Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo calcolare il valore assoluto di questa funzione:
[- (w^2)*m1 + i*w*c + k]*[-(w^2)*m2 + i*w*c2 + k2] - [(w^2)*(c2^2)-k2^2]
dove ovviamente i rappresenta l'unità immaginaria.
La suddetta funzione rappresenta il denominatore di una FDT di un sistema massa molla smorzatore a due gradi di libertà. Questa funzione esprime nient'altro che un numero complesso parametrizzato il cui valore assoluto è ovviamente dato dalla radice del quadrato della parte reale più quello della parte ...

Oggi studiando in gruppo è nata una questione, per me anche abbastanza banale, riguardante l' insieme di derivabilità.
Abbiamo $ f(x,y)= ln(x^2-1) - ln(y^2+1) $ il cui dominio è $ R^2 - $ la striscia $ [-1,+1]*R$ e dobbiamo trovare l' insieme in cui esistono entrambe le derivate parziali della funzione
Le derivate parziali sono:
Rispetto a x: $2x/(x^2-1)$ . Rispetto a y: $2y/(y^2+1)$
L' insieme in cui sono definite entrambe le funzioni ovviamente è $R^2$ al di fuori ...

Problemi di geometria...Grazie...!! (81434)
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misura 108 cm, metre il lato obliquo è lungo 81 cm. Calcola l'area e il perimetro del trapezio
Risultato:7173,36 cm*2;367,2 cm.
Grazie!!
una piramide quadrangolare di vetro (ps 2,5 ) pesa 20 kg e ha il Pb lungo 16 dm. calcola il volume di un cilindro la cui altezza è congruente all'apotema della piramide e il cui raggio di base misura 5.2 cm.
Aggiunto 59 secondi più tardi:
deve uscire 676 P.greco cm alla 3

Stavo sfogliando il mio libro di matematica ( Elementi di matematica, Ghisetti e Corvi, modulo A ), e mi sono imbattuto nei numeri complessi; affascinato da questo argomento me li sono un po' studiati (così, in linea generale ). Però ho un dubbio, ho capito come si possono trovare gli zeri delle equazioni di 2° grado a discriminante negativo, ma non ho capito come possa questa curva essere rappresentata graficamente. Se trovo come zeri delle radici complesse significa che, per forza, sto ...
Problema di Geometria! (81425)
Miglior risposta
Un trapezio è inscritto in un semicerchio.
Sapendo che l' altezza del trapezio è cm 21, la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è cm 9 e il diametro cm 58, calcola:
a) basi e area del trapezio
b) volume e superficie totale del solido ottenuto da una rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore.
Vorrei il procedimento, grazie!

Ho un'altro problema da risolvere:
Un signore ha comprato 300 bottiglie di vino e 50 di liquore spendendo 450 €.
Ora compra 600 bottiglie dello stesso vino e 120 di liquore spendendo 960. Quanto costa ciascuna bottiglia?

Ciao mi servirebbe un aiutino..
Il testo dice: "Considera l'equazione ax = b e discutila evidenziano:
a) quando l'equazione risulta determinata, indeterminata o impossibile;
b) come devono essere a e b sffinchè la soluzione dell'equazione appartenga all'insieme N."
Il quesito a) l'ho risolto, ma non riesco a capire il quesito b). Qualcuno me lo potrebbe spiegare? Grazie in anticipo!
calcola il perimetro di un pentagono regolare avente l'area di 38.700cm

Come posso rappresentare l'insieme delle matrici invertibili appartenenti a $R^{2,2}$?

Ragazzi devo risolvere questi problemi. Mi date una mano?
Lucia e Elena sono sorelle. La somma delle loro età è 31 e Lucia è nata tre anni prima di Elena. Quanti anni hanno?
Grazie in anticipo.

Problemi con percentuali
Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei sapere come si risolvono questi due problemi cn percentuale .
Grazie in anticipo
1) Un'autovettura costa oggi € 18 360 ; quanto costava l'anno scorso se si è verificato un aumento dell'8% in un anno?
2)Un vigneto ha la forma di un rettangolo con le dimensioni lunghe 250 m e di 400 m . Calcola quanti litri di vino si sono ottenuti sapendo ke ogni ettaro ha prodotto in media 5 quintali di uva e che da ogni chilogrammo di uva si ricava in media l'80% di vino .
:D
ciao a tutti mi potreste aiutare a trovare il rango di questa matrice con il metodo dei minori orlati?? grazie . la matrice è 1 0 0 0
0 0 0 1
1 2 0 2

Salve, sono un nuovo utente del forum e volevo sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi su quest'argomento.
Praticamente si tratta delle coordinate polari di un dominio.
L'esercizio mi fornisce un particolare dominio ( in maniera geometrica, tipo la sfera di centro l'origine e di raggio 1 con $ x geq 1/2 $ ) io Il valore di teta riesco a trovarlo perchè è abbastanza semplice capire dove varia, ad esempio teta compreso tra due valori. Invece per quanto riguarda Ro, possono capitare esercizi in ...

Salve ragazzi.
Per vedere se un campo di forze è conservativo, basta che vado a vedere se il suo rotore è uguale a zero?? Giusto?? devo fare solo quest'operazione?
E poi... qual'è il procedimento da seguire per determinare il suo potenziale?? Grazie in anticipo!
Il problema con le equazioni !!!!! è urgentissimo grazie !!!!
Miglior risposta
perimetro di un triangolo è di 108 cm. calcola la misura della lunghezza dei suoi lati sapendo che è data ,in cientimetri , da tre numeri consecutivi .
MI affido a voi !! grazie in aticipo un bacio grandissimo !!

Salve a tutti. Ho un problema con una piccola dimostrazione, se così si può definire.
Fissato un numero $ r>0 $, ed un $ c in RR $, si verifica che l'intervallo chiuso $ [c-r,c+r] $ di centro c e raggio r si può così descrivere: $ { x in RR : |x-c|<r} $.
Non voglio che qualcuno mi dia la dimostrazione, mi servirebbe solamente uno spunto anche a parole, ne senso non formule! Grazie e buona giornata.

Sono di nuovo qui a rompere le palle.
Da un mazzo di \(\displaystyle 50 \) carte enumerate da \(\displaystyle 1 \) a \(\displaystyle 50 \), si estraggono a caso \(\displaystyle 3 \) carte. Siano \[\displaystyle X = \text{numero più basso estratto} \] \[\displaystyle Z=\text{numero più alto estratto} \] \[\displaystyle Y=\text{terzo numero estratto} \]
i) Determinare le distribuzioni marginali di \(\displaystyle X \), \(\displaystyle Y \) e \(\displaystyle Z \);
ii) Determinare la ...

Sto studiando l'algoritmo di Pratt per il test di primalità, allora analizzando la complessità dell'algoritmo il mio libro dice:
Abbiamo che $T(n) <= 2 + k + \sum_{i=1}^k T(p_i)$
dove $p_i$ sono i fattori primi di n-1.
(T(n) sono gli steps totali dell'algoritmo)
Usando questo possiamo trovare un limite superiore per T(n).
E' facile vedere ricorsivamente che per esempio $L(n) = 4 log_2 n - 4$ è un limite superiore in quanto
$T(n)<= 2 + k + \sum_{i=1}^k L(p_i) = $..... Algebra algebra algebra ... $ < 4log_2 n - 4 = L(n) $
ora io mi ...

Salve,
chiedo aiuto per il seguente esercizio che non riesco a risolvere nonostante sia abbastanza banale.
Grazie a tutti
\(\displaystyle x^4-16a^4+x^2b^2-4a^2b^2 \)
Il risultato è il seguente:
\(\displaystyle (x-2a)(x+2a)(x^2+4a^2+b^2) \)