Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio: Costruire tutti i sottogruppi di $A_4$. Suggerimento: sono 10. (Xke 10?)
Dunque, $A_4$ è il sottogruppo delle permutazioni pari in $S_4$. Ha indice 2 in $S_4$ e perciò ha ordine $4*3*2/2=12$.
I suoi elementi, per Lagrange, hanno ordine un divisore di $12$.
Perchè non può avere un elemento di ordine $12$? perchè altrimenti $A_4$ sarebbe ciclico (perchè $A_4$ è sicuramente non ...

Salve a tutti. Stamattina stavo studiando un introduzione agli spazi di Lebesgue e mi sono imbattuto nella definizone di prodotto scalare che non ho ben compreso. Il mio libro scrive che: dato lo spazio $L^2(a,b)$, il prodotto scalare indotto su esso è definito come $(x,y)=int_(a)^(b) x(t)\bar{y(t)}$. Io non ho ben capito quel segnetto sopra la $y$. Finora il mio libro ha indicato, con quella scrittura, il coniugato di un numero complesso $\bar{z}$, ora però non sono sicuro che si ...
CHI HA UN PO DI TEMPO PUO' AIUTARMI IN QUESTO PROBLEMA
Miglior risposta
A una gita in barca partecipano 48 persone prezzo del biglietto 15 euro per gli adulti e ridotto di 2/5 per bambini. Se l'incasso è 576 euro quanti sono gli adulti e i bambini?

ragazzi scusate per l'n-esimo messaggio del giorno ma ormai sono infognato con questa analisi matematica,preciso una cosa il dubbio sull'esercizio è una serie ma siccome non ho molto chiaro dalle formule come si scrive una serie scrivo solo l'espressione,successivamente vi spiego passo per passo i miei passaggi e così mi dite dov'è il guaio, allora si consideri $\sum_(n=1)^(+oo) (log(n))/(sqrt(n^3+1))$ dire se converge diverge o è interminata,allora primo step posso dire che non è indeterminata perchè il termine è >0 ...
non so proprio come iniziare questo esercizio
E
dato uno spazio vettoriale V su R avente dimensione 3 e base B =
u1; u2; u3. Posto W = L(u2; u3), si consideri l'applicazione lineare
G : W -->V
la cui matrice associata, rispetto alla base B' = (u2; u3) di W e ad alla base B e:
MBB'(G) =(01 )
1-1
1 1
A:
a) Stabilire se G e ingettiva.
b) Sia F : V ->V l'endomorsmo tale che
F(u1) = 0; FjW = G:
Stabilire se F e diagonalizzabile

ei ciao
ma la somma di una serie di potenze di una funzione, derivabile infinite volte,coincide con la funzione stessa? no, vero?
invece se ho una serie qualunque per studiare la conv. uniforme mi basta dimostrare la conv totale?
ad esempio, ho questo esercizio:
1: $f_n (x) = 1$ se $x$ varia tra $[1/n,1]$
2: $f_n(x)=nx$ se $x$ varia tra $[0,1/n]$
Devo studiare la conv. puntuale ed uniforme
se faccio il limite puntuale mi viene che è ...

Risolvo questa:
$ 3x^2-64=0 $
$ x^2=8^2/3 $
$ x=8/sqrt(3) $
Il testo mi da il risultato sopra ottenuto, ma mi chiedevo se si può continuare a razionalizzare in questo modo:
$ x=8/sqrt(3)*(sqrt(3)/sqrt(3)) $
$ x=(8*sqrt(3)) /3 $
Dite che è corretto?

Vi propongo questo simpatico e semplice esercizio di topologia. Credo sia molto utile a chi sta studiando per la prima volta queste cose.
Sia \(X=(-\infty,-1]\cup[1,+\infty)\) un sottoinsieme di \(\mathbb{R}\) dotato della topologia euclidea. Si provi che il quoziente \(\mathbb{R}/X\) ottenuto facendo collassare \(X\) ad un punto è omeomorfo alla circonferenza \(\mathbb{S}^1\).

Ciao a tutti,
Per caso devo fare questo esercizio:
Trova per quali valori di K l'ellisse di equazione
$x^2$/k+6 + $y^2$/1-k = 1
è tangente alla retta di equazione y= -2x+4
Io ho provato a mettere a sistema e sostituire la y nella prima equazione per poi dire che il delta deve essere uguale a zero, ma mi viene un equazione lunghissima, difficile e di terzo grado. Sbaglio qualcosa?
Grazie

Lo spazio duale è un argomento che ho sempre fatto fatica a digerire, ma ora è il momento di capire a fondo la questione. Comincio con una domanda che credo sia banale: se ho una base \(\displaystyle \mathcal{V}= \{ v_{1} , v_{2} , v_{3} \} \) di uno spazio vettoriale \(\displaystyle V \) di dimensione \(\displaystyle 3 \), come ricavo la base duale \(\displaystyle \mathcal{V}^{*} \)? E qual è il suo "significato"?

La traccia di questo esercizio è:
Nella risoluzione della seguente equazione è stato commesso un errore. Individuare l'errore e correggerlo.
$ 3x^4+2x^2+12x^2+8=0 $
Il testo mi propone questa risoluzione:
$ x^2(3x^2+2)+4(3x^2+2)=0 $
$ (x^2+4)(3x^2+2)=0 $
$ x=+-2 $
Inizialmente ho pensato che avrebbe dovuto iniziare in questo modo:
$ 3x^4+14x^2+8=0 $
solo che mi torna difficile ricavare il valore della $ x $ che annulla l'equazione , perchè avendo delle potenze pari, un ...

$y=(3+x)/(x^2-1)-ln(|1-x|)$
Questa è la funzione da studiare. Dominio $ x!=+1; x!=-1$. Intersezioni con l'asse $x$.Non sono riuscito a trovarne, ma un grafico della funzione che ho eseguito con un programma trovato in rete mi dice che ci sono 2 intersezioni, una delle quali per $x=3$? Sostituendo però mi viene $3/4-ln(2)$ che non mi pare proprio faccia zero.
Chi mi illumina in questo ginepraio? spero in Seneca o nella "mitica" Sara Gobbato. Grazie

ciao a tutti,
ho un dubbio sulla derivazione dell'energia potenziale elett.
l'espressione finale è : $\int_(tau)1/2epsilon_0E^2d(tau)$
ma prima di questa attraverso dei passaggi che si trovano anche su wikipedia (analoghi a quelli fatti dal mio prof)
si arriva a formulare l'energia potenziale come segue
$\U_e=int_s1/2epsilon_0Vvec(E)vec(n)dS$ + $\int_(tau)1/2epsilon_0E^2d(tau)$
dove si dice che si manda il volume di integrazione ad infinito, e pertanto l'integrale di destra che è sul volume non si annulla, mentre il primo che è sulla ...

Se si considera la sequenza
10 25 45 70 100 135 175 220 ...
diversi numeri primi gemelli si possono trovare con la formula
(6 x an) + 1
(6 x an) - 1
Ad esempio:
a1 = 10 59, 61
a2 = 25 149, 151
Ovviamente non è sempre vero:
a18 = 945 5669 (primo), 5671 (non primo)
a22 = 1375 8249, 8251 non primi
a46 = 5635 33809, 33811 primi gemelli
Ci sono altre sequenze simili? Qualcuno è in grado di calcolare squanti primi gemelli si trovano usando i primi 1000 ...

devo risolvere questo limite.
determinare a,b,c per i quali il limite
$ lim_(x -> 0) (sin (5x-x^2)+sin(5x+x^2)-ax^3-bx^2-cx )/( cos x -1+(1/2)x^2) $
è un numero finito. Calcolare il limite.
noto che ho delle funzioni goniometriche al numeratore e che il limite tende $x -> 0$ la mia idea è intanto di utilizzare le formule di addizione e sottrazione delle funzioni goniometriche al numeratore quindi:
$ lim_(x -> 0)(sin(5x)*cos(x^2)-sin(x^2)*cos(5x)+sin(5x)*cos(x^2)+sin(x^2)*cos(5x)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1+(1/2)x^2) $
effettuo le semplicazioni:
$ lim_(x -> 0)(sin(5x)*cos(x^2)+sin(5x)*cos(x^2)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1+(1/2)x^2) $
ora ho che per $x->0$
$lim_(x -> 0)([5*sin(0)]*cos(0)+[5*sin(0)]*cos(0)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1(1/2)x^2)=lim_(x -> 0)((5*0)*1+(5*0)*1-ax^3-bx^2-cx)/(1-1(1/2)x^2)=$
$lim_(x -> 0)((-ax^3-bx^2-cx)*2)/(x^2)=lim_(x -> 0)(-2ax^3-2bx^2-2cx)/(x^2)$

Salve a tutti!
Stavo cercando di svolgere questo esercizio di algebra lineare ma ho qualche dubbio sul come procedere nella risoluzione. La traccia è la seguente:
In $RR^(3×3)$ sia $H = { ( ( a+b+d, c -b-d, 0),(c , c , b+d ),( a-b-d, b+d , c) ) | a,b,c,d in RR$
1) si provi che H è un sottospazio di $RR^(3×3)$;
2) si determini una base e la dimensione di H.
Ho svolto il primo punto dell'esercizio ma non riesco a svolgere il secondo punto. Infatti, ho cercato di individuare una base applicando il teorema del completamento ma incontro una ...

ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto per un rompicapo che non riesco a risolvere:
(i riferimenti li trovate nella foto qui sotto allegata)
Devo avere (moltiplicando a per x, b per y, e c per y,) un risultato che sia maggiore di xyz(che e la somma di x+y+z); il problema e che le incognite a,b,c non li posso modificare, ma posso agire solo sulle incognite x,y,e z, questo ovviamente comporta che non sempre e possibile raggiungere il risultato richiesto (>xyz).
Quindi con la sola variazione dei ...

Salve ragazzi dovrei capire di che discontinuità si tratta (1°,2°,3°)e se èpossibile elminarla
Y=X-1/X^2-X

Ciao, non riesco a risolvere un problema di geometria solida di terza media. Mi date una mano?
Un trapezio rettangolo ha il permetro di 264cm e le misure del lato obliquo e della sua proiezione sulla base maggiore rispettivamente di 80cm e 64cm; calcola l'area del trapezio. Supponi poi di far ruotare di 360° il trapezio attorno alla base maggiore; calcola l'area della superficie totale e il volume del solido ottenuto. (Area: 3264cm2; Area totale: 9600pigreco cm2; Volume: 132096pigreco ...

Mi chiedevo ieri se fosse vero il seguente risultato.
Siano $A$ e $B$ due sottoinsiemi di $RR^n$, omeomorfi tra di loro. Se $A$ è aperto, allora anche $B$ lo è.
In dimensione $1$ è sufficiente notare che, essendo $A$ un'unione di intervalli aperti, togliendone un punto qualsiasi si aumenta il numero di componenti connesse, cosa invece falsa in $B$ se per assurdo avesse dei punti di ...