Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho cercato negli argomenti precedenti ma non ho trovato nessun argomento che trattasse per bene questo problema, anche se penso sia piuttosto standard.
Dati $n$ piani nello spazio, qual è il massimo numero di regioni di spazio (anche illimitate) che si vengono a individuare?
Se vi sembra difficile vi suggerisco di risolvere prima questi uno dopo l'altro:
Dati $n$ punti su una retta, qual è il massimo numero di regioni di retta (segmenti e semirette) che si vengono ...

In una gita in barca partecipano 48 persone. Il prezzo del biglietto è di $15$ Euro per gli adulti e ridotto di $3/5$ per i bambini. Se l'incasso è di Euro $576$, quanti sono gli adulti e i bambini?
Ho provato cosi ma non mi esce:
$x+(48-x)=48$
$15x+9(48-x)=576$
$x=24$
In cosa sbaglio?

Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo, volevo chiedervi se qualcuno di voi può indirizzarmi verso un qualche libro di testo, oppure non lo so articoli scientifici o rapporti tecnici che trattano la ricostruzione 3D.
Ho trovato delle dispense su internet, e qualche libro free, però va diciamo che mancano alcuni dettagli implementativi (anche se ho potuto capire che è una tematica piuttosto ostica).
Considerete che ho un buon background (universitario ovviamente) di image processing e computer ...
1) mentre il sasso sta cadendo, su di esso si posa un uccello di massa 0,50 kg. Spiega perchè l' accellerazione non cambia, pur essendo aumentata la massa.
2) Il laboratorio che è fisso sulla terra, ruota intorno all' asse terrestre in un giorno. Il laboratorio scolastico può essere considerato un sistema inerziale?
Grazie mille.
Salve ragazzi sto studiando la classificazione dei punti critici e mi sono imbattuta in problema
ho questa funzione:
$f(x,y)=2x^2+2y^2-3xy-x-y$
ho fatto le derivate parziali rispetto a $x$ e a $y$ le ho poste uguali a $0$ e ho trovato il punto critico $(1,1)$.
Il problema è che quando calcolo l'hessiano $H(x,y)$ mi viene uguale $7$ indipendente sia da $x$ che da $y$.
Come faccio a classificare il ...

Devo dimostrare questo teorema senza formule di Taylor ma non mi riesce:
sia $f(x)$ una funzione definita e derivabile $n$ volte in un intervallo $I$. Sia $x_0$ un punto interno a $I$ nel quale sono nulle tutte le derivate fino a quella di ordine $n-1$ e sia $f^((n))(x)$ la prima derivata che non si annulla in $x_0$:
$f'(x_0)=f''(x_0)=...=f^((n-1))(x_0)=0$ con $x_0$ un punto interno a $I$ e ...
ragazzi quauno mi saprebbe fare questo problema :calola l'area di un rombo sapendo che la differenza delle lunghezze delle due diagonali è 30 e la maggiore è i 17\11 della minore

1)le armature di un condensatore piano ciascuna di area pari a 200 cm distano l' una dall'altra 25 mm qual è la carica acquisita da ciascuna armatura se il condensatore viene caricato a 220 V nel vuoto? se il condensatore carico viene immerso nel benzolo di quanto varia la differenza di potenziale?
2)Siano q1=1.8C e q2 = 2.5C due cariche puntiformi che distano 10 cm l'una dall'altra. Stabilire a quale dista
mi servirebbe il procedimento grazie
mI AIUTATE?
Qualcuno mi sa spiegare quali formule usare per risolvere i seguenti limiti? Premetto che non ho proprio idea, la trigonometria non fa per me..
$lim_(x>infty) In(arcosen(x^2-x))$
$lim_(x>infty) In(arcotang(x))$
E che formula usare per gli integrali di funzioni polinomiali fratte? Es di $\int_(x-1/x^2-5x+6)$
grazie a tutti
Salve a tutti, Vorrei sapere come si risolvono funzioni come quella che segue:
$In(x)+arcotantente(x)$
Come prima cosa il dominio di arcotangente è tutto R mentre il log è $0,+infty$ ora non essendo una moltiplicazione tra le due funzioni non posso fare il sistema dei segni, Per le condizioni di esistenza dovrà essere solo x>0? Quindi dominio (0,+infinito)? Perchè? qual è il procedimento da svolgere' ( se avessi avuto In(x)+arcoseno(x)?)
Per i segni f(x)>0 Penso si risolva graficamente ...

Ciao. A me interessa molto tutto ciò che riguarda le probabilità ma, non avendo ancora studiato niente a riguardo e non avendo prospettive di farlo in un futuro prossimo, avevo intenzione di impare da autodidatta. Secondo voi ci posso riuscire? Inoltre ho già cercato sul web ma non ho trovato nulla di interessante...mi sapete dare un link dove tutto è spiegato bene e io possa imparare dalle basi? (non wikipedia). Grazie in anticipo.
[xdom="hamming_burst"]Diviso dal post originale dove ...
Tre insiemi di valori numerici formati solo da valori interi positivi tutti diversi, con almeno 3 elementi ciascuno $A = {a_1,a_2,\ldots,a_n}$, $B = {b_1,b_2,\ldots,b_n}$, $C = {c_1,c_2,\ldots,c_n}$ hanno tutti un massimo uguale $M$ e hanno tutti un numero di elementi $n$. Dimostrare che
[size=110]\[\displaystyle 3Mn^2>{2 \over n}\sum_{i=1}^n (a_i+b_i+c_i)+{4 \over n}\sum_{i=2}^n (a_i+b_i+c_i)+{6 \over n}\sum_{i=3}^n (a_i+b_i+c_i)+\ldots + 2\sum_{i=n}^n (a_i+b_i+c_i)-3Mn\][/size]
Hint: È ...

Non ho capito bene le proprietà del grafico della distribuzione delle velocità delle molecole in un gas perfetto di Maxwll...
In particolare come si comporta il picco...
Naturalmente non potete utilizzare spiegazioni con matematica avanzata perchè non sarei in grado di capire...
Ho cercato in rete, ma ho trovato sempre la stessa spiegazione che non mi è chiara...
Sperando nel vostro aiuto...
Grazie

Se ho ad esempio un momento polare $M = \sum_i (O-A) xx F_i$ so che siccome il raggio vettore $(O-A)$ non dipende dall'indice di sommatoria posso portare fuori la sommatoria, ma il problema è che non c'è un prodotto algebrico ma un prodotto scalare, perchè posso scriverlo $(O -A) xx \sum_i F_i$ ?

Ciao ragazzi. Ho un dubbio su un esercizio di analisi. Il problema mi chiede se il seguente insieme e' aperto o chiuso.
$ A={n in NN : n^2-3n+2} uuu {x in QQ : |x^2-1|<=2} $
Secondo me dovrebbe essere ne' aperto ne' chiuso in quanto il primo insieme e' chiuso ma il secondo e' aperto.
E' giusto?
Dai conti fatti mi risulta che la chiusura di A e' lo stesso A piu' i due punti -sqrt(3) e sqrt(3). E' corretto? E che lo stesso insieme corrisponde anche all'insieme dei punti di frontiera?
Un bacione a tutti e grazie 10^3.
Gilda

Gentili matematici,
qualcuno potrebbe prendere in considerazione la seguente equazione differenziale:
y"+ay'/x +by = 0 dove a e b sono costanti.
Grazie per un aiuto.

Potreste fornirmi una soluzione accompagnata da una spiegazione di questi esercizi, per cortesia?
(1)
a)Trovare i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare dato è compatibile e in corrispondenza di tali valori determinare le soluzioni.
$ { ( x-y+z=-1 ),( x-ky+2kz=-1 ),( kx-y-2z=-3 ):} $
b)Dimostrare che per ogni A,B $ in $ M2( \( \Re \) ) si ha: det(AB)=det(BA)
(2)
Si consideri nello spazio la retta r di equazioni:
$ { ( x+y-2z-3=0 ),( x-y+2z+1=0 ):} $
a) Calcolare la distanza dell'origine O dalla retta r.
b) ...

Ciao ragazzi non riesco a capire un "semplice" (o almeno dovrebbe esserlo ) passaggio algebrico!
Allora io ho un numero complesso $z=r(cos alpha + i sin alpha)$ (per farvi capire cos' è $r$)
$1/(1-r cos alpha - i r sin alpha) = ((1-r cos alpha) + ir sin alpha) / ((1-r cos alpha)^2 + r^2 sin^2 alpha)$
Come si trova questa eguaglianza?!
Grazie!
ciao a tutti.
Ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo di un PIANO passante per un punto A ed ortogonale a retta R.
adesso io lo svolo in questo modo:mi trovo punto improprio retta R-->impongo al generico piano di eq. $ax+by+cz+d=0$ il passaggio per A e R e trovo equazione finale.
Però ad esempio se io voglio trovare un piano passante per P=(3,0,0) ortogonale a retta con punto improprio $T_oo$=(1,2,0,0), se faccio tutto il procedimento non mi risulta come nella soluzione ...
Ho da poco iniziato a studiare il calcolo matriciale mi è sorto subito un dubbio sulle operazioni riguardanti l'algebra delle matrici specificamente sui vettori.
Se ho la seguente equazione:
\(\displaystyle A \cdot x=B\)
Con $x,B$ entrambi vettori colonna ed $A$ matrice qualsiasi, se non sbaglio per trovare il vettore colonna $x$ posso fare:
\(\displaystyle x=B \cdot A^{(-1)}\)
$A^{(-1)}$ indica la matrice inversa di $A$, questo è ...