Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Ancora test... (83060) Miglior risposta
ciao a tutti, ho altri test che non mi sono venuti.. 1). data l'equazione ax^2+by^2=c, una sola delle seguenti affermazioni è falsa, quale? A. l'equazione rappresenta un'ellisse se e solo se a,b,c appartengono a R+. B. l'equazione rappresenta un'ellisse se e solo se a,b,c sono concordi. C. se a=c=4 e b=1, l'equazione rappresenta un'ellisse i cui fuochi hanno coordinate (0;radicedi3)e (0;- radicedi3). D. se c=1 e a>b>1, l'equazione rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y. F. se a=b ...
1
19 mag 2012, 19:01

smaug1
Per un elemento di volume unitario di un fluido ideale, su cui agiscono la forza di volume specifica e quella di superficie, possiamo dire che $\vec f_v + \vec f_s = \rho \vec a$ Da quello che ho capito se il fluido è ideale su di esso agisce la forza di volume che generalmente è la forza peso, però potrebbe anche essere la risultante di più forze, se ci sono anche forze fittizie. Quindi per rimanere nella generalità in quell'espressione non possiamo aggiugere altro. Invece la forza di superficie è sempre la ...

neokaze
ciao a tutti, scusate la domanda forse un po stupida, ma ho un dubbio che non riesco a risolvere, quindi chiedo a voi fisici (io sono solo un curioso). Riguardo alla teoria della relatività, mi è sorto un dubbio relativo all'esempio dei due gemelli, uno dei quali parte a velocità prossime a quella della luce, e l'altro resta sulla terra; quindi al fatto che chi si troverà ad aspettare sulla terra, vedrà il suo tempo passare in maniera differente rispetto a quello del gemello in viaggio. Ora il ...

ludwigZero
Quale programma, semplice, è in circolazione per graficare funzioni a due variabili? Ho maxima, ma non funziona bene, Scilab che non si capisce nulla, e di free non si trova granchè. Quali mi consigliate? Inoltre avrei una domanda, negli esercizi che sto facendo, leggo che quasi ogni funzione ha un 'particolare' nome, ora la funzione: $z=e^-(x^2 + y^2)$ è la curva a campana a due varaibili?
5
19 mag 2012, 16:22

silvia851-votailprof
ho il punto $A(2,3)$ la retta $vec r$ di equazione $-3x+2y-6=0$ la retta $vec s$ è parallela ad $ vec r$ e passante per il punto $A$....il problema mi chiede: "Indicando con $d=d((vec r),(vec s))$ la distanza tra le due rette....quale asserzione è vera???"... io per iniziare mi sono fatta il grafico, ho segnato il punto $A$ e poi mi sono messa a sistema la $vec r$ per trovarmi i suoi punti e ho ottenuto ...

alessiorossi198
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa rispondermi a questa domanda. PREMESSA : lo scopo del lavoro è ordinare 120 Paesi in ordine di attrattività, relativamente alle seguenti variabili : PNL, tax di crescita del PNL, Popolazione e tax di crescita della popolazione. L'autore dell'articolo, dopo aver raccolto i dati delle suddette variabili, e dopo aver assengato a ciascuna di esse il relativo fattore di ponderazione, al fine di riportare tutti i dati a valori confrontabili trasforma i dati ...

chess71
Quali tra le seguenti affermazioni implica tutte le altre: a) la serie $\sum_{n=0}^\infty\sqrt(a_n)$ è convergente b) $a_n=0$ c) la serie $\sum_{n=0}^\infty\(a_n)$ è convergente d) la serie $\sum_{n=0}^\infty\(a_n)^2$ è convergente e) $sqrt(a_n)=0$ la risposta esatta è la prima, ma non la comprendo
3
19 mag 2012, 13:40

Kurt_Cobain
Un sasso di massa 12 kg quando è completamente immerso in acqua pesa 100 N. - Calcola la spinta che riceve in acqua. Vi ringrazio in anticipo!
2
19 mag 2012, 16:55

Jonhson91
Siconsiderino 3 lastre conduttrici di uguale area 1 metro quadrato, parallelamente affacciate l'una all'altra, numerate da 1 a 3 (con la lastra 2 intermedia) e di distanza rispettiva l'una dall'altra di $ r =5.45 cm $. Si trascuri lo spessore delle piastre e si considerino come parti di piano. Inizialmente la lastra uno possiede una carica $Q_1=Q_0$ e la lastra 3 una carica $ Q_3 = 5Q_0 $, la lastra centrale è scarica. Si collegano con un filo metallico la lastra 2 e 3 e si ...

futuroingegnere92
Un proiettile è lanciato con velocità $ vo=8 m/s $, e raggiunge una distanza $ d= 5 m $ ad una altezza $ 2h= 2m $ . Calcolare l'angolo $ a $ con cui il proiettile è lanciato. Nella sua facilità, giungo ad una condizione impossibile. Dov'è l'errore? Allora: $ x(t)=vo xt $ $ y(t)=y0+v0yt-1 / 2 g t^(2) $ da cui: $ t=(x) / (vo x) $ $ y= vo y * x / (v o x) -1 / 2g(x)^(2) / (vo x)^(2) $ ma $ vo x=vo cos $ θ $ vo y= vo sin $ θ e quindi portando in un unica equazione ottengo: ...

LELE2000
Frazioni (83055) Miglior risposta
Riduci ai minimi termini,per successive semplificazioni,le frazioni. 18/30 36/81 39/52 54/72 56/84
2
19 mag 2012, 16:41

poncelet
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda che forse riterrete un po' vaga (in tal caso non abbiate scrupoli a fustigarmi...). Spesso nel calcolo dei limiti (sia di funzioni che di successioni che di serie) risulta utile (se non necessario) ricorrere a maggiorazioni al fine di utilizzare i vari criteri del confronto, dei carabinieri ecc. Ecco, ho molte difficoltà a determinare tali maggiorazioni. Qualcuno mi può dare un consiglio per individuare tali maggiorazioni? Scusate la (eventuale) ...
4
17 mag 2011, 21:41

GSnake
Nello svolgere degli esercizi ho spesso notato che il Professore ottiene lo "stesso" risultato però con matrici semplificate in maniera più approfondita, usando ovviamente la riduzione a scalini e le matrici elementari. Vi posto un esercizio da me svolto che, comunque, è riuscito ma con un risultato diverso da quello del Professore. Traccia: "Il vettore $(0,0,1,0)$ appartiene allo spazio $W$ = \(\displaystyle \langle \)$(2,1,-1,3),(1,0,5,1),(2,-1,3,1)$\(\displaystyle \rangle \)?" Ho ...
2
18 mag 2012, 13:03

ozzy84
Ciao a tutti, matematici e non.. Il post che sto pubblicando, sembra effettivamente nato da una mia possibile "scarsa voglia" di impegnarmi su questo argomento. La risposta vera è "ni". In realtà non è la mancanza di voglia; forse più una mancanza di tempo, unita alle mie scarse basi di statistica, che mi porta ad aprire questo thread. Veniamo al punto. Ho una terna di valori legati da una legge lineare. Il mio scopo è costruire una retta di regressione, dati questi valori. Badate bene ...
9
9 mag 2012, 16:51

sara912
Stavo svolgendo questo esercizio che il mio prof ha assegnato qualche anno fa in una prova d'esame: Si consideri l'applicazione $ f: RR _3[x]rarr M_2( RR ) $ definita da $ f(p)=( ( p(1) , p(0) ),( p(0) , p(-1) ) ) AA p in RR _3[x] $ e si ponga $ A=( ( 2 , 0 ),( 0 , -2 ) ) $ . Si determinino una base di $ kerf $ e una base di $ Imf $ . Si calcoli la dimesione di $ f^-1(W) $ dove $ f(W)=L(A) $ . Svolgendo il primo punto, ho trovato che la dimensione del nucleo è 1 e che una base è $ { x^3-x } $ . Per il teorema del ...
2
19 mag 2012, 13:53

KronaPhoenix
Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo: - l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%) - il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti: 1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000; 2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ...

KronaPhoenix
Il Signor Rossi è proprietario di un'azienda agraria costituita da un oliveto e da un bosco ceduo: - l'oliveto fornisce annualmente ed alternativamente un reddito di € 3000 e di € 3500, richiedendo spese annue per € 400. Tale ciclo si ripete cosi infinite volte (saggio interesse: 4% saggio capitalizzazione: 3%) - il bosco ceduo è a rinnovo naturale e fornisce i seguenti redditi netti: 1) dal taglio di ceduazione, che avviene ogni 8 anni, € 6000; 2) dallo sfollo 3 anni e mezzo prima di ogni ...

ale@17
Aiuto aurgente Miglior risposta
potete aiutarmi in geometria? ho 2 problemi un solido alto 47 cm è formato da un prisma quadrangolare regolare, avente il perimetro di base lungo 64 cm e da una piramide retta di apotema 17 cm con la base coincidente con una base del prisma. calcola l area della superficie e il volume del solido. calcola l area della superficie laterale di un cono alto 5 cm e avente l area di base di 144 pi greco cmquadrati grazie a tutti
7
18 mag 2012, 14:29

fk16
Ragazzi come da titolo voglio creare una funzione che mi ricerca se l'elemento è all'interno di un albero binario. L'esercizio richiede che in caso affermativo, la funzione mi deve restituire un puntaore al nodo, altrimenti deve restitutire un puntatore a NULL. Posto il main e la funzione interessata. int main(){ ALBERO padre,punt_nodo; int size; double *vet,val_nodo; printf("Di quanti elementi deve essere l'albero?\n"); ...
4
16 mag 2012, 13:50

mirk95
ciao a tutti.. mi potete risolvere questi test di analitica??? Scusate se vi disturbo sempre... eccoli... 1) L'eccentricità di un'ellisse di equazione x^2/a^2 + y^2/b^2 =1, con i fuochi sull'asse x, vale 1/2. Possiamo dire: A. il semiasse maggiore misura 2 e il semiasse focale misura 1. B. il semiasse maggiore è la metà del semiasse minore. C. l'ordinata del fuoco è la metà del semiasse maggiore. D. il semiasse minore è il doppio dell'ascissa del fuoco. E. il semiasse maggiore è il ...
1
19 mag 2012, 15:01