Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Vorrei qualche aiuto su come tentare di studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice.
la serie che devo studiare è la seguente:
$ sum_(n = 2)^(oo ) (sin ^2(1/n) ) / ( log^2(n) * (e^(1/n)-1) ) $
dal momento che non è una serie a termini positivi ( cosi mi sembra) ho iniziato a studiare la convergenza assoluta ( con la speranza che converga assolutamente in modo da risolvere tutti i miei problemi). Ma mi trovo a questo punto e non so bene come procedere( in modo corretto!)..
$ sum_(n = 2)^(oo )((sin ^2(1/n) ) / ( log^2(n) ) )* |1/(e^(1/n) -1)| $

Salve mi potreste aiutare un attimo con questi tre integrali:$\lmoustache\frac{1}{x+1}^2$ qui non so come comportarmi con la decomposizione, e gli altri due sono: $\lmoustache sin^2(x)cos^7(x)$ qui arrivo a questo punto $-\frac{1}{8}cos^8(x)sin(x)+\lmoustache\frac{1}{8}cos^9(X)$ e non so come andare avanti sempre se è giusto, mentre nell'ultimo che è $\lmoustache\frac{sin^5(X)}{cos^3(X)}$ diciamo che c'ho provato ma non ho ottenuto buone conclusioni grazie in anticipo
Quelli con seno e coseno li ho fatti..sl la prima non so come procedere..grazie

Ciao a tutti,
devo calcolarmi il ker di una matrice cosi fatta:
$((0, 3, 3, 1), (0, -1, 2, 1), (0, 0, -2, 1), (0, 0, 0, -3))$. Se non sbaglio, so che per calcolare il ker si deve risolvere il sistema omogeneo associato, quindi devo risolvere questo sistema:
$\{(3y + 3z + w = 0),(-y + 2z + w = 0),(-2z + w = 0), (-3w = 0):}$
e le soluzioni mi vengano
$\{(0 = 0), (y = 0), (z = 0), (w = 0):}$, in questo caso il nucleo è $(0,0,0,0)$?
Grazie a tutti

Ho questo tipo di matrice:
$((O,I),(-I,O))$
dove con $O$ la matrice nulla $n x n$:
$O = ((0,...,0),(........),(0,........0))$
quindi questo tipo di matrice:
$((O,I),(-I,O))$
Come la devo scrivere? E' una matrice con più matrici dentro?

Io aggancio ad una molla un carretto e poi comprimo la molla. Quando la molla viene rilasciata eserciterà sul carretto una certa forza elastica facendolo accelerare in avanti. Però per la terza legge di Newton il carretto eserciterà sulla molla una forza pari a quella esercitata dalla molla sul carretto. Allora se è così sulla molla agiranno la sua forza elastica e la forza che il carretto esercita su di essa. Ma dato che queste due forze hanno ugual modulo e verso opposto, come fa la molla ad ...
Rispondete (81396)
Miglior risposta
fatemi vedere come si disegna un prisma a base ottagonale

Salve a tutti,
ho urgente bisogno di capire come svolgere un integrale con il metodo dei residui.
L'integrale è il seguente:
$\int_{|z-2i|=8} \frac{z(x^2+4\pi^2)}{1-cosh(z)} dz$
Come devo procedere? Il cammino di integrazione è la circonferenza centrata nel punto complesso 2i e di raggio 8, quindi ho provato a parametrizzare la suddetta curva in questo modo:
$\gamma: z=8e^{i\theta}$ con $\theta \in [0,2\pi]$
ma poi cosa devo fare? Vorrei ricondurmi al procedimento simile che si usa sulla circonferenza unitaria, ma non trovo il modo ...
Salve,
potrei avere qualche consiglio su come risolvere questo integrale?
$ int (1/(x^2+10)^(1/12))$
Ho provato diverse sostituzioni, ma il problema è l'esponente della radice che è dodici messo insieme ad una $x$ di grado 2. Se uno dei due casi fosse escluso non sarebbe un problema.
Nelle tecniche di sostituzione che il prof ci ha spiegato non c'è nessuna che risolva un caso simile!

Ciao, amici!
Sto cercando di calcolare il volume massimo di un parallelepipedo inscritto nell'ellissoide di equazione $9x^2+36y^2+4z^2=36$. Chiamando $(x,y,z)$ le coordinate positive di uno degli 8 vertici del parallelepipedo, che avrà quindi gli spigoli di lunghezza $2x$, $2y$ e $2z$, chiamo il volume $V(x,y,z)=8xyz$ e, osservando che il volume del parallelepipedo non ha minimo perché se ne possono avvicinare arbitrariamente due facce, calcolo gli ...
salve,
ho un problema con lo studio di funzioni a due variabili:
$f(x,y)=xlog(x+y)$
mi si chiede di studiare gli estremi $relativi$ della funzione.
Allora mi trovo le derivate parziali $f_x=log(x+y)+x/(x+y)$ e $f_y=x/(x+y)$.Mi trovo l'unico punto in cui si annullano $P=(0,0)$.studiando l'hessiana avrò che $H=0$ quindi dovrei studiarmi il segno della funzione.Ma come lo studio in due variabili?
Il problema è che in una soluzione che ho, mi si dice che i punti di minimo ...

Ho questo esercizio :
Siano n ed m interi maggiori di uno. Data una coppia $(a,b) in ZxZ $ si consideri l'applicazione $f : Zn x Zm ->Znm$
def da $f_a,b$$( [x]_m , [y]_n) = [ax+by+1]_m*n$ .
Mi si chiede di verificare per quali $(a,b) in ZxZ $ l'applicazione risulta essere ben definita.
Sto incontrando serie difficoltà nella risoluzione di questo problema.
Ho pensato di considerare due casi. 1) n ed m coprimi
2) n ed m non coprimi.
Ho ragionato cosi ...

Salve a tutti, sono nuovo e volevo che mi aiutasse a risolvere queste scomposizioni in fattori primi:
- (a+3b)alla seconda + (3a-b)alla seconda -2(a+3b)(b-3a)
- x alla seconda + x -4y alla seconda + 2y
Grazie

aiuto su questo esercizio
Determinare le parentesi di Poisson formate dalle componenti di M(momento angolare)
Grazie in anticipo

Salve sto studiando il moto armonico semplice, dalla legge oraria sono arrivato a ricavarmi la velocità, e da quest' ultima l' accellerazione però non ho capito da dove salta fuori l' equazione differenziale del moto armonico cioè questa:
$(d^2x)/dt^2 + \omega^2x=0$ qualcuno mi sa dire come esce fuori????? Sto studiando dal libro Mazzoldi.
Qualcuno mi aiuta a capire????????

Tra pochi giorni ho una prova di esonero e non riesco a risolvere questa serie di funzioni, devo studiarne convergenza assoluta,puntiforme e totale..ho fatto alcune considerazioni ma sono bloccato..potreste darmi una mano?
$ \sum (1-x^n)/(n+2)! $ da n=1 ad infinito...
Ho ragionato così: se $ x>1 $ la serie è a termini negativi, e per il criterio della radice $\lim n->oo ((1-x^n)/(1+n)!)^(1/n) = 0 $ , quindi se x>1 la serie converge puntualmente ed assolutamente
se x=1 le somme parziali sono tutte 0, la serie ...

Ciao a tutti,
in analisi superiore abbiamo fatto le curve di Lax, ma purtroppo non ho capito NULLA di questo argomento.
Potreste indicarmi qualche risorsa a riguardo o illuminarmi a tal proposito?
Grazie mille!
Rispondete a queste domande GEOMETRIA
Miglior risposta
1 Che cosa significa affermare che una retta è illimitata?
2 Che cos'è una semiretta? Quante semirette individua un punto P su una retta r?
3 Quante semirette e possibile individuare in una retta ?

Metto qui una situazione piuttosto semplice, sperando poi di saper generalizzare in caso di risposte positive.
$M$ è una sottovarietà liscia di dimensione $1$ di $RR^2$.
Supponiamo di avere in ogni $x inM$ un versore tangente $v(x)$ e un versore normale $n(x)$ che variano in maniera liscia.
Definiamo $g:MxxRR->RR^2$ con $g(x,t)=x+tn(x)$ e consideriamo l'applicazione lineare tangente $dg_(x,t):T_xMxxRR->RR^2$.
A me sembra che ...


non ho capito bene come si arriva al risultato di questa disequazione:
$ y^2-x^4geq 0 $
svolgo e faccio:
$ y^2geqx^4=ygeqx^2 $
il risultato oltre a questo è: $ yleq-x^2 $
a me viene da pensare come se fosse per valori della x esterni ad y, ma vorrei sapere il ragionamento da fare
inoltre il libro dice che la funzione è definita per i punti x,y al di sopra della parabola $y=x^2$ (che sarebbe il risultato che ho trovato io) e per i punti al di sotto della parabola ...