Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho un dubbio per il ritrovamento degli estremi vincolati .
Noi utilizziamo il metodo dei moltiplicatori di lagrange e attraverso quello trovo dei punti.
Per il Teorema ( dei moltiplicatori) non è detto che tutti questi punti sono vincolati per la funzione , è solo una condizione necessaria, ma allora perchè quando li troviamo negli esercizi diamo per scontato che sono invece vincolati per f?

avrei da risolvere la derivata
(x^2+2radice qadra x )^5
(x^2*lnx)
e l'integrale
integrle di xcosx
scusate l'ingroranza nei simboli

Si considerino due distribuzioni superficiali di carica entrambe pari a −5 × 10−3 Cm−2,?
piane e infinite, poste parallelamente una di fronte all’altra,
1. Si determini il campo elettrico (direzione, modulo, e verso) in tutti i punti dello spazio. Si
faccia una rappresentazione del campo mediante le sue linee di forza.
2. Si determini la forza (direzione, modulo, e verso) che sentirebbe una carica, pari a −5 μC, se
fosse posta nel punto A(posto a sinistra della prima distribuzione), o nel punto ...

Buongiorno a tutti.
Sono riuscito a trovare una serie che converge con velocità praticamente arbitraria a pi greco. Purtroppo non ho a disposizione calcolatrici abbastanza potenti da fare tutti i calcoli necessari, però pare appunto con questi dati parziali che ad ogni somma di un termine della serie si ottengano circa le stesse cifre di pi greco ottenute tramite il primo termine.
In pratica la serie è lo sviluppo in serie di taylor dell'arcoseno, dove al posto di X inserisco un numero ...

Gentili utenti del forum ho un problema nel capire l'associazione di una matrice ad un'applicazione lineare, vi spiego meglio il mio problema con un esempio (che è sempre la cosa più efficace):
$V=L(v1,v2,v3,v4)$
$W=L(w1,w2,w3)$
$f: V \rightarrow W $
f(v1) = w1+w2;
f(v2) = w1-w2+w3;
f(v3) = w2;
f(v4) = w1 + w3;
la matrice associata è:
$((1,1,0,1),(1,-1,1,0),(0,1,0,1))$
che ridotta diventa:
$((1,1,0,1),(1,-1,1,0),(-1,0,0,0))$
Primo problema:
Risolvendo il sistema omogeneo associato si ottiene che:
x=0; y=z; t=-z; Il ...

Buon giorno a tutti
Avrei un problema con questo esercizio. Prima di tutto:
Scomponi i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti:
Ecco l'esercizio: ($a^2$+ $b^2$)x - $a^3$ - $ab^2$+ 3$a^2$ $b^2$ + $3b^4$
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io ho provato e sono riuscito a trovarmi, in due modi, ...

Ciao a tutti.
Sto affrontando un problema di statistica multivariata. I dati che ho si riferiscono a due stati americani, per ognuno dei quali ho 12 misure di 3 variabili diverse (se può interessare sono 3 inquinanti provenienti dagli scarichi delle automobili).
Mi è richiesto di effettuare un test per verificare se è possibili trattare i due stati come una singola popolazione. Ho affrontato il problema con la lambda di Wilks ed effettivamente, sia al 95% che al 99%, rifiuti l'ipotesi nulla di ...

come si trova l'asintoto obliquo e orizzontale in una funzione??
ad esempio nella funzione:
4x - 12
y= ___________
x^2 - 7x +6
come faccio a calcolare gli asintoti??
nella funzione:
x^2 +2x + 1
y= __________
2 - x
come lo trovo l'asintoto obliquo??

Buonasera a tutti .
Non riesco a svolgere con mia figlia questo problema di Geometria in cui bisogna usare il teorema di Pitagora.
In un trapezio isoscele la base maggiore , l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 36m,20m,25m.
Calcola :
la lunghezza della base minore.
la lunghezza della diagonale .
l'area del trapezio.
Grazie!!

Altro esercizio, altro dubbio! Questa volta ho la seguente forma differenziale:
$w=((1-a^2)x+2)/y e^(2x-y)dx-(1+ay)/y^2 e^(2x-y)dy+b/z^2dz$
devo capire per quali a,b in R la forma e' chiusa su $\Omega=R^3-{(x,y,z)inR^3: yz=0}$ e per tali parametri, se la forma e' anche esatta, calcolare un potenziale.
Dunque, perche' la forma sia chiusa deve valere $(dela_j)/(delx_i) = (dela_i)/(delx_j)$ per ogni i,j, quindi nel mio caso ho ottenuto che deve essere: $(1-a)[(1+a)(1+y)x+2y]=0$ da cui discendono $a=1$ e $a=-1-(2y)/x(1+y)$
Per $a=1$ ho trovato il potenziale ...

Dopo la serie particolare ora una funzione ...particolare
Sia \(\displaystyle f\in C^2([0,1])\) tale che :
\(\displaystyle \int_0^1f(x)dx=2\int_{1/4}^{3/4} f(x) dx\)
Dimostrare che esiste un punto \(\displaystyle x_o \in (0,1) \) tale che \(\displaystyle f''(x_o)=0 \)
A scanso di equivoci dichiaro solennemente che non ho la soluzione e non sono interessato alla stessa per scopi diversi da quelli del semplice piacere intellettuale !

Log in base 2 di 27 =
Mi spiegate passo per passo il procedimento? GRAZIE MILLE :)

Salve a tutti, ho il seguente programma da svolgere.
Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets una stringa composta da un massimo di 5 parole separati da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri. Il programma deve:
a) Stabilire quante sono effettivamente le parole contenute nella stringa
b) Calcolare la media delle lunghezze delle parole
c) produrre una statistica sulla lunghezza delle parole
Io ho risolto solo il punto a) purtroppo... Diciamo che il programma ...

Salve ragazzi.. Avrei bisogno di una rinfrescata in fisica, poiché non la tocco da diversi anni e mi ritrovo a dover fare un'integrazione a breve!
Dunque il primo esercizio per cui mi occorre un aiutino è il seguente (se possibile dopo aggiungo un immagine):
Un'asta AB di massa M(10kg) e lunghezza L(1m) è vincolata ad una parete verticale e libera di ruotare attorno al suo estremo A. L'asta è trattenuto nel suo punto medio C da una molla di lunghezza a riposo lo(0,3m), mentre all'estremo libero ...

salve a tutti , stavo provando a risolvere un esercizio su poli, singolarità ,e residui ed ho avuto qualche problema nella determinazione del residuo. l'esercizio in questione riguarda la funzione [ e ^(1/z^2) ] , ovviamente sono arrivato a dire che z=0 è un punto di singolarità essenziale perchè la parte principale della serie di Laurent presenta infiniti termini, ma ho dei dubbi sul residuo.In tal senso il residuo è il coeficiente (a-1) del relativo sviluppo solo che qui essendoci il quadrato ...

Aiutoo urgentissimo 2 problemi :(
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
volevo chiedervi se potevate aiutarmi su questi problemi:
1)
In un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 30 cm, il perimetro è 120 cm e la differenza delle basi misura 16 cm. Calcola:
-La misura di ciascuna base
-Il perimetro di un parallelogramma avente due lati consecutivi rispettivamente il doppio e il triplo della base minore del trapezio;
-La misura del lato di un quadrato isoperimetrico al parallelogramma.
(...;...:55 cm)
2)
Il perimetro di un parallelogramma ...
Retteeee 3 media..
Miglior risposta
Nei seguenti esercizi, per ciascuna retta data, scrivi l'equazione della retta ad essa parallela e passante per l'origine
y = 3x-10
Una piramide retta, alta 8cm ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 20cm e 15cm. Calcolare l'area della superficie totale e il volume della piramide.

Data una semisfera di centro O e raggio r, considerare un cono di vertice V avente le generatrici tangenti alla semisfera e cerchio di base concentrico e complanare a quello della semisfera stessa. Sia C la circonferenza luogo dei punti di tangenza delle generatrici del cono con la semisfera.
Determinare l'apertura del cono in modo che il rapporto tra la superficie del solido formato dai due coni di base C e vertici in O e V e la superficie laterale del cilindro che ha per base il cerchio ...

x e y sono due reali positivi tali che: \(\displaystyle x+y=k \) dove k è una costante predefinita..
Dimostrare che il massimo della funzione \(\displaystyle x^2y \) si ha per \(\displaystyle x=2y \)..
NB: non dovrebbe essere necessario usare argomenti che vadano oltre la trigonometria (in termini di percorso scolastico)..
Per scrupolo facciamo: niente argomenti del quinto anno...
Ovviamente non conoscendo argomenti del quinto anno ho usato AM-GM.. (che forse va pure oltre )...
Però ...