Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Ieri ho fatto questo compito, vorrei sapere quanti errori ho fatto, credo siano tanti..... Ho fatto i primi due: 1)Per calcolare la carica, io ho pensato di calcolare capacità e potenziale con dielettrico, e poi ricavare la carica: [tex]Q=C_d\Delta V_d[/tex] [tex]C_d=C_0\epsilon_r[/tex] [tex]C_d=\frac{(8.85*10^{-12})(0.0625)(3.5)}{0.003}=6.45*10^{-10}F[/tex] Per il potenziale: [tex]\frac{\Delta V_d}{\Delta V_0}=\frac{1}{\epsilon_r}[/tex] [tex]\Delta V_d=85.71V[/tex] E ...

butochlucca
Chi mi da una mano a risolvere questo... ho 26 scatole,13 nomi. adesso le complicazioni... in ogni scatola devo inserire 6 nomi, i nomi possono essere ripetuti ma nn nella stessa scatola, non ci possono essere 2 scatole uguali, ogni nome deve comparire 12 volte. Un grazie al pimo che me lo risolve
3
16 apr 2012, 21:54

smaug1
Il professore ha fatto questo disegno per poter arrivare a parlare di impulso di forze interne ed esterne. Io non ho capito affatto quale siano le forze esterne! Le forze interne sono quelle che derivano dal contatto dei corpi, ma in questo caso le forze esterne quali sono? di solito sono la forza peso e la reazione vincolare, però in questo caso? e che direzione hanno? che verso? Per il corpo 1 si può dire che $vec F_1^((e)) + vec f_{1,2}^((i)) = (d p_1) / dt$ dove $F_1^((e))$ è la forza esterna (ma sarebbe?) e ...

trillidolce
in un trapezio isoscele la base minore il lato obliquo e l'altezza sono lunghi rispettivamente 2.4 cm e 17cm e 2.6. il trapezio è la base di un risma retto costituito di ferro (ps 7.8) alto 75cm. calcola il volume e il perimetro del prisma. risultato 3744 cm3 29.2kg Aggiunto 6 minuti più tardi: (PS7.8
1
18 apr 2012, 20:03

smaug1
Ragazzi volevo capire insieme a voi questo problema. Il testo mi chiede di trovare la forza che agisce su ciascuna massa, quali sono? ad esempio la massa centrale che forza subisce? perchè? le forze interne sono le forze di interazioni fra i corpi giusto? mi aiutate a chiarire questi coincetti? La $F$ e la forza di attrito sono le uniche forze interne? Potrei dire che $F - F_a = 3 m \a = F - 3 \mu \m \g = 3 \m \a $

20021991
Buonasera, qualcuno sa dove posso recuperare delle nozioni di teoria sulle canne d'organo? A lezione abbiamo fatto degli esercizi con l'esercitatore, ma nella parte di teoria non le abbiamo studiate. So solo che possono essere aperte o chiuse, e che possono rispettivamente essere assimilate a corde tese fissate a un solo o a entrambi gli estremi. Non so quale sia la loro funzione, né come si propaghino le onde al loro interno. Purtroppo su internet non ho trovato nulla. Qualcuno può ...

Student92
Salve sto preparando l' esame orale di fisica 1 e ho alcuni dubbi sul ricavo di alcune formule del Moto Armonico Semplice, sto studiando l' orale sul Mazzoldi dice che si svolge lungo un asse rettilineo e la sua legge oraria è: $ x(t)=Asen(\omega*t+\phi)$ poi dice che derivando $x(t)$ si ottiene la velocità $v(t)=\omegaAcos(\omega*t+\phi)$ derivando $v(t)$ si ottiene l' accelerazione $a(t)$ poi conoscendo le costanti $A$ e $\phi$ si individuano le condizioni ...

Galoisfan
Salve a tutti, espongo il problema: sia $R$ un anello commutativo unitario ed $M$ un gruppo abeliano scritto in forma additiva, allora e' possibile dare nell'usuale modo ad $M$ una struttura di $R$-modulo. Fin qui tutto chiaro, ma studiando la teoria della rappresentazione di gruppi finiti ho incontrato dei "moduli" che hanno una definizione diversa, faccio due esempi. 1) Sia $V$ uno spazio vettoriale (su un campo ...

smaug1
Questo problema perchè si trova nel capitolo dinamica dei sistemi? Io non ho capito ma $F$ include la forza peso? Sarebbe $F - R_N = m V^2 / R$ e la reazione vincolare è uguale ed opposta alla $F$? il terzo principio della dinamica vale sempre giusto? Grazie

Dadde11
Salve. Superato il precedente esercizio me ne trovo un altro che mi da si o no problemi. Mi spiego meglio. Questo è il testo: Si definisca la funzione nextlet che prende come argomento una lettera dell'alfabeto e restituisce la lettera successiva (si assuma che le lettere siano chiuse circolarmente). La mia soluzione(senza errori da parte del compilatore) risulta: # let nextlet x = if x='z' then 'a' else if x='Z' then 'A' else char_of_int (int_of_char x+1);; val nextlet : char -> char = ...
1
18 apr 2012, 17:04

Tes2
mi rendo conto dell'ignoranza, ma non so proprio come procedere... ho questa equazione di terzo grado $5y-20x^3-2y^3+4yx^3+3ax^2=0$ come posso esplicitarla secondo la variabile y? ottenendo cioè y=... grazie a tutti.
4
18 apr 2012, 19:42

brownbetty1
Salve a tutti. Come da titolo sto affrontando l'argomento serie numeriche (studio del carattere), e avrei qualche dubbio. 1. Esiste un programma per verificare il carattere di una serie numerica ? Purtroppo i compiti non sono svolti e quindi non ho modo di confrontare il risultato. 2. Riguardo al criterio della radice e a quello del rapporto, il mio libro fa un'osservazione. Afferma che quando esiste il limite di $(a_n)^(1/n)$, esiste anche quello di $(a_(n+1))/(a_n)$ (e viceversa). ...

DP111
Buongiorno a tutti, devo risolvere un esercizio sul prodotto scalare. L'esercizio è il seguente: Questa operazione definisce un prodotto scalare? $RR^2 xx RR^2$ $\rightarrow$ $\RR:$ $(\vec u, \vec v)$ $\to$ $u_1$$v_1$$- u_2$$v_2$ Il problema è che proprio non capisco come devo impostare l'esercizio! Leggendo la teoria credo che dovrei provare, per esempio, a verificare questa operazione con la proprietà commutativa ...
9
15 apr 2012, 21:17

FELPONE
Salve ho un dubbio sulle proprietà degli "o piccolo" per quanto riguarda l'elevamento a potenza: $ o(x^(2) )^3 $ è uguale ad $ o(x^(6)) $ ?Quindi elevo come una normale potenza? Posto anche questo prodotto notevole (quadrato di binomio) svolto da me per farvi verificare la correttezza: $ (-(x^3)/6 + o(x^4)) ^2=((x^6)/36+o(x^7)+o(x^8))=x^6/36+o(x^7) $
6
1 apr 2010, 18:47

phate82
ciao a tutti! mi sono imbattuto nei sistemi sovradeterminati durante lo studio della fattorizzazione QR per le matrici rettangolari di rango massimo. Prima di fare le mie domande, cerco di esporre in due parole quello che ho capito per essere sicuro che non ci siano errori di comprensione alla base . Un sistema sovradeterminato è tale se la matrice dei coefficienti ha un numero di righe maggiore del numero di colonne. Tale sistema è risolvibile in modo esatto (cioè con residuo nullo) se e ...

giannirecanati
Mi è capitato di dover ricorrere in diverse dimostrazioni a questo fatto, mi è sembrato ovvio conoscendo le formule per l'area, ma senza non saprei come fare. Come si può dimostrare in maniera sintetica che un triangolo di base \(\displaystyle b \) ed altezza \(\displaystyle h \) è equivalente al triangolo che ha per base \(\displaystyle h \) ed altezza \(\displaystyle b \) ?
2
18 apr 2012, 21:05

Dino 921
Salve. Mi si chiede, dati tre vettori, di verificare se sono tra loro linearmente indipendenti e, in caso contrario, di indicare quali lo sono tra loro. In questi casi ricorro alla matrice dei componenti, e verifico il rango. Il numero dei vettori linearmente indipendenti coinciderà col rango della matrice. Inoltre, le colonne che concorrono a formare il minore con $det!=0$ sono quelle che identificano i vettori tra loro linearmente indipendenti. Premesso ciò, guardate il seguente ...
5
18 apr 2012, 17:59

Tonino931
Sia B = (u1, u2) una base di uno spazio vettoriale V di dimensione 2, e sia F l’endomorfismo di V tale che F(u1) = 3u1, F(u2) = u1 − 3u2. Determinare la matrice che rappresenta F nella base B. Verificare se F è iniettiva. Grazie in anticipo.
2
18 apr 2012, 18:15

mivi6
-Per quali valori di k la curva di equazione y=x^3+kx^2+3x-4 ha una sola tangente orizzontale. -Mostrare che le tangenti alla curva y= πsenx / x in x=π e x=-π si intersecano ad angolo retto
1
18 apr 2012, 16:12

mirk95
ciao a tutti vi posto un test che ho già messo in precedenza e a cui qualcuno di voi mi ha risposto, solamente che la soluzione non è quella che mi avete detto, ma un'altra... ecco il test e ... anche la soluzione.. Per quali valori di k appartenente a R le circonferenze del fascio (k-1)x^2+(k-1)y^2-2kx+ky-8=0 hanno il centro nel quarto quadrante? A. k>0 B. k1 C. 0
1
18 apr 2012, 14:54