Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cucciolino81
Salve a tutti, non so se sia questa la sezione piu esatta del Forum. Avrei un quesito da porvi Di seguito pongo il mio quesito per capire se sto risparmiando o meno per andare a fare GPL al distributore ECONOMICO leggermente piu lontana dal tragitto normale. Allora la mia macchina fa circa 400 km... con tutti e due i distributori... Definiamo distributore ECONOMICO il distributore posto leggermente fuori mano rispetto al tragitto piu corto. Definiamo distributore COSTOSO il distributore che ...

GSnake
Sono molto confuso su come riuscire a trovare una base di un piano / sottospazio o quel che sia. Un esercizio dice: "Dato il piano di equazione $3x+5y+4z=0$, determinarne una base. Lo stesso per il piano $-y+z=0$." Io ormai in preda a febbre da matrici ho subito impostato queste due matrici: $((3,5,4,0),(0,-1,1,0))$ rendendomi conto solo dopo che non c'entra nulla. Ricapitolando: una base è quell'insieme di vettori linearmente indipendenti che attraverso la combinazione lineare di ...
10
18 mag 2012, 14:56

crypto4
Spiegare perchè il gruppo degli interi $(\mathbb{Z},+)$ non può essere prodotto diretto di due sottogruppi propri. Grazie

lordb
Ciao a tutti, ieri la mia prof. di Fisica mentre dovevamo calcolare un potenziale (di un campo vettoriale conservativo $3x^2,3z^2,6yz$) ha scritto $V=int_(0,0,0)^(x,0,0)3x^2*dx+int_(x,0,0)^(x,y,0)3z^2*dy+int_(x,y,0)^(x,y,z)6yz*dz$ mentre io avrei costruito una traiettoria $phi:[0,1]->RR^3,t->(xt,yt,zt)$ e scritto $V=int_0^1 3t^2x^3*dt+int_0^1 3t^2z^2y*dt+int_0^1 6t^2z^2y*dt$ $V=3x^3|t^3/3|_0^1+3z^2y|t^3/3|_0^1+6z^2y|t^3/3|_0^1=x^3+z^2y+2z^2y=x^3+3z^2y$. E' la medesima cosa?(Anche se non capisco per niente la notazione di sopra). Grazie in anticipo
3
19 mag 2012, 12:25

silvia851-votailprof
Sia dato il seguente sistema lineare: ${(x+ay+(a-1)z=1), (y+(a+1)z=a),(ay+ 2az=2a-1):}$ con $a$ parametro reale. Quale delle seguenti asserzioni è vera: A)Per $a=1$ il sistema è possibile e indeterminato con $oo^1$ soluzioni B)Nessuna delle altre risposte C)Per $a=0$ il sistema è possibile D)Il sistema non è mai determinato E)Per $a in RR\{0,1}$, il sistema è impossibile ....allora io per prima cosa mi sono andata a calcolare l'equazione che si ottiene dalla matrice ...

Plepp
Ciao ragazzi! Domani ho lo scritto di Fisica 1 ma ancora non mi è chiara una cosa Il mio testo dice, in sostanza, che la parte rotatoria del moto di puro rotolamento si deve considerare come una rotazione che in ogni istante $dt$ avviene attorno ad un asse passante per il punto di contatto tra corpo e piano (chiamiamolo $C$); per semplicità nel seguito pensiamo ad un disco che rotola su un piano orizzontale. Dunque la seconda equazione cardinale del moto è ...

scimmia92
Rette e parabole Miglior risposta
le seguenti sono equazioni di rette e parabole. determina per ciascuna coppia i punti di intersezione delle due curve. y=5 y=x^2 - 2x - 3 risultati (-2;5); (4;5)
1
19 mag 2012, 14:08

Giso1
Quante sorgenti puntiformi occorrono per illuminare una sfera? Il testo, se ben ricordo, non dava altre indicazioni!
7
17 mag 2012, 19:51

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Vorrei una dimostrazione di questo teorema (non la trovo da nessuna parte!). Sia $an$ una successione tale che $ lim_(n -> oo) root(n)(an) =L $ , Supponiamo che esista $ lim_(n -> oo) (a(n+1))/(an)=L' $ . Allora $L=L'$. Grazie mille =) PS. scusate per le notazioni usate per le successioni ma non sono riuscito ad inserirle correttamente!

volpicelligiovanni
Qualche anima pia può aiutarmi nella risoluzione di questo integrale? \( \int \frac{1}{(x^2+1)^2}\ \text{d} x \) non riesco proprio a capire a quale categoria appartiene. Di solito ho sempre scomposto in fratti semplici ma niente. Qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo!

DeppeP
ciao a tutti ragazzi! sono uno studente di fisica e tra i miei corsi liberi ho scelto un corso di topologia algebrica. subisco tanto il fascino della geometria e dell'algebra. avete dei buoni libri da consigliarmi? Il programma indicativo del corso è: topologie e spazi topologici, basi e sottobasi, spazi di Hausdorff, chiusura e interno, punti di limite, sottospazi, topologia prodotto e topologia box, applicazioni continue, spazi metrici, spazi first e second countable, spazi connesssi ...
18
3 mar 2012, 11:19

silvia851-votailprof
ho $r:$ $y=2$ ho $s:$ $y=-x+k$ mi sono tracciata la mia $r$ che è parallela all'asse delle $x$...dopo di che ho messo a sistema $y=-x+k$ $x=0$ $y=k$ $x=0$ e poi: $y=-x+k$ $y=0$ $x=k$ $y=0$ quando poi dovrei mettere il tuo nella formula del triangolo mi perdo....mi manca per caso qualcosa? ho ...

wincio10
Salve ragazzi, se qualcuno ieri è capitato sul mio post precedente capirà che sono alle prese con queste equazioni. Oggi vi chiedo se è corretto, e quindi ho risolto l'esercizio, il metodo di risoluzione della seguente equazione: $(|z|)/(\bar z)-z=|z|\bar zi$ dove $\bar z$ è il coniugato di zeta (non so se è il simbolo usato, io uso l'asterisco ma nelle formule esce la moltiplicazione) Ho pensato di moltiplicare a destra e sinistra per $\bar z$, trovando: $|z|(1-|z|-i(\bar z)^2)=0$ siccome ...
4
18 mag 2012, 15:55

speciale1
ragazzi, ma quando devo trovare gli asintoti di una funzione e il dominio ad esempio esce x=3 , devo fare i limiti solo a meno e più infinito o anche a -3^- e 3^+?
5
18 mag 2012, 17:57

clx1
Ciao a tutti, sono un quarantenne laureato in filosofia nel lontano 1996... Ho intenzione di iscrivermi a Matematica (Tor Vergata). Sto quindi pianificando un ripasso di matematica. Mi son detto: bene, ora mi prendo un bel corso di matematica per il liceo e il gioco è fatto... ma quando mai! Libri verdi, blu, rossi, azzurri, moduli aggiuntivi, estensioni online... aiuto! Quando ho fatto il liceo scientifico io c'erano due libri: 1 e 2, triennio e biennio. "Peppe" Zwirner e basta. Come si fa a ...
1
15 mag 2012, 10:49

L.Melcarne
Sto studiando la seguente funzione: $ y=root(x)(x) $ Dovrei calcolare il dominio della funzione ed ho escluso il punto 0. Il problema che mi solletica la testa e se esiste per x negativo... Allora ho fatto così: $ root(-x)(-x)\Rightarrow \root(x)(-1/x) $ Le condizioni di esistenza dovrebbero essere allora x
4
18 mag 2012, 16:05

martina.c1
Sia $ A $ \(\subset \mathbb {R} \) un insieme. Presa come definizione di chiusura di un insieme \(\overline{A}\) $ = A \cup DA $, dove $ DA $ indica il derivato di $A$ (ossia l'insieme dei suoi punti di accumulazione), dimostrare che \(\overline {A}\) $ = A \cup \delta A $, dove $\delta A$ indica la frontiera di $A$. Io ho risolto nel modo seguente, ditemi se ho fatto qualche errore..vi ringrazio in anticipo e mi scuso per eventuali ...
2
18 mag 2012, 00:52

Insubrico
Salve, Qualcuno può illustrarmi meglio il significato del MCRF (momentary comoving rest frame). Da quello che ho capito nel caso di una particella in moto rispetto a me,è la situazione della particella stessa,per la quale sono io a muovermi ??

GiusItaly
Ragazzi ho un problema con un esercizio un pò particolare :/ Stamattina ci ho lavorato almeno almeno 3 ore e non sono riuscito a venirne a capo! Vi riporto il testo: Dimostrare che l'equazione della retta tangente ad un ellisse riferita al centro e agli assi ( cioè in forma canonica), di equazione \(\displaystyle x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 \), in un suo punto P( x0 ; y0 ) è : \(\displaystyle x0*x/a^2 + y0*y/b^2=1 \) Vi spiego un pò qual'è il procedimento che ho fatto io stamattina... Allora ...
7
17 mag 2012, 15:54

perplesso1
A parte la teoria degli insiemi e in generale tutto quello che ruota intorno ai fondamenti della matematica, c'è qualche altro settore della matematica che utilizza insiemi che hanno una cardinalità particolarmente grande (intendo almeno più grande dei numeri reali) ?? Per esempio, tanto per dire, l'insieme delle funzioni di R in se ha cardinalità $2^{2^{N_0}}$. C'è qualche ramo dell'analisi che studia questo insieme? Ho cercato su google per reperire informazioni ma non sapendo bene che ...