Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti.
Ho sempre avuto qualche problema con l'applicazione della regola di Bayes e leggendo un libro di teoria dei giochi (non il solito Osborne... ) mi sono imbattuto nello svolgimento di un esercizio non completamente chiaro ai miei occhi.
Il gioco in questione è composto da due giocatori, Smith (s) e Jones (j) , più la Natura.
La Natura sceglie all'inizio del gioco il tipo di Smith tra tre possibili tipi: A (probabilità 0.7), B (0.1), C(0.2).
Smith a sua volta deve ...

In questo problema sono riuscito a svolgere la prima parte, credo correttamente, e sulla seconda non so proprio come muovermi.
Chiedo aiuto a chi più abile di me.
Disegna un quadrato ABCD. A partire dai vertici opposti A e C, traccia su ogni coppia di lati consecutivi i segmenti AE (su AB), AH, CF (su BC) e CG, fra loro congruenti.
Dimostra che EFGH è un rettangolo.
Successivamente, dai vertici A e C scegli su ogni lato del quadrato altri quattro segmenti AE', AH', CF' e CG', fra ...

salve a tutti
avrei un problema con qualche equazione che non riesco a risolvere e volevo chieder a voi dove sbaglio anche perche' ci son delle cose un po' strane e non so se le faccio correttamente
dunque qui vi posto l equazione con lo svolgimento fino ad un certo punto
$ 3[1/4(x-1/3x)+3/2(1/3x-1)-x-1/6]=2 $
$3[1/4x-1/12x+1/2x-3/2-x-1/6]=2<br />
<br />
adesso volevo sapere come devo procedere perche' a uesto punto faccio un po' di casino<br />
<br />
non so' se devo moltiplicare tutto cio' che sta in parentesi quadre con il 3 (pero' c'e' poi quel $x-1/6 $ che non so come trattare,o fare il m.c.m. e procedere normalmente,con la semplificazione dell equazione in fattori interi<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
un altra e' per esempio questa $ 5 x 10^7x=7 x 10^2 $
siccome le potenze mi sembran troppo grandi da risolvere,volevo sapere quale altro modo ho per semplificarle
Ciao a tutti gli utenti del forum, sono Antonio Albanese ed abito a Bari, mi sono appena iscritto e mi servirebbe il vostro aiuto.
Ho una vasca con queste misure:
H 3m
L 3m
P 8m
Questa vasca è piena di mais per un totale di 19 tonnellate.
Sotto questo materiale, alla base della vasca, a 3 metri di profondità, si trovano una serie di rastrelli, che spinti da un cilindro oleodinamico, ne tagliano una fetta alta 10 cm e la spingono per 50 cm. La cosa che ...

Buonasera a tutti!
Ho il seguente esercizio.
Quali dei seguenti sottoinsiemi di $RR^3$ sono spazi vettoriali su $R$ rispetto alle operazioni definite in $RR^3$?
$X_1={(x;y;z) in RR^3 : x+y+z=0}$, $X_1={(x;y;z) in RR^3 : x+y=1}$, $X_3={(x;y;z) in RR^3 : y=0}$, $X_1uuX_3$, $X_1nnX_3$.
Se non sbaglio sia $X_1$, che $X_2$ ed $X_3$ sono spazi vettoriali su $RR$. Mi sorge qualche dubbio relativamete agli insiemi definiti rispettivamente ...

Ciao a tutti, mi serve troppo aiuto per dimostrare l'esistenza della radice ennesima di un numero positivo applicando il principio di induzione
avendo da definizione $ yϵR $ , $ y≥0 $ e $ nϵN $
Allora esiste uno e un solo $ xϵR $ con $ x≥0 $ t.c. $ x^n=y $ da cui implico che $ x=y^(1/n) $
ho iniziato supponendo un caso banale con $ n=1$ dove affermo che è vera ottendo di fatto ...

Un problema chiede di dimostrare "che due trapezi sono congruenti se hanno i lati ordinatamente congruenti".
Ora, mi chiedo e vi chiedo, ma questa dimostrazione è impossibile; nel senso che io posso sempre costruirmi due trapezi con le due basi maggiori diverse tra loro e, analogamente, le due basi minori diverse tra loro, ma i lati eguali. I due trapezi non saranno mai congruenti. Oppure c'è qualcosa che non ho compreso?
Grazie.

Aiuto ragazzi, sto impazzendo perchè non riesco a trovare la dimostrazione di questa formula; siccome non è molto lunga a quanto ho visto per i vari siti, ma nessuno che la spiegasse per bene, mi potreste gentilmente riportare la dimostrazione, o un link ad una che sia spiegata per bene oppure ancora se qualcuno ha qualche file o scannerizzazione mi può mandare una mail, in caso posso lasciarli l'indirizzo, basta me lo dica rispondendo al topic. E' abbastanza urgente
grazie mille a tutti i ...

Ciao a tutti.
Studiado sul Sernesi 1 la dimostrazione del teorema di Chasles trovo scritto che f, essendo un'isometria diretta, preserva l'orientazione di un certo triangolo (stiamo in uno spazio euclideo di dimensione 2).
Il problema è che il libro parla solo di orientazioni di spazi vettoriali reali e di spazi affini reali, non parla né di orientazione di figure geometriche (intendo sottoinsiemi generici di uno spazio affine) né di orientazione di triangoli né del fatto che le isometrie ...
nell'algebra di boole
nelle proprietà fondamentale delle operazioni booleane.
nell'idempotenza
quando c'è scritto x + x' =1 (l'accento cosa significa sopra la x')
grazie in anticipo.

dei banali logaritmi mi stanno mettendo in crisi.
supponiamo di avere $log_a log_b x = y.<br />
<br />
allora $a^y=log_b y Rightarrow b^{a^y}=x Rightarrow y=log_{b^a)x.
ma $log_a log_b ne log_{b^a}$, vero?
oppure $log_a log_b x = log_{b^a} x$ solo se $x geq 1$?

Salve, potreste spiegarmi passaggio per passaggio come si fa questa espressione?
A me non è riuscita :(
GRAZIE 1000!!

Salve! sono disperata! mi serve un aiuto nelle disequazioni per domani! Help me please! Sono un'anima in pena!! T.T

Dimostrare che se $a>1$, si ha $a^n>n$, $forall n in NN$.
Al di là della evidentissima interpretazione grafica di questo fatto quasi banale, come si può dimostrare la disuguaglianza per induzione?
E' ovvio che $P(0)$ è vera: $1>0$.
Ora, come faccio a far vedere che $P(n)=>P(n+1)$?
$a^(n+1)=a^n*a$. Per l'hp induttiva $a^n*a>na>n$ perchè $a>1$. Ma come faccio a far saltare fuori l'$1$ che mi serve a ...

Salve a tutti!!
Devo risolvere la seguente serie numerica, devo calcolarne il carattere..
$ ∑ 3n^6/(n^6+3n+2)$ per $ n=1$ a $+∞ $
Il $lim an=3$ Quindi la serie potrebbe diverge. Si può calcolare la somma parziale di questa serie?? Credo di no, non essendo nè geometrica nè telescopica.. Come posso procedere?? Quali teoremi mi possono aiutare??

"Due circonferenze si intersecano e sia A uno dei punti di intersezione. Condurre per A le rette che formano con le due circonferenze corde uguali."
Io l'ho impostato in questo modo: innanzitutto chiamo R il raggio della circonferenza maggiore con centro in O' e r il raggio della circonferenza minore con centro in O''. Chiamo B il punto di intersezione della retta che devo condurre con la circonferenza maggiore e C il punto di intersezione con la circonferenza minore, e chiamo ...

Salve, mi servirebbe un consiglio su un libro di analisi. Mi era stato consigliato il Rudin ma il fatto che ormai si trova solo in inglese ed il prezzo tutt'altro che trascurabile mi hanno scoraggiato un po' dal comprarlo. Conoscete una valida alternativa (in italiano, se possibile)?
A grandi linee gli argomenti che mi servirebbero sono: Elementi di teoria della misura. Spazi L^p: completezza, densita' di alcune classi di funzioni, regolarizzazione. Spazi di Banach e spazi di Hilbert. ...

Ciao ragazzi, stamattina il professore ci ha fatto un esercizio e questo mi ha lasciato qualche dubbio.
Dato questo insieme:
$E=\{x \in RR" tale che " x=((n^2 + 5)/(2n^2+3n+1)) ", con " n\in NN \}$
abbiamo analizzato il comportamento degli elementi nelle vicinanze del punto $1/2$ e abbiamo dedotto che questo appartiene sia alla frontiera ed è anche un punto di accumulazione. Poi il professore ha detto che 1/2 non appartiene all'insieme e quindi l'insieme E non è chiuso.
Ora io mi chiedo ma se sostituisco ad n il valore 3 ...
come si svolge questa divisione ? passo per passo.
75:2