Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Taraste
Ciao a tutti. Io ho svolto questo esercizio, però non avendone la correzione non so se è giusto! Qualcuno di voi può dirmi se i miei passaggi e ragionamenti sono corretti? Ho 3 scatole: -\(\displaystyle C \) : ci sono 3 palline bianche e 2 nere; -\(\displaystyle D \): ci sono 1 pallina bianca e 3 nere; -\(\displaystyle E \): ci sono 5 palline bianche e 1 nera; \(\displaystyle 1) \) Calcolare la probabilità che la pallina estratta è bianca. Io ho fatto così: \(\displaystyle A \)= "la pallina ...
2
23 feb 2013, 10:52

mark36
Salve a tutti! Chiedo a voi perchè sono duro di comprendonio e non riesco proprio a capire come verificare se è un sottospazio vettoriale! Prendo per esempio un esercizio come questo: dire se l'insieme delle soluzioni [tex](x,y)[/tex] della seguente equazione: [tex]x^{2}-y^2=1[/tex] è un sottospazio vettoriale di [tex]R^2[/tex] grazie in anticipo!!!
9
23 feb 2013, 11:03

19girl92
Un blocco di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale ruvida e colpisce una molla fissa quando ha una velocità in modulo di 2 m/s. Se la molla viene compressa di 11 cm prima che il blocco si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,56, calcolare la costante k della molla.
0
24 feb 2013, 12:48

Giovaolo
Ciao ragazzi, la prossima settimana avrò l'esame di chimica, vorrei un chiarimento su questi due esercizi di chimica, che non ho ben capito come impostare: 1) Trovare il valore della fem della seguente pila a 25°C, precisando le polarità degli elettrodi e scrivendo la reazione globale spontanea: Pt | Fe2+ (8,0 * 10^-2M), Fe3+ (5,0 * 10^-3M) || MnO4- (0,1M), Mn2+ (5,0*10^-2M), H30+ (1M) | Pt sapendo che E°(Fe3+/Fe2+)= 0,77 V e E°(MnO4-,H3O+/Mn2+) =1,51 V 2) Sapendo che il valore della f.e.m ...

Mii_
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate? 1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone. 2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
1
21 feb 2013, 17:36

mark36
Ciao a tutti! ho un problema con il seguente esercizio: Siano [tex]A=(-3,-1); B=(2,2)[/tex] due vertici adiacenti di un parallelogramma ABCD e sia [tex]Q=(3,0)[/tex]il punto di intersezione delle sue diagonali. Scrivere le equazioni dei lati del parallelogramma. non so come risolverlo!
4
24 feb 2013, 11:27

nandos89
Salve a tutti sono nuovo qui, a pochi giorni ho l'esame di algebra e geometria e non riesco a risolvere un quesito. Nelle spazio siano date le due rette r: $\{(x+z+1=0),(y-2=0):}$ s: $\{(z=0),(y+3=0):}$ 1) Verificare che le due rette sono sghembe (e questo riesco a farlo). Determinare le equazione della retta t incidente ortogonalmente a entrambe le rette r ed s. Potreste aiutarmi perfavore grazie
2
22 feb 2013, 20:01

vittorio_gol
Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi poichè vi seguo da un pò e trovo utili i vostri consigli, e dato che mi trovo a pochi giorni dal sostenere l'esame di analisi 2 volevo porvi la seguente domanda riguardo ai flussi, premetto che ho già visionato altri post dove veniva posta la stessa domanda ma nessuna risposta è riuscita a ''saziarmi'' XD. Mi trovo a risolvere diversi esercizi sui flussi che recitano in pratica: dato il campo vettoriale w(x,y,z)= i -xy j -z k ...

djskarpia
Ciao ragazzi, Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere, potete darmi una mano? Nel volume racchiuso tra due superfici cilindriche di lunghezza infinita raggi c e 4c è distribuita una carica elettrica non uniforme $\rho$= $\rho_0$c\$r^2$, con $\rho_0$ costante positiva e r distanza generica dall'asse della distribuzione, mentre per r>4c $\rho$=0 ed è presente un materiale dielettrico avente una costante dielettrica relativa ...

matemalu
Studiare la convergenza puntuale e uniforme delle successioni di funzioni nell' intervallo considerato: 1) $f_n(x)= (nx)/(1+nx^2)$ per $x in [1,+oo)$ Il $lim_(n->+oo) f_n(x)=1/x$. Per la convergenza uniforme $lim_(n->+oo) max_(x in [1, +oo)) |f_n(x) - f(x)|$ deve essere uguale a 0. Io ho trovato che $|f_n(x)-f(x)|=|(-1)/(x(1+n^2))|$..come faccio a trovare il sup? Non mi sembra il caso di fare la derivata..ho provato anche con maggiorazioni ma non arrivo a conclusioni.
6
22 feb 2013, 16:41

bartofra
Ciao a tutti: La seguente tabella mostra la distribuzione delle frequenze per i tempi di durata in ore di 400 valvole per radio prodotte dalla società L & M: Durata # valvole (300, 400] 14 (400, 500] 46 (500, 600] 58 (600, 700] 76 (700, 800] 68 (800, 900] 62 (900, 1000] 48 (1000, 1100] 22 (1100, 1200] 6 Si chiede tra le altre cose di calcolare mediana e ...
1
23 feb 2013, 16:41

Aurora.001
sapete come si fanno le espressione generatcrici?
2
24 feb 2013, 09:01

mark36
Ciao a tutti! non riesco a capire come trovare le basi di un sottospazio o la dimensione, per esempio in questo esercizio si chiede: Trovare una base del seguente sottospazio di [tex]R^3[/tex]: [tex]S=\{(x,y,z) \in R^3: 4x+2y+z=0\}[/tex] o per quanto riguarda le dimensioni un esercizio del tipo: Trovare la dimensione del seguente sottospazio di [tex]R^3[/tex]: [tex]S=\{(x,y,z)/in R^3: x-2y+3z=0\}[/tex] grazie in anticipo!
14
23 feb 2013, 11:09

bugger
Ciao a tutti, mi potreste, per favore, spiegare come si studia l'iniettività e la suriettività di una funzione del tipo $f(n)=5n$ $n\inN$ Grazie mille a tutti.

arpo47
Ciao a tutti! Vorrei un chiarimento sui numeri complessi. \(\displaystyle |z^2-1| \) cosa rappresenta graficamente? (circonferenza,parabola,etc.) e \(\displaystyle |z-1| \)? Grazie mille in anticipo
4
23 feb 2013, 16:17

Umbreon93
$\int$ $(sen^2x)/(1+cosx) dx$ Come la posso risolvere ? è tra gli esercizi di integrazione per scomposizione ..sto cercando un'identità trigonometrica ma non la trovo!
18
23 feb 2013, 09:15

ADP87
ciao ragazzi..secondo voi ho sbagliato nella mappa di karnaugh a procedere in questo modo? $ Y=bar(A)bar(B)+BD+ACbar(D)+Abar(B)bar(C) $
5
23 feb 2013, 10:50

L.Melcarne
Dovrei verificare un'equazione ma senza tracciare il grafico di due funzioni. L'equazione è la seguente: $ln(xepi+2)-|3x^2-x|=0rArr{(ln(xepi+2)=-3x^2+x,if 0<x<1/3),(ln(xepi+2)=3x^2-x,if x<0 vv x>1/3):}$ Prendiamo la prima $ln(xepi+2)=3x^2-xrArre^(3x^2-x)=xepi+2$ E successivamente? Sarebbe troppo facile dire che è un'equazione trascendentale ci dovrebbe essere qualche modo alternativo per risolvere.
3
23 feb 2013, 20:03

sophia231
Salve Ragazzi, sono una new entry del vostro forum. Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nella risoluzione di qualche esercizio di teoria dei giochi, ecco il primo. __ In un duello sequenziale due persone hanno la possibilità di spararsi a vicenda, avendo ognuno a disposizione un'infinita quantità. Quando arriva il proprio turno ciascun giocatore può decidere se sparare o non sparare. Ogni giocatore spara con probabilità pi (indipendentemente se colpisce o meno il proprio avversario). Ad ogni ...

Il Pitagorico
Un oggetto costa 80 euro, lo pago con 100 euro e mi fanno un resto di 20 euro. Se lo pagassi con infiniti euro non pagherei niente.
8
4 feb 2013, 17:56