Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivi l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano per i quali la somma delle distanze dai punti F1(-1;0) e F2(-1;6) vale 10.
Rappresenta il luogo, verificando che si tratta di un’ellisse e individuane vertici e assi.
Determina i punti A e B di intersezione dell’ellisse con l’asse x e calcola l’area del triangolo ACB, essendo C il centro dell’ellisse.
Effettua una traslazione che porti l’ellisse ad avere il centro nell’origine O.
Grazie in anticipo....

Ciao a tutti, un altro problema che non mi è venuto...Eccolo:
Determina l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano per i quali il rapporto tra distanza dal punto F(1;3) e la distanza della retta 4x+5=0 vale 4/5.
Dimostra che il luogo individuato è un’ellisse. Individuato centro, vertici, fuochi e assi di simmetria dell’ellisse trovata.
Sia A il punto dell’ellisse, di ascissa minore, appartenente alla retta x-5y+5=0. Determina gli altri vertici del rettangolo ABCD inscritto ...

Devo calcolare la probabilità che per una sequenza casuale di 100 numeri distribuiti uniformemente tra 1 e (10^10)-1 la somma di un gruppo di 10 numeri consecutivi presi nei 100 sia uguale a 5*10^10.
So che dovrebbe venire molto bassa ma non so dove mettere le mani per calcolarla.
Dovrei poi capire come generalizzarla ad un gruppo di numeri di cardinalità qualsiasi!
ho questo banale esercizio ma proprio ne ne sto venendo a capo.
Da un'urna contenente 3 palle rosse, 4 verdi e 5 blu si estraggono 3 palle (senza reinserimento). Determinare
la probabilità che siano tutte di colore diverso
per risolverlo eseguo questo calcolo:
$Pr(\text{3 palle colore diverso})=3/12*4/11*5/10=1/22$
è giusto ?

Ciao a tutti
Ho un po' di confusione in testa riguardo la differenziabilità.
Studiando la teoria sul libro ho capito che, per funzioni di due (o più) variabili, il fatto che io "trovi" un piano tangente alla funzione non implica che questo esista, o meglio il procedimento per individuare il piano tangente è valido nell'ipotesi che esso ci sia. Perché questo esista deve essere verificato che
\(\displaystyle f(x_0 + h, y_0 + k) - f(x_0, y_0) = \frac{\partial f}{\partial x} (x_0, y_0)(x- x_0) + ...

Salve, sto studiando il cavo coassiale come struttura guidante e ci sono un paio di cose che non mi sono chiare.
Per quale motivo il campo J(densità di corrente) può divergere sulla superficie di un conduttore perfetto, ma è fisicamente impossibile che esso diverga all'interno di tale conduttore?
(Ammesso che il mio assunto sia esatto!)
C'è anche un altro dubbio, sempre riguardante il cavo coassiale.
Nel definire, in regime statico, la differenza di potenziale tra i due conduttori del ...
volevo semplicemnte un chiarimento.....se mi devo trovare il dominio di una funzione, significa trovare il suo campo di esistenza?

Salve potreste darmi una mano con questo esercizio?
Da un mazzo di 40 carte si estrae ripetutamente una carta reimmettendo ogni volta nel
mazzo la carta estratta. Quante carte occorre estrarre affinché la probabilità di estrarre
un asso sia superiore a 1/2?
Io ho calcolato p= 4/40 = 0.1 (1-p) = 0,9
poi ho imposto che (n 1)* P^1*(1-p)^n-1 >1/2 ma passando ai logaritmi non riesco a ricavare n= n. estrazioni.
Grazie in anticipo
Algebra: I connettivi logici
Miglior risposta
Algebra- I connettivi logici
Non sto capendo granchè.. Questi sono gli esercizi:
a:il quadrato ha quattro lati
b:il quadrato ha quattro vertici
a:il gatto è un viviparo
b:il gatto è un animale a sangue freddo
a:il numero 10 è pari
b:il numero 10 è divisibile per 5
a:il Monte Bianco è lamontagna più alta d'Italia
b:il Tevere è il fiume più lungo d'Italia
a:viola è il nome di un fiore
b:viola è un colore
a:Parigi è la capitale della Francia
b:Parigi non è una città ...
ciao a tutti
ho dei dati strutturati in questo modo
858,100858,19510101, 73, 0
858,100858,19510102, 84, 0
858,100858,19510103, 122, 0
858,100858,19510104, 116, 0
858,100858,19510105, 120, 0
858,100858,19510106, 115, 0
858,100858,19510107, 108, 0
858,100858,19510108, 105, 0
858,100858,19510109, 93, 0
858,100858,19510110, 128, 0
858,100858,19510111, 128, 0
858,100858,19510112, 110, 0
858,100858,19510113, 136, 0
eccetera.....
vorrei inserirli in una matrice N x 5
con il comando read però ...

Avrei bisogno di un aiuto... un tempo le facevo in un battibaleno ma ora ho qualche ruggine a livello di equazioni. Qualcuno mi può aiutare a risolvere questa? Grazie 1000
http://img17.imageshack.us/img17/2272/img2986co.jpg

Equazioni Time..
Miglior risposta
Mi potete spiegare in breve la risoluzione delle equazioni?

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente limite:
$\lim_{x \to 3/2 \pi} [(1+\ sin(x)) \cdot \tan^2(x)]$
Ho riscritto nella forma: $\lim_{x \to 3/2 \pi} (1+\ sin(x))/(1/(\tan^2 x)) $ che è una forma indeterminata $0/0$
quindi ho applicato l'Hopital ottenendo come risultato $1/2$
Volevo chiedere se questo limite può essere calcolato anche senza applicare l'Hotital.
Grazie e saluti
Giovanni C.

Ciao a tutti
qui di seguito vi riporto un esercizio che mi sta dando qualche difficoltà
Sicuramente mi perdo dietro ad una sciocchezza ma non riesco a capire dove.
Ho un oggetto di massa $m$ che si avvicina ad un pianeta di massa $M$.
Durante l'avvicinamento subisce l'effetto del campo gravitazionale del pianeta come in figura
chiamo $r$ la distanza tra il corpo $m$ e il centro del pianeta
l'esercizio mi chiede di trovare la ...
Cosa significa che una funzione è analitica e olomorfa in un aperto del piano complesso $Omegasup[a,b]$?

$lim_(x->0) (1+x^3)^[1/((x^4+1)^4-1)]$
$lim_(x->0) (1+x^3)^(1/x^3)=\e\$
{3}
$lim_(x->0) \e\ ^ [x^3/((x^4+1)^4-1)]$
$lim_(x->0) \e\ ^ {x^3/[[((x^4+1)^4-1)/(x^4)](x^4)]}= \e\ ^(1/(4x))=\e\^(infty)=infty$
io ho risolto cosi questo limite ma non è corretto per il risultato è che il limite non esiste .
qualcuno può spiegarmi gentilmente come viene questo esercizio e come fare per vedere se un limite non esiste ??? grazie infinite !

Ciao a tutti, dovrei creare un codice che risponda a queste richieste:
Fattorizzazione QR per matrici tridiagonali. Metodo QR per matrici hermitiane.
Il problema è che nei miei appunti non trovo come poter adattare la fattorizzazione QR per le matrici tridiagonali e il metodo QR alle matrici hermitiane. Cioè, in pratica, rispetto agli algoritmi classici, cosa cambia?
Grazie

Qualcuno conosce qualche testo o articolo che tratta la questione del perfect packing?
Soprattutto per generare istanze con poche soluzioni ottime equivalenti.
Grazie.

Avrei un problema da sottoporVi:
Dato un numero iniziale Q1, devo eseguire n passaggi per arrivare ad un secondo numero Q2.
Ogni passaggio vado ad aumentare Q1 di un numero che diminuisce di volta in volta in questo modo: il valore iniziale ad esempio è 1 (primo passaggio, Q1 = 91), al secondo passaggio diminuisco il valore (1) di 0,02 (diventa quindi 0,98) e vado a sommare a Q1 (Q1 = 91 + 0,98 = 91,98), al terzo passaggio diminuisco il valore (0,98) ancora di 0,02 (diventa quindi 0,96) e vado ...

Dato un sistema lineare generato casualmente con Matlab della forma [tex]Ax=b[/tex] mi sono calcolato la soluzione tramite fattorizzazione LU e QR. Vorrei confrontare la precisione delle due soluzioni ma, essendo il sistema generato casualmente, non conosco a priori la soluzione esatta. Avevo pensato di sostituire le due soluzioni nel sistema ma in questo modo non ottengo niente di apprezzabile, anzi, così facendo in genere sembra essere più stabile LU quando invece dovrebbe esserlo ...