Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
$Q = (1,0,2)$ ed $r:$ $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((x_2 + 2x_3 - 5 = 0),(x_2 = 1),())$ le equazioni parametriche della retta sono $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((1),(0),(0)) t + ((0),(3),(1))$ Allora per trovare il piano in questo modo devo imporre il passaggio per il punto, che abbia lo stesso vettore direttore della retta, però essendo un piano me ne serve un altro, che in reatà si chiamano vettori di giacitura come lo trovo? $\{(x_1 = 1 + t + ?),(x_2 = 0 + 0t + ?),(x_3 = 2 + 0t + ?):}$ Grazie mille P.S mi è venuto in mente che l'altro vettore direttore potrebbe essere quello che mi indica la direzione ...
2
20 mag 2012, 01:14

Bad90
Determina per quali valori del parametro le seguenti equazioni hanno radici reciproche e verifica quanto ottenuto. $ x^2-2(a+1)x+a^2+2a=0 $ Si parte da $ x_1=1/x_2 $ che poi si tratta di $ x_1*x_2=1$ quindi $ c/a=1 $ ma sapete che non sto riuscendo ad individuare la $ c $ ?
36
18 mag 2012, 16:17

mirk95
ciao a tutti ci sono quei test dove ti chiedono per quale valore di k un'equazione rappresenta un'ellisse... che non riesco a capirli... Eccone uno... per quali valori di k appartenente a R, l'equazione x^2+(k-2)y^2=2 rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y? A. k>2. B. k>3. C. 2
1
20 mag 2012, 09:44

FreddyKruger
Scusate, non sono riuscito a sciogliere questo dubbio , se io ho una successione del tipo: $x_{n+1}=\alpha (x_n)^2+\beta$ come faccio a trovarmi una formula chiusa per $x_n$?
1
20 mag 2012, 09:32

chess71
Scegliendo a caso tre vertici diversi di un poligono regolare a 13 lati, quale è la probabilità che siano i vertici di un triangolo rettangolo? Ho provato a scomporlo nei 13 triangoli isoscele, ma non ne vengo a capo. Qualche idea?
2
20 mag 2012, 00:14

speciale1
f(x)={x^α (1-cosx) se 0
13
19 mag 2012, 13:36

Principe2
Un esercizio carino trovato in giro: Mostrare che NON esiste una funzione continua $g:\mathbb R\to\mathbb R$ tale che $g(g(x))=-x$, per ogni $x\in\mathbb R$. Non sono ammesse soluzioni piu' lunghe di una riga
5
19 mag 2012, 14:46

luca961
Salve Facendo qualche es. sul libro di fisica mi è venuto un dubbio. In un barile pieno d'acqua con un buco sul fondo viene applicato il teorema di bernouilli (negli es. Svolti) partendo dall'ipotesi che la pressione è uguale sul foro e sulla superiore superiore. Mi sapreste dare una motivazione convincente su questa ipotesi?

robbstark1
Ciao a tutti, ho un problema che è da un po' che non riesco a risolvere, con un codice abbastanza complesso in C per il calcolo della funzione ipergeometrica F1 di Appell. Il problema è nella gestione delle varie funzioni che lo compongono, che si attivano anche quando non dovrebbero. Posto alcuni pezzi del codice per illustrare meglio il problema: test.c è il file principale, contenente il main:
15
14 mag 2012, 15:28

albireo1
Ciao, volevo capire perchè si parla dappertutto di prodotto scalare di un bra e di un ket, visto che si tratta di vettori appartenenti a spazi vettoriali distinti. Un bra è un in particolare un vettore dello spazio duale dei ket, ovvero è un'applicazione lineare dallo spazio dei ket a R. Quindi si dovrebbe parlare piuttosto di bra applicato ad un ket e non di prodotto scalare tra bra e ket. Da quello che mi è sembrato di capire, di solito come applicazione lineare si prende un prodotto ...

kaimano1
Salve a tutti. Provavo a fare questo esercizio ma come al solito vengo assalito dai dubbi: sia $\psi:M->N$ un'applicazione differenziabile. Si supponga che in un punto $x \in M$ risulti (Rank $\psi$)=dim N. Provare che scelte ad arbitrio coordinate locali $y^1,.....y^m$ in un intorno di $\psi(x)$, le funzioni $\psi^*(y^\alpha),\alpha =1,....m$ sono funzionalmente indipendenti in un intorno di x; le $\psi^*(y^\alpha),\alpha =1,....m$ sono i pull-back delle una funzioni differenziabili ...
12
15 mag 2012, 23:20

King__wow
Ciao, ho fatto questo esercizio di idraulica sul principio di Bernoulli ma non mi ritrovo con i segni!! (cioè se mettere y(h1-h2) per esempio o y(h1+h2))e non capisco perchè come sezione isobara devo prendere D-D' e non C-C'. Me lo potete spiegare? Grazie!!!! ( http://tinypic.com/view.php?pic=33vzvj6&s=6 )
7
16 mag 2012, 21:41

speciale1
ragazzi, ho questa serie: $\sum_{n=1}^infty ((3*a-1)/(a^2+1))^n ..mi chiede di trovare il parametro a per cui la serie convergente.. ma è una serie geometrica giusto? quindi dovrei porre l'argomento in valore assoluto minore strettamente di 1?grazie
6
18 mag 2012, 19:35

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $log_(1/4)(x^2+5x+4)/(x^2-4)>0$ per iniziare mi sono andata a vedere il rispettivo campo di esistenza... per $x^2+5x+4>0$ il C.E. è $x> -1$ e $x<-4$ per $x^2-4>0$ il C.E. è $x>2$ e $x<-2$ poi essendo che la base è inferiore a $1$ devo invertire il segno della disequazione diventandomi: $(x^2+5x+4)/(x^2-4)<0$ da qui me la svolgo e ovviamente ottengo gli stessi risultati del C.E con l'unica differenza che qui le ...

login2
salve avrei bisogno di aiuto..devo iscrivere in un triangolo isoscele di cui sono note le coordinate dei vertici un rettangolo la cui area deve essere massima. Io avevo pensato di trovare la retta passante per uno dei 3 vertici e porre che un punto del rettangolo deve per forza appartenere a tale retta assegnandogli coordinate k e la y della retta suddetta. A questo punti però mi blocco perché ho fatto il ragionamento considerando il fatto che il rettangolo in questione abbia una lato ...
2
15 mar 2012, 16:21

Damuman
Ciao Ragazzi, sono di nuovo io e a distanza di una settimana ho avuto altri 2 problemi di cui non ho capito alcune cose: 1°problema: Siano v1,v2,v3 vettori non nulli di uno spazio euclideo V, con v1⊥v2, v1⊥v3,v2⊥v3. Dimostrare che essi sono linearmente dipendenti. Soluzione: Allora so che affinché i 3 vettori siano linearmente indipendenti a1v1+a2v2+a3v3=0 quindi a1=a2=a3=0, cioè se il sistema omogeneo ammette soluzione banale. Sapendo che perché siano tra loro perpendicolari il prodotto ...
2
17 mag 2012, 13:12

login2
Salve..ho avuto alcune difficoltà a risolvere questo problema, in realtà ho trovato una soluzione ma non sono sicuro che vada bene Il quesito Date le parabole di equazione y=(1/4)x^2+(a/4)x-a^2 determinare la parabola "p" appartentente al fascio tale che con la sua simmetrica rispetto all'origine "q" dalimita una regione di area 128/3 La mia soluzione 1)allora per prima cosa ho preso una generica parabola del fascio y=(1/4)x^2+(a/4)x-a^2 e ho operato una traslazione sostituendo a x e y ...
3
17 mag 2012, 20:14

vik3
Salve a tutti, probabilmente il problema è già stato affrontato da molti di voi, ma io francamente non ne esco e materiale in rete non ne ho trovato che risolvesse veramente il problema. Il problema è questo: ricevo da una periferica (8255) un numero < 100 in decimale e devo convertirlo in binario e poi buttarlo in output su un altra periferica. Ora io so che facendo una divisione per 2 del valore ricevuto messo nel registro AX trovo in AH il valore del resto che rappresenta il bit più ...
5
18 mag 2012, 00:05

konan91
Allora ho un carrello di massa $M_0$ che si muove con velocta costante $v_0$ senza attrito su un binario rettilineo.All'istante t=0 comincia a depositarsi sul carrello 50 g di neve al secondo , cadendo verticalmente.Devo trovare la velocità del sistema in funzione del tempo. Vi illustro il mio ragionamento su cui però ho qualche dubbio: Non essendoci forze esterne sull'asse x il sistema è isolato è isolato quindi $Q$ si conserva.Indicando con ...

criscuolo
DOVETE VEDERE SE SONO GIUSTE LE RISPOSTE
2
17 mag 2012, 18:52