Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Matematica per domani aiutoo!!
Miglior risposta
Questo problema lo so fare, però mi servirebbe una spiegazione dettagliata:
Un trapezio rettangolo, aventi le basi rispettivamente di 20cm e 25cm e l'altezza di 12cm, è la base di un prisma retto, la cui altezza è congrunet al perimetro del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
Tenete conto questa figura: (vi allego la foto)
Mi servirebbe una spiegazione più dettagliata per la prima parte, ossia che in pratica il lato AD, lo posso proiettare dal vertice C e la ...

Salve ragazzi, vorrei chiedervi aiuto riguardante un dubbio che non riesco a chiarire guardando i libri di fisica (sul Resnick è fatto male). Allora sostanzialmente vado un po in crisi quando mi viene chiesto di operare su sistemi inerziali e non, nel senso che non capisco come impostare le equazioni di Newton (per x,y,z) una volta che si conoscono le forze agenti sul corpo. Come che cambiano le equazioni nel caso io sia in un sistema inerziale piuttosto che uno non inerziale?
Grazie per ...
Salve ragazzi di skuola.net, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per il compito di Lunedì, grazie mille:

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio sulle serie!
Discutere la convergenza di
$sum_{n=1}^oo n^n ((2n),(n))^-1 $
Ho provato con il teorema del confronto ma viene una cosa impossibile!! non riesco proprio a capire che strada prendere!

La consegna dell'esercizio è la seguente:
Consideriamo su $X:= \mathbb{R}\times\mathbb{R}$ la relazione $\approx$ così definita:
$\forallx,y,z,w\in\mathbb(R)$ $(x,y)\approx(z,w) \Leftrightarrow \exists a\in\mathbb(R): y=x^3+a\quadw=z^3+a$
Dimostrare che:
1. $\approx$ è una relazione di equivalenza su $X$;
2. Determinare un sistema di rappresentanti per $X\backslash\approx$
La risoluzione del punto 1 è piuttosto elementare, quello che mi interessa è il punto 2.
$\forall x,y,z,w\in\mathbb(R):\quadx=z$ e $y\new$ si ha $y-a=w-b$, con ...

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e provvederò a presentarmi il più presto possibile!
Intanto, volevo porvi una domanda semplice che però mi ha creato dubbi essendo alle prime armi con la statistica.
L'esercizio si basa sui quintali di grano prodotti da diverse aziende agricole. Questi sono i dati:
3 aziende hanno prodotto tra [22,5 - 27,5)
8 tra [27,5 - 32,5)
12 tra [32,5 - 37,5)
6 tra [37,5 - 42,5)
1 tra [42,5 - 47,5)
L'esercizio richiede di disegnare l'istogramma e calcolare ...

Ciao a tutti!!!
Ho veramente tanto bisogno di aiuto. Sto lavorando sull'argomento parametrizzazione in MatLab. Ho alcuni esempi e devo provare che sono giusti. Ma proprio non ci riesco.
Allora, ho dei punti e delle derivate che vengono dal cerchio unitario $ f(s)=(cos(s),sin(s)) $ nei valori $ s_i $ con $ i=0,...,n $ . Usando la parametrizzazione rispetto alla lunghezza della corda (e anche altre, ma mi basta capire questo caso) devo trovare il polinomio $ p_n $ e poi ...

Salve, avrei alcuni dubbi su tre esercizi di probabilità, su cui, spero, qualcuno mi possa aiutare.
1) Data la pdf di una variabile aleatoria X: $f(x)=t*(x^a)*(e^(-b/x))$, $0<=x<oo$
Stabilire per quale valore di t questa risulta essere una pdf.
Io proverei a scrivere due condizioni, la prima che l'integrale della f(x) tra 0 e $oo$ sia pari ad 1, ma così trovo un integrale abbastanza complesso da risolvere, quindi imporrei la condizione che la $f(x)>=0$, e quindi avendo ...

Perchè il mio prof ha svolto in questo modo l'espressione?
Miglior risposta
Il mio prof oggi ha risolto in modo strano l'espressione e vorrei sapere il motivo (alla fine l'espressione è risultata)
{[(2^2)^-3]^-1 : (2^-2)^-1}^3 : (32)^2
{2^6 : 2^2 }^3 : (2^5)^2
Quando ho messo questo simbolo è perchè è l'esponenete....quello che voglio sapere io è perchè nel secondo passaggio invece di lasciare 32 alla seconda ha messo 2 alla quinta chiusa ed alla seconda!
Chi conosce la regola me la potrebbe spiegare???

Consideriamo la seguente pdf:
f(x)= $ a*x^alpha *e^(-x/beta ) $
Quale valore deve assumere necessariamente la costante a?
Ho imposto che l'integrale (tra 0 e + infinito) della pdf deve essere uguale a 1, e quindi, affinchè ciò si verifichi, ho concluso che il valore di a deve essere necessariamente diverso da 0, ma non riesco a risolvere l'integrale e trovare il valore di a.

Ciao, amici! Se \(\{x_n\}\) è una successione in $X$, che è uno spazio $T_1$ (tale cioè che ogni punto è chiuso), e $x\in X$ è un suo punto di accumulazione, allora leggo che "ogni sottoinsieme finito di \(\{x_n\}\) è discreto" (e qui ci sono) e "quindi $x$ è punto di accumulazione di \(\{x_n:n>N\}\) per ogni $N\geq 0$"".
Non ne capisco proprio il perché... C'è qualcuno che lo capisce?
Grazie di cuore a tutti!!!

Salve a tutti, vorrei che qualcuno mi aiuti nell'impostazione e risoluzione di questo tipo di esercizi di analisi 2
Calcolare il flusso del campo vettoriale w(x,x,z)= yj -2zk, attraverso la porzione,S, di superficie sferica di centro l'origine e raggio r=1 contenuta nel semispazio $y>=0$, orientata nel verso positivo dell'asse y (seconda componente n2 del versore normale positiva)
Chi mi può dare una mano nell'impostazione dell'esercizio?? Grazieee

vi pongo questo dilemma da neofita. So calcolare la resistenza equivalente nei circuiti schematizzati dove però non vi è massa, da quando sono passato da teoria dei circuiti ad elettronica analogica ha iniziato a schematizzare introducendo la massa. E qui sono iniziati i problemi...semplicemente non mi trovo con quello che c'è scritto!
Un esempio
Con la massa non riesco a vedere i due paralleli (ossia la V0 è calcolata mediante partitore di tensione ed considera sonstanzialmente la serie di ...
Salve,
chiedo gentilmente un aiuto per il seguente problema che non so risolvere nell'ambito della mia preparazione all'esame.
Si hanno due masse diverse attacate ad una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. Le due masse sono disposte parallelamente all'asse delle ordinate. Il moto avviene su un piano liscio, all'inizio le masse sono distanti 2 m e perciò l'allungamento della molla è pure 2 m. All'istante iniziale la massa superiore m(B) ha una velocità di 12 m/s diretta lungo ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio riguardante gli integrali tripli.
Testo: Calcolare l'integrale triplo:
$int int int (x+z) dxdydz$
dove
$x^2+y^2+z^2<=4$ , $1<=z<=$\(\displaystyle \surd2 \)
Soluzione. Passo subito alle coordinate polari quindi:
$ { ( x=rhocosthetasenphi ),( y=rhosenthetasenphi ),( z=rhocosphi ):} $
Adesso devo calcolarmi le limitazioni di $rho, theta$ e $phi$. Riesco già a calcolare che: $0<=theta<=2pi$ e $0<=rho<=2$
Mi manca di ricavare ...

salve a tutti,
come state?
io ho bisogno cortesemente del vostro prezioso aiuto..
ecco il problema che non ho ben capito e lo svolgimento (parziale)
L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo e' 71,28 cm quadrati e l'area di base 8,64 cm quadrati. Sapendo che una dimensione e' i 3/2 dell'altra calcolare:
1) l'area della superficie totale di un parallelepipedo, alto il doppio di quello dato e ad esso equivalente, sapendo che il suo perimetro di base e' 8,76 cm;
2) il ...

Salve ragazzi,
oggi ho intrapeso lo studio delle applicazioni lineari, non l avessi mai fatto! non ho capito molto per non dire niente. Dalla definizione di applicazione lineare si ha:
f(v1 + v2) = f(v1) + f(v2); f(v) = f(v)
ciò che non riesco a capire è cosa sta a significare quella lettera 'f' ! come dovrei vederla/leggerla? Help please

Un lotto contiene "n" elementi difettosi e "m" elementi conformi. Due osservatori A e B pescano alternativamente. Il primo a pescare è A. Quale è la probabilità che A peschi per primo un difettoso ENTRO il SUO terzo tentativo?
Ho considerato eventi s-dipendenti e incompatibili tra loro.
La sequenza di estrazioni sarebbe A B A B A.
Pr{E}= $ n/(n+m)+(n/(n+m-2)*(m-1)/(n+m-1))+(n/(n+m-4)*(m-3)/(n+m-3)) $
Potete aiutarmi?
Miglior risposta
Problema 1:
Un trapezio ha l’altezza 32 cm, la base minore lunga 14 cm e la base maggiore doppia della minore. Calcola: a)l’area del trapezio; b)le misure delle tre altezze di un triangolo isoscele equivalente al trapezio e con il perimetro di 128 cm e tale che ciascuno dei lati congruenti è 25/14 della base.
L'area del trapezio l'ho già fatta, non riesco a fare il resto.
----------------------------------------------------------------------------
Problema 2:
Un rettangolo ha l’area di ...

Salve ragazzi.
Ieri il mio prof. ha enunciato e dimostrato una caratterizzazione del massimo limite di una successione di numeri reali:
Sia $\{a_n\}$ una successione di numeri reali e sia $p\in RR$. Allora $p$ è il massimo limite di $\{a_n\}$ se e solo se
1) $\forall\epsilon>0$ si ha definitivamente $a_n < p+\epsilon$;
2) $\forall\epsilon>0$, $\forall k\in \N$, $\exists n\in\N$, $n\ge k$ tale che $p-\epsilon<a_n$.
Sul "solo ...