Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
runge
Vorrei (dovrei) fare un programma che calcoli le orbite dei pianeti del sistema solare utilizzando l'algoritmo di Runge-Kutta per equazioni differenziali del PRIMO ordine. Ora, la legge di gravitazione universale si esprime come equazione differenziale del secondo ordine: m*r'' = -K/r^2, dove m è la massa ridotta e K è G*m1*m2. Essendo io molto debole nella risoluzione delle equazioni differenziali, ed essendo io mio prof non chiarissimo, come posso utilizzare in questo caso il suddetto ...

arizi1
A luglio 2012 ci saranno 5 domeniche, sapendo che in media nel mese di luglio piove per 10 giorni, calcolare la probabilità che tutte e 5 le domeniche sia bel tempo. Grazie a chi vorrà rispondere (procedimento compreso)
5
19 mag 2012, 20:48

Bad90
La traccia è: Risolvi la seguente equazione riducibile per scomposizione $ x^5-5x^3-8x^2+40=0 $ La prima soluzione che annulla l'equazione è $ x_1=2 $ e fin quì non ci sono problemi...... Poi voglio far scendere di grado l'equazione mediante Ruffini e quì sto facendo un pò di confusione.
23
19 mag 2012, 23:04

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio libro di analisi che "se la funzione matriciale \(A(t)\) è continua nell'intervallo $I \subset RR$ allora l'insieme \(\mathcal{S}\) di tutte le soluzioni definite su $I$ dell'equazione differenziale omogenea in $RR^n$ \[\boldsymbol y' = A(t) \boldsymbol y\] costituisce uno spazio vettoriale di dimensione $n$". Il mio testo, per dimostrarlo, utilizza il teorema di esistenza ed unicità della soluzione su un chiuso ...

chess71
Siano X e Y insiemi finiti e non vuoti. Sia F il numero delle funzioni da X a Y, e S il numero di sottoinsiemi di X. Per quale condizione si verifica che S=F ? Nota: conosco la soluzione del quesito ma non l'ho capita

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho un dubbio che penso sia veramente semplice da sciogliere sul criterio di leibnitz,appunto.. l'ipotesi che la serie sia debolmente decreste deve valore per tutti i valori di N o solo in un intorno di infinito? E secondariamente,mettiamo che il criterio di Leibnitz non sia verificato,intendo le ipotesi,allora cosa posso affermare,niente?

sissi99
potete aiutarmi con il teorema di pitagora applicato al rombo? il problema è il seguente : la somma e la differenza delle misure delle diagonali di un rombo misurano rispettivamente 21 dm e 3 dm. calcola area e perimetro. non ci capisco niente. aiuto!
1
20 mag 2012, 18:56

llwC
Salve ragazzi di recente sto cercando di creare un programma che metta in comunica due pc collegati in rete. Quale il problema? il problema e il seguente non so creare le socket su window qualcuno di voi potrebbe gentilmente spiegarmi? grazie a tutti in anticipo
3
20 mag 2012, 17:42

mirk95
Test su iperbole Miglior risposta
ciao a tutti.. ho ancora dei test stavolta sull'iperbole... spero che non mi malediciate... Eccoli... 1). Gli asintoti dell'iperbole di equazione y= (3-x) / (4-2x) sono: A. x=-2 e y=1/2. B. x=1/2 e y=2. C. x=3 e y=2. D. x=2 e y=1/2. E. x=-1/2 e y=-2. Secondo me è la D, solo che non so se per cambiare di segno, si cambia di segno anche la y... 2). Una iperbole con i fuochi sull'asse y ha un vertice nel punto (0;- radicedi3) e passa per il punto P(1;1/2). Quale delle seguenti ...
1
20 mag 2012, 12:57

Sk_Anonymous
Salve a tutti oggi mi sono imbattuto in questo integrale $\int_ $cos(x)/((1+sen^2(x))$dx$ io sono partito con una sostituzione che sembrava come dire obbigoraria cioè $sen(x)=$t questo mi porta allora forma $\int_$(1)/$(1+t^2)^2$dt direi però peggio di prima perchè questo con le frazioni parziali non riesco a farlo anzi peggiora,quindi boh sono bloccato,forse è sbagliata la sostituzione iniziale?

pulce 93
Spiegazione e d esempi Miglior risposta
ciao ragazzi,mi servirebbe una spiegazione completa ed esempi su derivate parziali e poi mi serve anche sul piano tangente ad una superfice. Aggiunto 3 giorni più tardi: ei mi rispnedeteeeeee :(
2
17 mag 2012, 11:04

afullo
Testi: http://win.doomitalia.it/varie/bocconi_2012_testi1.jpg http://win.doomitalia.it/varie/bocconi_2012_testi2.jpg Soluzioni: (problemi dal 9 al 19, quelli della categoria GP escluso il 20 che non ho fatto) 9. Il fiore deve valere necessariamente 1, in quanto in [tex]\mathbb{Z}_{10}[/tex] l'equazione [tex]7 \cdot f = 7[/tex] ha come unica soluzione proprio 1 (essendo 7 e 10 primi tra loro, esiste l'inverso moltiplicativo di 7 e dunque si può semplificare per esso). A questo punto non ci sono riporti e si può ragionare sul cuore: esso deve soddisfare l'equazione ...
2
20 mag 2012, 18:39

cirolino1
Salve, ho un problema a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come ragionare di fronte ad un circuito del genere? Grazie...

robe921
Nell'immagine in allegato è mostrata la legge di Torricelli con relativo sistema di riferimento. Ciò che non mi è chiaro è: se la legge di Stevino dimostra che la pressione $P$ sulla base del recipiente è data da $P=P_{0}+\rho gh$, dove $P_{0}$ è la pressione atmosferica, $\rho$ la densità del fluido e $h$ la profondità da $P_{0}$, perché qui, invece, sembra essere più alta la pressione sulla sommità rispetto a quella sulla base? E ...

smaug1
Ragazzi per determinare gli autovalori come sapete è necessario trovare il polinomio caratteristico, ecco, volevo sapere un modo per fattorizzarlo che non sia quello di ruffini, perchè credo che non sia adatto per tutti i polinomi...non so tipo questo $x^2 - x + 3$? Grazie mille
6
20 mag 2012, 16:18

robbstark1
Sia $h in C[0,1]$ e $int_{0}^{1} h(x) Phi'(x) dx = 0$ $AA Phi in C^2[0,1], \ Phi(0)=Phi(1)=0$. Dimostra che $h$ è costante, senza assumere a priori che $h$ sia differenziabile. Se si assume $h$ differenziabile è abbastanza banale, altrimenti non mi pare lo sia. Il testo suggerisce di considerare $Phi(x) = int_{0}^{x} (h(t) - <h>) dt $, dove $<h>$ è il valore medio di $h$. Tuttavia non mi convince una cosa: non è detto che questa $Phi in C^2[0,1]$.
15
17 mag 2012, 13:11

maurer
Leggendo questo, mi sono ricordato di quest'altro esercizio che avevo svolto tempo fa. Ve lo propongo, perché alla fine può anche essere divertente. Esercizio. Contare (e determinare) i sottogruppi di [tex]\mathbb Z_p^r[/tex] dove [tex]p[/tex] è un primo.
10
24 giu 2011, 13:15

Alessio1996
Mi potreste risolvere questi problemi che non ci capisco niente!! >.< Teorema delle secanti e delle tangenti; 1) E' data una circonferenza di diametro ab e raggio r. Una corda cd è parallela ad ab (ac
3
19 mag 2012, 19:25

chess71
In una classe composta da 11 maschi e 7 femmine, viene scelto a caso un gruppo di 8. Quale è la probabilità che in tale gruppo vi siano esattamente 4 studentesse? grazie in anticipo per la risposta
6
19 mag 2012, 20:56

luca961
Salve a tutti. In un libro di meccanica razionale ho trovato la notazione $\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x^i}\cdot \mathbf{e_j}$ per la componente j-esima (covariante) del vettore v rispetto alla i-esima coordinata. A cosa corrisponde la scrittura $\nabla_jv^i$ ? Come si dimostra poi che $\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial x^i}\cdot \mathbf{e_j} = \frac{\partial v_k}{\partial x^i}-\mathbf{v}\cdot \frac{\partial^2 P}{\partial x^i \partial x^k }$ ?