Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Renata1633
Per andare da Catania ad Agrigento avete viaggiato, per metà del tempo a 55 km/h e per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 km/h e la metà rimanente a 90 km/h. Qual è la vostra velocità scalare media (a) all’andata, (b) al ritorno, e (c) per l’intero percorso? (d) Qual è la velocità vettoriale media complessiva? (e) Tracciate il diagramma orario per il tratto (a), supponendo che lo spostamento sia tutto nel verso positivo delle x. Indicate come si ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto che, se $H$ è un sottogruppo del gruppo topologico* $G$, l'insieme \(G/H\) delle classi laterali destre (rispettivamente sinistre) è uno spazio topologico con la topologia quoziente. Nonostante il mio libro dica che "è facile verificare che la proiezione \(p:G\to G/H\) è aperta", a me non sembra tanto banale. Così come non mi sembra banale che, se $H$ è normale, cioè se $\forall x\in G\text{ }gH=Hg$, allora \(G/H\) è a sua volta un gruppo ...

housettara
Aiutissimo Miglior risposta
ciao a tutti... ho delle difficoltà a risolvere questi due problemi: - un rombo ha area di 1350 cm cubi e le diagonali sono l'una 4/3 dell'altra. calcola perimetro e altezza - un triangolo isoscele ha area di 15360 cm cubi e la basa è 5/6 dell'altezza. calcolane il perimetro Grazie in anticipo!!!!!
4
10 mar 2013, 10:50

giogaris
Sono una mamma di un ragazzino di 13aa, mi aiutate a risolvere questo problema di geometria??? Nel trapezio isoscele ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno un'ampiezza di 30°.Sapendo che la base minore,congruente ai 2/3 dell'altezza, misura 20cm, calcola perimetro e area del trapezio. Ho provato ad applicare Pitagora, ma mi mancano troppi dati.... Grazie mille Gio'
2
10 mar 2013, 01:33

xnix
Salve ho un problema con il seguente esercizio: dati la retta $ r:{ (x-2z=0) , (x-y=1) :}$ e il piano $ p: x-y+z=1 $ determinare il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da r e p.. allora io ho imposto che la distanza tra un punto generico e la retta e la distanza tra il piano e lo stesso punto siano uguali. il problema è che non riesco a trovare la distanza tra il piano ed il punto
5
8 mar 2013, 20:55

lorenzoasr1
Salve a tutti, condivido un mio problema nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a capire come affrontare dimostrazioni di questo tipo! definita in Q = Z x Z* un operazione di prodotto, posto (x,y) * (x^1,y^1) := (xx^1,yy^1) dimostrare che l'operazione è ben definita, cioè che il risultato non dipende dalla scelta dei rappresentanti. Sapendo che la relazione in Q è definita come (x,y) \(\backsim \) (x^1,y^1) se e solo se xy^1=yx^1 Per la dimostrazione della Somma non ho avuto grossi ...

FrecciaRossa1
Ciao a tutti! stavo facendo un esercizio di geometria, ovvero calcolare la coomologia di De Rham del piano proiettivo $\mathbb{P}^{2}(\mathbb{R})$. Ora: sicuramente $H^{0}$ è $\mathbb{R}$ perchè è connesso, ma $H^{1}$ e $H^{2}$ chi sono? a me viene che entrambi sono $\mathbb{R}$, mentre il mio professore scrisse alla lavagna che sono entrambi 0...mi potete aiutare? Io ho usato la successione di Mayer e Vietoris, ma mi son comunque bloccato lì! Grazie

Renata1633
NELLA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI UN CERTO TIPO DI AUTOMOBILE SI LEGGE CHE AD UNA VELOCITA' DI 100 KM /H SPINGENDO A FONDO I FRENI E' POSSIBILE FERMARSI IN 50,0 METRI, CON LE GOMME IN BUONE CONDIZIONI E SU STRADA ASFALTATA E ASCIUTTA. IN UN INCIDENTE SI E' RILEVATO CHE UNA MACCHINA DI QUESTO STESSO TIPO E NELLE CONDIZIONI DETTE HA LASCIATO UNA TRACCIA DI 130 M SULL'ASFALTO PRIMA DI FERMARSI. A CHE VELOCITÀ' PROCEDEVA LA MACCHINA PRIMA DI FERMARSI A CAUSA DELL'INCIDENTE? IO USEREI ...

EmilLask
Desidererei sapere se è possibile con R realizzare grafici come quelli contenuti nel secondo capitolo del libro di Statistica di Glantz e che descrivono popolazioni e campioni. Allego immagine. Grazie Emil
2
9 mar 2013, 13:14

bluna
Ragazzi/e, mi spiegate VOI bene il Metodo di Ruffini,TEOREMA DEL RESTO DI RUFFINI e la DIVISIONE FRA POLINOMI METODO CANONICO? bene perfavore,è urgente... :( Mi serve per compito a sorpresa... :( Ogni dettaglio.. IL mio libro fa schifo.. .. grazie a chi me lo spiegherà bene..
1
9 mar 2013, 23:04

Cool989877
Un lato obliquo di un trapezio sclaleno,misura 18,6,forma con la base maggiore un angolo di 60°.Sapendo che la base minore misura 12,4 cm e che l'altro lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30°;calcolane il perimetro e aria
4
8 mar 2013, 15:20

pocholoco92
salve ho questo sistema $ { ( a^2+2ab+b^2=2725 ),( a^2-2ab+b^2= 975 ):} $ e non ricordo come risolverlo osserando che sono due coniche degeneri in particolare due coppie di rette paralle in due direzioni ortogonali tra loro, i punti in cui si incontrano sono 4 ma non so bene come comportarmi perche comunque sono intersezione di solo 2 delle 4 rette, non so se sono stato chiaro analiticamente avevo anche pensato di sottrarre membro a membro e ottenere un'iperbole al variare dei due parametri ma non so se sia giusto

5mrkv
Sto cercando di mettere assieme la definizione di continuità e quella di limite. Per quanto riguarda la continuità esiste una definizione che dice che per una funzione continua la retroimmagine di aperti è aperta. Esiste una seconda definizione che fa uso dei punti interni ed una terza chiamata \(\epsilon -\delta\) valida ad esempio per la topologia dell'ordine in \(\mathbb{R}\). Vorrei mostrare che la prima è equivalente alla seconda e che la seconda è equivalente alla terza. Nel libro invece ...
11
6 mar 2013, 18:15

mirko russo
Grazie rispondetemi Miglior risposta
29 è un numero primo?
1
9 mar 2013, 19:11

Mr.Mazzarr
Vi volevo chiedere se ho risolto bene questa disequazione. Devo risolvere: $|(3^(2x) + 1)/(3^(2x) - 1)| - 1 > 0$ Ho fatto prima $x > 0$ $(3^(2x) + 1 - 3^(2x) + 1)/(3^(2x) - 1) > 0$ Ho messo a sistema numeratore e denominatore con annessa regola dei segni per trovare le parti positive, e mi viene $x > 0$. Poi ho fatto con $x < 0$, qui soprattutto non so se ho fatto bene quindi vi scrivo più passaggi: $(- 3^(2x) - 1 + 3^(2x) - 1)/(- 3^(2x) + 1) > 0$ Mettendo a sistema numeratore e denominatore mi viene $-2 > 0$ per il ...
31
20 gen 2013, 17:40

Bad90
Quesito 1 a) Uno scalare può essere negativo? b) Il modulo di un vettore può essere negativo? c) La componente di un vettore può essere negativa? Spiega. Risposta a) Uno scalare, non può essere negativo, basti pensare ad un peso, ad un’altezza. b) Il modulo del vettore non può essere negativo, per questo basti pensare al teorema del grande Pitagora. c) La componente di un vettore, può essere positiva, negativa e nulla. Per comprendere il concetto, si può fare riferimento alla ...

Plepp
Salve ragazzi. A lezione abbiamo dimostrato Bolzano-Weierstrass in un modo semplice e veloce - che, d'altra parte, ci è costato tutto un filone teorico sul $\lim \text{sup}$ e il $\lim\text{inf}$ Si parte dal considerare una successione - di reali - limitata $\{a_n\}$, che in quanto tale possiede $\lim\text{sup}$ finito, diciamo eguale ad $L$. L'idea è quella di costruire un'estratta che converga proprio a questo $L$. Per una caratterizzazione del ...
1
9 mar 2013, 16:48

chaty
E un identita perche Miglior risposta
(x+1)^2+(x-1)^2=2(x^2+1).
3
9 mar 2013, 15:39

cmarghec-votailprof
Buon giorno ragazzi un nuovo problema per me e per voi Si studi : $\int \int (1/(1+x^2y^2))dxdy$ esteso al dominio illimitato $D={(x,y):x\leqy\leq\sqrt{3}y}$ Ho già fatto un esercizio simile ma in quel caso la funzione integranda era illimitata e l'ho svolto sostituendo al punto che non appartiene al dominio della funzione il parametro $t$ e successivamente ho calcolato il $lim$ per $t\rightarrow0$ dell'integrale. In questo caso come si procede invece?

Fred 9
Segnale sinusoidale Miglior risposta
Dato un segnale sinusoidale con Vpp=2v, T= 1 ms e fase pari a φ = 0.5 π, calcolare la sua espressione analitica e tracciarne il grafico nel tempo. Dato il segnale espresso da 4-12j calcolare modulo e fase e forma sinusoidale,noto che f=10 Hz. Grazie,a chi risponde 20 punti.
8
6 mar 2013, 19:33