangente ortogonale al raggio in quel punto, essa forma con l'asse x un angolo di 90°.
Se adesso percorro un arco di ...
lim [math]\frac{sen(x - pigreco)}{2x - 2pigreco}[/math]
x->pigreco
lim [math]\frac{(4 senlnx)}{(2^xlnx)}[/math]
x->1
$lim sqrt(3 + 2x) - sqrt(2 + x)$
x->+oo
Allora io ho fatto così:
$(x + 1)/[sqrt(3 + 2x) + sqrt(2 + x]$
Ma rimane la forma indeterminata!Che faccio?
Come funziona la simmetria nei numeri complessi sul piano di Gauss?
Per quanto riguarda la simmetria rispetto a un punto P ho che $f_P(z)=-(z-P)+P=-z+2P$. Quindi ad esempio il simmetrico di $2+2i$ rispetto al punto $1+i$ è $0$. Questo dovrebbe bastare per quanto riguarda la simmetria rispetto a un punto (confermate?).
Come posso studiare la simmetria rispetto ad una retta?

Un piano inclinato con angolo al vertice pari a 30° e' lungo L=0.5m. In cima al piano e' posta una carrucola, cui sono appese due masse una verso il piano inclinato (M=10Kg) e l'altra sospesa dall'altro lato (M1=2.5Kg)
Nel caso in cui il piano sia scabro con costante di attrito dinamico μ=0.2 si trovino la velocita' finale del corpo M (assumendo che parta dalla cima del piano) e l'energia dissipata.
allora..io ho usato la seconda legge di newton mettendo nell'equazione le 2 forze peso e la ...

Ciao a tutti vorrei sapere un metodo efficace per calcolare i limiti negli intorni dei punti estremi del dominio di una funzione ...Per esempio come faccio a calcolare questo limite:
$lim(x+2)/(√(x^2-x))$ per x che tende a zero più (intorno destro)...
Facendolo con il derive mi restitutisce come risultato $i*∞$ il che mi sembra al quanto assurdo..
Grazie anticipatamente a tutti.
[mod="Fioravante Patrone"]Nota: usando MathML, è opportuno usarlo "fino in fondo".
Ad esempio, io ...

Devo trovare i primi 10 termini di :
a) 3
b) $sqrt 3$
Io con la formula $ a0+1/(a1+1/(a2+1/(a3+1)))$ ecc.. fino a10 non riesco a venire a capo, anche perché mi escono dei risultati enormi...
Consigli..?
Grazie
preso un triangolo isoscele ABC, da A e B prolunghiamo delle semirette interne alla figura che vanno a cadere sui lati opposti AC e BC, formando angoli di 90 gradi ( alfa e beta). L' unine delle due semirette forma un punto O. dimostra che dal punto O passa la bisettrice dell' angolo ACB.
"minato":
[/url]