Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROBLEMA GEOMENTRIA ANALITICA..AIUTO PER FAVOREEE!
Miglior risposta
problema geometria analitica: y=-4 y=1\2x +3 x=0 trovare poligono abc fare la simmetria di abc rispetto all'asse x,scrivere coordinate a' b' c' ruotare ABC rispetto l'ipotenusa e di questo trovare As,V,P in kg (ps=8,5)

studiare al variare del parametro k reale
ecco il sistema:
$x+y=1$
$x+2y+z=k$
$x+2y+(2k^2-k)z=k-1$
la matrice $A=$((1,1,0),(1,2,1),(1,2,2k^2-k))$$
la matrice $AB=$((1,1,0),(1,2,1),(1,2,2k^2-k),(1,K,K-1))$$
IL determinate della matrice A $|A|= (k-1)(k+1/2)$
i valori per i quali il determinate è nullo sono $K=1$ , $K=-1/2$
per $K !=1,-1/2$ la caratteristica delle due matrici AB e A sono uguali a ...

Al campo vettoriale $F(x_1 , x_2 , x_3 ) = ( - x_1 , - 2 x_2 , 3 x_3 )$, $F : RR^3 \to RR^3$, si può associare una 2-forma differenziale $\omega$.
Devo dimostrare che $\omega$ è esatta.
\[ \displaystyle \omega = - x_1 dx_1 \wedge dx_2 - 2 x_2 dx_1 \wedge dx_3 + 3 x_3 dx_2 \wedge dx_3 \]
Il dominio è semplicemente connesso, quindi
\[ \displaystyle d \omega = 0 \iff \omega \text{ esatta} \]
Però:
\[ \displaystyle d \omega = 2 dx_1 \wedge dx_2 \wedge dx_3 \]
Ho sbagliato qualcosa?
P.S.: Ho fissato io questa base: ...
Sia [tex](A,+,*)[/tex] un anello e sia [tex]a \in A, a \ne 0[/tex]. [tex]a[/tex] viene detto divisore dello zero se [tex]\exists b \in A,b \ne 0[/tex] tale che [tex]a*b=0[/tex].
In $ZZ_6$ i divisori dello zero dovrebbero (uso il condizionale perchè ho dei dubbi): [tex][2]_6,[3]_6,[4]_6[/tex], infatti:
[tex][2]_6*[3]_6=[6]_6=[0]_6[/tex]
e
[tex][4]_6*[3]_6=[12]_6=[6]_6=[0]_6[/tex]
ma
[tex][2]_6*[4]_6=[8]_6=[2]_6[/tex].
E' corretto questo?

Buongiorno (o buonasera) a tutti.
Proseguendo con lo studio di Gödel e dei teoremi d'incompletezza mi sono imbattuto nella ricorsione primitiva.
Leggo: una funzione numero-teoretica \(\displaystyle \phi (x_1, x_2, ..., x_n) \) è detta ricorsivamente definita nei termini delle funzioni numero-teoretiche \(\displaystyle \psi (x_1, x_2, ..., x_n-1)\) [il \(\displaystyle -1 \) dovrebbe essere sotto, accanto alla n, ma non riesco a scriverlo] e \(\displaystyle \mu(x_1, x_2, ..., x_n+1)\) [idem come ...

Come devo impostare una equazione su questa traccia?
La somma di due numeri consecutivi è pari alla metà del primo numero aumentato di 10. Quanto vale il secondo numero?
Io ho pensato di fare così:
$ x+y+1=1/2x+10 $
Solo che se faccio in questo modo il risultato non mi viene! Il testo mi dice che il numero $ x=7 $ io in varie prove sono riuscito ad ottenere $ x=6 $ ma mai il $ x=7 $

Ciao a tutti,
ho dei dubbi riguardo alcuni concetti su gruppi e sottogruppi ciclici.
Andando per gradi, per adesso posto la parte di teoria che non mi è chiara, in seguito posterò l'esercizio.
Questa è la frase di teoria che non mi è chiara:
Sia \(\displaystyle g \) un elemento di un gruppo \(\displaystyle \left (G, \cdot \right ) \). Può succedere che per qualche \(\displaystyle h \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle g^h = e \) (elemento neutro di \(\displaystyle G \)): questo accade ...
Pitagora ha voluto strafare
Miglior risposta
Mi potreste fare questi due problemi
1 problema:
In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull'ipotemusa misurano rispettivamente 20 cm e 16 cm.
Calcola le are della superfice laterale e totale e il volume del solido che si ottine facendo ruotare di un giro completo quel triangolo attorno all'altro cateto.
Calcola il peso del solido di ferro ps 7,8
2 problema
Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono.Il cono e il cilindro hanno la stessa base l'area della ...

Ciao a tutti , ho dei problemi con questo integrale : $int_{\Omega}=xy dxdy$ con $\Omega = {(x,y)\in R^2 : x^2+y^2<1 , x^2+y^2 <2x , y>0}$ Il mio problema è trovare il "nuovo dominio" in coordinate polari.
Comunque io ho agito così : ho disegnato il dominio e risulta l'intersezione tra due circonferenze di raggio 1 , rispettivamente di centro $(0,0)$ e $(1,0)$ ed ho considerato solo la parte $ y>0$ .
Una volta giunto qua è suggerito di proseguire in coordinate polari , quindi devo trovare il nuovo dominio ...

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
Un cilindro di ghiaccio di altezza L e raggio R è immerso in acqua ed è in equilibrio statico come nella figura.
L= 40 cm
R= 4 cm
Densità ghiaccio 917 kg/m^3
Densità acqua 1025 kg/m^3
Determina di quanti cm emerge la quota h dalla superficie dell'acqua.
Secondo me il problema si risolve con la legge di spinta di Archimede. S=g*d*v
Siccome il corpo galleggia la forza-perso e la spinta di Archimede hanno la stessa intensità e posso ...

Salve a tutti, avrei un dubbio sull'interpretazione di un esercizio... posto il testo completo.
Un corpo, lanciato verso l'alto (asse verticale k) a partire dal suolo (piano i,j), ricade nel punto di partenza.
Si osserva che nell'ultimo secondo di volo, prima di toccare terra, il corpo percorre uno spazio d = 0,02km. Calcolare:
1)la velocità iniziale;
2)la massima quota raggiunta.
Ho risolto l'esercizio immaginando che nell'istante prima del contatto, il corpo abbia percorso una distanza ...

Sto ancora cercando di digerire gli automorfismi di gruppi =)
1) sia dato $G$ abeliano di ordine 4. Devo costruire $Aut(G)$, cioè gli omomorfismi $G\rightarrowG$. Dunque l'idea che mi sono fatto è innanzitutto che sapendo che $G=<a,b>$, allora gli automorfismi basta che li definisco sulla base (giusto?):
- $\phi(a)=\phi(b)=1$ l'omomorfismo banale, è davvero un omomorfismo
- $\phi(a)=a, \phi(b)=b$ identità
- $\phi(a)=b, \phi(b)=a$
non dovrebbero essercene altri... ...

Ciao a tutti! Non nascondo l'imbarazzo nel chiedere una cosa che magari per molti risulterà banalissima..
la difficoltà che ho è questa: ho, nel circuito, un ramo dove sono presenti due generatori di tensione continui con resistenza interna trascurabile e con uguale fem; tra questi c'è un amperomerto; la corrente che quest'ultimo misura dovrebbe essere
$i_(amperometro) = (fem) / r_(amperometro)$
cioè devo considerare la resistenza interna dell'amperomerto..
il fatto è che non viene menzonata nessuna "resistenza ...

Risolvo questa equazione:
$ 3x^3-1=0 $
Segue
$ x=sqrt(1/3) $
$ x=sqrt(1)/sqrt(3) $
$ x=1/sqrt(3) $
Razionalizzo
$ x=1/sqrt(3)*sqrt(3)/sqrt(3) $
$ x=sqrt(3)/3 $
Penso di aver fatto bene la razionalizzazione, ma non capisco perchè il testo si ferma al seguente risultato $ 1/sqrt(3) $

Ho risolto la seguente equazione:
$ 5x^3+2=0 $
Segue
$ x^3=-2/5 $
$ x=-sqrt(2/5) $
Vorrei avere le idee più chiare sul fatto che in questo caso ho il segno $ - $ fuori la radice cubica....
Provo a dire quello che so' ma correggetemi se sbaglio.....
Essendo
$ x^3=-2/5 $ è quindi fattibile in $ R $ perchè potenza dispari può dare un segno negativo $ - $, può essere anche esposta in questo modo:
...

Passaggi di stato
Miglior risposta
ho un blocco di ghiaccio.. conosco il calore latente di fusione e di vaporizzazione,le rispettive temperature,il calore fornito da un fornello e il tempo come faccio a calcolare i vari passaggi di stato
-sostanza liquido+solida
-tutta liquida
-liquida+vapore
-solo vapore
Ciao a tutti!
C'è un problema che mi disturba da diverso tempo.
Abbiamo due scatole quadrate, una sopra l'altra, come in figura:
Supponiamo che non ci sia attrito tra la scatola grande e il pavimento. Supponiamo di spingere la scatola sotto da sinistra verso destra con forza orizzontale costante [tex]F[/tex]. L'equazione del moto della scatola sotto, per quello che riesco a capire, deve essere
[tex]F = M \cdot a_M[/tex],
dove [tex]a_M[/tex] è l'accelerazione della scatola sotto. La ...

Salve, la domanda potrà sembrare banale.
Perché se metto su una bilancia due oggetti, uno di massa un chilo ed un altro di massa tre chili la massa complessiva rilevata dalla bilancia è pari alla somma dei numeri 1+3?
La risposta sta nella definizione della massa?
Grazie!

$A = ((1,1),(2,2))$
$p_A(\lambda) = \lambda (\lambda - 3) = 0$
Quindi gli autovalori sono $\lambda_1 = 0$ e $\lambda_2 = 3$ entrambi con molteplicità algebrica 1 e quindi gli autospazi relativi sono di dimensione 1. Ergo la matrice è diagonalizzabile.
Ho trovato una base per ciascun autospazio:
E(0)
$((x_1),(x_2)) = ((1),(2))t$
E(3)
$((x_1),(x_2)) = ((1),(2))t $
Ora unendo le basi degli autospazi ho che $M = ((-1,1),(1,2))$
e ora la matrice diagonalizzata si trova facendo $D = M^-1AM$ ?
Il mio libro non è chiarissimo su ...

Salve a tutti ragazzi volevo chiedervi un'informazione; studiando e facendo esercizi su argomenti quali polo , residui e singolarità mi sorge qualche dubbio. " si puo dire che il residuo di una singolarità eliminabile sia sempre nullo?? e se si perché ?"