Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sono qua per chiedere una cosa piuttosto semplice riguardante i circuiti elettrici,ma che è fonte di ambiguità anche su vari siti internet.
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza ed $R$ la resistenza.
Ora definendo l'ammettenza come $\bar{Y}$ = $ 1/(\bar{Z})$ otteniamo: $\bar{Y}$=$ 1/(R+ jX)$ = $R/ (R^2 +X^2)$ -$j$$X/ (R^2 +X^2)$ con ...

l'esercizio è cosi configurato: c'è un sistema soffitto-fune-corpo $m$ con fune inestendibile che viene messo in movimento imprimendo ad $m$ una velocità $v$. il moto è circolare uniforme attorno all'asse verticale per il punto di ancoraggio al soffitto con cui forma un angolo $theta$.
la cosa su cui non mi trovo è la scomposizione che fa del moto, lui dice che:
lungo la verticale si ha l'equilibrio $Tcostheta=mg$ e nel moto circolare si ha ...
DOVE NELLA TABELLA CI SOO I TRATTINI DOVETE METTERE I NUMERI !! OK?????
da un sacchetto contenente biglie rosse e biglie nere, si estrae una biglia alla volta e dopo la prima estrazione la biglia viene rimessa nel sacchetto . completa la tabella secondo il numero di biglie indicato .
BIGLIE ROSSE BIGLIE NERE PROBABILITà CHE ESCONO 2 PROBABILITà CHE
BIGLIE ROSSE ESCANO 2 BIGLIE
...
come si fanno le espressioni con le potenze? perfavore aiutatemi. GRAZIE
Aggiunto 28 secondi più tardi:
EH SAPESSI...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
CRETINA 6 ALLE MEDIE E NON LO SAI? KE SCEMOTTA FATTELO DIRE DA TUA MADRE CRETINA CM TE
Come si svolge il problema?
Miglior risposta
in un triangolo isoscele il lato misura 10,2 cm e l'altezza 9 cm. calcola il perimetro.
1) e^x diverso da 9 come si risolve??? (sarebbe il dominio di una funzione)..non ricordo come si risolve..
2)limite
[math]\begin{matrix}<br />
lim \\ <br />
x \mapsto inf <br />
\end{matrix} \frac{\sqrt{x^2-16}}{x-18}[/math]

Dire se la seguente funzione è concava o convessa per $x->+oo$ e se eventualmente ammette asindoti obliqui.
$f(x)=x*cos(e^-x)$
Questo esercizio si trova nel capitolo del polinomio di Taylor, quindi sicuramente dovrei risolverelo in quel modo. Ma cosa dovrei fare? Scrivere la funzione come polinomio di Taylor e prendere il coefficiente di $x^2$ come derivata seconda e vedere se è positivo o negativo? Ma in questo caso se utilizzo gli sviluppi di MacLaurin ottengo solo la ...
L'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare è di 129,60dm quadrata e il perimetro di base è di 24dm. Calcola il volume della piramide.
Aiuto!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
il rapporto tra le aree A' e A di 2 poligoni simili P' e P è 16 venticiquesimi. calcola il perimetro p' del poligono P' sapendo che il perimetro del poligono P è 120 dm
Aiuto per favore è x domani!!!!!!!!
Miglior risposta
nel trapezio isoscele ABCD la diagonale è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che la base maggiore e la diagonale misurano, rispettivamente, 25 dm e 20 dm, calcola l'area del trapezio.
:box :box :box x domani ho da fare un problema ma non riesco a risolverlo: in un trapezio rettangolo l'area è 220 cm ,la somma dellle basi è 106 cm e l'altezza supera di 8 cm la base minore devo carcolare il perimetro del trapezio
due numeri naturali consecutivi sono tali che il quadruplo del minore più il triplo del maggiore è uguale a 38. quali sono i due numeri ???? chi risponde lo metto come preferitooo !!!!
Esercizio di geometria .
Miglior risposta
E' dato un segmento AB, dal punto A, traccia un segmento AO perpendicolare ad AB e uguale alla sua metà. Traccia la circonferenza di centro O e raggio AO. La secante BO incontra la circonferenza nei punti P e Q (PB>PQ).
Applica il teorema della tangente e della secante.

Stabilire se il metodo di Jacobi ed il metodo di Gauss-Seidel, applicati ad un sistema lineare avente matrice dei coefficienti:
$ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 2 ) ) $ sono convergenti. Poiché il determinante di A
è $ |A|!= 0 $ $ E $ $ rarr $ la soluzione (x1 , x2 , x3)^T , quindi convergono .?!, non ne sono sicuro e poi no so come continuare ,cioè verificando la convergenza , come devo proseguire ? metodi iterativi... Scusate ma è il 1° esercizio che faccio..

Supponendo di avere una Matrice
A = $((1,0,1),(0,1,1),(0,0,0))$
facendo i calcoli col il polinomio caratteristico, trovo la matrice
\(\displaystyle
|A - \lambda I | \)= $|((1 - \lambda,0,1),(0,1- \lambda,1),(0,0,- \lambda) )|$ = \(\displaystyle (1 - \lambda)^2 - \lambda \)
Quindi ho questi autovalori: \(\displaystyle \lambda_0 = 0 \space \space \space \lambda_1 = 1 \)
Volendo calcolare l'autospazio dell'auto valore \(\displaystyle \lambda_0 \)
\(\displaystyle \vartheta_1 \), mi calcolo la matrice:
$((1,0,1),(0,1,1),(0,0,0))$ che ha rango = ...

Problemi di geometria semplici.
Miglior risposta
Lo so che sono facili ma non ci riesco.
1)Un quadrilatero ha tre lati congruenti lunghi ciascuno 25cm.
Sapendo che il quarto lato è congruente al doppio di uno degli altri tre,calcola il perimetro del quadrilatero.
2)Un quadrilatero ha tre lati congruenti e il quarto supera gli altri di 8 cm.
Calcola la lunghezza dei lati del quadrato sapendo che il perimetro è 72 cm.
Geometria aiuto
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...
scusate ma non riesco ad andare avanti con questo problema
un solido di cera (ps 0.95) del peso di 166.25g è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cubo avente una faccia coincidente con la base della piramide. sapendo che il perimetro di base della piramide misura 20 cm calcola l area della superficie del solido. Risultato 190 cm quadr.
allora x trovare la sup. del solido faccio perimetrodi base + H cubo +a/2+ 2Abase) giusto?
quindi procedo ...

Il testo dell'esercizio incriminato ( ) è questo:
Dimostra che la somma dei quadrati costruiti sopra due lati di un triangolo è equivalente al doppio del quadrato della mediana relativa al terzo lato aumentato del doppio del quadrato della metà del terzo lato stesso.
Sicuramente occorrono i teoremi di pitagora generalizzati:
1)in un triangolo ottusangolo il quadrato costruito sul lato opposto all'angolo ottuso è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati aumentata ...

\[\Pi^{c} =u_{1}\left [ \frac{1+a-b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{2}^{\mu } -u_{1}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)} \right ]+u_{2}\left [ \frac{1-a+b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{1}^{\mu } -u_{2}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)} \right ]\]
\[\frac{\delta \Pi ^{c}}{\delta u_{1}}=\frac{1+a-b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{2}^{\mu } -u_{1}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)}-\frac{\rho \mu u_{1}^{\mu }}{2(1-a-b)}+\frac{\rho \mu u_{2}u_{1}^{\mu -1}}{2(1-a-b)}=0\]
\[\frac{\delta \Pi ^{c}}{\delta u_{2}}=\frac{1-a+b}{2}+\frac{\rho ...
Problema di geometria di primo grado. (83161)
Miglior risposta
Nel triangolo acutangolo ABC i lati AB ed AC e l'altezza AH relativa al lato BC misurano rispettivamente 27 cm,33 cm e cm 18 radical 2. Si prolunga AB di un segmento BP uguale a BH e da P si conduce la parallela a BC che interseca la retta AC in Q. Determinare il perimetro e l'area del trapezio BPQC e verificare che PQ è tangente alla circonferenza ABC. risultato[90;210 Radical 2].