Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti, ho un dubbio riguardo lo studio di funzioni a più variabili.
Quando ho hessiano nullo devo ricorrere a qualcos'altro per trovarmi la natura dei punti stazionari, quindi mi studio il segno della funzione $f=f(x,y)-f(x_0,y_0)$ ma come lo studio il segno avendo ad esempio due variabili x,y??
Una scala omogenea (nella figura rappresentata dalla linea obliqua) pesa 196 N ed è lunga 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata ad un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio (rappresentato da una pallina) che pesa 588 N sale su per la scala fino a due terzi della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscio e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo.
Ho iniziato disegnando i vettori delle varie forze, ma ...

stabilire se la funzione $f(x,y)=|x-y|(x+y)$ ammette derivate parziali nei punti $(3,2)$
verifico se ammette derivate:
$lim_(hrarr0^+-) (f(3+h,2)-f(3,2))/h=(|3+h-2|(3+h+2)-|1|(5))/h=|1+h|$
quindi la funzione ammette soluzioni e mi calcolo le derivate parziali su x ed y:
$f_x(3,2)=|x-2|(x+2)$ derivo $(x-2)/|x-2|(x+2)+|x-2|(1)$ vado a sostituire $x=3$ ed ottengo $f_x=6$
$f_y(3,2)=|3-y|(3+y)$ derivo $(3-y)/|3-y|+|3-y|(1)$ sostituendo $y=2$ mi trovo $f_y=6$
la soluzione dice che $f_y=-4$ dove sbaglio? in ...

Ho un problema di interpretazione dei concetti fisici di "Lavoro" e "Potenza". Finché essi mi sono definiti matematicamente li comprendo perfettamente; quello che non riesco a capire è il perché dell'introduzione di tali concetti... Non riesco a capirli, mi sembrano concetti poco oggettivi.
Ad esempio:
Il lavoro è l'integrale di linea del prodotto scalare della forza per lo spostamento. Però cosa definisce fisicamente? Inizialmente ho pensato che definisse il "contributo che la forza da allo ...

Ecco il quesito:
Provare che se $\sum_{k=1}^ooan$ è assolutamente convergente anche $\sum_{k=1}^oo (an)/(1+an)$ è assolutamente convergente.
Come lo devo svolgere? Grazie mille!
Per favore domani ho il compito di matematica e se non arrivo alla sufficienza sarò bocciato! Qualcuno mi puo spiegare il trinomio generalizzato per piacere?

Ciao a tutti io ho appena svolto questo esercizio sul PLV ( http://tinypic.com/view.php?pic=2gy0il2&s=6 ) rimuovendo il vincolo in E (incastro) e inserendo un doppio pendolo a bielle verticali per trovare HE. Il mio dubbio sta sugli spostamenti verticali e orizzontali nell'intorno del punto C. Come l'ho disegnato io il corpo 1 ha labilità perchè ha CIR assoluto e relativo ma spostamento nullo perchè la cerniera in C non ammenttendo spostamenti relativi orizzontali e verticali non può passare da uno spostamento diverso ...

Ciao a tutti,
non so come risolvere questo esercizio, mi potete spiegare il procedimento?
Dati U{(x,y,z) € R^3 +y+z=0} e W{(x,y,z) € R^3: 2x-y+z=0}
determinare una applicazione lineare tale che Ker(f)=UnW e Im(f)=W
io ho calcolato una base per UnW=(-2,-3,1) e le basi per W=(1,0,-2),(0,1,1)
però adesso non so proprio come procedere...qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille

$ ( ( (3-2a)x + (2-a)y+ z= a ),( (2-a)x + (2-a)y + z = 1 ),( x +y + (2-a)z = 1 ) ) $

Buon xxv aprile a tutti!
Ieri riflettevo su questa questione: l'equazione del titolo dovrebbe avere 3 soluzioni, giusto?
Ho provato a determinarle, non metto tutti i passaggi se trovate degli errori spiego il ragionamento che ho seguito.
Allora le 3 soluzioni: una è reale, ed è $1$, le altre due sono 2 numeri complessi coniugati: $-1/2+sqrt3/2i$ e $-1/2-sqrt3/2i$.
A proposito quando cerco le soluzioni di equazioni di grado superiore al primo a coefficienti reali se ce ne sono ...

Voi come procedereste con questo logaritmo?
$log_2(1/2)^(2/3)$

Salve a tutti,
vorrei sapere come poter verificare che una funzione a due variabili sia limitata. Ho pensato che ciò si potesse verificare calcolando i limiti della funzione a $+oo$ ed a $-oo$ (utilizzando ovviamente varie restrizioni) e se i limiti esistono e sono finiti allora la funzione è limitata. Però se utilizzo questo metodo con una funzione come $f(x,y)=x^2/(x^2+y^2)$ calcolando ad esempio il limite a $+oo$ trovo che se considero le restrizioni ...

Ciao a tutti, ho provato a svolgere due esercizi: Il primo è praticamente una dimostrazione.. ed è questo $ -> $ http://img17.imageshack.us/img17/4557/eserciziogeo.png , nel secondo devo trovare i valori di $ k $ per cui l'endorfismo è diagonalizzabile.. ecco $ -> $ http://img137.imageshack.us/img137/3881/diagonalizz.png .
Per il primo ho fatto questo ragionamento:
Allora, parto dal fatto che $ A $ è invertibile se $ A*A^(-1)= I $, in cui $ I= $ matrice identità, e che, essendo ...

Buon giorno non riesco a svolgere questo problema:
Un corpo di massa m=2kg viene spinto con una forza Fs pari a 20N su un piano inclinato di 30°.(la forza è parallela al piano)
Calcolare l' accelerazione massima del corpo, la posizione sul piano del corpo dopo un tempo t=3s sapendo che esso prima di essere spinto si trovava ai piedi del piano.
Non considerare le forze d'attrito.
Io ho pensato di ricavarmi prima la forza Ft che agisce contrariamente a quella data Fs a causa la gravità.
Questa ...
Sto studiando da poco la programmazione in FORTRAN prevista dal programma di analisi numerica del mio corso di laurea. Non ho alcuna esperienza con FORTRAN, lo scorso anno ho studiato la programmazione di base in C e me la cavavo abbastanza bene, ma ora con questo programma non ci capisco niente! Vi scrivo il testo di un esercizio e il codice sorgente che ho scritto, che però non funziona, mi dice che ci sono 6 errori (non fate caso a maiuscole e minuscole, nel programma ho scritto tutto in ...
considerando un certo segnale periodico x, sviluppabile in serie di Fourier, inserito in un sistema convoluzionale e BIBO-stabile, se la risposta presenta tutti i coefficienti nulli...xk non posso dire che l'uscita è nulla?

Buongiorno a tutti (sono nuovo in questo forum)
Da un po' sto cercando di studiare le equazioni differenziali seguendo alcune dispense dell'MIT. Purtroppo ci sono alcuni punti che mi rimangono poco chiari e che trovo che vengano passati sotto silenzio dall'autore delle dispense. Mi riferisco ora a http://ocw.mit.edu/courses/mathematics/18-034-honors-differential-equations-spring-2009/lecture-notes-and-readings/MIT18_034s09_lec04.pdf, che asserisce che un'EDO della forma \(\displaystyle \frac{dy}{dx} = \frac{f(x)}{g(y)} \) ,se $f(x)$ e $g(y)$ non si annullano contemporaneamente e sono ...

Ciao a tutti!
Probabilmente a molti di voi questo problema sembrerà una cavolata, ma io essendo praticamente la prima volta che studio fisica in vita mia (alle superiori ho fatto pochino i primi due anni, non ricordo nulla) faccio fatica a risolverlo, o meglio.. non riesco ad ottenere il risultato del libro, che è 96g.
Dunque.."Una donna cadendo dal tetto di un edificio alto 43,2m finisce su una tettoia in lamiera, che si deforma di 45,7cm. Calcolare l'accelerazione che la donna subisce ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio
La traccia dice:
In $(Z_11, +, *)$ si determini l'elemento $x = 5(3-2^-1)$
le risposte sono A) 4 ; B) 5 ; C) 6 ; D)7 .
Non so come devo procedere per risolverlo. Io faccio la tabella di Cayley in $Z_11$ ma poi non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi svolgendolo e commentandolo?
Grazie in anticipo per le risposte!

Ho una matrice $Q$ quadrata, e due vettori $a$ e $b$:
$Qa * Qb = a*b$ dove $*$ sta per prodotto scalare
come si chiama tale proprietà? E' un teorema?