Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Espressioni (102210) (102210)
Miglior risposta
(x^3+x+1)^2-(x^3+x)^2-2(x+1)^3+6x^2+1
Salve a tutti
vorrei sottoporvi un pezzo di un esercizio su cui mi sono bloccato, però ho bisogno prima di fare la domanda di esporre un pochino la situazione.
Siano $W_k$ e $V$ due sottospazi di $mathbb{R}^3$. (Il $k$ lo scrivo solo per mantenere una continuità con ciò che scriverò dopo e nell'esercizio era solo uno dei casi discussi, perciò in ciò che scrivo ora non ha importanza!)
Sia $F_k={f\inEnd(\mathbb{R}^3)|W_k\subseteqKer(f),Im(f)\subseteqV}\subseteqEnd(\mathbb{R}^3)$ un sottospazio.
Sapendo che ...

Ciao a tutti, spero possiate risolvere i miei dubbi sulla teoria di questo argomento affrontato per la prima volta.
Oggi la prof ha spiegato per un'ora con calcoli disordinati e disegni alquanto inutili, per la loro poca comprensione alla lavagna, creando solamente caos e confondendo non solo e mie idee, ma guardandomi intorno anche quelle di quasi tutta l'aula. Ho iniziato da una settimana il corso di Fisica 1 al mio primo anno di Ingegneria e vorrei cercare di non portarmi dubbi o ...

ciao a tutti
in un vettore ho dei dati sperimentali casuali. devo prendere il valore massimo dei termini negativi e il minimo di quelli positivi.
in questa immagine ho ordinato il vettore in modo da selezionare i 2 valori che mi servono: http://img521.imageshack.us/img521/8323/immagineig.jpg
come posso fare?

Salve a tutti, ho urgente bisogno di aiuto.
Allora ho sostenuto l'esame di statistica e non se ho svolto bene gli esercizi, queste sono le tracce :
1- un satellite artificiale è colpito in media da 0.8 particelle all'anno. il suo componente più critico è il trasmettitore, la cui prob. di essere colpito è 0,30.
qual'è la prob. che in 10 anni il trasmettitore sia colpito?
( ho pensato che si potesse svolgere impostando la binomiale di parametri n=10 e P=0.30)
2- una determinata distanza è stata ...

Limitiamoci a tensori cartesiani.
E' noto che scelta una base ortonormale, un tensore del second'ordine è rappresentato da una matrice i cui autovalori sono invarianti per cambio di base, cioè se scelgo un'altra base ruotata rigidamente rispetto alla prima la matrice che rappresenta lo stesso tensore rispetto alla seconda base sarà in generale diversa dalla prima, ma i suoi autovalori rimangono invariati. Ovviamente anche ogni funzione degli autovalori è invariante.
1 - ci sono altri ...

Salve a tutti,
è la prima volta che posto un argomento su questo forum; ho letto il regolamento e spero di non violare le regole con quello che scriverò di seguito.
Sono una studentessa di Ingegneria dell'Informazione e, insieme ad alcuni colleghi, il 7 dovrei sostenere l'appello di probabilità e statistica. Vi scrivo queste cose per farvi capire il contesto in cui si trova l'esercizio che non riusciamo a risolvere...
Il libro che noi usiamo è "Teoria dei fenomeni aleatori" di Galdi e ...
Problema di geometria circonferenze
Miglior risposta
Due angoli al cento supplementari sono uno i 2/3 dell'altro.
Calcola l'ampiezza dei due angoli alla circonferenza corrispondenti

Salve
vorrei trovare la frontiera di questo dominio, per poi usarlo con la formula di Gauss Green
$D={2x + y^2 + 1 =0, x = -5/4}$
la $fr(D)$ è l'unione di una retta e un arco di curva.
passare in coordinate polari mi sembra inutile.
ho pensato di intersecare la retta con la curva ottenendo dove varia la $y$
$y \in [-2,2]$
mentre $x$ varia in un intervallo che stra tra la retta e il vertice (il qual punto lo trovo intersecando la parabola e l'asse x) e ...
il rapporto tra l area della figura A e l area della figura B e 7/5.qual è la figura di area maggiore?

Buongiorno, ho la seguente serie di cui devo studiarne il carattere:
$\sum_(n=1)^\infty (1-1/n)^(n^2)$
il limite della condizione necessaria è:
$lim_ (n to \infty)[(1-1/n)^-n]^-n=e^-n=0$ quindi può divergere o convergere,
usando il criterio della radice:
$lim_ (n to \infty)[(1-1/n)^(n^2)]^(1/n)=1/e<1$ ergo converge.
E' possibile vederlo in altri modi? Perchè con il confronto asintotico e con il criterio del rapporto mi blocco un po' (parzialmente è normale perché credo sia stato pensato proprio per il criterio della radice però volevo vederne se ne uscivo fuori ...
Un giovane giocatore di hockey sta in piedi fermo sul ghiaccio tenendo in mano un
casco di 1,3 kg. Egli lancia poi il casco con una velocità di 6,5 m/s nella direzione che
forma un angolo di 11° al di sopra dell’orizzontale e in seguito al lancio, si muove
all’indietro con velocità di 0,25 m/s.
La mia domanda è questa: dato che il vettore quantità di moto non è orizzontale ma inclinato di 11°, lo scompongo lungo la verticale e lungo l'orizzontale. Poi affinché l'impulso sia 0 Ns pongo la ...

Geometria solida aiuto!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutiate a finire questo problema:In un parallelepipedo rettangolo la somma e la differenza degli spigoli di base misurano rispettivamente 60 cm e 6 cm. Sapendo che il volume è di 13365 cm^3,calcola l'area della superficie totale del solido.
[risultato:3582 cm^2]
Io sono solo riuscito a trovare questo:
L+l=60
L-l=6
-----------
2L=66
L=33 CM
33-l=6
l=27
Perimetro=33+33+27+27=120CM
oltre non mi esce il problema...Mi potete aiutare ...

Salve a tutti,
sul forum ho avuto l'opportunità di leggere di moltissimi libri di testo, pur frequentando una facoltà di economia (Cattolica Milano), la mia biblioteca è abbastanza fornita ma...sono a prestito no? Qualcuno ha qualche consiglio sul dove ( internet o negozi) dove si possono trovare libri usati di matematica da acquistare? ( voglio dire, il classico Libraccio non ha libri così specialistici, no?)
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in una sezione un po' meno generica.[/xdom]

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio riguardante le Serie di Fourier.
Non capisco quando,è opportuno adottare lo sviluppo in serie di Fourier in rappresentazione complessa (la serie va da -N a +N),oppure adottare la rappresentazione reale (la serie parte da N=1..).
In pratica sono inciampato in un esercizio in cui si chiedeva di sviluppare in serie di Fourier una funzione.
La funzione in questione era un rettangolo,di ampiezza A che si ripeteva periodicamente.
Io ho adottato lo sviluppo in serie ...
1-Un piano cartesiano fissa come unità di misura 1 cm. Fissa i punti A(-2;0),B(+3;0),C(+3;-5). Unisci i punti,che poligono ottieni?descrivi le caratteristiche, calcola il perimetro e la diagonale. Il poligono ABCD è la base di un parallelepipedo avente l'altezza di 5 cm, di che solido si tratta? calcola la superficie laterale e il volume. Il solido è di gesso, peso specifico 0,97. calcola il suo peso.
2-Calcola il volume di un cubo che ha lo spigolo lungo 11 cm.[dovrebbe venire ...

Funzioneeee...
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di un aiuto con lo studio di questa funzione....
Y=ln|x|-1/x
E sapete quale è la derivata di e^x^2??
Grazie in anticipo :-)

Ho $ sum_(n = \1)^(+oo) (nsqrtn)/(2^n) *(sqrtx+1)^n $ e devo determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme.
Per prima cosa fisso x e la pongo uguale a 1; calcolo il $ lim_(n ->+oo) (nsqrtn)/2^n 2^n $ che diventa $ lim_(n -> +oo) (nsqrtn)$ che fa $+oo$e quindì non può convergere puntualmente. Un indicazione su come procedere?
EDIT: Fissando x=0 la serie converge perchè $(nsqrtn) (1/2)^n<=(1/2)^n$ che è uguale a zero. Ora studiando la convergenza uniforme sull' intervallo di convergenza, posso conoscere anche quella ...

Ragazzi, ho bisogno di un aiuto!
Non so come svolgere questo esercizio!
-Qual è il più piccolo intero positivo divisibile per 495 e costituito solo dalle cifre 1 e 0?
Io ho pensato, visto che 495|k. Dove k è formato solo da 1 e 0. k sarà ovviamente multiplo di 495 e avrà alla fine NECESSARIAMENTE UNO 0.
Poi non so più come continuare...
Vi ringrazio in anticipo...!

Matematica esercizi per domani aiutoo!!
Miglior risposta
1. Un prisma regolare esagonale ha l'area della superficie totale di [math]1599,60cm^{2}[/math]. Calcola la misura della sua altezza, sapendo che il perimetro di base è di [math]60cm[/math]
Mi serve una spiegazione dettagliata!!
Grazie in anticipo :D