Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
phyro93
Salve a tutti, sto cercando di risolvere degli esercizi che richiedono di trovare i valori di massimo e minimo relativi ed assoluti per una funzione di due variabili e vorrei alcuni chiarimenti. Inizio col distinguere due casi: quando la funzione è definita in un insieme compatto e quando, invece, è definita in un insieme illimitato. Se la funzione è definita in un insieme compatto controllo che sia continua in tale insieme in modo tale che per il teorema di Weierstrass posso affermare che essa ...
6
21 apr 2012, 11:41

Jamel1
Buonasera, Questa enigma e una dei piu antiche e vecchie d'ell umanita : mille anni fa, Levy Ben Gershon si e quiesto se 8 e 9 sono i soli cubo e quadrato interi consecitivi... Nel XVIII secolo, Leonardo Euler ha trovato une soluzione. Ma la sua risposta e complessa e non generale. Un secolo dopo, Eugene Catlan ha generalizzato il problema : ha quiesto se 8 e 9 sono le sole potenze pure consecutive. Piu di cento e cinquant'anni dopo, Preda Mihailescu ha trovato una soluzzione. Ma, la sua ...

Roberto81
buongiorno vi volevo far vedere un esercizio perchè non capisco un passaggio consideriamo i seguenti sottoinsiemi di $ NN $ $ A = {n in NN : EEk in NN: n = 4k} $ $ B = {n in NN : EEk in NN: n = 4k-1} $ $ C = {n in NN : EEk in NN: n = 4k-2} $ $ D = {n in NN : EEk in NN: n = 4k-3} $ nella soluzione che riporta: verifichiamo ad esempio $ B nn C $ . Se esistesse $ n in B nn C $, esisterebbero due numeri "non so fare la pedice con le formule quindi "k1,k2 tale che n=4k1 -1, n=4k2 -2; cio è assurdo in qunto ne seguirebbe 4k1 -1=4k2 -2 cioè k2 - k1 = ...

crèzi
Il capitale di 5000€ investito al 4,55% trimestrale produce 1800€ in più rispetto a quello che produrrebbe se fosse investito al 6% semestrale per lo stesso tempo in regime di capitalizzazione semplice. Quant'è la durata dell'impiego? Mi ci sto scervellando da 1 ora e non riesco a risorverlo..
1
22 apr 2012, 18:36

nello_1981
Ciao a tutti, la settimana scorsa ho sostenuto un test all'università; includeva un integrale doppio $ int int (e^(24x)+e^(24y))e^(12(x+y))dxdy $ da calcolare nel dominio:$ {e^(24x)+e^(24y)<=1} $. Il calcolo dell'integrale non penso di averlo sbagliato, cioè la sua primitiva dovrebbe essere $ (e^(36x)/36)(e^(12y)/12)+(e^(12x)/12)(e^(36y)/36) $ mentre col dominio ho trovato difficoltà, perchè abituato sempre a ritrovarmi di fronte uno spazio delimitato da una circonferenza o ellissi o parabola e loro combinazione e non funzioni esponenziali. Ovviamente sia la x ...
6
20 apr 2012, 21:50

n3mo1
Buongiorno a tutti, sono intrappolato in un problema...vorrei dimostrare in una b-spline di grado d, i cui nodi siano uguali a 0 fino al nodo d-esimo e siano 1 i successivi fino a m, allora i coefficienti di tale b-spline siano esattamente i coefficienti di Berstein di una curva di Bezier (di grado inferiore di una unita'). E' un risultato classico ma non trovo dimostrazioni esplicite su internet... Ho provato a dimostrarlo io stesso usando le formule ricorsive per i due gruppi di coefficienti ...

@lice
In un trapezio scaleno la base minore misura 5 cm d l'altezza 7,2 cm; i lati obliqui 8 m e 9 cm. Calcola l'area e il perimetro. (72 cm2; 37 cm)
5
21 apr 2012, 15:27

soulbw
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa equa. parametrica e essendo alle prime armi non capisco come ragionarci su^^ 2x^2+(3-2k)x-3k = 0 i punti su cui nn sono sicuro sono: 1) le radici sono negative ---> la loro somma deve essere negativa ho mi sbaglio ? x1 + x2 < 0 >>> -b/a < 0 ed il det >= 0 2) una radice è doppia dell'altra >>>> x1 = 2x2 ......qui non mi viene niente in mente:P 3) il quadrato della somma delle soluzioni e' maggiore del prodotto delle soluzioni ...
5
22 apr 2012, 11:07

stenford
In una matrice 4x3 o in una generica matrice non quadrata con all'interno valori incogniti (k) è più veloce fare la riduzione a scalini di gauss oppure calcolare il determinante delle sottomatrici quadrate 3x3? Ed in generale in una matrice non quadrata bisogna calcolare il determinante di ogni sottomatrice quadrata per la verifica della dipendenza? l'esercizio è questo: http://users.mat.unimi.it/users/turrini/geo1set2010.pdf il numero 2 lo so che è una domanda stupida ma io odio dover fare i calcoli e quindi mi piace trovare ...
6
22 apr 2012, 10:55

Obidream
Salve a tutti, ho questo limite: $lim_(x->+infty) (logx)^log(x)/e^x$ Riscrivo in una forma più decente ( almeno sulla carta): $lim_(x->+infty) e^(log(x)*log(logx))/e^x$ Adesso il problema è stabilire quale tra i 2 esponenti delle 2 $e$ è il più "cattivo" quindi ho pensato di guardare questo limite: $lim_(x->+infty) (log(x)*log(log(x)))/x$ è una forma indeterminata quindi uso il marchese ed ottengo: $lim_(x->+infty) 1/x*1/(x*log(x))$ $lim_(x->+infty) 1/(x^2*log(x))=0$ Quindi ho appurato che: $lim_(x->+infty) (log(x)*log(log(x)))/x=0$ Quindi posso dedurre che il limite di partenza tende a ...
4
22 apr 2012, 19:21

Flaskin
Si classifichi la superficie di equazione: $ (<x>)^(<2>)+(<5y>)^(<2>)+(<z>)^(<2>)-(<2xy>)+(<yz>)-2=0 $ , e si detrmini se il piano: y=0 sia tangente ad essa giustificando la risposta. Dai mie calcoli si tratta di una quadrica generale, in particolare di un ellisoide reale. Come determino se il piano è tangente alla quadrica? Grazie
6
16 apr 2012, 17:11

Selev1
Salve gente, come da titolo ho alcuni dubbi sui sistemi lineari. Uno fra questi è l'isolamento di un'incognita, Se ho un sistema a 4 eq. e 4 incognite (o in generale) c'è una regola per scegliere quale incognita isolare o prendo quella che mi è più comoda? Altra domanda, è possibile che alla fine di un sistema mi ritrovi una riga del tipo $3w-w=w-5w$ ? dove "$w$" è l'incognita che avevo isolato? Ho delle difficoltà con questo sistema: $\{(3a+b=2c),(4a-2b=3c+2d),(-a-b=d),(a-3b=-4c-3d):}$ illuminatemi
2
22 apr 2012, 22:14

Ame994
Aiutatemi a risolvere questo problema per favore: Il triangolo ABC, rettangolo in A, ha l'angolo di vertice C= 60° e l'ipotenusa BC= 2a. Determinare gli elementi che mancano del triangolo. Si conduca dal vertice A una semiretta secante il triangolo in modo che indicata con D la proiezione di B su di essa, si abbia: BD(al quadrato) + DC(al quadrato) = 10/9 AD(al quadrato). grazie!
5
20 apr 2012, 18:42

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di analisi propone un esercizio che mi ha un po' spiazzato... Data la funzione \[f(x,y)=(y-x^2)(y-\frac{x^2}{2})\] si tratta di osservare che $x=0$ è un minimo locale per tutte le funzioni $g_m(x)=f(x,mx)$ (il cui grafico direi che sia la curvatura sezionale lungo di direzione $(1,m)$), ma un punto di sella per $f$. Ho verificato che $(0,0)$ è un minimo di $g_m(x)=(mx-x^2)(mx-x^2/2)$ per ogni $m$ e anche nella ...

valentino861
Sto facendo dei plot in Matlab di due rette nello spazio di cui ho le coordinate in forma parametrica e sto cercando un algoritmo per calcolare il punto di intersezione tra le rette ma non ci riesco, come si può fare? La retta 1: $x_1=t_1*a$ $y_1=d_1+t_1*b$ $z_1=t_1*c$ La retta 2: $x_2=t_2*e$ $y_2=d_2+t_2*f$ $z_2=t_2*g$ La retta 2 viene poi fatta ruotare attorno all'asse x di un angolo $\beta$ e ...

maria601
Dato ìl seguente problema : Studiare le variazioni della funzione $ y = (x^3 - 2x^2)/(2(x-1)) $ e tracciarne il grafico $gamma$ . Determinare, quindi, la variazione del coefficiente angolare della retta tangente a $ gamma $ quando l'ascissa passa dal valore x=2 al valore x=1,999. Determinare poi le equazioni delle curve simmetriche di $ gamma$ rispetto all'asse x, all'asse y e all'origine. Cosa s'intende per variazioni ? Ho fatto il grafico, per la variazione del ...
3
22 apr 2012, 12:11

smaug1
Uploaded with ImageShack.us Non posto i passaggi e non voglio neanche che li facciate voi, perchè volevo solo sapere una cosa. Io con l'eliminazione di Gauss arrivo a: $((2,-1,0,k),(0,-1,-2,0),(0,0,2k-2,-k))$ mentre l'esercizio svolto arriva ad un'altra matrice a scala. Quindi i valori di k per cui valgono alcune proprietà sono diversi. Ora vi chiedo se è normale essendo comunque i pivots non univocamente determinati. Che ne dite? Il sistema è compatibile per il teorema di Rouchè-Capelli ...
3
22 apr 2012, 18:12

21zuclo
Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo limite, ma arrivo ad un punto che non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow+\infty} (\sqrt[n]{1+n}-\sqrt[n]{n})^{\frac{1}{\ln n}} \) per svolgerlo mi sono ricondotto alla forma \(\displaystyle e^{\ln} \), ma arrivo in un punto a cui non so più andare avanti. \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow+\infty} \exp \ln((\sqrt[n]{1+n}-\sqrt[n]{n})^{\frac{1}{\ln n}}) =\lim_{n\rightarrow+\infty} \exp \left(\frac{1}{\ln n} ...
2
22 apr 2012, 20:31

llwC
Ragazzi sono di nuovo io scusatemi se vi do continuamente fastidio ... ma potreste darmi una mano con i puntatori non ho capito come usarli...grazie
10
16 apr 2012, 20:42

RitaeAlessio
Non riesco a capire come si svolgono questi due esercizi: 1) y = 2x^3 - 4x^2 2) y = 4x^2 / x + 2 Non spiegatemi con la teoria, preferirei vedere i passaggi riesco a comprendere meglio. Per ora con lo studio della funzione siamo arrivati alla crescenza e alla decrescenza, partendo da: - determinazione del delta - positività - intersezione degli assi - asintoti - crescenza e decrescenza Per favore aiutatemi.
1
22 apr 2012, 20:13