Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d1gu4k3r
Allora credo sia abbastanza semplice, ma non ho trovato nessun materiale dove verificare che il mio ragionamento sia corretto... La probabilità di estrarre contemporaneamente $2$ biglie bianche da un sacchetto che contiene $12$ biglie bianche e $12$ biglie nere è: 1)$11/48$ 2)$11/46$ 3)$11/92$ 4)$11/24$ Io ho pensato che di estrarne una la prob è $12/24$ che poi vado a moltiplicare a ...
3
18 mag 2012, 11:37

Sk_Anonymous
Salve. Mi chiedevo se è possibile, almeno formalmente, adattare il teorema delle funzioni implicite al caso in cui il numero delle equazioni sia uguale a quello delle variabili, in pratica, quando l'intorno si riduce a un punto. Se si considera l'enunciato e la dimostrazione, direi proprio di no. Voglio dire, dal mio punto di vista, il caso proposto non può nemmeno essere considerato un caso limite, nel senso che il teorema perde completamente di significato. Grazie.

SamLan
Un' asta omogenea lunga L=2m e di massa m=1.5kg ed imperniata ad un estremo è lasciata libera quando è orizzontale. Calcolare la velocità massima dell'altro estremo dell'asta e la reazione sul perno quando l'asta passa per la posizione verticale. Per la prima domanda applico la conservazione dell'energia ma non mi trovo con il risultato: $mgl=1/2Iw^2+1/2mv^2$ con $I=1/3ml^2$ e $w=v*L/2$ Dove sbaglio?

Erunno
Le funzioni elementari posso facilmente intuire se sono Iniettive o surgettive guardando il grafico, ma con funzioni come queste?? Non saprei nemmeno da voce cominciare sinceramente. $ f(x)=4(x)^(2)-1999x+3 $ $ f(x)=arctan(|sinx+1| / 2 ) $
4
16 mag 2012, 12:37

juvecampione2012
Mi aiutate con questo problema: Su di un autobus un passeggero lancia lungo la verticale una palla che raggiunge un'altezza pari a h=60cm, sopra il punto di lancio. Quando il passeggero riprende la palla, l'autobus ha percorso una distanza d=21m a velocità costante. Calcolare a) la velocità dell'autobus b) l'angolo di lancio della palla in un sistema di riferimento solidale con il suolo. Se l'autobus accelera con intensità a=0.82m/s2mentre il passeggero ripete il lancio, calcolare a che ...

ZetaFunction1
Ciao a tutti, dovrei scrivere un programma che, data una sequenza di numeri, me li scriva in formato "led" su un file con la dimensione specificata in input. Ad esempio, con dimensione 3 trattini e sequenza 3453 dovrebbe venire stampato --- --- --- | | | | | | | | | | | | | | | --- --- --- --- | | | | | | | | | | | | --- --- --- Il problema è che i comandi C# per ...
2
18 mag 2012, 18:18

celeste98
ciao ragazzi potete risolvermi questi problemi per favore? è urgentissimo vi prego... Grazie per le eventuali risposte! :) 1. Un auto percorre 110km in un ora e 40km nella mezzora successiva. Qual è stata la velocità media dell'intero percorso? 2. Calcola la potenza di un'ascensore capace di portare a 20m d'altezza 2 persone aventi un peso complessivo di 150kg.
4
17 mag 2012, 17:14

Bad90
Determina per quale valore del parametro la somma delle radici della seguente equazione è uguale al numero scritto affianco $ 3x^2-(2m-1)x+2m=0 $ sarà uguale a $ 3 $ Bene io ho fatto: $ -b/a=3 $ Segue $ (2m-1)/3=3 $ $ (2m-1)=9 $ $ 2m-1=9 $ $ 2m=10 $ $ m=10/2 $ $ m=5 $ Perchè il testo dice impossibile?
4
18 mag 2012, 16:50

speciale1
ragazzi dovrei studiare il carattere di questa serie : $\sum_{n=2}^infty ((n-2)!n sin(n))/((n+1)!)$ ho trasformati $(n+1)!$ in $(n)!(n-2)!$ , e quindi ho semplificato, quindi rimane: $\sum_{n=2}^infty( n sin(n))/(n!)$ è una serie a termini variabili? e quindi dovrei fare il limite per n che tende a più infinito del valore assoluto della successione?
5
18 mag 2012, 17:36

ParanoidAndroid1
Mi aiutate ad impostare il seguente esercizio? Sia S la porzione di piano compresa fra le curve y=x^2 e y=2x^2-4x+2 e l'asse x nel primo quadrante. Calcolare il volume di solido ottenuto dalla rotazione si S intorno all'asse x. Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione della stessa porzione di piano S intorno all'asse y.

salvatore.re
Salve a tutti. Sono un Ingegnere ma ho un problema puramente matematico sulla diagonalizzazione di una matrice A. Spero mi possiate aiutare. Tale matrice 6x6 ha un autovalore di molteplicità 4 ed altri due autovalori di molteplicità 1. Il mio problema nasce dal fatto che gli autovettori associati all'autovalore di molteplicità 4, per un particolare set di valori numerici assegnati alle variabili (ovvero quando una delle variabili che chiamerò qui x diventa 0) diventano linearmente ...

streghettaalice
Salve, nella dimostrazione del teorema sulle equazioni differenziali a coefficenti costanti, ho che se $ \lambda $ è soluzione del polinomio caratteristico allora lho soluzioni dell'equazione omogenea $ e^(x\lambda) ,...,x^(m-1)e^(x\lambda)$ per dimostrare che sono linearmente indipendenti viene detto: sia dato $c_0 ( e^(x\lambda))+c_1 (e^(x\lambda)x)+.....=0$ -x=0 ottengo c_0=0 - deriviamo ottenedo $c_1 (e^(x\lambda)x)(e^(x\lambda))+...$ e per x=0 ottengo c_1=0 cosi via.. Ma non è sbagliato? perchè io devo dimostrare che $c_0=c_1=..=0$ per ogni x non per una ...

Fregior
Salve, stavo svolgendo il seguente problema: data la funzione $f(x)=1/(x(x-2))$ determinare due numeri reali a e b tali che: $f(x)=a/x + b/(x-2)$ verificare che x=1 è asse di simmetria. Allora, per il primo punto ho sostituito e posto $1/(x(x-2))=a/x + b/(x-2)$, però non riesco ad interpretare quel "due numeri reali" vuol dire che ce ne sono più di uno? Per il secondo punto ho disegnato il grafico e da esso si vede benissimo, per avere una conferma avevo in mente di ottenere la funzione traslata e ...
3
18 mag 2012, 17:30

Phoenix2
Salve a tutti, ho problemi a risolvere questa equazione goniometrica, nel senso che non so proprio da dove iniziare. L'equazione è: 2000*tg(x)-98/(5*cos^2(x))=800 Grazie anticipatamente per un eventuale aiuto
11
17 mag 2012, 12:28

ED_1995
Un triangolo rettangolo ha il perimetro che misura quanto quello di un quadrato di lato 18a. I cateti stanno fra di loro come 3 sta a 4. Determina l' area del triangolo.
1
18 mag 2012, 16:53

Perito97
Salve, ho 2 problemini. 1) data la direzione della retta r ovvero r(3,2) passante per il punto P(-1,-1), determinare la sua equazione cartesiana. 2) data la retta di equazione parametrica {x = 2t-1; y = 3t} determinarne l'equazione cartesiana. per il 1) ho ottenuto il vettore perpendicolare a r ovvero (2,-3) per cui se non erro, l'equazione è: 2x-3y+c=0. nel caso sia corretta, come calcolo c? invece per il 2) non so come iniziare. Grazie
17
18 mag 2012, 13:00

patrizia99
in una classe metà degli alunni preferisce la matematica 1/4 preferisce l'italiano e 3 alunni preferiscono l'educazione fisica. Quanti sono gli alunni?
1
18 mag 2012, 17:08

aneres93
1. se in un limite alla fine mi esce -3/0^- il risultato è +inf o -inf? perchè?? 2. il dominio e il segno della seguente funzione? [math]y=\frac{e^x+1}{e^x-e}[/math]
1
17 mag 2012, 19:06

Alex_921
Ragazzi una domanda teorica, solo un dubbio... Se ho un limite di una successione di questo tipo: $\lim_{n \to \infty}$ $[n cos$($$$\pi$/$2$ + $1/n$)$ + $($(n+1)/(n-1)$)^n]$$ Posso considerarlo come la somma di due limiti in questo modo nello svolgere l'esercizio? $\lim_{n \to \infty}$ $[n cos$($$$\pi$/$2$ + ...
3
18 mag 2012, 12:00

mirietta100
In un rettangolo, un lato è la metà dell'altro. Diminuendo di 1cm le lunghezze di tutti i lati del rettangolo, l'area diminuisce di 8cm². Quanto sono lunghi i lati del rettangolo? [6cm; 3cm] In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB è lunga 6cm e l'altezza è congruente alla base minore. Determina le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che la retta per D parallela al lato obliquo BC divide il trapezio in due parti equivalenti. [2cm; 6cm; 2cm; radice di 20] Mi potete risolvere ...
5
18 mag 2012, 15:32