Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi scusate un attimo ho un piccolo problema, l'esame mi chiedere trovare le soluzioni di questa disequazione:
$ sqrt(|1-2x|-1) / (4-x) >= 1 $
io l'ho risolta in questa maniera, ditemi dove sbaglio:
ho posto numeratore maggiore e uguale a 0
$ sqrt(|1-2x|-1) - (4-x) >= 0 $
$ sqrt(|1-2x|-1) >= (4-x) $
$ (sqrt(|1-2x|-1))^2 >= (4-x)^2 $
$ |1-2x|-1 >= 16 + x^2 -8x $
$ |1-2x| >= 16 + x^2 -8x +1 $
se x >= 1/2
$ { (1-2x >= 16 + x^2 -8x +1 ),( x >= 1/2 ):} $
$ { ( x^2 -6x + 16 <= 0 ),( x >= 1/2 ):} $
essendo il delta minore di 0 regola dei CEDI
in questo caso insieme vuoto
se x
Aiuto vi prego è per domani conto su di voi! (83664)
Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro avente l'area di base di 803,84dm quadrati, sapendo che l'altezza è 3\2 del raggio di base. iL RISULTATO è 4.019,20dm quadrati e 3.709,125 dm cubi
HELP (83678)
Miglior risposta
Aiuto ho bisogno della scomposizione di questi numeri 900-2156-1188-1224
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi
(3° anno liceo scientifico)
in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°;
disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area.
(Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2)
E' dato il ...

Qualcuno mi potrebbe confermare che questo limite non esiste?
Non sono sicuro del risultato e non ho le soluzioni!
$ lim_(x -> +oo) [x*int_(x^4)^((x+1)^4) (2-sint)/(1+t)dt ] $

Sono arrivato al capitolo degli autovalori / autovettori / autospazi ed ora mi sorge il classico dubbio.
Come trovo un autospazio?
Fissato $T$ un endomorfismo,
Sappiamo che un autospazio è quell'insieme $E(\lambda) = {v \in V : T(v) = \lambdav}$ e cioè l'insieme di tutti i vettori creati dagli autovalori $\lambda_n$.
Il libro dice che un autospazio si può ricercare attraverso il nucleo.
Sappiamo che il nucleo è quell'insieme $N = {v \in V : T(v) = 0}$. Ma il nucleo di un autospazio è dato da ...

Buonasera ragazzi.
Ho appena finito di studiare il paragrafo sulle matrici simili ed ho qualche dubbio.
Praticamente una matrice simile si "basa" su una matrice di cambiamento di base oppure di "transizione".
Una matrice di transizione $T_n$ (di ordine n) non è altro una matrice che rappresenta un endomorfismo ed ha come colonne le coordinate "generali" di una base $B'$ rispetto ad una base $B$.
Una matrice $M_a$ quindi si dice simile se ...

Prima di sottoporre l'esercizio vorrei chiedere un lume: cosa posso dire del seguente limite? \[\displaystyle \lim_{x \to +\infty} \int_{x^{2}}^{2x^{2}} \frac{\log t}{1+t} \ dt \]

Geometria (83596)
Miglior risposta
Come posso risolvere questo problema di geometria con il teorema di Pitagora?
figura: Rettangolo
DATI
2p=34 cm
AB=DA+7
Richieste: DB( la diagonale) Area

Si avvicina il solstizio d'estate e con esso il fantastico fenomeno, nelle parti più settentrionali dei paesi nordici per esempio, delle 24 ore di sole al giorno.
Questa è una foto della webcam dell'università di Tromso, scattata il giorno 24. Il sole possedeva allora una declinazione positiva (per l'emisfero nord) di circa 21 gradi, e la città norvegese dista 20.5 gradi dal polo; questo significa che al minimo, raggiunto all'incirca alle 0:45 locali (+1 ora per l'ora legale, -15 minuti per ...
ragazzi vorrei chiedervi un chiarimento.....quando faccio lo studio di funzione posso utilizzare sempre il metodo della derivata prima? e poi se mi danno da studiare ad esempio $y=log(x-2)$ come la studio?
e poi vorrei capire un'altra cosa: per trovarmi i massimi e minimi relativi devo utilizzare un metodo diverso da quello per i massimi e minimi assoluti, vero?

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana !
$log_(1/2)(x/(x+1))<1$
Campo esistenza :$(x/(x+1))>0$
$x>0$
$(x+1)>0,x>-1$
-1 0
---------__________
----------------_____
$D=]-infty,-1<span class="b-underline">0,+infty[$
$log_(1/2)(x/(x+1))<log_(1/2)(1/2)$
$(x/(x+1))>(1/2)$
$(x/(x+1))-(1/2)>0$
$((x-1)/(2(x+1)))>0$
$(x-1)>0,x>1$
$2(x+1)>0,x> -1$
soluzioni $((x-1)/(2(x+1)))>0,]-infty,-1<span class="b-underline">1,+infty[$
facendo l'intersezione con il campo di esistenza vengono sempre ]-infty,-11,+infty[ che però nn mi spunta tra le soluzioni , dov'è l'errore ...
Salve,vorrei un chiarimento forse banale sui momenti delle forze..
io ho un esercizio abbastanza semplice concettualmente, ovvero un disco di massa M e raggio R che ruota intorno al suo asse orizzontale su cui è avvolto un filo di massa trascurabile e all'estremità libera del filo è attaccato un corpo che ha una certa massa m, e tra il disco e il filo non c'è attrito.Mi chiede di calcolare l'accelerazione del corpo la tensione del filo e la reazione delle forze sul vincolo del disco.
La mia ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema di fisica riguardante i principi della dinamica:
due corpi di massa [tex]m_1[/tex] 2 kg e [tex]m_2[/tex] 2kg sono legati tramite una carrucola in un piano inclinato di 30°, calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della fune. Io ho provato a mettere a sistema ma trovo il risultato 19,6 come accelerazione, e la tensione non riesco a calcolarla. Mi potreste dare un'aiuto?? Grazie.
Aiuto vi prego è per domani (83663)
Miglior risposta
In un cilindro la somma dell'altezza e del raggio misura 14dm e l'altezza è 5\2 del raggio. Calcola il volume del cilindro. Il risultato è 502,400 dm cubi

come si calcola il limite che si presenta in forma indeterminata$[+oo -oo]$ di questa funzione?
$\lim_{x \to \0^+}(1/(x^2-2x)+1/(x^2+x))$
io ho provato estraendo la x di grado massimo al denominatore, e separando il limite, come segue
$\lim_{x \to \0^+}(1/(x^2-2x) +1/(x^2+x))$
$\lim_{x \to \0^+}(x^2-2x)^-1$ $+$ $\lim_{x \to \0^+}(x^2+x)^-1$
$\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1-2/x)^-1]$ $+$ $\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1+1/x)^(-1)]$
e raccogliendo $\lim_{x \to \0^+}(x^2)^-1$
$\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1-2/x)^-1]$ $+$ $\lim_{x \to \0^+}[(x^2)^-1(1+1/x)^-1]$
$\lim_{x \to \0^+}(x^2)^-1$*$[\lim_{x \to \0^+}[(1-2/x)^-1]+\lim_{x \to \0^+}[(1+1/x)^-1]]$
che viene ...

Ho il seguente integrale doppio
Integrale lungo T di \(\displaystyle x/[1+sqrt(x^2+y^2)] dx dy \)
dove \(\displaystyle T = { (x,y) : x^2 + y^2 =0 }
\)
senza cambiamento di variabili so che \(\displaystyle 0

Salve a tutti due giorni fa in classe abbiamo spiegato i problemi con le equazioni, inizialmente li ho capiti poi ho iniziato ad avere de problemi sull'impostazione dell'equazione, per esempio in questo problema: Primo di algebra:In una piramide regolare quadrangolare, ce ha l'area laterale di 320 cm quadrati, lo spigolo di base è 8/5 dell'apotema della piramide; calcola l'area totale e il volume della piramide. risultato [576 cm quadrati; 512 cm cubici]
Ho chiamato l'apotema con x
Ho iniziato ...
Teorema di Euclide 2°
Miglior risposta
Ciao a tutti giovedi scorso la prof mi ha int. su dei teoremi tra cui quello di euclide 2° . Praticamente ho iniziato a dirglielo fino alla scritta "perchè complementari dello stesso angolo ACH." poi gli ho detto la proporzione e la prof mi fa dimostrala e io non sapevo cosa dire... cioè mi ha chiesto gli angoli in comune mi sembra (vedi foto) però non gli ho risposto xk non ci sono sul libro.

Ho un problema nel capire la ricerca del codominio funzioni a più variabili:
Esercizi del 'De Michele-Forti':
ad esempio:
$z=2x -5y$
il dominio è: tutto $RR^2$, il risultato mi dice che è tutto $RR^2$ anche per il codominio, ma come?
problemi anche con:
$z=xy/(x^2 +y^2)$
il dominio:
$RR^2 -{(0,0)}$
per trovare il codominio pongo:
$x=y$: $z=1/2$
mentre:
$x=-y$: $z=-1/2$
e quindi: $-1/2 <= z <= 1/2$ in accordo al ...