Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nexs
C'è qualcuno che può aiutarmi in questo esercizio? In un triangolo ABC, rettangolo in A l'angolo in C è di 60°. Determinare sull'altezza AH, relativa all'ipotenusa BC= 2a, un punto P tale che: $ CP^(2) $ + $ PB^(2) $ = $ 19 / 4 AC^2 $
4
22 apr 2012, 13:22

21zuclo
Ciao a tutti, non so se è corretta la mia risoluzione di questo esercizio. Controllate per favore e ditemi se è corretto e se vi è anche una strada alternativa e più veloce. Grazie in anticipo! Calcolare il valore dell'integrale improprio $ int_(-8 / 3 )^(1 / 3 ) ( x+5 ) / ( sqrt(3x+8) ) dx $ l'ho risolto così $ f(x)= ( x+5 ) / ( sqrt(3x+8) ) $, il suo dominio è \(\displaystyle \left(-\frac{8}{3};+\infty\right) \) calcolo $ lim_(c -> -8 / 3 ) int_(c)^(1 / 3 ) f(x) dx$ faccio la sostituzione $ sqrt(3x+8) =t \rightarrow 3x+8=t^2 \rightarrow x=(t^2-8)/(3) \rightarrow dx=2/3 t$ $2/3 int_(c)^(1 / 3 ) (t^2-8)/(3) +5 dt = 2/9 int_(c)^(1 / 3 ) t^2+7 dt= int_(c)^(1 / 3 ) 2/27 t^3+14/9 t = lim_(c -> -8 / 3 ) [2/27 (sqrt(3x+8))^3+14/9 sqrt(3x+8)]_{c}^{1/3}=$ $=lim_(c -> -8 / 3 ) ([2/27(sqrt(1+8))^3+14/9 sqrt(1+8)]-[2/27(sqrt(3c+8))^3+14/9 sqrt(3c+8)])=2+14/3=20/3$
1
23 apr 2012, 21:48

gundamrx91-votailprof
Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio: si supponga che una operazione binaria $*$ su un insieme $X$ abbia unità e soddisfi all'identità $x*(y*z)=(x*z)*y$. Dimostrare che $*$ è associativa e commutativa. Allora per quanto riguarda l'unità, che è l'elemento neutro, suppongo sia definito bilatero visto che non specifica nulla, quindi: $EEe in X$ tale che $AAa in X$, ...

phyro93
Salve a tutti, ho iniziato ad affrontare esercizi sulle serie di funzioni e vorrei un vostro aiuto per risolvere un paio di esercizi: devo determinare l'insieme di convergenza delle seguenti serie: $sum_(n=1)^(oo)(1-cos^nx)/(n^3+n^2)$ $sum_(n=1)^(oo)(x^(2n)+2x^n)/n$ per ora per svolgere questi esercizi in tutti quelli fatti durante il corso abbiamo usato solo il criterio del rapporto, della radice e la maggiorazione (in particolare per dimostrare la convergenza totale). Inoltre mi chiedo esistono altri modi per determinare ...
5
21 apr 2012, 18:24

nitidoz
Ragazzi mi trovo a dover tracciare il grafico di \[f(x) = \left| {\ln (x)} \right|\] derivo e ottengo \[f'(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}} {1/x\quad se\quad x > 0}\\ {non\,derivabile\;se\;x = 0}\\ { - 1/x\quad se\quad x < 0} \end{array}} \right.\] -per \[{x > 1}\] la funzione cresce strettamente come se fosse \[f(x) = \ln (x)\] -per \[0 < x < 1\] la funzione decresce strettamente come se fosse \[f(x) = - \ln (x)\] -per \[{x < 0}\] certamente cresce perché me lo dice la derivata ...
7
22 apr 2012, 22:50

Erunno
integrale di X per sen alla 4 di X. e poi trova il valor medio di integrale: da 1 a X di (t - radice di 3) per arcotangente di 1 su t in dt.
1
23 apr 2012, 20:13

smaug1
Io però sono arrivato senza guardare le soluzioni a: $((1,0,1,3,1),(0,1,0,2,0),(0,0,k+1,k-2,1),(0,0,0,0,k-3))$ cioè ho eliminato pure $k-2$,(perchè il testo non lo fa?) Allora il sistema ammette soluzione se e solo se i ranghi sono uguali. La soluzione è unica in questo caso se il rango è uguale a quattro, giusto? Io direi che questo avviene quando $k-3 \ne 0$, cioè quando quell'ultimo gradino esiste, altrimenti non avrei mai rango ad entrambi le matrici (completa e non) pari a 4. No? Mi date una mano? La ...
3
23 apr 2012, 17:52

domy-91
Si calcoli il valore di E e quello delle due correnti I1, I2. si commenti il segno della fem E. ecco l'immagine di riferimento.
16
23 apr 2012, 10:14

crimsonk1
salve a tutti, avrei un dubbio con un esercizio. la traccia mi chiede di risolvere in campo complesso l'equazione z^3+|z|^2-12=0 probabilmente è semplicissimo e sono io che mi sto complicando le cose. io ho provato a risolvere sostituendo z=x+iy , semplificando tutto e giungendo a mettere a sistema, eguagliando a zero, parte reale e parte immaginaria. questo metodo però mi sembra troppo contorto applicato in questo caso, e pensavo fosse possibile risolvere utilizzando la formula per le radici ...
20
22 apr 2012, 13:03

King__wow
Ciao a tutti volevo sapere se c'è un metodo sicuro per sapere se sono corretti una volta disegnati i diagrammi di sforzo normale, sforzo tagliante e momento flettente! Qualcuno lo sa?
12
21 apr 2012, 14:45

Bytecode
Salve a tutti innanzitutto grazie per il continuo aiuto che ricevo su questo forum. Grazie a voi infatti ho capito i polinomi Ora però,dato che la mia prof non spiega tanto bene eccovi un quesito: Il libro dice: "Esegui i calcoli indicati negli esercizi seguenti". $3(3x-y) (x+3y) + (3x-3y)^2$ Il libro dice: "Semplifica le seguenti espressioni". $5x-(2x) (x+4y) - (2x^2 + 3y) + 8xy$ Come si fanno? (sempre se potete eh ) spiegatemi il procedimento. Grazie di nuovo ragazzi So che non dovrei fare due domande in un ...
4
1 apr 2012, 19:39

Godjackal
Buongiorno a tutti! In vista dell'esame di Algebra Lineare mi sto esercitando con un po' di prove d'esame e mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Ora, ho provato a risolverlo ma ho dei dubbi sulla correttezza dello svolgimento e spero possiate aiutarmi. Risoluzione: Ogni vertice della casetta posso scriverlo come una coppia ordinata di due elementi: $ (x,y) in R^2 $, inoltre so che la generica applicazione in $R^2$ si scrive: $ F(v) = Mv$ ovvero $ F(x,y)= (( A , B ),( C, D ) ) ( ( x ),( y ) ) = (( Ax+By ),( Cx+Dy )) $ dove ...
18
21 apr 2012, 12:48

Bart298
In un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30° e l'altezza è lunga 12 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo. Io ho provato così: AC = CH x 2:\(\displaystyle \sqrt{3} \) AH= \(\displaystyle \sqrt{AC2-CH2 = 199-144 = 55=} \) 7,4 cm A = (bxh) : 2 = 88,8 : 2= 44,4 cm Purtroppo non esce. L'area deve essere uguale a 249,408 cm; Il 2p 89,568 cm Grazie in anticipo.
3
29 mar 2012, 19:29


M@rikina81
Ciao a tutti! Ho un problema nel dimostrare le due seguenti cose: 1) Se $2m+1<p$ allora $\frac{p-2m-1}{2}$ e $2m+1$ sono coprimi 2) Se $a$ e $b$ sono coprimi, $\frac{(a+b-1)!}{a!b!}$ è un numero intero Sono ovviamente vere, ma non ne riesco a dare una dimostrazione formale. Potete aiutarmi? Grazie mille.

iperone
Devo risolvere per sostituzione l’integrale ∫ x/√(x^2-a^2 ) dx x=a cosh⁡k Deve la sostituzione viene data la da l’esercizio. Io l’ho risolto così: ∫ x/√(x^2-a^2 ) dx x=a cosh⁡k dx=a sinh⁡〖k dk〗 ∫ (a cosh⁡k)/√(a^2 (cosh^⁡k)^2-a^2 ) a sinh⁡k dk = ∫(a^2 cosh⁡k sinh⁡k)/(a sinh⁡k ) ...
1
23 apr 2012, 18:13

Sk_Anonymous
Dovevo ripassare la regola di cartesio che ho fatto tempo fa al liceo e non ho più ripreso fino ad oggi Ho trovato questo su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei ... i_Cartesio ma mi sembra confusionario. In pratica non è necessario che le n radici di quel polinomio siano reali per applicare la regola di cartesio giusto? Infatti poi dice che "Se il polinomio ha tutte le radici non immaginarie" che sarebbe inutile se le sue radici sono reali. Confermate?

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata a tutti. Ho i seguenti tre eseercizi su basi ed applicazioni lineari che ho cercato di risolvere... allego considerazioni e, nel caso, opportune risoluzioni. Primo esercizio: Dato che i vettori apparetenenti ad [tex]\mathbb{U}[/tex] devono essere tali da avere [tex]x+y-z=0[/tex] ovvero [tex]z=x+y[/tex] allora ogni vettore sarà della forma [tex](x,y,x+y)[/tex]. Da questo, sostituendo [tex]x=1 \wedge y=0[/tex] ottengo il vettore [tex]{u}_{1}=(1,0,1)[/tex] e ...

Lucia 89
Esercizio (81324) Miglior risposta
ciao ho un'altra domanda. si possono sommare due costanti elastiche di 2 molle che uniscono gli stessi punti? e se si come??
1
23 apr 2012, 16:56

Lucia 89
scusate, qualcuno sa fare questo esercizio? un contenitore prismatico di dimensioni a b c di massa trascurabile contenente acqua è posto su di un piano inclinato di angolo alfa e liscio. determinare se è possibile, aprendo un opportuno foro di sezione s molto piccolo, che il contenitore risalga il piano. grazie
1
23 apr 2012, 16:51