Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
King__wow
Ciao a tutti ho un dubbio per quanto riguarda questa struttura( http://tinypic.com/view.php?pic=18zrm0&s=5 ),nel trovare i centri assoluti e relativi di rotazione. Mi ritrovo con il CIR di A appartenente alla retta ortogonale al vettore velocità di A e lo stesso vale per B, mentre il doppio pendolo in C crea un fascio di rette parallele alle sue bielle. Ma dove si incontrano questi punti perchè la struttura sia labile? Penso trasli ma non ricordo perchè!

Ale0010
Come posso dimostrare che il polinomio $ T^25 - T = 0 $ possiede come radici tutti gli elementi dell'estensione algebrica del campo $Z5$ per mezzo del polinomio irriducibile $X^2 + 2$. Non ho idea di come iniziare so che per radice si intende un valore a tale che f(a)=0. Grazie

crittylove
Un triangolo isoscele è equivalente ai 25/72 di un rombo avente la diagonale minore lunga 72 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 180 cm e che il lato obliquo è 5/8 della base, calcola il perimetro del rombo. Risultato:240 cm.
2
25 apr 2012, 18:16

Noisemaker
Non riesco a capire dove sbaglio ... posto il mio tentativo, se qualcuno ha pazienza... studiare il carattere della serie: \begin{align*} \sum_{n=1}^\infty\,\,\frac{\left(|\alpha|-2\right)^n}{(n+n^{\alpha})\ln^{\frac{\alpha}{2}}n} ,\qquad\alpha\in\mathbb{R} \end{align*} La serie è certamente a termini positivi per i valori per cui \begin{align*} |\alpha|-2>0, \alpha 2 \end{align*} osserviamo inoltre che se $\alpha=\pm2,$ la serie diventa ...
3
24 apr 2012, 22:49

antoalli
Buongiorno! Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. In sostanza ho un esercizio da risolvere con gli angoli associati in cui mi sono bloccato ad una parte: secante( alfa - 2pgreco) nei casi in cui non si ha (2pgreco - alfa) ma viceversa com'è opportuno procedere?
4
25 apr 2012, 16:17

cappellaiomatto1
salve,avrei dei problemi a capire come calcolare il segno di una funzione integrale e come varia il dominio in base agli estremi. ad esempio se avessi due funzioni del tipo 1) $ F(x)=int_(0)^(x) e^(-1/t^2) dt $ 2) $ F(x)=int_(ln|x| )^(ln(x^2)) e^(-1/t^2) dt $ la funzione integranda in entrambi i casi è definita su tutto $RR-{0}$, però il limite di $f(t)$ per $t->0$ è $0$,quindi $f(t)$ ha una discontinuità eliminabile,in questo caso per la funzione 1) il dominio risulterebbe tutto ...

x-zany2000
se ho un l'integrale di una sommatoria posso sempre "tirare fuori" la sommatoria dall'integrale? tanto l'integrale è un operazione lineare, quindi se ho l'integrale di una combinazione lineare, questo può essere scritto come combinazione lineare di integrali? oppure ci sono particolari casi in cui non è vero?...ad esempio se la sommatoria diventa una serie e/o l'integrale diventa un integrale improprio vale ancora? scusate le tante domande ma ho tanti dubbi:) ringrazio in anticipo chi mi ...
1
25 apr 2012, 19:48

valeI91.
Ciao a tutti, sono nuova in questo forum.... Tra una settimana dovrei dare l'esame di fisica ma mi servirebbe una mano con i circuiti elettrici, in particolare vorrei sapere come si calcola il potenziale in un punto e come faccio a calcolare la corrente che scorre in una resistenza conoscendo solo la "i" (corrente) totale e la "V" totale? in attesa di vostre risposte vi ringrazio Ciao

chaty
come faccio a trovare la coppia di numeri cn queste funzioni? 1) iperbole(qui la x sta cn il numero di sotto) Y= 1\4x; y= 1\2x parabola (qui la x sta vicino la linea di frazione) Y= 1\6X(x alla seconda) y= 5\4x(x alla seconda)
6
25 apr 2012, 14:09

Khjacchia97
Salve a tutti... Ho qualche (tanti) problemino con questi problemi... Non so come indicare gli elementi e tantomeno non riesco a costruire delle equazioni... Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo 1) Un negoziante vende i 2/5 di una partita d'olio a un primo compratore; a un secondo vende 1/3 della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà della quantità d'olio rimasta dopo le prime due vendite-, alla fine rimangono ancora 16 litri di olio da vendere. Quanti litri ha venduto ...
2
25 apr 2012, 17:27

ludwigZero
Non riesco a capire perchè: $y = l (sin \phi + sin \theta)$ la sua derivata seconda è: $y'' = l (\phi'' cos \phi - \dot\phi^2 sin \phi + \theta'' cos \theta - \dot\theta^2 sin \theta)$ ma io non mi trovo con il risultato del libro, quindi avrò omesso qualche passaggio di derivata, non so a me viene: $y'' = l (\phi' sin \phi - \phi^2 cos \phi + \dot\theta sin \theta - \theta^2 cos \theta)$
1
25 apr 2012, 17:05

ninho_97
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post pertanto mi scuso se ho sbagliato sezione. Non essendo io un asso della matematica, ho un dubbio, o meglio una lacuna, su come fare la discussione di questa equazione: $ (x-a)/(a-b) + (3x+2b)/(a+b) - 5b/(a+b) = (bx-a^2)/(a^2-b^2) $ chi potrebbe darmi una mano a risolverla?? Grazie mille EDIT: risolta da solo! Grazie lo stesso
2
25 apr 2012, 12:37

aleku
Una sfera viene tagliata con un piano distante dal suo centro i 7/25 del suo raggio. L'area della superficie del solido costituito dai due coni, aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro perpendicolare al piano considerato, è 189/5 π cm^2. Calcola l'area della superficie della sfera. [Risultato: 225/4 π cm^2] Per cominciare dovrei mettere 2 incognite? Non riesco a capire. Vi ringrazio anticipiatamente:)
1
25 apr 2012, 15:49

squalllionheart
Rega ho un esercizio esattamente studiare il gruppo degli automorfismi nel gruppo dei quaternioni $H_8$. La mia idea è stata la seguente a priori sappiamo che $Aut(H_8)<S_8$ inoltre necessariamente sia $1$ che $-1$ vanno in se stessi perchè sono gli unici elementi di ordine $1$,$-1$ allora possiamo dedurne che $Aut(H_8)<S_6$ inoltre studiando dei possibili casi possiamo osservare che la definizone di morfismo viene ...

nello_1981
Ariciao a tutti, sempre per il famigerato test universitario (pot "Dubbio sul dominio di un integrale doppio") mi è sorto un dubbio su di un sisteme linearmente indipendente. So che dovrei postare l'argomento nell'area di algebra lineare ma i vettori in questione sono delle funzioni...la domanda era questa: i vettori \(\displaystyle sin(x), cos(x), sin(13x), cos(13x)\) formano un sistema linearmente indipendente? Non usare l'ortogonalità. Allora io mi ricordo che per verificare se delle ...
4
21 apr 2012, 21:21

crittylove
Il perimetro di un trapezio isoscele è 177 cm e la somma e la differenza delle basi misurano 112 cm e 52 cm. Calcola l'area del trapezio. Risultato:1092 cm^2 Grazie!!
1
25 apr 2012, 17:31

valentina921
Salve a tutti, sto studiando la distribuzione di probabilità di Gauss e mi sono bloccata nell'introduzione, dove vengono fornite le definizioni principali per poter proseguire nella spiegazione dell'argomento. In particolare, non ho capito cosa si intende per funzione densità di probabilità; per farvi capire bene, vi spiego come il libro e il professore (che tra l'altro è l'autore del libro) trattano l'argomento: iniziano spiegando cos'è una variabile discreta e qual'è il significato di ...

sania meer
Una stiratrice riceve € 2,20 per ogni camicia e € 3,50 per ogni abito che stira.Oggi per le camicie ha ricevuto € 37,40: quante ne ha stirate? Era quante ricvera` invece per i 18 abiti che ha stirato?
4
22 apr 2012, 13:22

red_ribbon
Si svolge il seguente gioco. Tre persone estraggono una dopo l'altra, senza reimmissione, una pallina da un'urna che ne contiene 3 bianche e 4 rosse. Vince colui che per primo estrae una pallina bianca e il gioco continua finchè uno vince. Calcola la probabilità di vincere della prima, della seconda e della terza persona. [18/35-11/35-6/35] Ho provato a farlo in mille modi ma non riesco a trovare la soluzione giusta.. qualcuno può aiutarmi? Grazie :)
4
25 apr 2012, 13:20

Albert Wesker 27
Buongiorno a tutti. Volevo proporre un esercizio. Dire se il seguente integrale improprio converge: $ int_(2)^(+oo) (sen(x))/ln(x) $ Non riesco ad andare oltre alcune semplici osservazioni che riporto qui: - $f(x)=(sen(x))/ln(x)$ non ha segno costante nell'intervallo $[2,+oo)$, quindi non posso applicare né il criterio del confronto né il criterio del confronto asintotico. - La primitiva di $f$ non si può esprimere tramite somme finite di funzioni elementari (almeno mi sembra). Non ...