Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei generare, ad uso esemplificativo, campioni casuali con media e deviazione standard uguali, ma diversa distribuzione.
Tuttavia in R la generazione di campioni casuali fa riferimento a precise distribuzioni di frequenza teoriche.
Avete consigli da darmi per ottenere il risultato desiderato?
Grazie
Emil
ciao...io ho problemi con questo esercizio:
determinare il valore di k, in modo che la funzione sia sempre crescente. la funzione è $y=x^3-kx$
io so che per determinare la monotonia di una funzione devo fare $y'>0$ giusto? non so però come lasciare da solo il parametro! la derivata dovrebbe essere $y'=3x^2-k$ come devo procedere?
problema 2:
determinare il valore di a, in modo che la funzione $y=ax^3-x^2+5x$ non abbia i punti stazionari.
io ho cominciato con la ...

Questo è un indovinello molto famoso, credo che lo sappiate già, ma comunque ve lo propongo.
un gatto e mezzo mangiano un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti servono per mangiare 60 topi in mezz'ora?


E' poco più che un giochino...
Definisco in maniera induttiva l'\(\displaystyle n \)-esimo polinomio ciclotomico nella maniera che segue: \[\displaystyle \Phi_{1}(x)=x-1 \] e \[\displaystyle \Phi_{n}(x) = \frac{x^n -1}{\prod_{d | n, \; d \ne n} \Phi_{d} (x)} \]
Prove it! Se \(\displaystyle n=p^2 \) con \(\displaystyle p \) primo, allora \[\displaystyle \Phi_{p^2}(x)=1+x^p + \dots + x^{p(p-1)} \]

Alla ricerca di qualche esercizio vedo questo:
c'è scritto USA Harvard-Mit mathematics tournament...
Beh proviamo...
poi mi accorgo che è troppo semplice! Uff già che era uscito
Comunque ecco la traccia:
Supponi che sia f una funzione che a ogni numero reale x associa un valore f(x) e supponi che l'equazione:
$f(x_1+x_2+x_3+x_4+x_5)=f(x_1)+f(x_2)+f(x_3)+f(x_4)+f(x_5)-8$
sia soddisfatta per tutti i numeri reali $x_1$ $x_2$ $x_3$ $x_4$ $x_5$
Quanto vale ...
Hai cercato "In un triangolo ABC, sia BP la bisettrice relativa all'angolo B . Da P conduci la parallela a BC; chiama Q il punto in cui essa incontra il lato AB. Sempre da P, conduci la parallela ad AB; chiama R il punto in cui essa incontra il lato BC. Dimostra che il triangolo PBQ è conguente al triangolo PBR. grazie.

Oggi ho cominciato a studiare Fisica 1, il primo capitolo parla delle grandezze, delle unita' di misura, delle cifre significative, ecc.
Non ho avuto problemi nel comprende i concetti, solo che a fine capitolo devo affrontare degli esercizi tipo quesiti e esercizi veri e propri!
Chiedo a voi, gentilmente, se potete indicarmi un po di documentazione da studiare per rendere piu' completo questo capitolo, in quanto il testo da per scontato molte cose e io non vedo nella teoria di questo primo ...

ciao a tutti
ho questa funzione:
y= x^2 - 9 fratto x^2 + 4
di questa, devo trovare dominio, intersezione con gli assi, segno (dove la funzione è positiva), limiti agli estremi del dominio ed infine eventuali asintoti (e se ci sono, devo trovare i limiti sinistro e destro di quest'ultimi)
ora, il dominio dovrebbe essere R (visto ke è una fratta, devo imporre il denom. diverso da zero, ma essendo questo un polinomio in cui la x è al quadrato, non c'è alcun valore ke lo annulla);
le ...
Geometria aiuto due problemi per domani da risolvere.
Miglior risposta
1.il volume di un parallelepipedo rettangolo , alto 18 cm , è 6912cm^3. calcola la suprfice totale , sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell'altra.
2.la diagonale di un parallelepipedo rettangolo è lunga 34 cm. calcola la superfice laterale e il volume del parallelepipedo sapendo che l'area di base è di 432 cm^2 e che le dimensioni di base sono una i 3/4 dell'altra

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vorrei sottoporvi una dimostrazione:
Sia \(\rho \) una relazione simmetrica e transitiva su un insieme A. Si provi che \(\rho \) è una relazione di equivalenza se e solo se vale la seguente proprietà:
\(\forall a \in A \exists b \in A : a \rho b \)
Io sto ragionando così:
- divido il due parti la dimostrazione, => e

$int(x^4+2x^2+4)^2(x^3+x)dx$
Come si risolve un esercizio del genere? Si moltiplicano i fattori e poi si risolve normalmente?
Compito di Matematica (102468)
Miglior risposta
Salve ragazzi di skuola.net, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per il compito di Lunedì, grazie mille:

Considero il sottoinsieme \(\Gamma \) di \(\mathbb{R}^3 \) definito da \[\begin{cases} x^2 + y^2=1 \\ z= y^2 -x^2 \end{cases} \]
che con due conti risulta essere una varietà differenziale \(1\)-dimensionale.
Volendo trovare una parametrizzazione immersiva di \( \Gamma \), come opero?
La cosa più spontanea che mi verrebbe da fare è porre \(\displaystyle x(r,\theta)=\cos \theta \) e \(\displaystyle y(r, \theta)=\sin \theta \) (posizione che verifica la prima relazione del sistema) donde ne ...
Salve a tutti, ho già visto che ci sono degli argomenti sul tema, ma non sono riuscita a capire.
Sappiamo che un insieme di m interi $x_1 \cdots x_m$ è un sistema completo di residui modulo m se per ogni intero $y$ esiste uno e un solo $x_i$ tale che $y \equiv x_i mod(m)$.
La domanda è: come faccio praticamente a scrivere un sistema completo di residui modulo m? (a parte il caso di $(0,1, \cdots, m-1)$ ?)
grazie

Ciao a tutti, sono nuova qui.
Studio matematica al secondo semestre di università, ed ho appena iniziato con analisi II.
Devo dimostrare che, dati due spazivettoriali normati V e W ed una funzione lineare L da V a W:
i) L e continua se e solo se è continua in 0 elemento di V,
ii) L è continua se e solo se, per ogni sottoinsieme limitato (in tedesco è "beschränkt", purtroppo sono arrugginita a parlare di mate in italiano ormai) A di V anche L(A) in W è limitato.
Ora mi sembra ovvio che se L è ...

3x+2x=5x ., 2x-1=9x+5 ., 3/2-1/2=1
Buonasera a tutti. Vi chiedo scusa, potreste aiutarmi su come dimostrare che un morfismo f di reticoli ordinati è isomorfismo se e solo se è biezione crescente?
Ho qualche difficoltà...
Vi ringrazio tanto.
Saluti

Buonasera a tutti. Qualcuno sa spiegarmi il modo in cui si indicano i versi di riferimento delle tensioni nei restistori del circuito? Quasi ogni volta che faccio un esercizio mi viene sempre il dubbio e quando provo a svolgerlo mi capita spesso che sbaglio a indicare il verso di riferimento della tensione e non riesco a capire il perchè. Grazie in anticipo!

Devo rispondere a queste domande:
1)
a) descrivere un esperienza di misurazione della pressione atmosferica.
b)calcolare la forza esercitata su un'area di dimensioni 0,3 * 0,6 mq.
2)
a)descrivere la conservazione della portata.
b)sapendo che l'acqua in un tubo DN 180 mm ha una velocità di 3m/s calcolare la velocità in un tubo avente diametro DN 90 mm.
3)
a)descrivere come si tara un termometro a liquido in celsius.
b)spiegare le differenze rispetto alla scala delle temperature assolute. ...