Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno può darmi una mano con questo esercizio preso da un tema d'esame?
Sia A=Zx$Z_3$ il prodotto cartesiano degli anelli Z e $Z_3$, con le operazioni di somma e prodotto definite per componenti.
a)si provi che l'ideale I generato dall elemento $x=(0,bar5)$ non è massimale
b)si trovi in A, se esiste, un ideale massimale
c)si provi che l'anello quoziente A/I è isomorfo all'anello Z
d)in A/I si stabilisca se la classe $[(5,bar3)]$ è invertibile
Su questo tipo ...
$y'=2xy/(1+x^2)+xy^3$ dividendo per $y^3$
Ponendo $z=y^(-2)$ e derivando ottengo $(y')/y^3=-(z')/2$ ottengo un'equazione lineare non omogenea
$-(z')/2=2xz/(1+x^2)+x$ e risolvendo ottengo
$z=1/(1+x^2)(c-(1+x^2)/3)^3$ ma dopo considendo che $y=+-sqrt(1/z)$... Quale segno devo scegliere ad esempio nella risoluzione di un problema di Cauchy? Qual è il metodo che si usa anche in base al teorema di esistenza e unicità?
Data l'equazione $y'=xy+xy^3$ mi trovo come soluzione finale ...
mi potete scomporre questi polinomi:
a³+2a²-9a-18
x²-2xy+y²-9z²
a²-4b²+ax-2bx
mi potete semplificare queste espressioni:
(0.25k-1)(1-0.25k)+(0.25k-1)(-0.25k-1)+0.125k²
[(k²-k-1)²-(k²-k-1)²]²-(-2k³)²+(-2k)l'ultima parentesi é elevata alla 5

Ho una domanda riguardo questo metodo per risolvere equazione differenziali non omogenee di secondo grado.
Supponiamo di avere una equazione
$y''+2y'+y=f(t)$
per cui risolvendo l'equazione omogenea associata trovo che la soluzione del polinomio è
$\lambda=-1$
la soluzione dell'omogenea è quindi $u(t)=te^{-t}$. A questo punto, devo trovare una soluzione particolare della non omogenea. Se voglio usare il metodo delle variazioni delle costanti, per trovare l'unica ...
Proporzioni (81208)
Miglior risposta
La definizione è questa per l'esercizio che devo fare: individua un altro rapporto dello stesso valore e scrivi la proporzione che si ottiene dala loro uguaglianza. Non riesco a capire come farlo. C'è qualcuno che mi può fare un esewmpio? Riporto alcuni dati: 5/4:4/3; 7/3:1/9 5/6:1/4.....Grazie.

Ciao a tutti,da un'pò di tempo mi sono accorto che in parecchi esercizi del capitolo riguardante la geometria le soluzioni del mio libro sono sbagliate,stamattina ho fatto un esercizio che mi pare impostato bene,ma il risultato non combacia...allora direi prima posto il testo e il mio risultato,nel caso fosse giusto,ok brucio il libro..se fosse sbagliato vi spiego tutto il mio ragionamento e i miei passaggi così mi dite cos'è che non và..allora: sia il piano dato il piano passante per i punti ...

$((1,1,0,1),(k,1,1,1-k),(0,1,1-k,1))$ se $k \ne 0$ $((1,1,0,1),(0,1-k,1,1-2k),(0,k-1,-k^2 + 2k -1,k-1))$ che mi diventa
$((1,1,0,1),(0,1-k,1,1-2k),(0,0,-k^2 + 2k,-k))$
Per definizione il sistema ammette un'unica soluzione se il rango di A è uguale al rango di A|b che deve essere uguale al numero di incognite cioè 3.
Di sicuro si ha per $k \ne 0$ avendolo dovuto porre tale durante l'algoritmo di gauss, poi $k \ne 2$ altrimenti il sistema sarebbe imposssibile. Io direi anche $k \ne 1$ ma non è contemplato nelle soluzioni. Come mai?
Grazie ...
Una massa di 1kg viene portata ad un'altezza di 10m ,calcola il lavoro, le energie applicate sulla massa inizialmente( prima di arrivare a 10m) e dopo( dopo essere arrivata a 10m)

Problema difficile (81317)
Miglior risposta
Due rubinetti A e B riempiono una vasca in 10 minuti,due rubinetti B e C in 20 minuti e A e C in 12 minuti.In quanto tempo ogni rubinetto da solo riempirebbe la vasca?
Ciao a tutti. Ho un esercizio di analisi matematica due e vorrei alcuni chiarimenti, se possibile.
mi viene data questa funzione:
f(x,y)= $sqrt(x)$ + $sqrt(x^2-y)$
Mi viene chiesto di verificare se è differenziabile o meno nel punto $(1,1)$.
Io so che, se le derivate parziali della funzione, esistono e sono continue nel punto $(1,1)$, allora la funzione è differenziabile. Giusto?
Calcolo dunque le derivate parziali:
$(delf)/(delx) = 1/[2sqrt(x)] + x/sqrt(x^2-y)$
Subito mi accorgo che ...

Problema geometria (81318)
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 5,76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 33,6 e l'altezza è 4/3 della proiezione.Calcola l'area del triangolo.
per favore se è possibile spiegarmi anche i passaggi nel modo piu' semplice possibile... mi sono inceppata e proprio nn riesco a svolgerlo.grazie :)

Equazione secondo grado (81306)
Miglior risposta
radice di 2 sin x= - radice di 6 cosx
SOLUZIONE: 2/3 pigreco+km

Problemi geometria (81216)
Miglior risposta
di un trapezio isoscele si sa che l'altezza e' 21 cm,il lato obliquo 35 cm,la base minore e' 8 cm. calcola l'area (ris 756 cm 2)
non riesco a trovare la base maggiore
21x21=441
35x35=1225
1225-441=784
784+8=792 lo so e' sbagliato ma non ho capito niente
il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 75 cm.la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano 1,25m e 6 dm.calcola l'area e il perimetro
ris 48 dm2 31dm
grazie

Problema di geometria (81312)
Miglior risposta
Nel rettangolo ABCD l'angolo AOB misura 45°.Calcoliamo l'ampiezza di ciascun angolo dei triangoli in cui il rettangolo viene suddiviso dalle due diagonali.
2)Nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma la base BC un angolo di 30°.Calcoliamo la misura degli angoli del triangolo ABC.

Ciao a tutti
Non trovo il mio errore nella risoluzione di questo integrale.
\(\displaystyle \int \sin{(2x)} \cos{(3x)} dx \)
Impiego l'integrazione per parti
\(\displaystyle \int f dg = fg - \int g df \)
imponendo
\(\displaystyle f = \cos{(3x)} \rightarrow f' = -3\sin{(3x)}\)
\(\displaystyle g' = \sin{(2x)} \rightarrow g = -\frac{1}{2}\cos{(2x)} \)
ottengo
\(\displaystyle \int \sin{(2x)} \cos{(3x)} dx = \cos{(3x)} \left (-\frac{1}{2}\cos{(2x)} \right ) - \int \left [-\frac{1}{2}\cos{(2x)} ...

Problema di geometria (81302)
Miglior risposta
1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
2)In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 27°15'22''.Calcola la misura di ciascun angolo.

Aiutoooooooo (81270)
Miglior risposta
un rettangolo le cui dimensioni sono uno 3/4 dell'altra ha l'area di 432m quadrati calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro ke ha come baseil cerchio circoscritto al rettangolo e come misura dell'altezza il semiprimetro del rettangolo.
risultati[1701pigreco m quadrati e 9450m cubii aiuto vi pregoo

per quali lambda (lo chiamo a)
v1=(a ,-1/2 , -1/2)
v2=(-1/2 ,a , -y2)
v3=(-y2 ,-1/2a, )
sono linearmente dipendenti....
non so come muovermi in questo esercizio....
Esercizi di matematica..:(
Miglior risposta
Il titolo é:esegui le seguenti operazioni e semplifica i risultati utilizzando,se possibile,i prodotti notevoli.
(x-1)(3x+1)
(x+2)( (x²+2x+4)
(-2a+3)²
(2a²-1)(2a²+1)(4a²-1)

Aiuto perfavore :(
Miglior risposta
ho questi problemi da risolvere :( pls mi serve solo il procedimento semplice... quello delle medie non delle superiori
Grazie :)
1)
In un trapezio i due angoli adiacenti alla base maggiore misurano rispettivamente 52° e 79°. Quanto misurano quelli adiacenti alla base minore?
(128°;101°)
2)
In un trapezio la somma delle misure degli angoli adiacenti alla base maggiore è 120° e la differenza 30°. Calcola la misura degli angoli del trapezio.
(45°;75°;135°;105°)
3)
Un trapezio rettangolo ...