Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ele 1999
Ciao a tutti :) Una piramide regolare quadrangolare ha l'area della superficie laterale di 2176 cm2 e l'apotema misura 34cm. Calcola l'altezza della piramide [30 cm ] GRAZIE :) CIAO
3
10 mar 2013, 11:41

Castora
il piano è inclinato con una angolatura BCA= 45° la massa è di 5kg accaio su ghiaccio K=0,1 DETERMINARE LA FORZA PESO come si risolve? GRAZIE MILLE DELL'AIUTO!
4
11 mar 2013, 08:08

katiat89
qualcuno sarebbe così gentile da scrivermi gli integrali di $\int 1/(senx)$ , $\int 1/(cosx)$ , e $\int 1/(tgx)$ ? non mi servono tutti i passaggi, mi basta il risultato finale, perchè sono abbastanza complicati da calcolare, così se imparo il risultato faccio prima... lo so che non è molto da matematici...però così rischio meno di sbagliare grazie in anticipo!!!! se ce ne fosse anche qualcun altro particolare che è meglio sapere già e me lo volete scrivere, mi ...
8
18 feb 2009, 00:31

maxmadda
Problema (102674) Miglior risposta
due sonde spaziali ruotano attorno alla terra secondo orbite diverse : la prima passa ogni tre ore sullo stesso punto e la seconda ogni quattro ore e mezza.se le vedi insieme in un certo momento , dopo quanto tempo le rivedrai di nuovo insieme? devo farlo con il minimo comune multiplo
1
11 mar 2013, 13:35

cardilero
Ciao ragazzi. Sto facendo degli esercizi di ragionamento numerico e non riesco a trovare il numero di queste sequenze: 1) 4,9,25,?,121 (risultato 49) 2) 32 9 41 ? 5 17(risultato 12) 3) 73,72,72,?,140,137,411,407 (risultato 70) 4) BRT - 126 . ? - 661 . RBT - 216 (risultato TTB) 5) 9 27 ? 125 1 1 (risultato 25) 6) ? 21 39 50 24 35 (risultato 10) 7) 36,35,35,?,66,63,189,185 (risultato 33)
7
8 mar 2013, 17:04

Pierlu11
Qualcuno può controllare se la seguente dimostrazione del teorema di Darboux può andar bene $ f $ Teorema: Sia $ f:[a;b]->RR $ continua, allora $ f([a;b])=[f(m),f(M)] $ . Dimostrazione: Poiché $ f $ è continua l'immagine di un intervallo è un intervallo cioè $ f([a;b])=[c,d] $ . Dal momento che $ [a;b]->f([a;b]) $ è suriettiva, cioè $ AA yinf([a;b]) EE x in[a;b]|f(x)=y $ , è verificata la proprietà di Darboux ($ AA x_1,x_2inIAAyin [f(x_1),f(x_2)] EE x inI|f(x)=y $ ); in particolare è verificata per $ x_1=m $ e ...
1
9 mar 2013, 11:52

cris841
Salve, volevo chiedere dei pareri sui giochi d'azzardo considerati "onesti" quali i giochi da casinò roulette,blackjack,punto e banco n etc giochi che hanno un margine della casa che si aggira intorno all' 1-3%, è possibile attraverso selezioni o montanti sovvertire il margine del gioco dal banco verso il giocatore?
23
9 lug 2012, 21:44

maribo15
COME SI CALCOLA IL SEGUENTE LIMITE: lim per x-> +infinito di (2x+senx)/(3x+cosx) Grazie
3
11 mar 2013, 09:29

Ale_891
Un cubetto di ghiaccio (densità 0.92 gr/cm3) viene posto nelle acque del Mar Morto (densità 1.25 gr/cm3). Quale frazione di volume del ghiaccio fuoriesce dall’acqua? Affinché il blocco galleggi si deve avere: P = Fa V * ρ * g = ρa * g * Vi cioè Vi / V = ρ / ρa quindi devo sostituire qui facendo 0.92/1,25=73,6% oppure devo usare questa formula che ci da la frazione del ghiaccio emerso che ho trovato su internet: 1 - ρ / ρa cioè 1-0,92/1,25 cioè 26,4? Grazie

21zuclo
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con l'equazione parametrica della retta. Non riesco a capire come si calcola. Io seguo sul testo S. Lang - Algebra Lineare, dove dice Definiamo equazione parametrica della retta passante per un punto $P$ e avente la direzione di un vettore $A\ne 0$ $X=P+tA$ Consideriamo ora il piano e scriviamo le coordinate di un punto $X$ nella forma $(x,y)$. Sia $P=(p,q)$ e $A=(a,b)$ Allora ...
1
11 mar 2013, 11:47

DR1
Qual'è la differenza tra maggiorante e massimo, rispettivamente, tra M = maggiorante $ iff EE \ M in RR : a <= M \ \ AA a in A $ e M = massimo $ iff M in A ^^ a <= M \ \ AA a in A $

fabioamd87
ho un limite per x che tende ad infinito, ma non ho capito questo passaggio: \(\displaystyle \frac {2(3+x+2x^\alpha)-(x+1)(1+2\alpha x^{\alpha -1})}{2(3+x+2x^\alpha)^{3/2}} =\) \(\displaystyle = -\frac{\alpha -2}{2\sqrt{2}}x^{-\alpha/2}(1+o(1)) < 0 \) non so se può servire, ma l'esempio studia una decrescenza di una funzione, mostrando come la derivata per x che tende all'infinito sia minore di zero, non riesco proprio a capire come ha effettuato il passaggio... l'esercizio si può trovare ...

Andrea*equals*zero
Buonasera, studiando meccanica dei continui mi è sorto un dubbio probabilmente banale ma che non sono ancora riuscito a risolvere. La cosa mi inquieta abbastanza in quanto probabilmente denuncia un mia lacuna o forse, spero, una temporanea amnesia. La questione è la seguente: [...] Sia P ⊂ R un’arbitraria regione regolare limitata, e Pt la sua immagine in Rt. Sia $vec(v)$ il campo di velocità, $ rho $ il campo di densità di massa, si può scrivere: ...

fra97oli
Che differenza ce in un risultato di una disequazione se scrivo x
1
10 mar 2013, 21:44

tagliatore
questi non riesco proprio a risolverli aiutatemi 5x^2-13x-6= 2x^8-x^4-1= 3x^4+x^2-2= scomponi in fattori (a+b)3x^2-(a-b)3x^2
1
10 mar 2013, 10:45

ludwigZero
Salve a tutti. Avrei qualche dubbio riguardo al passaggio da lagrangiana ad hamiltoniana. non avendo mai accennato a lezione su tali esercizi, tento io una mia risoluzione. ho queta lagrangiana: $L = ((\dot q)^2)/(4 q^2) - ln q$ devo determinare l'hamiltoniana associata nelle variabili $(q,p)$ $H = p_h \dot q_h - L$ con $p_h = (dL)/(d \dotq_h)$ trovato questo lo piazzo nella H e l'esercizio è finito?

stefyvolley
L'ultima persona al fondo di una fila di pellegrini lunga 50m deve raggiungere il capofila per comunicargli il tragitto da percorrere per poi tornare al suo posto, durante questo "andata-ritorno" la fila procede a velocità costante e percorre 50m. Quanti metri percorre in totale il pellegrino ?
3
9 mar 2013, 21:52

lorenzoasr1
Ciao a tutti, il problema è il seguente: Sia $f:Z rightarrow Z$ definita come $f(x)=x^2$ $forall x in Z$. Determinare: $f^-1(9)=$ 3 $f^-1(-4)=$ $f^-1(6)=$ $f^-1(N)=$ $f^-1(2N)=$ $f^-1({-5,4,-2,10})= {25,16,4,100}$ $f^-1(Z)=$ $Im f= {f(x) in Z | x in Z} = {0,1,2,4,9,16,25,...}$ Come devo trattare i casi che ho lasciato in bianco? Sò che la funzione inversa di $f(x)=x^2$ è $f^-1(x)=+-sqrt(x)$, che è definita solo per $x >= 0$, inoltre stiamo lavorando in ...

ansawo
Come premessa dico che non so se questo argomento è più idoneo qua, o nella sezione di ingegneria in quanto è abbastanza nel mezzo alle due cose Comunque lasciando perdere questo, al corso di Meccanica Applicata il professore ha introdotto appunto la circonferenza dei flessi, dicendo che è il luogo dei punti con accelerazione normale nulla. Per dimostrare poi che questo luogo è appunto una circonferenza ha preso un caso particolare, un disco che rotola su di un piano, e ha detto che K, centro ...

cmarghec-votailprof
si calcoli l'integrale di $\omega=\sqrt{y/x}dx+(\sqrt{x}+y)/\sqrt{y}dy $ esteso all'arco di parabola di equazione $y=1-x^2$ i cui estremi sono, nell'ordine, $(1,0)$ e $(0,1)$ conosco due modi per risolverlo: 1) prevede le condizioni che la mia $\omega$ sia esatta e che i punti estremi dell'arco di parabola siano contenuti nel dominio per poi determinare una primitiva $f(x,y)$ di $\omega$ ed effettuare la sottrazione $f(1,0)-f(0,1)$ (non posso procedere in questo ...