Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Sto studiando i buchi neri e c'è una cosa che proprio non riesco a capire. Il mio libro, ma ho visto che è così per la maggior parte, tira semplicemente fuori dal cappello la metrica di Schwarzchild e poi comincia ad analizzarla. Il ragionamento fatto è il seguente, siccome
$ds^2 = (1 - (2M)/r) \ dt^2 - (1 - (2M)/r)^(-1) \ dr^2 - r^2 d \Omega^2 $
l'equazione del moto per un raggio di luce radiale (cioè $d\Omega=0$) è $ds=0$ cioè
$dt^2 = (dr^2)/((1 - (2M)/r)^2 )$
che risolta da, implicitamente, la legge oraria
$t = r - 2M ln((|r-2M|)/(2M))$
e ...

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente integrale che sto tentando di calcolare per parti:
$intsin(pix)*e^(-sx)dx$
fattore finito $1/se^(-sx)$
fattore diff. $picos(pix)$ integrandolo si ha $sinpix$
$1/se^(-sx)*sin(pix)-intsin(pix)*-e^(-sx)$
$2(intsin(pix)*e^(-sx)dx)=1/se^(-sx)*sin(pix)$
$intsin(pix)*e^(-sx)dx=1/2(1/se^(-sx)*sin(pix))+c$
Però non è corretto, ho sicuramente sbagliato qualcosa
Grazie e saluti
Giovanni C.
4 cariche puntiformi sono poste ai vertici di un quadrato. Le cariche sono tutte di ugual modulo e di ugual segno. Il problema chiede di calcolare il campo elettrico al centro di ciascun lato. I vettori risultanti che ottengo al centro di ciascun lato sono dei vettori che hanno origine nel centro del lato del quadrato e direzione che va fuori il quadrato ...Cosi' per tutti i 4 lati. Avendo ottenuto le risultanti di ciascun lato..come faccio ora a procedere?
Allora ho un guscio conduttore sferico neutro di raggio interno di 10 cm e raggio esterno di 20 cm. Poi abbiamo una carica puntiforme posta al centro della cavità. Bisogna determinare il campo elettrico a distanza:
a) 5 cm;
b)15 cm;
c) 25 cm.
a) il campo sarà uguale a zero, perchè è un punto interno alla cavità e quindi al conduttore;
E' esatto?
E per il punto b e c come dovrei fare?

Dimostrare per induzione: se n è un numero intero positivo, allora $1/2 + 2/2^2+....+n/2^n=2-(n+2)/2^n
Non frequento il corso di algebra e quindi incontro difficoltà...
ma c'è qualche raccolta delle dimostrazioni per induzione?
grazie per la collaborazione

Salve, vorrei chiedere una piccola mano su questi esercizi banali, ma che ho ancora quei piccoli dubbi che ti bloccano.
1. Devo calcolare la derivata di $log|log (sinx)| $ è corretto che sia questa:
$1/log(sinx) * 1/sinx * cosx = cosx/((log(sinx))*sinx)$
Il dubbio è il modulo deve essere calato per due derivate separate, $-log(sinx)$ e $+log(sinx)$ cioè per quello che si ha quando c'è $|x|$ calcolando le condizioni in $x>0$ e $x<=0$;
2. Devo chiedere anche una cosa di ...

Come si calcola la tensione di una fune che tiene legate due aste incernierate poste in piedi . Le aste formano un angolo retto , la prima asta è lunga L1 e la seconda L2. La prima ha massa M1 e la seconda M2. La fune è alta da terra 1/3 L ed è orizzontale ( praticamente una scala domestica che forma con il pavimento un triangolo rettangolo dove il pavimento è l'ipotenusa )
Ciao a tutti, chiedo aiuto...

$(W-k)^(-\gamma)/(\beta(2\thetasqrt(k))^(-\gamma))=\theta/sqrt(k)$
In origine era un problema di massimizzazione vincolata di una funzione di utilità; ho sostituito il vincolo nella funzione obiettivo e uguagliato a zero la derivata; ora, appunto, dovrei trovare il valore ottimo di k.
Se può servire, questa è la funzione originaria, da massimizzare rispetto a $C_0$ e $C_1$:
$U=((C_0)^(1-\gamma))/(1-\gamma)+\beta*((C_1)^(1-\gamma))/(1-\gamma)$
sotto i vincoli $C_0=W-k$ e $C_1=2\thetasqrt(k)$
La derivata penso di averla calcolata bene, però.
Ecco, ...
Salve,
in effetti il mio problema è applicare nel modo corretto il teorema dei residui, ma di fatto quello che non capisco è come si devono scegliere i segni degli integrali da sommare quando l'integrale curvilineo è spezzato in più parti. Per spiegarmi meglio, come mai in questa pagina solo il secondo integrale ha il segno meno:
Mentre in questa pagina solo l'ultimo integrale ha il segno meno?
In entrambi i casi quello che si deve fare non è altro che porre uguale a zero ...

Salve a tutti,
sto studiando alcuni metodi di simulazione per le equazioni differenziali (stocastiche e no). La mia domanda è questa: ho due metodi dove uno ha ordine di convergenza pari a 1 mentre l'altro pari a 1/2. Quale sarebbe da preferirsi? Io direi quello con ordine 1, però non se sono sicurissimo.
Grazie per le eventuali risposte.

Ciao a tutti
Studiando un esame di metodi numerici, come esempio di principio variazionale diretto viene fatto il caso della minimizzazione dell'energia potenziale per un sistema lineare elastico e materiale isotropo.
Ora, il problema non è strettamente riguardante l'esame, ma è mio....nel senso che non rieco a capire da dove derivi questa espressione!
E' scritta per un sistema tridimensionale in stato deformativo generico, ma semplificandolo ad uno stato di deformazione piana e ...

salve a tutti,
non riesco a capire un passaggio che riguarda la definizione di differenziale.
Il dubbio è questo:
Supponiamo che la definizione di funzione differenziabile sia quella "con la $L$" funzione lineare.
Supponiamo che $L(h)=(a,h)$ con $a,h\inR^n$. Fin qui tutto ok.
Poi il mio libro dice:
" Se $a=(a_1,...,a_n)$ fissato $i$ e posto $h=te_i=(0,...,t,...0)$ con $t\inR$abbiamo...etc"
Ecco, il punto che non mi torna è il "posto ...
un giocatore di pallacanestro, fermo vicino al canestro, salta verticalmente per un altezza di 76 cm. per quanto tempo il giocatore si trova nella fascia di 15cm più alta (tra 61 cm e 76 cm) durante il salto e per quanto tempo invace nella fascia di 15 cm più bassa in prossimità del suolo? ciò vi aiuta a capire perchè questi giocatori sembrano in aria in corrispondenza del culmine del loro salto?
[350ms; 82ms]
Per studiare gli effetti di intense accelerazoni sul corpo umano si usa una ...

premetto che faccio il terzo superiore e la geometria analitica l'ho solo iniziata. Abbiamo fatto solo le distanze tra due punti il punto medio e il baricentro
Mi potreste dire il metodo più veloce per risolvere questo?
Un triangolo ABC ha vertici nei punti A (-1/2 ; 1), B(9/2 ; -3/2) e il vertice C ha ordinata 2. Il piede dell'altezza CH divide la base AB in parti proporzionali a 2 e 3. Trova le coordinate del vertice C, area e perimetro del triangolo
grazie

L'esercizio è quello da titolo: "Determinare tutti gli omomorfismi da $ZZ_27$ a $ZZ_12$ e dire quanti sono suriettivi".
Ho già provato a risolverlo, ma essendo ancora un pò dubbioso sugli omomorfismi tra gruppi volevo chiedere conferma...
Poichè $ZZ_27 = <1>$, sarà sufficiente descrivere $f(1)$ affinchè, per le proprietà di omomorfismo, sia descritta tutta l'applicazione. Supponiamo quindi $f(1) = n$ e vediamo cosa può essere questo ...
mi potreste risolvere questi 2 problemi di argomento vario con più di 2 incognite?
x favore
grazie mille
1)determinare tre numeri sapendo che la loro somma è 70 che il primo è i 2/5 del terzo e che il secondo supera di 4 il doppio del primo.
[12;28;30]
2) determinare le età di tre fratelli sapendo che l'età del maggiore è i 5/7 della somma delle età degli altri due fratelli; 10 anni fa l'età del maggiore era i 5/4 della somma delle età degli altri due fratelli; fra 4 anni l'età del ...

un solido è costituito da due coni a basi coincidenti i cui raggi misurano 24 cm; l'area della sua superficie è di 1680 cm quadrati ed il cono minore ha la misura dell'apotema di 30 cm. calcola:
- le aree delle superfici laterali dei due coni
-la misura della distanza fra i due vertici dei due coni
- il peso specifico della sostanza di cui è costituito il solido sapendo che il suo peso è di 24,1152 kg.

Ciao ringrazio anticipatamente tutti per l'eventuale risposta e disponibilità...Frequento la facolta di ingegneria chimica dopo aver studiato e compreso i numeri complessi mi sono cimentato in ex dai + semplici ai + complessi...fino al momento in cui mi sono imbattutto in questo ex che è un tema di esame dello scorso anno accademico della mia professoressa: Trovare le soluzioni nel campo del complesso dell equazione $z^2+i*argz+imgz^2=0$
dove argz=argomento di z e imgz=coefficente immaginario di z

Salve a tutti!
Ho qualche difficoltà con questo problema. Ve lo posto nella speranza che qualcuno sappia aiutarmi.
Una carica elettrica di 23.9pC è uniformemente distribiuta lungo un arco di circonferenza di raggio 1.37cm e raggio 2.18cm. Determinare il modulo della forza in Newton, esercitata su una carca puntiforme di 76.7 pC posta al centro dell'arco.
Io avevo pensato di ragionare trovando il campo elettrico nel punto e per far questo di integrare tutti i contributi della ...
Problema con equazione.
Un signore versa in banca € 2.100,00 in 30 pezzi. Alcune banconote sono da € 10 altre da € 100.Quante sono le banconote da € 10 e quante da € 100?
Chi mi da una mano alla soluzione di questa equazione???
Grazie