Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente integrale:
$ int int_(V)sqrt(x^2+y^2)dxdy $ con $ V= x <= x^2+y^2 <= 2x $ , $ |y|<=x $
Definisco il nuovo dominio usando le coordinate polari:
per la prima espressione del dominio devo sicuramente avere:
$ cos(theta) >= 0 $ dato che $ 2 cos(theta) >= rho^2$ quantità sicuramente positiva
dall'altra espressione riesco a ricavare alla fine che $ -cos(theta) <= sen(theta) <= cos(theta) $ ---> $ -1 <= tan(theta) <= 1$
Quindi ho messo a sistema:
$ cos(theta) >= 0 $
$ -1 <= tan(theta) <= 1$
ed è vero ...

Abbiamo un lotto di 16 lampadine con vita media 3000 ore e scarto tipo S 20 ore. Supponiamo di poter assumere una cdf della durata di tipo normale di parametri "mu" e "sigma". Se ripetiamo l'esperimento in un futuro analogo su altre 16 lampadine, quale è la probabilità che lo scarto tipo ecceda il valore vero al massimo di 2, ovvero risulti |S - sigma|

Salve a tutti, ho delle difficoltá a risolvere questo problema assegnato:
• Scrivere un programma C++ che legge da tastiera
(e da file) una matrice m di dimensioni N*M
• calcola la matrice trasposta di m, mT
• calcola la matrice prodotto m* mT
Per una buona organizzazione del codice vanno definiti e usati i seguenti sottoprogrammi
• void calcolaTrasposta(int m[N][M], int t[M][N]);
• void calcolaProdotto(int m1[N][M],int m2[M][N], int prodotto[N][N]);
Fino alla parte della trasposta nessun ...

Ciao ragazzi ho questi 2 problemi sui quali ho delle difficoltà e vi sarei grato se poteste aiutarmi:
1) si sa che il numero medio di colibatteri in un campione di acqua è $10$, in media quanti se ne devono esaminare di campioni prima di trovarne uno inquinato ?
A primo sguardo potrebbe facilmente sembrare un modello geometrico salvo il fatto che l'unico dato non è una probabilità ( che servirebbe per l'applicazione del modello ), ma è un valore medio per campione ergo l'unica ...

Buongiorno a tutti!
Mi rendo conto di essere uno tra gli utenti che chiede più aiuto in questi giorni, ma siete la mia unica possibilità di confronto.
Ecco il testo dell'ennesimo esercizio che sto affrontando:
Un giocatore di bridge sa che i suoi due antagonisti hanno insieme 5 carte di cuori, avendo, ognuno di essi, 13 carte. Qual è la probabilità che le carte di cuori siano 3 da una parte e due dall'altra?
Io lo svolgerei a questa maniera:
Evento $A$ = "Il giocatore ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su questo argomento.
Al corso abbiamo definito il concetto di primitiva al seguente modo :
Def :
Sia $f : I -> RR$ . $I$ intervallo di $RR$. Si chiama primitiva di $f$ , se esiste, la funzione $F: I -> RR$ derivabile (e quindi continua) tale che $AA x \in I : F'(x)=f(x)$.
Prima domanda : Detta così, sembra che si possa parlare di primitiva solo per funzioni definite su intervalli. Ma allora cosa mi permette di affermare che ...

Salve a tutti! Ho un problema nella risoluzione di un esercizio. Non capisco che vuol dire "Trova la serie di Fourier di soli seni" (ovviamente vale lo stesso discorso per i soli coseni). Per esempio: Scrivi la serie di Fourier di soli coseni di $ f(x)=e^(2x) $ con $ x in [0,pi] $. Io pensavo di fare il prolungamento a $ [-pi,pi] $ e scrivere la funzione come se fosse pari, così da avere soli coseni. In questo caso otterrei $ a0=1/piint_(0)^(pi) e^(2x)dx $ ed $ an=2/piint_(0)^(pi) e^(2x)cos(kx) dx $. Una volta svolti ...

Salve ragazzi! Tra poco ho un esame e non riesco a capire come svolgere questo esercizio:
"Si calcoli il flusso di V ed il flusso di rotV uscente da $ Sigma=(x^2+y^2=z^2,x>0,0<z<1) $ essendo $ V=(2x+3y,3z+2x^2,z^3+2y) $"
Io ho provata a ragionare in questa maniera:
Il flusso uscente dalla figura posso calcolarlo prima come se fosse chiuso, poi calcolo il flusso uscente dal piano x=0 e ce lo sottraggo. Per quanto riguarda quello di rotV uscente, parametrizzo il triangolo per x=0 e uso il teorema di Stokes.
Quindi:
1 - ...

Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo Francesco scusate se non mi sono ancora presentato nella sezione forum ma vado di fretta perchè domani ho una verifica.
L'esercizio che non riesco a fare è questo:
Un'automobile di massa 800 kg percorre un tratto di strada urbana rettilinea ed è soggetta alle forze acceleranti o frenanti riportate in questo elenco(per la verità sul libro è rappresentata su una tabella):
Intensità della forza(N):
1)800
2)-1200
3)200
4)400
Tempo di ...

ciao a tutti
in pratica dovrei risolvere questo esercizio con i limiti ma non ho proprio capito cosa intende...
questa e' la frase
Stabilire se le seguenti funzioni sono continue nel loro dominio:
$f(x){ (x),( 3-2x ),(x/4-4) :}$
se $-3<=x<1$ (rivolto a $x$)
se $1<=x<3$ (rivolto a $3-2x$)
se $3<=x<8$ (rivolto a $x/4-4$)
non ho proprio capito cosa dovrei fare cioe che cosa intende l'esercizio ...

Per favore non mi viene→ cos(a+b)*cos(a-b)-sen(a+b)*sen(a-b)=cos(2a)
Scusate per la scrittura ma sto con il cellulare!

$int(sqrt(x^3)dx)$ = $5/8xsqrt(x^3)^5+c$
I dubbi riguardano la x prima della radice, si deve prima ricondurre a radicale di una potenza, poi applicare la formula nota e viene $(5/8)x^(5/8)+c$ ma poi si deve portare fuori dal segno ?

Ciao a tutti ragazzi,
mi sono bloccato su questo esercizio, potreste dirmi dov'è l'errore?
Ho la matrice
A=$( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) )$
di polinomio caratteristico $p(t)=(1-t)^4$ con autovalore 1 di molteplicità geometrica 2.
Chiamiamo w1 e w2 i due autovettori relativi a 1.
Devo trovare una base di Jordan.
La forma è semplice da trovare, in quanto l'unica ambiguità sull'ordine dei blocchi viene risolta dall'indice di nilpotenza di
$(A-I)$ che è 3, quindi ci sono due blocchi di Jordan uno ...

ciao a tutti,
sono alla ricerca di un (o più di uno) buon testo sull'analisi funzionale.
Guardandomi intorno, mi sono accorto che tale materia è trattata nei vari corsi in maniera abbastanza eterogenea.
A volte viene introdotta (in maniera superficiale) come una sorta di "cenni propedeutici" per le equazioni differenziali alle derivate parziali, altre volte viene mescolata come il prezzemolo in analisi (n, n+1...) oppure fa capolino in metodi matematici della fisica.
Da tali premesse ...
Chi mi aiuta?
Miglior risposta
Ho due problemi da fare:
1) L’area del rombo ABCD è 200 cm². Qual è l’area del rettangolo EFGH? Giustifica la tua risposta.
2) L’area di un quadrato è 180,5 dm². Quanto è lunga la sua diagonale?

Salve a tutti.
Oggi il prof. di mate ci ha dato il seguente problema: dato un triangolo di cui si conoscono: la superficie S, la somma di due lati a+b e l'angolo compreso fra questi $\alpha$, risolvere il triangolo.
Io sono convinto che non si può fare ma lui insiste di si e domani abbiamo il compito.
Help me please!
Grazie

Salve a tutti! Devo eseguire un progettino di Costruzioni Idrauliche per fare l'esame, ma ci sono alcuni passaggi poco chiari..
Devo dimensionare innanzi tutto l'impianto delle acque bianche. Abbiamo un lotto assegnate, ho le aree colanti (quindi le superfici dei tetti e i relativi coefficienti di riduzione) e l'intensità di pioggia.
ora.. per quanto riguarda il canale di gronda, una relazione-esempio fornita dal professore dice:
"Ipotizzando per la grondaia una sezione rettangolare e due ...
Ciao (102145)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono una i 4/3 dell'altra e la diagonale di base,lunga 20cm,è congruente all'altezza del parallelepipedo. Calcola l'area della superficie totale.
Problemi con segmenti
Miglior risposta
quattro cannonieri , A,B,C e D, hanno realizzato rispettivamente 190 reti su 457 partite, 177 reti su 444 partite,218 reti su 381 partite e 290 reti su 556 partite.Chi e' stato il meno bravo ?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Nel condominio A di 36 appartamenti, 3 famiglie hanno 2 cani ciascuna e 6 famiglie hanno 1 cane ciascuno.Nel condominio B invece si ha un rapporto di 5 cani ogni 18 famiglie.In quale dei due copndomini si hanno , in media,piu' cani di famiglia ?
Aggiunto 4 minuti più ...
Salve avrei un problema con lo studio di questa conica !
vorrei avere una linea guida per capire come procedere nello svogimento dell esercizio.potreste aiutarmi ?
Si consideri (per ogni d $in$ $RR$)la conica reale (in coordinate omogenee)
$dx_1^2+2x_1x_2+2x_2^2+2x_2x_3+x_3^2=0$
Si classifichi la conica al variare del parametro reale d.