Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Il paradosso dei gemelli e' stato affrontato in diversi modi sia matematici che grafici attribuendone la soluzione sia alla
R.R. che alla R.G.
Vorrei confrontare con voi una spiegazione al perche' il gemello che rientra abbia un'eta' inferiore al gemello rimasto.
Siamo in R.R. e non prendiamo in considerazioni le accelerazioni e decellerazioni che possono essere trascurate immaginando che possano essere molto intense per brevissimi periodi non modificando sostanzialmente il tempo del ...

Esercizio. Sia \(\gamma\) una curva piana con rappresentazione vincolare \(g(x,y)=0\) e si immerga \(\gamma\) in \(\mathbb{R}^3 \) con l'identificazione \(\gamma= \gamma \times \{0\} \). Si consideri il cilindro \(C\) formato da tutte le rette parallele a \(\vec{e}_3 \) e che si appoggiano alla curva \(\gamma\).
Trovare l'equazione del cilindro e dimostrare che se \(g\) è sommersiva in tutti i punti di \(\gamma\) allora il cilindro è una varietà differenziale \(2\)-dimensionale.
Trovare ...

Ciao a tutti!
Ho dei problemi con lo svolgimento del seguente problema di Cauchy (studio qualitativo della funzione).
Testo:
$ { ( y'=(y-6)e^y ),( y(0)=y_0 ):} $
Si determini, al variare di $y_0 in R$, se:
1) il problema ammette esistenza ed unicità locale e globale.
2) Si determinino le eventuali soluzioni stazionarie.
3) Si studino al variare di $y_0 in R$, la monotonia, asintoti, concavità e flessi delle soluzioni.
4) L'intervallo massimale è illimitato a destra e/o a sinistra per qualche ...
Salve potete controllare se questo esercizio è corretto?
discutere la convergenza della serie:

Gentili ragazzi,
sapreste dirmi perchè queste due funzioni: $(x-1)^(1/3)$ e radice cubica di $(x-1)$ ammettono dominio diverso? La prima ammette Dominio x>=1, la seconda $R$. Non sarebbero uguali come funzioni? Grazie

Un salve a tutti!
Sono nuovo del forum,che ho trovato interessantissimo
Studio Ingegneria Aerospaziale a Roma e fatta Analisi 1,fatta Analisi 2 e Meccanica Razionale,mi sono trovato senza un corso che insegni di più riguardo le Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali.
Volevo sapere,per farmele per conto mio,quali libri sono consigliati sull'argomento e quali no,e soprattutto se ce ne sono di rinomati per uno studente di Ingegneria.
Ho visto sul web,ma non c ho capito molto,essenso per ...

Ciao a tutti vi scrivo perché ho provato a risolvere un esercizio d'esame di fisica 1, dopo averlo svolto vedendo la soluzione mi rendo conto di aver sbagliato ma ho deciso di non guardare lo svolgimento per poter ragionare su cosa manca nella mio ragionamento e spero mi possiate aiutare, l'esercizio è quello nell'immagine:
Praticamente la prima cosa che ho pensato è che non essendoci forze dissipative si conserva l'energia quindi:
$ 1/2mv^2=1/2kx^2 $ dove a sinistra ho l'energia cinetica del ...

Ciao,
mi dispiace dover aprire un'altro post sulle disequazioni, ma purtroppo non ne ho trovati che facevano al caso mio, quindi mi scuso in anticipo
il problema è il seguente:
$|(1-x)/(2+x)|>1$
trovare le soluzioni.
Io ho convertito la disequazione nel sistema formato dalle due equazioni:
$(1-x)/(2+x)> -1$ e $(1-x)/(2+x)<1$
e fino a qui mi sembra sia tutto ok, facendo i calcoli si arriva al sistema:
$x> -2$ e $(2x+1)/(2+x)>0$
risolvendo la seconda disequazione, la ...

Io ho un sistema del tipo
$x'=Ax-Ax^2$
da risolvere. A è una matrice laplaciana.
Devo determinare gli equilibri e poi studiare la stabilità.
Il problema è che chiaramente gli equilibri sono diversi, ma per trovarli non ho idea del come fare...l'unico modo sarebbe quello di svolgere i conti a mano? la matrice è una 50x50.
Una volta trovati questi equilibri (o eventualmente prendendo un vettore e supponendo sia quello di equilibrio) per studiare la stabilità avrei pensato di ...

Pasticcio
Miglior risposta
2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2=x+2 sono i segni quando cambiano che sbaglio un consiglio
Dato un quadrato di lato 1, descrivere l'ellisse inscritta in essa che abbia perimetro massimale.
La strategia che avevo pensato di attuare è: calcolarmi il perimetro di un ellisse generico di equazione $(1/a^2)x^2+(1/b^2) y^2=1$ (non mi interessa molto come è inclinato nè dove pongo l'origine, per cui lascio perdere le componenti con xy, con x e con y). Il perimetro del quadrato è 4. Quindi considero la funzione
$\Gamma(a,b)=P(a,b)-4$. La mia idea è minimizzare $\Gamma$ col vincolo ...
Esercizio cartesiano su quadrilatero
Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco a fare il seguente es. allora mi chiede di trovare l'area e questo lo so fare (uso la f. di gauss) poi mi chiede di trovare le coordinate del punto P. ma non ho idea di come fare... mi date qualche dritts? grazie

Considerando che le resistenze $R_1$, $R_2$ ed $R_3$ devono essere in parallelo.... e che il segmento con la lettera $A$ NON è un generatore di f.e.m. nè una batteria, dite che il circuito è disegnato male?
Mi è stato dato sbagliato perchè mi è stato detto che ho disegnato $R_3$ in serie con $R_1$ ed $R_2$, ma secondo me non c'era motivo di vederla in serie.

Ho trovato questo giochino.
Dopo aver messo lo stesso numero di biglie in 2 distinti contenitori, sfidate un amico al seguente gioco:
• a turno, ognuno di voi prende quante biglie vuole (ma mai nessuna!) da uno solo dei 2 contenitori
• vince chi riesce a prendere l'ultima biglia
Poi siccome siete cavalieri, lasciate all'amico la prima mossa.
Dimenticavo..cercate prima di assicurarvi che l'amico non conosca il principio di induzione matematica, perchè altrimenti vi accuserà presto di ...

Salve forum,
Ho un pò di dubbi circa la risoluzione delle disequazioni qui sotto , ma solo nel primo passaggio, cioè quando devo impostare il valore assoluto in due disequazioni , da lì in poi riesco a continuare
$|cos(x)| < sqrt(5)/2$
e
$ |tan(x)| >sqrt(3)/3 $
Grazie

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere come risolvere un problema di trigonometria con discussione, ma mi ritrovo con un'equazione strana :-/.
Allora: Dato il rombo ABCD le cui diagonali AC e BD misurano rispettivamente [tex]2a\sqrt{3}[/tex] e [tex]2a[/tex], determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che risulti:
AP+PD=kOT dove per k io ho scelto il valore [tex]\displaystyle\frac{4\sqrt{3}}{3}[/tex], essendo presente nel limite dei risultati.
essendo OT il raggio del cerchio inscritto nel ...

Come si fa (102616)
Miglior risposta
(x-1)^2=x^2 come si fa

Matematica aiuto!! (102599)
Miglior risposta
Che cos'è un parallelepipedo obliquo?
Mi serve una bella spiegazione

Matematica per domani aiuto!!
Miglior risposta
1. Il peso di un prisma retto di gesso (ps1,4) è di 327,6kg e la base è un triangolo rettangolo con l'ipotenusa di 89cm e un cateto di 80cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
MI SERVE UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA!
2. Che cosa intendi per dimensioni di un parallelepipedo rettangolo?
Scrivi le formule per il calcolo dell'area della superficie laterale e del volume del parallelepipedo rettangolo e del cubo.
Anche qui mi serve una bella spiegazione!
Grazie in anticipo :D

2/3x-1/3=1 x=2