Analisi II
Ciao a tutti, sono nuova qui.
Studio matematica al secondo semestre di università, ed ho appena iniziato con analisi II.
Devo dimostrare che, dati due spazivettoriali normati V e W ed una funzione lineare L da V a W:
i) L e continua se e solo se è continua in 0 elemento di V,
ii) L è continua se e solo se, per ogni sottoinsieme limitato (in tedesco è "beschränkt", purtroppo sono arrugginita a parlare di mate in italiano ormai) A di V anche L(A) in W è limitato.
Ora mi sembra ovvio che se L è continua, lo è in ogni punto di V e quindi pure in 0; ma nella direzione inversa mi manca lo spunto..
per ii) io invece pensavo di lavorare sugli intorni. Quindi dimostrando da destra a sinisitra, se L(A) è limitato si sa che
L(sfera aperta con centro ad es in 0 e raggio < delta) è un sottinsieme uguale alla sfera aperta di con centro sempre in 0 e di raggio epsilon maggiore di delta.
Così facendo mi ricondurrei alla definizione di continuità di una in un punto e dimostrato i) posso concludere che è continua in V.
Ma da sinistra a destra nessuna idea...
Grazie mille
Pamela
Studio matematica al secondo semestre di università, ed ho appena iniziato con analisi II.
Devo dimostrare che, dati due spazivettoriali normati V e W ed una funzione lineare L da V a W:
i) L e continua se e solo se è continua in 0 elemento di V,
ii) L è continua se e solo se, per ogni sottoinsieme limitato (in tedesco è "beschränkt", purtroppo sono arrugginita a parlare di mate in italiano ormai) A di V anche L(A) in W è limitato.
Ora mi sembra ovvio che se L è continua, lo è in ogni punto di V e quindi pure in 0; ma nella direzione inversa mi manca lo spunto..
per ii) io invece pensavo di lavorare sugli intorni. Quindi dimostrando da destra a sinisitra, se L(A) è limitato si sa che
L(sfera aperta con centro ad es in 0 e raggio < delta) è un sottinsieme uguale alla sfera aperta di con centro sempre in 0 e di raggio epsilon maggiore di delta.
Così facendo mi ricondurrei alla definizione di continuità di una in un punto e dimostrato i) posso concludere che è continua in V.
Ma da sinistra a destra nessuna idea...
Grazie mille
Pamela
Risposte
Accidenti mille grazie, sei stato davvero chiarissimo!!
Ad averne di persone che spiegano così!
Grazie ancora
Pam
Ad averne di persone che spiegano così!
Grazie ancora

Pam