Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Equazione (103283) Miglior risposta
-1/3(x-3)^2+1/6(x+2)^2=(1/2x-1)(1/2x+1)+1/4(x-2)^2
1
16 mar 2013, 15:34

chaty
Equazione (103282) Miglior risposta
-1/2(x-1)^2+3/2(x+1)^2=(2x-1)(2x+1)-3(x-2)^2
1
16 mar 2013, 15:30

Anthrax606
Allora, il problema so come eseguirlo, soltanto mi servirebbe una bella spiegazione: La base di un parallelepipedo rettangolo alto 18 cm. ha l'area di 54 cm/2 e una dimensione di 6 cm. Calcola: a) L'area della superficie totale, la misura della diagonale ed il volume del parallelepipedo. b) L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata con lo spigolo di base 9 cm, sapendo che è equivalente al parallelepipedo dato. Grazie in anticipo :D Vorrei sapere ...
1
16 mar 2013, 14:09

SaraCapobianco
Ciao ragazzi, è certo che i numeri complessi hanno una somiglianza con i vettori. Sapreste indicarmi, però, se ci sono eventuali differenze e, nel caso affermativo, quali sono? Dubbio...

sangi89
Salve a tutti, non riesco a capire un passaggio della dimostrazione della disuguaglianza di Holder. Allora sia $u in (L^p)(X)$, $X$ insieme misurabile e $v in (L^p)(X)$, con $1/p + 1/q=1$ e $X in L(R^n)$ Applico la disuguaglianza di Young $(|u|/||u||_p) *(|v|/||v||_p) <=(|u|^p/(p(||u||_p)^p))+(|v|^q/(q(||v||_q)^q))$ Ora integrando: $\int ((|u|/||u||_p) *(|v|/||v||_p)) <= ((\int|u|^p)/(p(||u||_p)^p))+((\int|v|^q)/(q(||v||_q)^q))$ Ora non capisco come faccia a rimanermi al secondo membro solo $1/p + 1/q$ Potreste aiutarmi?
6
16 mar 2013, 11:28

blob84
Si lanci una moneta $n$-volte, quale è la probabilità che si verifichi l'evento \(\displaystyle A=\left \{negli \space n \space lanci \space si \space ottiene \space 2 \space volte \space testa \right \} \); Se considero gli elementi di tale insieme come dei vettori, ad esempio si avrebbe per $n=3$: \(\displaystyle A=\left \{(t, t, t), (t, t, c), (t, c, t), (c, t, t) \right \} \), dove la posizione di $t$ o $c$ rappresenta la quantità dei ...
5
16 mar 2013, 10:38

megaempire
Salve, perché nota una velocità (v1) a tempo t1 un altra velocita(v2) a un tempo t2 e lo spazio percorso nell'intervallo t2-t1(dx) e noto che a è costante allora a=$(v2^2-v1^2)/(2dx)$ ?

first100
Salve , ho questa disequazione che non riesco a fare: $cos(x) >= cos(a)$ come si parte ? Grazie
8
15 mar 2013, 15:38

Roslyn
Non riesco a capire la relazione che esiste tra informazione scritta in binario su una macchina e l'algebra di Boole. Perchè a partire dalle stringhe di bit posso studiarne il comportamento attraverso una funzione espressa in algebra booleana?
3
16 mar 2013, 10:48

vampiretta killer
Urgenteeeeeeeeeeeeeeee Miglior risposta
problema n 1 sapendo che l'area di un trapezio rettangolo è 442,5cm, che l'altezza misura 15 cm e che l'angolo acuto tra base maggiore e lato obliquo è ampio 45 gradi, calcola il perimetro del trapezio e l'area di un quadrato isoperimetrico al trapezio(approssimando ogni lunghezza a meno 0,01 problema n 2 sapendo che la diagonale maggiore, la base minoree l'altezzaio rettangolo misurano rispettivamente 34,5dm, 11,5dm e 27,6dm, calcla il perimetro e l'area del trapezio. problema n 3 ...
1
15 mar 2013, 19:38

diavolett
In cantina il signor Gianni ha 27 bottiglie di vino rosso,36 di vino bianco e 18 di spumante.Calcola il rapporto tra le bottiglie di ciascun tipo e il totale di bottiglie e tra quelle di vino rosso e quelle di spumante.
1
15 mar 2013, 22:23

Mecha
Antecedente ___________ Conseguente ___________ Rapporto ____________ Rapporto sotto forma di numero ___3,2___
3
16 mar 2013, 12:57

azzurra_81
Salve, sono nuova e non so se sto scrivendo nel posto giusto. Vorrei porvi un dubbio. Come si fa a calcolare la trasformata di Fourier in un punto? Mi spiego meglio (ad esempio $\omega=0$) devo fare prima la trasformata di Fourier ottenere il risultato e poi andare a sostituire il valore 0 al posto di omega oppure a priori posso già sostituire omega=0? Esiste qualche teorema o definizione a cui poter fare riferimento? Grazie a tutti in anticipo. Si tratta di questo \(\int_\infty^\infty ...
3
13 mar 2013, 11:59

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere se le fomule di De Morgan\[A\cap(B\cup C)=(A\cap B)\cup(A\cap C)\]\[A\cup(B\cap C)=(A\cup B)\cap(A\cup C)\]\[C\setminus(A\cup B)=(C\setminus A)\cap(C\setminus B)\]\[C\setminus(A\cap B)=(C\setminus A)\cup(C\setminus B)\]valgono anche quando si considerino intersezioni e unioni infinite, in particolare non numerabili, al posto delle intersezioni e rispettivamente unioni di due insiemi. Intendo dire, per esempio, se vale ...

miry93-thebest
salve, potete dirmi come si dimostra che il $ lim_(x -> oo ) x/(sinx) $ non esiste???

giuliacazzaniga
:gh chi è bravo in fisica e riesce ad aiutarmi con gli esercizi? :)
1
16 mar 2013, 10:18

Darèios89
Data la matrice: A= [tex]\begin{pmatrix} 3 &0 &1 \\ 1 &-3 &-1 \\ 0& 1&\alpha \end{pmatrix}[/tex] Dire per quali valori di alfa essa e’: diagonalmente dominante; non degenere e discutere la convergenza del metodo di Jacobi ad essa applicato. Allora, se non erro la matrice è non degenere se il determinante è diverso da 0. Se non ho fatto errori mi risulta det(A)= [tex]-4-9\alpha[/tex]. Dunque la matrice dovrebbe essere dominante e non degenere per [tex]\alpha ...

SandroBelgiorno
Una variabile casuale Normale X ha media μ=80 e scarto quadratico medio incognito. Sapendo che il 20° percentile risulta pari a 77,13 si fa facendo: media - Zalfa x sqm = 77.13 ma il valore di zalfa come si trova facendo 0.5-0.2 e guardo a quale valore corrisponde 0.3 sulla tavola standardizzata oppure 0.5-0.3= 0.2 ?

Stellinelm
Ciao , se volessi dimostrare che dato un numero finito di primi dispari , il prodotto tra tutti loro più $2$ è un numero non divisibile per uno degli stessi primi considerati , utilizzando il metodo di Euclide avrò il risultato desiderato ?! Ovvero , considerendo questo insieme finito di numeri primi $3,5,.., p_n$ . allora preso [tex]a=p_{1}\cdots p_{n} + 2 \in \mathbb{Z}[/tex] per il TFA esiste una fattorizzazione in primi di [tex]a[/tex], i.e. uno dei primi sopra citati ...
12
14 mar 2013, 18:50

masterfelixxx
Salve a tutti, questa è una serie di esercizi, ne ho fatti la maggior parte, ma ho controllato nella teoria del libro e non c'era come svolgere esercizi di questo tipo, mi basta me ne spiegate uno di ogni tipo, devo capire il procedimento! 1) Ci sono 2 circonferenze di centro O e O', entrambe di raggio r, passano una per il centro dell'altra. A e B sono le intersezioni tra le 2. Determinare perimetro e area del segmento circolare delimitato dall'arco AOB e dalla corda AB. (questo se non lo ...
5
15 mar 2013, 13:48