Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un problema molto semplice da esporvi.
Come posso calcolare la media gol di un giocatore in rapporto al campionato in cui ha giocato?
cioè mettiamo che in quel campionato la media gol per partita sia 3, e un tale giocatore fa 30 gol in 30 partite, un altro giocatore fa 25 gol in 30 partite in un altro campionato dove la media gol in quel campionato però è 2.
quindi:
Giocatore A, 30 gol in 30 partite in un campionato dove la media gol è 3
Giocatore B, 25 gol in 30 partite in ...

Salve,
mi servirebbe un aiuto con questo esercizio:
Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni e verificare se è possibile scambiare limite e integrale in [a,b]
$fn(x)=x/(1+n^2x^2)$
Per la convergenza puntuale basterebbe effettuare il limite per $n->\infty fn(x)$ e vedere se converge e per quella uniforme $limx->\infty$sup$ | fn(x)-f(x) | $.Confermate?Avrei problemi con la seconda parte...grazie
Salve a tutti!
Sto studiando il criterio della radice per le serie numeriche, e non riesco a dimostrare perchè non si può dire nulla sul carattere della serie se $ lim_(n -> +oo ) root(n)(a(n)) = 1 $
La professoressa mi ha detto di partire da un esempio numerico, ma non riesco a trarre conclusioni. Qualcuno può aiutarmi?

Funzioni esponenziali e logaritmi. AIUTO.
Miglior risposta
Ciao, partiamo dal presupposto che sono una capra in matematica, vi posto due esercizi e se riuscite potete svolgerli con le spiegazioni? Perchè domani dovrei andare all'interrogazione per recuperare i compiti in classe, e sono abbastanza disperata :(
Allora come funz. esponenziale:
[math]\frac{1}{9}*3^{x}+3*3^{x}-\frac{45}{3^{x}}=247*\frac{9}{3^{x}}\\[/math]
E invece come logaritmo:
[math]log_{x}\frac{1}{169}=2\\[/math]
E dato che ci siamo metto due equazioni logaritmiche che proprio non ho capito:
[math]log_{4}x=\frac{1}{2}\\[/math]
[math]log_{a}x+1=0[/math]
GRAZIE MILLEEE!

Potreste risolvermi questi esercizi spiegandomi anche come si fanno? Vi ringrazio anticipatamente :D
[math]\frac{3}{\sqrt{5}+\sqrt{2}}[/math]
[math]\frac{xy}{\sqrt{xy}}[/math]
[math]\frac{x}{\sqrt{2xy}}[/math]
a quanto pare scrivere in latex non è il mio forte, provo a scriverlo normalmente
3 fratto radice di 5 + radice di 2
xy fratto radice di xy
x fratto radice di 2xy
ho aggiustato il latex... in tutte e tre avevi dimenticato una parentesi graffa alla fine
Problemiii!! DD:
Miglior risposta
1) calcola l'altezza di un prisma regolare triangolare, sapendo che l'area della superficie totale è 680,60 dm^2 e che lo spigolo di base misura 10 dm.
2) un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo in cui le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 22,4 dm e 12,6 dm. Sapendo che l'altezza del prisma è 5/21 del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale del prisma.

Buonasera
Ho questo esercizio a cui vorrei dare una controllatina.
''sia S la superficie grafico della funzione
$f(x,y) = - xy^2$
con $(x,y) \in A = {(x,y) \in R^2 : 2 <= xy <= 2, 0 <= x <= 4 , 0 <= y <= 4}$
calcolare il flusso positivo del campo vettoriale
$F = (sin (xy +1), 0,1)$
attraverso S
il testo dice che S è grafico di $f$
$S = {(x,y,z) \in R^3 : z = f(x,y) }$
allora l'intervallo su $z$ risulta:
$z_1 = - x_1 (y_1)^2 = 0$
$z_2 = - x_2 (y_2)^2 = -64$
calcolo la divergenza:
$div F = y cos (xy +1) $
imposto l'integrale:
$\int_{-64}^{0} dz \int_{0}^{4} dy \int y cos (xy +1) dx$
è ...

Salve a tutti!
Spero di star scrivendo nel posto giusto.
Sono uno studente universitario e ho una domanda per voi:
Come scrivo l'accelerazione di Coriolis in coordinate?
Cioè, si ha: Dv/Dt = -2w x v,
Se v = (v1,v2,v3),
Come scrivo dv1/dt?
dv2/dt?
dv3/dt?
Aiutatemi per favore, sto impazzendo!
Ho scritto la funzione generaVettore che deve ritornarmi un vettore v di numeri float:
function [v]=generaVettore(n)
k=1:n+1;
v=cos((2*k-1)/(2*(n+1))*pi)*1/cos(pi/(2*(n+1)));
Mi chiedevo se c'e' un modo (probabilmente piu' elegante) di scrivere questa funzione in modo da non dover creare il vettore k.
Infatti con la mia soluzione vengono allocati in memoria due vettori (k e v) mentre penso che si possa non utilizzare il vettore ausiliario k.
Qualche ...
un trapezio isoscele ha le basi che misurano rispettivamente 72mm e 30mm, calcola l'area del trapezio sapendo che il perimetro è 160mm

Problemi di fisica sulle leve
Miglior risposta
1) Uno schiaccianoci è lungo 20 cm. Se viene schiacciata una nocciola, che è posta a una distanza di 7 cm dal fulcro e che oppone una resistenza di 125 N, quale forza minima bisogna esercitare per schiacciarla a una distanza di 18 cm dal fulcro?
2)Un bambino è seduto sul sedile dell'altalena collocato nel punto B, che dista 140 cm dal fulcro F. Se il peso del bambino è di 200 N, quale forza deve esercitare il padre, nel punto A, distante 100 cm da F, in modo che il bambino salga verso l'alto?

Salve ragazzi, volevo chiedevi indicazioni e chiarimenti a proposito dei diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni interne N, T, M, nel caso di travi iperstatiche il cui sistema isostatico equivalente contiene delle sconnessioni.
In particolare, se io sconnetto la trave in un punto, e ricavo quindi due travi, nel ricavare le equazioni di N(x), T(x), M(x) delle due travi, devo agire come se fossero indipendenti, o devo ragionare come se la trave fosse integra? Perchè provando a ...

Aiuto teoremi sui segmenti!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
Disegna due segmenti adiacenti fra loro congruenti, AO e OB,e considera i loro punti medi D e C. Dimostra che DC=AD+CB.
Scusate se chiedo molto ma domani ho il compito e non ho capito niente... potreste anche spiegarmi i vari passaggi mentre lo risolvete?
Fattorizzazione (POLINOMI)
Miglior risposta
Sono riuscito a farne dodici, mi manca la fattorizzazione di questi cinque polinomi che non riesco a fare. Posso utilizzare il raccoglimento totale/parziale e la differenza di due quadrati.
(7/4+x)^2+21/4+3x
1/2ax-x-(3/2ac-3c)
6(x-2)^2-a(2-x)^2
3(a+2b)^2-3a^2
(x^2+a)+4(3x^2+3a)^2
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Sto provando di tutto, continuo a non riuscirci...
Non capisco come si fa! aiuto problema!
Miglior risposta
in un trapezio isoscele un lato obliquo e la sua proiezione sulla base maggiore misurano rispettivamente 59,5 cm e 28 cm. determina l'area del trapezio, sapendo che la base minore misura 30 cm

Ciao a tutti ... vi chiedo un aiuto per risolvere un equazione trigonometrica:
$sen^2 x = senx * cos2x$ ; $x in [0,2pi]$
Io partirei trasformando il $cos2x$ ma non so come comportarmi con la $*$ e il $sen^2 x$

Dimostrare che è :
$(2)^{1/2}\cdot (4)^{1/4}\cdot (8)^{1/8}\cdot (16)^{1/{16}}\cdot...\cdot (2^n)^{1/{2^n}}<4$

Mi potete aiutare
Miglior risposta
mi potete risolvere questo problema:
un parallelepipedo rettangolo e alto 19 centimetri è una dimensione di base è lunga 12, 8 centimetri calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume è 3696, 64 cm^3
si consideri la superficie $S$
(1) $(u,v) \in [1,2] \times [0,\pi] \rightarrow (u\cosv, u\sinv,v)$
$a)$ Si calcoli l'area di $S$
$b)$ Si calcoli il flusso del rotore di $(-y,x,0)$ attraverso la superficie $S$ con l'orientamento indotto dalla rappresentazione parametrica (1)
Ragazzi indirizzatemi un po perché per il punto $a)$ posso ancora arrivarci da sola, ma il punto $b)$ non ho proprio idea
P.S. in realtà ho problemi a riscrivere ...
Problemi!!!!! DDDDD:
Miglior risposta
Calcola la misura delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo,alto 50 dm,sapendo che le dimensioni sono l'una 3/5 dell'altra e che il parallelepipedo è equivalente a un cubo la cui diagonale misura 51,96 dm.