Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristina.b22
Se ho tre cariche poste sull'asse x ed y..la carica A posta a (0,3) cm sull'asse y..la carica B posta a (0,-3)cm sull'asse y...e la carica C posta a (4,0)cm sull'asse x...Si vuole calcolare il campo elettrico nel punto P posto sull'asse x a (8,0)cm...Le tre cariche sono tutte di ugual modulo e di segno positivo.. Ho fatto il disegno e la risultante coincide con il campo della carica q3..quindi per trovare il campo totale basta trovare il campo elettrico dovuto alla carica q3? oppure devo ...

Dama1
Ciao..è il mio primo esercizio di elettrotecnica. Scusate la facilità. Ho una resistenza (5 ohms) in serie con un generatore ideale di tensione (36 volt). Ai morsetti della serie metto un amperometro. Qual è la corrente che circola? [+] --------/\/\/\/\/\------------( - + )--------- [-] Grazie
3
5 nov 2009, 10:17

girobifastigio
Ad un muretto perimetrale alto 1 metro e largo 30 centimetri, viene applicata sopra una rete a maglie finissime, alta 1 metro, cosicchè l'altezza finale di muretto più rete sia di 2 metri. sapendo che il muretto è parallelo ad una casa alta 5 metri e di lunghezza uguale al muretto, e posta ad una distanza di 6 metri, e che il vento in questione è il vento di ponente, si può calcolare la velocità che il vento dovrebbe avere per sfruttare l'effetto vela della rete quasi impenetrabile, e ...

Benny24
"Nota la costante RC di un circuito formato da: -un generatore di fem da 36V -un condensatore da 0,3 microfarad -una resistenza da 10.000 ohm -un condensatore da 0,6 microfarad si calcolino le differenze di potenziale tra le armature di ciascuno dei condensatori e la differenza di potenziale ai capi della resistenza in funzione del tempo $t$. (il circuito si può rappresentare come un quadrato avente su un lato il generatore e su quello opposto gli altri elementi in serie ...

jennyv
ciao, ho un problema con un limite $lim (x-1)/ (sin (pi x))$ il limite è che per x che tende a $1$ io ho fatto $x-1=y$ da cui sostituendo nel limite ottengo $y/(sin (pi *(y+1)))$ poi ho diviso e moltiplicato il denominatore per $ (pi (y+1))$ per potere utilizzare il limite notevole $(senx)/x$ ottengo così $lim (y)/(pi *(y+1))$ il risultato mi dà $0$ ma dovrebbe dare $(-1)/(pi)$cosa ho sbagliato? grazie per l'aiuto e per il tempo che potrete ...
3
4 nov 2009, 21:27

Je_tresor
Volevo leggere uno dei suoi libri,ma non saprei quale.Qualcuno me ne saprebbe consigliare uno,basta che sia scorrevole ed interessante,adoro gli approfondimenti(sono curiosa). Grazie in anticipo!
10
11 ott 2009, 19:52

gino15
se ho x/(x-1)^2 >=0 lo studio com'è? numeratore: x>0 denominatore: x diverso o uguale a 1?
3
4 nov 2009, 20:50

OMNIBUS
ho un problema a due incognite, ora non sto a scrivere il testo perchè l'ho già svolto, mi chiede di determinare due numeri bla bla e poi dice sapendo che i 7/9 del maggiore superano di 5 i 3/4 del minore, ora lasciando stare i numeri mi direste come si fa a decidere tra x e y quale sia il numero maggiore e quello minore?
5
4 nov 2009, 21:42

SergioGoku
Salve, scusatemi, sono nuovo ed ho appena iniziato a frequentare il liceo (scientifico, per la precisione). Purtroppo alle medie ho fatto molte assenze e la matematica è la materia che più detesto. Non mi entra in testa e, quando il prof spiegava, io pensavo a tutt'altro. Me ne vergogno ma, meglio essere onesti. Vi scrivo tre espressioni che mi hanno dato da fare per domani e spero che mi aiutiate. 1. [(1-1/2)**: (2-1/2)**-2/9] ++: (1/3)***= 2. [(-1/2)**]***: ...
29
17 set 2009, 19:53

Neptune2
Non mi torna l'ipotesi che P è irriducibile $\rightarrow$ P è primo e quindi proviamo che P è primo (avendo dimostrato prima che P è irriducibile): Sia $T | P$ Proviamo che $T= +-1$ oppure $T = +-P$ Inizia dicendo che: Sia $T | P$ allora $EE H in Z$ T.C $P = T*H$ Qui inziia con il pezzo che mi sembra sbagliato: $P|TH$ Eh no Se P è dato dal prodotto $T*H$ allora sono $TH|P$ invece qui ha ...

Benny24
Due batterie 1 e 2 con fem $E_1$ e $E_2$ e resistenze interne $r_1$ e $r_2$ sono collegate in parallelo, ovvero i due morsetti positivi sono collegati fra loro e i due morsetti negativi sono collegati fra loro, mentre i terminali del sistema sono costituiti da due fili di piombo provenienti da questi collegamenti. Dimostrare che la fem efficace $V$ del sistema equivale a $(r_1*E_2+r_2*E_1)/(r_1+r_2)$ Allora ...

baldo891
ciao a tutti...sono nuovo in questo forum . Qualche giorno fa il mio professore di analisi ha dato il seguente problema che non sono stato in grado di risolvere: deteminare la superfice laterale del cono di altezza h la cui base ( che non é come in un normale cono un cerchio) é delimitata dalla curva polare r=r(e). Penso che sarei in grado di risolvere il problema tramite integrali doppi se conoscessi l ' equazione del cono.
1
4 nov 2009, 17:59

marzietta1
in questa trave http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ chi mi fa il momento Ms4 a me vengono quando X4=0 mi viene -220 è quando X4=5 mi viene -511,25 io per far venire il grafico o trasformato il -511,25 in +511,25 e giusto???? Il diagramma dovrebbe venire con la parabola a pancia all'ingiu invece mi viene a pancia all'insu vedete voi. Rifate il momento Ms4 poi ditemi anche come vi a fatto a venire se anche a voi viene come me e come lo faccio sto benedetto grafico magari o sbagliato un + o un - nella ...
7
3 nov 2009, 17:09

fede_193
Durante una maratona di 40,0 km, il primo punto di ristoro è posizionato a 15,0  dalla partenza, e il secondo a 25,0 km dalla partenza. La concorrente etiope, una delle favorite, passa dal primo punto di ristoro dopo 40,0 min dalla partenza. La concorrente keniana passa dal secondo punto di ristoro dopo 65,5 min dalla partenza. Le due atlete percorrono tutta la distanza a velocità costante.  Chi delle due taglia per prima il traguardo?  Quanti secondi di distacco separano le due atlete?
1
3 nov 2009, 20:36

hee136
Ho letto su una pagina internet di un'università fra i consigli alle matricole di matematica che se si difetta di logica consigliano di studiare teoria degli insiemi. Mi potreste per favore spiegare il motivo? Detto questo, ho provato a scaricare il manuale e ho trovato il Teorema fondamentale dell'aritmetica: Ogni numero naturale n>1 si può scrivere in modo unico come prodotto di numeri primi. Non c'era però la dimostrazione. Come idea di partenza come vi sembra la seguente: -se n è primo ...

angeloxx
è un esercizio con il disegno quindi proverò a spiegarlo...allora immaginate un triangolo che ha un lat coincidente col diametro e gli altri due lati sono corde quindi qsto triangolo è retto per un regola il vetice C sta sopra A a sinistra B a destra e l'angolo c è tagliato da un segmento CO .....si formano i triangolini aoc cob e vuole gli angoli interni di qst 2 triangoli sapendo che l'angolo ACO è i 7/11 di OBC
3
3 nov 2009, 19:08

Seneca1
Salve. Devo dimostrare che: $lim_{ x -> x0 } max f(x) <= a$ (=costante) $iff$ $AA\epsilon > 0, EE\delta > 0$ : $AA x$ : $0 < | x - x_0| < \delta$ sia $f(x) <= a + \epsilon$ Io ho proceduto così per dimostrare la sufficienza: Per definizione $lim_{ x -> x0 } max f(x) = $ inf $ [ $per$ {\delta >0} ] $sup$ [ $per$ {0<|x - x_0|<\delta} ] f(x)$ e per semplicità pongo $S = $sup$ [ per {0<|x-x_0|<\delta}] f(x)$ $ i = $inf $S$ In virtù della def di estremo inferiore: 1) ...
4
4 nov 2009, 00:26

ZartoM
Un proiettile viene lanciato in pianura da un punto O con velocità $v$ e sotto un angolo di tiro $\alpha$ . Il proiettile ricade al suolo nel punto G dopo aver percorso una traiettoria parabolica che, in assenza di attriti, è data dalla legge $y=-(gx^2)/(2v^2cos^2\alpha) + xtg\alpha$ (g accelerazione di gravità). Determinare l'angolo $\alpha$ di tiro in modo che la fittata sia massima. in questo caso devo calcolare la derivata prima della funzione porla uguale a zero e calcolare ...
5
3 nov 2009, 23:49

marzietta1
riguardo a questa trave http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ Mi fate sto benedetto momento Ms4 Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 ma mi vengono tutti negativi quando è =0 mi viene -220 e quando è =5 mi viene -511,25 Fatemelo che non ne voglio piu sapere perpiacere sto delirando. F1=100KN F2=80KN q1=10KN/m q2=20KN/m q3=10KN/m ho trovato Xh Yh e Ya e mi vengono cosi: Xh=20KN Yh=133,25KN Ya=11,75KN
2
3 nov 2009, 12:50

elios2
"Dire quale forma deve avere un polinomio $P(x)$ affinché per ogni numero reale $x$ si abbia $1-x^4<=P(x)<=1+x^4$" Si ha che per ogni $x$ reale, $1-x^4<=1+x^4$. Cosa si intende per "forma del polinomio"? Ad esempio i polinomi $P(x)=1-x^2$, oppure $P(x)=1+x^2$ rispettano la condizione, ma ovviamente i polinomi che la rispettano sono infiniti.. Cosa mi chiede chiedendomi la forma? Grazie dell'aiuto.
20
1 nov 2009, 11:20