Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Io ho date due funzioni $h$ e $g$ di dominio mettiamo $RR$ e a valori in $RR$ tali che $g(x)=g(h(x)) AA x in K$ Quali condizioni esplicite posso trovare per una certa $f$ (ammesso che esista) tale che $f(g(x))=f(g(y)) AA x,y in K$ ? Di più, se ho un altre funzioni $t_i$ del tipo di $h$ e cioè tale che $g(x)=g(t_i(x)) AA x in K, AA i$ posso sperare che una $f$ definita come sopra esista e sia unica? Ad esempio, ...
2
23 gen 2011, 19:58

_GaS_11
Premetto che a livello teorico non sono preparato su questa branca, al momento solo qualche abbozzo di teoria. L'incertezza non riguarda l'esercizio in se', ma soltanto una sua fase. Un recipiente '' A '' contiene gas ideale alla pressione di '' $5,0*10^5Pa$ '' e alla temperatura di '' $300K$ ''. E' collegato mediante un tubicino a un recipiente '' B '', che ha volume quadruplo di '' A ''. Il recipiente '' B '' contiene la stessa quantita' di gas ideale alla pressione di '' ...

Domcal2116
Ciao, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere:) son alle prime armi Se gioco due terni al lotto nella stessa ruota e entrambi contengono un numero uguale, che probabilità ho che si verifichi uno dei due eventi?

sarettaetta
Ciao a tutti, frequento il quarto anno di liceo scientifico e ho qualche difficoltà in mate. Mi potreste aiutare con questi logaritmi di cui dovrei calcolare il dominio??...grazie!!!! y= rad quadrata di [rad quadrata di ((log in base 3/2 di x^3) - 1) - rad quadrata di(5- (log in base 3/2 di x)] y = ln [ rad quadrata di ((log x) +1) - rad quadrata di (| log x | -2) y = rad quadrata di [rad quadarat di ((2^x) -3) - rad quadarat di (4 - (2^x)) ] y = log in base ((4x^2) -1) * [ ((log ...
1
5 mar 2013, 10:47

rbattilana
considera i due fasci di parabole p1: y=x^2+(a-1) x +a e p2 :y=-x^2+ax-2 a)studia ,al variare di a,le posizioni relative delle due parabole generiche. b)nel caso in cui esse sono tangenti,determina la tangente comune. c)nel caso in cui sono secanti,determina a affichè,detti P e Q i loro punti di intersezione,la lunghezza della corda PQ misuri rad29/4 Soluzioni : a) a> -15/8 esterne,a= -15/8tangenti, a
1
5 mar 2013, 22:50

safat
salve a tutti, ecco il problema che sto cercando di risolvere pur avendo una scarsa conoscenza degli argomenti in questione. Una corpo si muove su di una superficie curva. Il suo vettore posizione e` r(t)= k cos[ω t]\hat{x}+k sin[ω t]\hat{y}+(hω/(2π))t\hat{z} trova: - il vettore di spostamento s(t) [Fatto!] - il vettore s(T), quando T=2π/ω [Fatto!] - trova una possibile espressione per la lunghezza del percoso s(t), e per la distanza percorsa s(T) [cosa?!] - qual e` la forma del percorso ...
3
24 feb 2013, 16:30

richy98
SIA ABC UN TRIANGOLO IN CUI AC
1
6 mar 2013, 18:46

Lillo931
Data la seguente funzione: $(z-sin(z))/z^2+e^(-1/z^4)$ si chiedeva di svilupparla in serie di Laurent nel punto z=0 e quindi calcolarne il raggio di convergenza. Ora lo sviluppo in serie di Laurent dovrebbe essere questo: $\sum_{k>1}((-1)^n*z^(2n-1))/((2n+1)!)+sum_{k>0}(-1)^n/(z^(4n)*n!)$ Potreste dirmi se questo sviluppo è corretto ed aiutarmi per il calcolo del raggio di convergenza?
2
4 mar 2013, 15:02

lorè91
ciao a tutti, non riesco a capire la differenza tra polarizzare un transistor e polarizzare una giunzione PN. mi potete chiarire i dubbi? grazie a tutti

dennyroses
Salve a tutti, ho un dubbio sulle serie a segno alterno, ovvero sia le serie del tipo $ sum((-1)^n a(n)) $ Le possibili strade per lo studio del carattere sono: 1) Studio della convergenza assoluta 2) Criterio di Leibiniz. Applicando il criterio di Leibiniz, che è un criterio sufficiente, devo verificare le due condizioni: 1) $ a(n)rarr 0 $ 2) $ a(n) $ decrescente Il mio dubbio è questo: nel caso in cui il termine generale va a zero, ma non è decrescente, posso comunque ...

smaug1
$S = {(P_i,F_i);(Q_j,m_j)}$ dove $i=1,2....n$ questo significa che una generica forza $F_i$ è applicata in un punto generico $P_i$, mentre $m_j$ rappresenta il momento delle coppie di forze di stesso modulo, direzione ma verso opposto distanti quanto? $Q_j$ cosa rappresenta? Queste coppie non è importante dove siano applicate?

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo lasciata come facile (sic!) esercizio la dimostrazione* che, date due curve affini o proiettive $\mathcal{C}$ e $\mathcal{D}$, in ogni punto $P$ del piano la molteplicità della curva che le ha per componenti $\mathcal{C}+\mathcal{D}$ è $m_P(\mathcal{C}+\mathcal{D})=m_P(\mathcal{C})+m_P(\mathcal{D})$. Ora, mi è chiaro che $m_P(\mathcal{C}+\mathcal{D})\geq m_P(\mathcal{C})+m_P(\mathcal{D})$ perché per ogni retta $r$ la molteplicità di intersezione con la curva $\mathcal{C}+\mathcal{D}$ è $I(\mathcal{C}+\mathcal{D},r;P)=I(\mathcal{C},r;P)+I(\mathcal{D},r;P)$ e quindi il minimo, al variare della retta del ...

damianoct90
Salve ragazzi, stavo studiando la risoluzione di un integrale triplo e avevo un dubbio sulla risoluzione del dominio. Ho già fatto i miei passaggi per cui vi allego uno scan di ciò che ho fatto, potete dirmi se è corretta? Vi ringrazio anticipatamente, scusate se posto l'immagine, ma con i simboli LaTeX veniva un casino e ci mettevo una vita. Ecco il link allo scan: http://img713.imageshack.us/img713/4462/img0033hs.jpg Grazie anticipatamente!

Girandola
Ciao a tutti, l’esercizio che vi propongo riguarda il principio inclusione esclusione: mi é chiesto di calcolare quante sono le permutazioni di lunghezza n prive di cicli di lunghezza k. Finora ho provato a calcolare quelle con cicli di lunghezza k per poi farne il complementare e sfruttare Sylvester, ma niente di niente... Mi potreste aiutare!! [xdom="Martino"]Rimosso "super urgente" dal titolo.[/xdom]

pricoco1
come deve essere svolto in fratti semplici (-s^3+2s^2-1)/(s^2(s^2-2)) la soluzione è questa? A/s+b/s^2+c/s+sqrt2+d/s-sqrt2 in pratica devo svolgere questi fratti semplici per poi trovarmi l'anti trasformata di laplace. Come lo svolto io non sembra giusto perchè nell'antitrasformata di laplace c'è il cosh e il senh. quindi mi sorgono dei dubbi ecco un altro fratto semplice citico Y (s) =s^2/((s^3+s^2+2)(s^2+1)) (s^2+1) lo scompongo (as+b)/(s^2+1) ma con (s^3+s^2+2) non saprei cosa dovrei ...
5
5 mar 2013, 22:43

gerrix
Ciao, qualcuno mi può aiutare ad ottenere le ore minuti e secondi partendo da un numero di millesecondi? Grazie.
2
6 mar 2013, 20:07

Stellinelm
Siano $a,b$ numeri primi dispari , $x$ intero dispari $ in N_0$ , multiplo sia di $a$ che di $b$ . Dimostrare che dato $x+a$ multiplo di $a$ allora $x+a$ non è multiplo di $b$ . Come devo fare questa dimostrazione ? Riesco a trovare esempi numerici per tentativi), ma poi mi fermo . Ho trovato , ad es. , (ma c'è ne sono infiniti , credo) ...
7
6 mar 2013, 14:44

zardo1992
Buonasera, scusate il disturbo; volevo chiedervi se potete verificare la correttezza dei miei conti per stabilire il carattere di queste due serie. Grazie in anticipo

TheFlame1
Salve io ho questo esercizio e vorrei sapere se sto procedendo correttamente: Calcolare il flusso del campo vettoriale w(x,y,z)= $x^2 i-zk$ uscente dalla superficie chiusa, S , generalmente regolare (superficie totale di un tronco di cono) ottenuta unendo la porzione ,$S_1$ di superficie conica di equazione $Z=root(2)(x^2+y^2)$ con 1$<=$z$<=$4 con i cerchi rispettivamente di centro (0,0,1) e raggio 1 contenuto nel piano Z=1 e di centro (0,0,4) e ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo (E. Sernesi, Geometria II, 7.10) dice che, se $X$ è uno spazio topologico, lo spazio quoziente rispetto all'azione del gruppo $G$, cioè \(X/G\), è tale che la proiezione \(p:X\to X/G\) è aperta, "infatti la saturazione rispetto a $p$ di un sottoinsieme $A$ di $X$ è \(\bigcup_{g\in G}gA\); se $A$ è aperto, quest'insieme è aperto". Ora, ci sono che qualsiasi unione di aperti è un aperto, ...