Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho iniziato da poco a studiare il linguaggio di programmazione funzionale caml. Dopo alcuni capitoli mi viene presentata questa funzione. Qualcuno mi saprebbe spiegare a parole il risultato che ottengo?
# let f1 f2 x = f2 x
in let g x = x+1
in f1 g 2;;
- : int = 3
Vorrei capire bene passo dopo passo cosa accade. Vi ringrazio.

mi spiegate come devo risolverlo analiticamente non graficamente:
due vettori con lo stesso punto di applicazione di modulo 50 e 100 formano un angolo di 45gradi.come si calcola la risultante?
come faccio a risolverso senza utilizzare il grafico?

Potete dirmi come si chiama la traiettoria avente una legge oraria:
$r'' = s'' t + ((s')^2)/r n $
dove:
s = ascissa curvilinea
n = versore della normale alla curva
t = versore tangente alla curva
s'' = accelerazione scalare
r = raggio di curvatura
ricordo da fisica 1 che era di un moto vario su una curva, ma non so se si riferisca in generale ad ogni tipo di moto...

Geometria!!alcuni problemi!!
Miglior risposta
mi aiutate con questi problemi!!?
1)in un trapezio isoscele i lati paralleli misurano rispettivamente 12cm e 18 cm.
il perimetro è di 67 cm.calcola la lunghezza del lato obliquo.
2)in un trapezio isoscele è formato da tre triangoli equilateri uguali.
calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio.
sai che il perimetro di ciascun triangolo è 249 cm;calcola il perimetro del trapezio.
3)in un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 10 cm,il perimetro 50 cm, e la base maggiore è tripla ...

Problema sul teorema di pitagora nei poligoni!! (80787)
Miglior risposta
La somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m. Calcola:
1) l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7/3 dell'altra:
2) il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m;
3) il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8/3 del rombo.
Grazie a chiunque mi risponda
Aggiunto 1 minuto più tardi:
# crittylove :
La somma delle ...
Cerchio goniometrico?
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio... me lo potete spiegarlo? Faccio i cerchi poi riporto i 3 valori e cosa devo tirare giu?

Due dadi (uno blu e uno rosso) vengono lanciati insieme. È noto che al dado blu le facce 5 e 6 sono state entrambe
sostituite con il 4 . Sapendo che il dado rosso mostra una faccia minore di 5, calcolare la probabilità che il dado
blu mostri una faccia minore di quello rosso.
Io ho ragionato che la probabilità sia quella di avere per il dado blu faccia minore o uguale a 3, e quindi la probabilità era la somma delle tre probabilità che la faccia fosse uno due o tre, cioè un mezzo, ma il ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di fisica.
Il testo è:
Un sistema è formato da una sfera conduttrice di raggio a= 20cm e da un guscio conduttore concentrico di raggio interno b = 30cm e raggio esterno c= 40cm. La sfera possiede una carica di -2 * 10^-9 C.
Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del cuscio per rendere il potenziale della sfera interna interna uguale a 0?
Fare un grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione di r in tali condizioni.
Ho ...
Coseno di un angolo?
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare questo esercizio http://img19.imageshack.us/img19/3729/0012vm.jpg allora io ho fatto il grafico, sulla y da 0,1 a 1 (10 quadretti) e sulla x 36 quadretti = 360° (1 quadretto " 10°) ora non so proprio cosa fare, so solo che devo riportare i valori notevoli ( 30° radice 3/2 - 45° radice 2 /2 fino a 360°...) come devo fare??? D:
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 66 cm, la base è di 5 terzi di ciascuno dei 2 lati congruenti. quant'è la lunghezza della base.... il risultato e 30... perchè

Ciao a tutti!
Spero che possiate aiutarmi con questo problema (è di tipo statistico ma applicato in ambito economico-finanziario). Se devo fare un regressione lineare (con intercetta) di una serie storica dei rendimenti di un indice di mercato azionario sulla serie storica dei rendimenti di un titolo azionario per calcolare il coefficiente beta di quest'ultimo, devo verificare la stazionarietà delle serie prima di procedere con la regressione? E nel caso non lo fossero devo modellizzarle per ...

In un trapezio rettangolo la differenza delle basi e l'altezza misurano rispettivamente 15 cm e 112 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore misura 100 cm.
Risultato:[math] 440cm;12040cmcm.[/math]
grazie Ciao :)

Carissimi ragazzi nel corso dello studio delle proprietà delle curve algebriche, mi son imbattuto nella seguente problematica.
Considerata una curva algebrica, di ordine n, in ambiente proiettivo se questa non ha direzioni, risulta naturalmente chiusa. La problematica è capire se tale proprietà la si può invertire; son pervenuto alla conclusione che non la si inverte. Si consideri la quartica : $ x_1^4-2x_1^3x_2+x_0^2x_2^2=0 $ la quale, considerando come retta impropria $ x_2=0 $ presenta ...
1)25cm al quadrato=dm al quadrato
2)82m al quadrato=cm al quadrato
3)34 hm al quadrato=km al quadrato
4)2680dm al quadrato=dam al quadrato
5)9096 m al quadrato=hm al quadrato
6)180 dam al quadrato=hm al quadrato
7)9m al quadrato=dm al quadrato
8 )22,35dm al quadrato=cm al quadrato
9)48 km al quadrato=hm al quadrato
10)8049 mm al quadrato=cm al quadrato
11)148 cm al quadrato=m al quadrato
12)600 hm al quadrato=km al quadrato
Due angoli complementari sono tali che il loro rapporto è 2/7. Calcola l'ampiezza dei due angoli. risultati= 20°-70°
il perimetro di un rettangolo è uguale a quello di un trapezio isoscele avente la somma delle basi di 38 dm e il lato obliquo di 10 dm . Sapendo che la base del rettangolo è 18/11 dell'altezza calcola le loro rispettive misure

Ho un piccolo dubbio. Data la funzione $f(z) = (z(z+1))/sin(z^2)$ mi sono posto il problema di determinare il residuo nel punto $0$.
Il sospetto è che $0$ sia un polo del prim'ordine. Per dimostrarlo mi è stato detto che si può approssimare $sin(z^2)$ con $z^2$ e quindi:
$(z(z+1))/sin(z^2) sim (z + 1) * 1/z = 1 + 1/z$
ma questo è sufficiente per concludere che non compaiono altre potenze del tipo $1/z^k$ con $k > 1$ nello sviluppo di Laurent? Con questa misera ...

Il professore prima che finisse la lezioni ha iniziato questo problema, facendo delle considerazioni iniziali che non ho ben capito.
$F - \mu \m_2 \g = m_1 \a_1$
$\mu \m_2 \g = m_2 \a_2$ vabbè questa mi dice che il corpo si mette in moto quando la forza minima è uguale all'atttrito..no? Comunque la $F$ mi genera una forza apparente su $m_2$ giusto?
Grazie mille

Ciao a tutti
Sono bloccato su una "semplice" equazione differenziale:
\(\displaystyle y'' + 2y' + 3y = 3e^{-x} \cos \left ( \sqrt{2}x \right ) \)
Ne devo trovare una soluzione particolare \(\displaystyle y_p \) ricorrendo ai numeri complessi.
Sapendo che
\(\displaystyle 3e^{x \left (-1+\sqrt{2}i \right )} = 3e^{-x} \left ( \cos \left ( \sqrt{2}x \right ) + i \sin \left ( \sqrt{2}x \right ) \right ) \)
e imponendo per praticità
\(\displaystyle \lambda = -1+\sqrt{2}i \)
ho provato a ...

Ciao a tutti, ho un dubbio nel risultato di questo limite, non so ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa ma non trovo l'errore. Verificate per favore se ho sbagliato qualcosa. Grazie in anticipo
Se tutto è corretto scrivete "è corretto".
Calcolare \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow0^+} \frac{\ln (\sin x)-\ln x}{x(1-\cos\sqrt{x})} \)
per prima cosa ho tratto il numeratore
ho usato gli svluppi di McLaurin siccome \(\displaystyle x\rightarrow 0 \)
\(\displaystyle \ln ...